Nel 2023, secondo il Report KfW, l'11% delle piccole e medie imprese tedesche ha valutato la propria situazione di liquidità come altamente problematica e 18.100 aziende hanno presentato la dichiarazione di insolvenza, con un aumento del 23,5% rispetto all'anno precedente. Le medie e grandi imprese sono state particolarmente colpite. Date queste cifre e le attuali incertezze economiche, la gestione professionale della liquidità sta diventando sempre più importante per garantire stabilità e flessibilità finanziaria.
In questo articolo imparerai che cosa prevede una gestione efficace della liquidità e come le attività in Germania possono ottenere trasparenza sulla loro situazione fiscale e mantenere la flessibilità monetaria.
Di cosa parla questo articolo?
- Gestione della liquidità: che cos'è e perché è importante
- In che modo l'incertezza economica influisce sulla liquidità in Germania
- Perché la gestione della liquidità è così importante per le attività?
- In che modo le attività possono avere una panoramica della loro liquidità?
- Misure di emergenza per aumentare la liquidità in Germania
- Difficoltà nella gestione della liquidità in Germania
- La digitalizzazione come chiave per riuscire nella gestione della liquidità
Gestione della liquidità: che cos'è e perché è importante
La gestione della liquidità si riferisce alla previsione, al monitoraggio e al controllo sistematici dei flussi di cassa. L'obiettivo è coordinare le reddito e le uscite in modo che siano sempre disponibili fondi sufficienti, evitando così carenze di finanziamento. Questa supervisione è un componente chiave della gestione finanziaria, che copre la pianificazione sia a breve che a lungo termine nell'utilizzo efficace delle risorse economiche.
Cos'è la gestione della liquidità?
La gestione della liquidità è l'aspetto operativo della supervisione della liquidità, comprendente il controllo quotidiano dei fondi, compresi l'amministrazione dei conti, le liquidazioni e gli investimenti a breve termine.
In che modo l'incertezza economica influisce sulla liquidità in Germania
Sebbene la Banca Centrale Europea (BCE) stia pian piano abbassando ulteriormente i tassi di interesse, con conseguente riduzione dei costi dei prestiti per le imprese, incoraggiando gli investimenti, la politica continua a creare incertezze economiche.
Questo ha un impatto significativo sulla gestione della liquidità di molte organizzazioni in Germania. L'inflazione elevata, l'aumento dei prezzi delle materie prime, le tensioni geopolitiche e l'effetto continuato della pandemia di coronavirus rendono più difficile per le attività garantire flussi di cassa stabili.
L'aumento dei prezzi dell'energia e delle materie prime ha avuto un impatto particolarmente significativo sulle attività industriali e manifatturiere. Questi aumenti di prezzo comportano costi di produzione più elevati e mettono a dura prova la redditività di molte imprese.
Perché la gestione della liquidità è così importante per le attività?
In tempi di incertezza economica, come l’attuale recessione in Germania, la gestione della liquidità diventa sempre più importante. Secondo il panel KfW PMI 2023, negli ultimi 12 mesi il 32% delle piccole e medie imprese ha segnalato carenze nel finanziamento.
Una gestione attiva della liquidità consente di identificare precocemente i rischi finanziari e di attuare contromisure affidabili. Aiuta a prendere decisioni strategiche su temi come investimenti, termini di pagamento o sottoscrizione di prestiti. In particolare, le piccole imprese con riserve finanziarie limitate traggono vantaggio da una pianificazione fiscale lungimirante.
In che modo le attività possono avere una panoramica della loro liquidità?
Le imprese necessitano di una chiara panoramica delle loro risorse di liquidità attuali e future. Una gestione efficiente della liquidità include diversi elementi chiave:
- Pianificazione della liquidità: Una previsione dei flussi di cassa in entrata e in uscita, ad esempio, ricavi dalle vendite e spese per stipendi, affitti e fornitori
- Monitoraggio: Monitoraggio continuo dei flussi di cassa e dei saldi per mantenere costantemente la solvibilità
- Controllo: Analisi dei confronti tra pianificazione e realtà per identificare rischi e necessità di azioni anticipate
- Affinamento: Supervisione attiva del flusso di cassa, ad esempio con l’utilizzo di sconti, factoring, o termini di pagamento allungati
- Soluzioni digitali: Utilizzo di strumenti come Stripe Payments per monitorare i flussi di liquidazione in tempo reale e identificare immediatamente i colli di bottiglia possibili
Gestione proattiva della liquidità
Le imprese hanno a disposizione vari strumenti per implementare le misure citate in precedenza, come:
- Rapporti di liquidità, ad esempio, livelli di liquidità I–III, per valutare la solvibilità a breve termine
- Rendiconti dei flussi di cassa che registrano sistematicamente le entrate e le uscite
- Piani e modelli finanziari che simulano diversi scenari e il loro impatto sui fondi disponibili
- Scoperti e altre opzioni di finanziamento a breve termine per compensare le carenze
- Sistemi di gestione di tesoreria (TMS) che consentono il controllo centralizzato dei flussi di pagamento e dei conti bancari
In Germania, in particolare, molte aziende si affidano a una combinazione di fiscalisti esterni e soluzioni digitali per garantire efficienza e precisione.
Pianificazione Avanzata della liquidità: incluse prospettive a lungo termine
La gestione professionale della liquidità non deve solo affrontare i colli di bottiglia a breve termine, ma anche considerare prospettive a lungo termine. Le attività, pertanto, devono pianificare i fondi disponibili su più anni e rivederli regolarmente, tra cui:
Pianificazione finanziaria a lungo termine
In molte attività, è sensato sviluppare piani finanziari a lungo termine che tengano account degli investimenti pianificati e delle strategie di crescita. Una pianificazione ben congegnata può aiutare a evitare carenze di finanziamento prima che si verifichino e offrire una chiara direzione per lo sviluppo futuro.
Strategie di gestione delle crisi
Diventa sempre più importante per le attività sviluppare strategie di gestione delle crisi. Si tratta di salvaguardare la liquidità in tempi di crisi e di essere in grado di reagire rapidamente agli sviluppi imprevisti del mercato o agli shock esterni. Tali strategie includono la riduzione delle spese, l'espansione delle riserve finanziarie e il mantenimento della flessibilità monetaria.
Piani strategici di finanziamento
Selezionare la giusta fonte di finanziamento è fondamentale, soprattutto in un ambiente economico difficile. Le attività non devono solo affidarsi alle banche o ai programmi di finanziamento governativi, ma anche prendere in considerazione opzioni di finanziamento alternative, come il crowdfunding, gli angel investor e il private equity. Queste soluzioni potrebbero essere particolarmente interessanti quando i mezzi di finanziamento tradizionali non sono disponibili o sono troppo costosi.
Misure di emergenza per aumentare la liquidità in Germania
In caso di una notevole carenza di liquidità, le seguenti misure a breve termine possono portare sollievo:
- Fatturazione rapida: Inviare immediatamente le fatture per garantire la ricezione anticipata della liquidità.
- Abbreviazione dei termini di pagamento: Abbreviare le scadenze entro cui i clienti sono tenuti a pagare.
- Offerta di sconti: Offrire sconti a fronte di un pagamento rapido per accelerare il flusso di cassa.
- Trattative con i fornitori: Estendere i termini di pagamento per mantenere i fondi disponibili.
- Factoring: Vendere i crediti in sospeso per generare liquidità immediata.
- Finanziamento a breve termine: Utilizzare prestiti ponte o linee di credito per coprire i colli di bottiglia temporanei.
Inoltre, nel paese sono disponibili diversi programmi pubblici, come i programmi di finanziamento KfW, che supportano le imprese durante i periodi di difficoltà economiche.
Problemi di gestione della liquidità in Germania
Le aziende tedesche si trovano ad affrontare ostacoli specifici nella gestione della liquidità, spesso legati a condizioni economiche e di carattere giuridico or legale locali.Oltre ai fattori sopra menzionati, che si applicano anche a molti altri paesi, la Germania deve affrontare alcune sfide uniche.
Pratiche di pagamento dei partner commerciali
Non è raro che i pagamenti dai partner di attività subiscano ritardi: il periodo medio di pagamento delle fatture attività in Germania è stato di circa 40,5 giorni nel 2023. Questo rende difficile una pianificazione esatta della liquidità e richiede un monitoraggio attivo dei crediti in sospeso.
Struttura fiscale complessa
La legislazione fiscale tedesca è complessa e le imprese devono continuamente monitorare i propri obblighi per garantire la conformità. I regolamenti avanzati per le imposte societarie e commerciali, nonché l'imposta sul valore aggiunto (IVA), possono avere un impatto significativo sui fondi disponibili e devono essere pianificati con largo anticipo. Senza una corretta coordinazione, possono sorgere colli di bottiglia quando si devono effettuare pesanti pagamenti di tasse.
Mancanza di digitalizzazione
Solo il 40% circa delle piccole e medie imprese in Germania utilizza strumenti digitali per la gestione della liquidità. Questa riluttanza ad abbracciare la digitalizzazione può limitare gravemente l'efficienza delle previsioni finanziarie, inducendo molte attività a non monitorare e gestire in modo efficace i fondi disponibili.
Fluttuazioni specifiche del settore
In settori come l'edilizia e gli eventi, le fluttuazioni stagionali dei ricavi rendono difficile una pianificazione precisa della liquidità.In questi casi, è importante pianificare e costituire riserve per i periodi meno redditizi dell'anno.
Accesso ai finanziamenti
I giovani imprenditori e i lavoratori autonomi, in particolare, segnalano crescenti difficoltà nell'ottenere prestiti dalle banche. Molti hanno difficoltà a ottenere finanziamenti esterni, il che complica ulteriormente la pianificazione della liquidità. Questo è il punto in cui Stripe Capital può aiutare. Con Capital, le attività ottengono un accesso rapido e semplice ai finanziamenti, che rimborsano in base alle vendite.
Fonti di finanziamento
I prestiti sono sicuramente uno dei canali di liquidità più comuni, ma non l'unico.Le attività in Germania devono anche prendere in considerazione fonti di finanziamento alternative che possano facilitare l'accesso al Capital:
- Factoring: attraverso il factoring, un'attività vende i propri crediti a uno specialista di terze parti. In questo modo si ottiene liquidità immediata pagando istantaneamente la maggior parte dei crediti in sospeso. In cambio, l'entità esterna si assume il rischio di inadempienze nei pagamenti e procedure sollecite.
- Finanziamento della catena di approvvigionamento: Quest’altro modello innovativo consente alle aziende di pagare i fornitori più rapidamente estendendo il periodo di liquidazione.
- Debito di rischio: Il debito di rischio è un'opzione di finanziamento preziosa, specialmente per le aziende orientate alla crescita e le startup. È un prestito fornito in aggiunta al capitale di rischio.
- Programmi di finanziamento e sussidi: Oltre alle soluzioni private citate in precedenza, sono disponibili numerosi programmi di finanziamento governativi per supportare le aziende.
La digitalizzazione come chiave per riuscire nella gestione della liquidità
La digitalizzazione svolge un ruolo centrale nella gestione della liquidità, in particolare in Termini di miglioramento dell'efficienza e riduzione dei costi. Oggi esistono numerose soluzioni software e piattaforme online che aiutano le attività a monitorare e indirizzare meglio i fondi disponibili.
Automazione dei processi finanziari
Automatizzare compiti come la fatturazione, i solleciti e il monitoraggio delle spese riduce notevolmente l’impegno richiesto dalla gestione finanziaria. Con Stripe Billing, le fatture ricorrenti possono essere create e addebitate automaticamente, inclusi i promemoria automatici per i Payments in sospeso, semplificando notevolmente la previsione di cassa.
Monitoraggio in tempo reale del flusso dei pagamenti
Con le piattaforme di pagamento digitali come Stripe, le attività possono monitorare i flussi di regolamento dei pagamenti in tempo reale tramite una Dashboard chiara. Ciò consente di rispondere tempestivamente ai colli di bottiglia dei finanziamenti e facilita il controllo della liquidità.
Previsioni dei flussi di cassa
Strumenti moderni come Stripe Sigma semplificano notevolmente la creazione di previsioni dei flussi di cassa. Con il software giusto, le attività possono visualizzare i flussi attuali e stimare rimesse e ricavi futuri.
Prevenzione delle frodi e sicurezza dei pagamenti
I sistemi guidati dalla tecnologia possono ulteriormente aiutare a ridurre i mancati pagamenti. Stripe Radar utilizza il machine learning per rilevare e bloccare in anticipo le transazioni fraudolente—un fattore chiave per garantire una liquidità stabile.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.