Come avviare un'attività online: guida introduttiva

Atlas
Atlas

Avvia la tua azienda in pochi clic e preparati ad addebitare pagamenti ai clienti, assumere il tuo team e raccogliere fondi.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Come scegliere la giusta idea di attività online
  3. Otto passaggi per avviare un’attività online
  4. Come registrare un’attività online
  5. Come configurare il tuo sito web
  6. Come configurare una piattaforma di e-commerce
  7. Come sviluppare una strategia di marketing per un’attività online
    1. Pubblico di riferimento
    2. Content marketing e SEO
    3. Social media marketing
    4. Marketing tramite email
    5. Pubblicità a pagamento
    6. Collaborazioni e partnership
  8. Come convertire i visitatori in clienti
    1. Esperienza d’uso
    2. Inviti all’azione efficaci
    3. Test A/B e ottimizzazione del tasso di conversione
    4. Recensioni e testimonianze dei clienti
  9. Complessità comuni legate all’avvio di un’attività online e come eliminarle
    1. Tempi di inattività e problemi tecnici del sito web
    2. Concorrenza sul mercato
    3. Equilibrio tra lavoro e vita privata
  10. Come assicurare la conformità alle normative delle attività online
    1. Leggi in materia di privacy dei dati
    2. Leggi sull’e-commerce e tutela dei consumatori
    3. Tutela della proprietà intellettuale
  11. In che modo Stripe Atlas può essere d’aiuto
    1. Registrazione su Atlas
    2. Accettazione di pagamenti e operazioni bancarie prima dell’arrivo dell’EIN
    3. Acquisto di azioni senza contanti da parte del fondatore
    4. Presentazione automatica della dichiarazione fiscale 83(b)
    5. Documenti legali aziendali con idoneità globale
    6. Un anno di Stripe Payments gratis, oltre a 50.000 USD in crediti e sconti offerti da partner

A differenza delle attività commerciali tradizionali, quelle online hanno solitamente costi di avvio inferiori, offrono flessibilità in termini di ubicazione e possono raggiungere un pubblico globale. Spesso è possibile automatizzare molti processi della tua attività online, il che significa che puoi espanderti più rapidamente e in modo più efficiente rispetto a un negozio fisico, ma può essere difficile sapere da dove iniziare.

Sia che tu voglia monetizzare una passione e avviare una piccola attività oppure esplorare un modello di business facilmente scalabile, di seguito troverai una guida per avviare un'attività online. Ti spiegheremo come registrare la tua attività, sviluppare strategie di marketing, soddisfare i requisiti di conformità e molto altro ancora.

Contenuto dell'articolo

  • Come scegliere la giusta idea di attività online
  • Otto passaggi per avviare un'attività online
  • Come registrare un'attività online
  • Come configurare il tuo sito web
  • Come configurare una piattaforma di e-commerce
  • Come sviluppare una strategia di marketing per un'attività online
  • Come convertire i visitatori in clienti
  • Complessità comuni legate all'avvio di un'attività online e come eliminarle
  • Come assicurare la conformità alle normative delle attività online
  • In che modo Stripe Atlas può essere d'aiuto

Come scegliere la giusta idea di attività online

Ecco che cosa devi considerare quando scegli l'idea di attività che desideri perseguire.

  • Competenze e interessi: identifica le tue passioni e le tue abilità. La creatività è proprio il tuo forte? Tecnicamente sei insuperabile? Lavorare sui tuoi punti di forza ti aiuterà a rimanere fedele alla tua attività, soprattutto nei momenti difficili. Se la moda ti appassiona, potresti creare una tua linea di abbigliamento o vendere capi vintage.

  • Ricerche di mercato: quali sono le tendenze? C'è domanda per il tipo di attività che stai prendendo in considerazione? Fai una ricerca sulla concorrenza e scopri come puoi creare qualcosa di diverso o migliore. Pensa al tuo pubblico di riferimento. Chi è e quali sono le sue esigenze? La tua attività dovrebbe essere la soluzione a un problema o a un servizio che le persone stanno attivamente cercando, ad esempio vendendo prodotti per la pulizia senza plastica in un mercato in cui attualmente non ne esistono o dove le offerte attuali ricevono recensioni negative.

  • Opportunità di crescita: si tratta di un'idea di attività in grado di crescere nel tempo? I prodotti digitali, i servizi in abbonamento e i corsi online sono esempi di modelli che possono espandersi senza richiedere un aumento significativo di risorse.

  • Costi di start-up: valuta i costi e gli aspetti logistici di avvio. Alcune attività online come il dropshipping richiedono un investimento minimo, mentre altre necessitano di maggiori risorse iniziali per software o inventario. Valuta il potenziale profitto rispetto a quanto dovrai spendere.

Otto passaggi per avviare un'attività online

Metti in atto il tuo piano. Ecco una panoramica su come avviare la tua attività online. Questo articolo spiega questi passaggi in modo più dettagliato in seguito.

  1. Sviluppa un business plan: inizia delineando la tua idea di attività. Individua i prodotti o servizi, il mercato di riferimento, la strategia di marketing e il modello di ricavi. Un business plan robusto fungerà da tabella di marcia e ti aiuterà ad assicurarti eventuali finanziamenti, se necessari.

  2. Stabilisci gli obiettivi: suddividili in obiettivi a breve e a lungo termine. Gli obiettivi a breve termine potrebbero includere il lancio del sito web o l'acquisizione del primo cliente, mentre gli obiettivi a lungo termine potrebbero riguardare la scalabilità dell'attività o il raggiungimento di un obiettivo di fatturato.

  3. Scegli la struttura giusta: scegli la struttura dell'attività più adatta alle tue esigenze. Potrebbe trattarsi di una ditta individuale, di una LLC o di una società per azioni. Ogni tipo di struttura ha implicazioni di carattere giuridico e fiscale diverse.

  4. Registra la tua attività: registra l'attività tramite gli enti governativi competenti e richiedi tutte le licenze o i permessi necessari. Le specifiche dipenderanno dalla località e dal settore in cui operi.

  5. Crea un sito web: scegli una piattaforma adatta alle esigenze della tua attività (ad esempio, Shopify per l'e-commerce, WordPress per i blog). Assicurati che il sito sia intuitivo e ottimizzato per i dispositivi mobili e che presenti i tuoi prodotti o servizi in modo efficace.

  6. Sviluppa un piano di marketing digitale: usa SEO, email di marketing e pubblicità sui social media per attrarre i clienti. Dovrai testare una serie di strategie per vedere che cosa funziona meglio per la tua attività.

  7. Avvia la tua attività: quando sito web e piani di marketing sono pronti, lancia la tua attività e inizia a indirizzare il traffico verso il tuo sito.

  8. Crea una presenza sui social media: costruisci il tuo brand sulle piattaforme di social media per raggiungere il pubblico di destinazione, favorire la crescita di una community e indirizzare il traffico verso il tuo sito web.

Come registrare un'attività online

La registrazione dell'attività è uno dei primi passi da compiere prima di iniziare a vendere prodotti o servizi. Ecco che cosa comporta la procedura di registrazione.

  1. Scegli una ragione sociale: scegli un nome che rifletta la tua attività. Idealmente, dovrebbe essere accattivante e semplice da ricordare. Cercalo nel registro delle imprese del tuo Stato per assicurarti che non sia già stato utilizzato da un'altra attività. Inoltre, controlla presso l'ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti (USPTO) se esistono marchi che potrebbero causare problemi in futuro.
  2. Richiedi un numero di identificazione del datore di lavoro (EIN): l'EIN ti consente di separare le imposte personali da quelle dell'attività. Grazie ad esso, potrai assumere dipendenti e aprire un conto bancario dell'attività. Per ottenere un EIN, compila il modulo online sul sito web dell'IRS con le informazioni sull'attività; lo riceverai immediatamente una volta completata la procedura.
  3. Effettua una registrazione a imposte e autorizzazioni: a seconda del tipo di business, potresti dover effettuare la registrazione per le imposte federali, statali o locali. Nella maggior parte dei casi, utilizzerai il numero EIN per registrarti nel tuo Stato ai fini fiscali. Alcune attività, come quelle del settore alimentare o sanitario, necessitano di ulteriori permessi per operare legalmente. Rivolgiti all'amministrazione locale per scoprire quali.

Come configurare il tuo sito web

La tua presenza online può determinare il successo o il fallimento della tua attività. Il tuo sito web deve avere un aspetto professionale, essere facile da usare e funzionare correttamente sui dispositivi mobili. Gli utenti non dovrebbero dover cercare a lungo per trovare le informazioni di base, quindi assicurati che i dettagli di contatto, le pagine dei prodotti e il menu del sito siano chiari e accessibili. Ecco alcune altre considerazioni importanti da tenere presenti quando crei la tua presenza online.

  • Scegli un nome di dominio convincente: scegli un nome di dominio che si colleghi chiaramente alla tua attività e che sia facile da scrivere. Dovrebbe essere abbastanza unico da essere facilmente memorizzabile dai clienti.

  • Scegli la piattaforma giusta: a seconda di ciò che vendi, ti consigliamo di scegliere una piattaforma che soddisfi le tue esigenze. Ad esempio, Shopify funziona bene per l'e-commerce, Wix è molto flessibile e WordPress è adatto ai principianti.

  • Scegli un servizio di hosting affidabile: il fornitore del servizio di hosting assicura la presenza del sito web online. Cerca un'opzione affidabile con una buona assistenza clienti, come Bluehost o SiteGround, per evitare rallentamenti e arresti anomali del sito.

  • Fai una ricerca per parole chiave: cerca le parole chiave che il tuo pubblico di riferimento sta cercando e usale in modo meditato in tutti i tuoi contenuti. In generale, più i tuoi contenuti sono pertinenti alle ricerche degli utenti, più alto sarà il tuo posizionamento su Google.

Come configurare una piattaforma di e-commerce

La vendita di prodotti, servizi o abbonamenti online richiede un'efficace configurazione dell'e-commerce con funzionalità di pagamento, gestione dell'inventario e una strategia di evasione degli ordini. Ecco come mettere in pratica questi aspetti.

  • Scegli la giusta soluzione per l'e-commerce: le varie piattaforme di e-commerce hanno caratteristiche diverse. Shopify è facile da usare ed è una soluzione completa (ovvero, offre più strumenti per supportare le attività). WooCommerce si integra con WordPress per un'ulteriore personalizzazione e BigCommerce è utile se hai intenzione di espandere rapidamente la tua attività. Scegli la piattaforma in base alle dimensioni e agli obiettivi della tua attività e al livello di familiarità che hai con la tecnologia.

  • Configura i metodi di pagamento:includi diverse opzioni di pagamento in modo che per i clienti sia il più semplice possibile acquistare i tuoi prodotti. La maggior parte delle piattaforme di e-commerce semplifica l'integrazione dei metodi di pagamento di base, come carte di credito e wallet, in modo da poter offrire ai clienti un'esperienza di completamento della transazione fluida.

  • Gestisci l'inventario: quando si gestisce un'operazione di e-commerce è necessario monitorare attentamente l'inventario. Strumenti come Shopify Inventory, Zoho o TradeGecko ti aiutano a monitorare i livelli delle scorte, a evitare ordini eccessivi e a gestire le variazioni dei prodotti.

  • Valuta le opzioni per l'evasione degli ordini: puoi imballare e spedire gli ordini in autonomia o evadere gli ordini utilizzando un servizio logistico di terze parti, come ShipBob o Fulfillment by Amazon (FBA). Procedendo in autonomia avrai maggiore controllo, ma questa opzione può richiedere molto tempo, mentre i servizi di terze parti gestiscono tutto per tuo conto e ti permettono di occuparti esclusivamente della crescita della tua attività.

Come sviluppare una strategia di marketing per un'attività online

Indirizzare il traffico verso il sito web della tua attività richiede una serie di strategie SEO organiche e strategie a pagamento mirate. La combinazione di SEO, content marketing, annunci a pagamento, coinvolgimento sui social e partnership oculate, possono aiutare la tua attività a raggiungere il pubblico giusto, guadagnare denaro e continuare a crescere. Ecco i primi passi per sviluppare una strategia di marketing efficace.

Pubblico di riferimento

Prima di iniziare a commercializzare la tua attività, devi identificare la clientela ideale. Utilizza i risultati delle tue prime ricerche di mercato per determinare quale tipo di persona desidera o necessita dei tuoi prodotti o servizi e crea un profilo dell'acquirente che ti guidi in tutte le tue decisioni di marketing.

Content marketing e SEO

Crea contenuti di alto valore per indirizzare il traffico organico verso il tuo sito, rafforzando al contempo l'autorevolezza della tua attività nella nicchia di mercato in cui operi. Sviluppa post sul blog, crea video o infografiche che rispondano alle esigenze e alle preoccupazioni del tuo pubblico. Concentrati sulla SEO sia on-page che off-page per migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca: utilizza parole chiave da utilizzare in tutto il sito e aggiorna regolarmente i contenuti per mantenerli pertinenti.

Social media marketing

Utilizza i social media ti per interagire con il pubblico. Ogni piattaforma ha un pubblico e uno stile unici, quindi dovrai adattare l'approccio di conseguenza. Facebook e Instagram sono ideali per i contenuti visivi, mentre LinkedIn è più adatto per il networking e i contenuti B2B. Usa queste piattaforme per creare una community per il tuo brand facilitando interazioni significative, organizzando concorsi a premi e condividendo contenuti di valore. Se fatte bene, le campagne sui social media possono aiutarti a raggiungere un pubblico maggiore e a indirizzare un traffico costante verso il tuo sito.

Marketing tramite email

Come i social media, una mailing list ti consente di comunicare direttamente con il tuo pubblico, quindi vale la pena crearne una fin dall'inizio. Usa i lead magnet, cioè prodotti o servizi gratuiti, come guide, lezioni o sconti esclusivi, offerti dall'attività in cambio di iscrizioni. Da lì, puoi segmentare la mailing list per inviare e-mail più personalizzate. Usa contenuti pertinenti, se stai cercando di ampliare la tua base clienti, pubblicizzando promozioni o fornendo aggiornamenti sull'attività. Puoi eseguire test A/B delle righe dell'oggetto e dei contenuti per aumentare il coinvolgimento e i tassi di conversione.

Pubblicità a pagamento

Investi in annunci pay-per-click (PPC), come Google Ads, Bing Ads o Facebook Ads, per ottenere visibilità immediata. Rivolgiti a un pubblico specifico con annunci personalizzati e presta attenzione alle metriche di rendimento come il CTR (click-through rate) e le conversioni. Usa il retargeting degli annunci per indirizzare gli annunci ai visitatori che hanno già mostrato interesse nel tuo sito senza acquistare nulla.

Collaborazioni e partnership

Puoi aumentare la visibilità della tua attività, rafforzare la credibilità ed espandere la tua rete collaborando con altre attività in linea con il tuo brand. Collabora con aziende complementari per promuovere reciprocamente i tuoi prodotti sui social media e nelle mailing list.

Come convertire i visitatori in clienti

Crea un ambiente in cui i visitatori siano più propensi a convertirsi in clienti paganti. Migliora l'esperienza d'uso, crea inviti all'azione (CTA) efficaci, esegui test regolari e mostra testimonianze che rafforzano la fiducia. Di seguito trovi cosa include ciascuno di questi metodi.

Esperienza d'uso

Un'esperienza fluida e intuitiva sul sito web contribuisce alla fidelizzazione dei visitatori. Assicurati che il sito sia intuitivo, che si carichi rapidamente e che funzioni su tutti i dispositivi. Layout confusionari o tempi di caricamento lunghi comportano alti tassi di rimbalzo: non dare agli utenti un motivo per abbandonare il sito prima ancora di averlo esplorato.

Inviti all'azione efficaci

Gli inviti all'azione devono essere chiari, incentrati sull'operazione da eseguire e collocati in modo strategico in tutto il sito. Frasi come "inizia", "iscriviti ora" e "scopri le offerte" attirano l'attenzione e stimolano l'utente a compiere il passo successivo.

Test A/B e ottimizzazione del tasso di conversione

L'ottimizzazione del tasso di conversione deriva dal testare ciò che funziona meglio per il tuo pubblico. Esegui test A/B sugli elementi del sito web come inviti all'azione, titoli, layout di pagina o combinazioni di colori per vedere cosa migliora la conversione. Piccoli accorgimenti possono fare una grande differenza nell'incrementare le vendite.

Recensioni e testimonianze dei clienti

Le recensioni e le testimonianze positive favoriscono la fiducia dei potenziali clienti. Mettile in evidenza sul tuo sito: le persone vogliono vedere che gli altri hanno avuto una buona esperienza prima di impegnarsi. La prova sociale, ovvero la situazione in cui le persone sono influenzate dalle azioni degli altri, può essere la spinta necessaria affinché un potenziale cliente passi dalla semplice navigazione all'acquisto.

Complessità comuni legate all'avvio di un'attività online e come eliminarle

Ecco alcune sfide che potresti dover affrontare nella gestione di un'attività online.

Tempi di inattività e problemi tecnici del sito web

I problemi tecnici possono danneggiare la tua attività, soprattutto se il tuo sito smette di funzionare in un periodo di vendite importante. Per ridurre al minimo il rischio di interruzioni del tuo sito, investi in un web hosting affidabile e verifica regolarmente le prestazioni del sito. Utilizza tecnologie come UptimeRobot per monitorare le interruzioni del sito e risolvere rapidamente i problemi. Se non hai esperienza nel campo della tecnologia, valuta la possibilità di assumere uno sviluppatore web o di utilizzare un servizio di hosting gestito che si occupi della manutenzione e della sicurezza del back-end.

Concorrenza sul mercato

Per distinguerti dalla concorrenza, concentrati sulla tua specifica proposta di valore. Che cosa puoi offrire tu che altri non possono offrire? Sia che si tratti di un'esperienza cliente di livello superiore, di prodotti esclusi o di una soluzione innovativa al problema di un cliente, investi in ciò che differenzia il tuo brand dalla concorrenza. Inoltre, utilizza il marketing di nicchia (ad esempio, rivolgiti a un pubblico specifico con messaggi personalizzati) per tassi di conversione più elevati.

Equilibrio tra lavoro e vita privata

Avviare un'attività online può richiedere un impegno totale. Per evitare il burnout, stabilisci dei limiti fin dall'inizio: definisci il tuo orario di lavoro, fai pause regolari e dedica del tempo alle attività personali. Le piattaforme di gestione del tempo come Trello o Asana possono aiutarti a organizzare le attività e a prevenire il sovraccarico. Se ne hai la possibilità, esternalizza le attività che non rientrano tra i tuoi punti di forza per liberare risorse mentali.

Come assicurare la conformità alle normative delle attività online

Esistono diverse leggi e regolamenti che normano le attività online. Ecco alcuni esempi.

Leggi in materia di privacy dei dati

Se raccogli i dati dei clienti, devi rispettare leggi quali il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) per i clienti dell'UE e il California Consumer Privacy Act (CCPA) per i residenti in California, ad esempio chiedendo il consenso esplicito prima di raccogliere dati personali, definendo informative sulla privacy chiare e dando la possibilità agli utenti di accedere ai propri dati o di eliminarli su richiesta. Utilizza strumenti di conformità come Termly o OneTrust per assicurarti di rispettare tutte le normative e rivedi e aggiorna regolarmente le tue prassi in materia di privacy dei dati in base a come evolvono le leggi vigenti.

Leggi sull'e-commerce e tutela dei consumatori

Le leggi sull'e-commerce variano a seconda della località e spaziano dalle leggi sulla riscossione delle imposte sulle vendite alle leggi sulla tutela dei consumatori, che impongono trasparenza su resi, costi di spedizione e garanzie. Assicurati di mostrare chiaramente i Termini di servizio, le politiche di rimborso e eventuali costi aggiuntivi. Se vendi a livello internazionale, familiarizza con le leggi locali sull'e-commerce nei Paesi in cui intendi operare o utilizza piattaforme come Avalara per la conformità fiscale automatizzata in diverse giurisdizioni.

Tutela della proprietà intellettuale

La proprietà intellettuale include il logo, i contenuti del sito web, i design dei prodotti, il nome dell'attività e altro ancora. La registrazione di marchi commerciali, diritti d'autore e brevetti, ove applicabile, protegge le tue risorse dalla copia o dall'uso improprio. Per una maggiore sicurezza, valuta la possibilità di utilizzare servizi come LegalZoom per registrare marchi commerciali o brevetti e monitorare la concorrenza per individuare potenziali violazioni. Includi i termini di utilizzo sul tuo sito web per impedire ulteriormente l'uso non autorizzato dei tuoi contenuti.

Rispettare le normative sull'attività commercio online significa salvaguardare i dati dei clienti, aderire alle leggi regionali sull'e-commerce e proteggere la tua proprietà intellettuale. Mantieni l'aggiornamento su questi aspetti per garantire che la tua attività operi in modo legale, sia a livello locale che globalmente.

In che modo Stripe Atlas può essere d'aiuto

Stripe Atlas ti aiuta a costruire le fondamenta legali della tua azienda: potrai così raccogliere fondi, aprire un conto bancario e accettare pagamenti entro due giorni lavorativi da qualsiasi parte del mondo.

Unisciti alle oltre 75.000 aziende costituite con Atlas, tra cui start-up sostenute da investitori di primo piano come Y Combinator, a16z e General Catalyst.

Registrazione su Atlas

Registrarsi per costituire un'azienda con Atlas richiede meno di 10 minuti: potrai scegliere la struttura della tua azienda, verificare immediatamente la disponibilità del nome aziendale e aggiungere fino a quattro cofondatori. Potrai inoltre decidere come ripartire il capitale, riservarne una quota per futuri investitori e dipendenti, nominare i dirigenti e firmare elettronicamente tutti i documenti. Anche i cofondatori riceveranno un’email con l'invito a firmare elettronicamente i loro documenti.

Accettazione di pagamenti e operazioni bancarie prima dell'arrivo dell'EIN

Dopo aver costituito la tua società, Atlas richiede il tuo EIN. I fondatori con un numero SSN, un indirizzo e un numero di cellulare sono idonei per l'elaborazione accelerata da parte dell'IRS, mentre per gli altri si dovrà seguire la procedura standard, che può richiedere un po' più di tempo. Inoltre, Atlas consente pagamenti e operazioni bancarie precedenti all'EIN, in modo da poter iniziare ad accettare pagamenti ed effettuare transazioni prima che ti arrivi l'EIN.

Acquisto di azioni senza contanti da parte del fondatore

I fondatori possono acquistare le azioni iniziali utilizzando la loro proprietà intellettuale (ad esempio, diritti d'autore o brevetti) anziché denaro contante, conservando la prova dell'acquisto direttamente nella Dashboard Atlas. Per poter utilizzare questa funzione, il valore della proprietà intellettuale non deve superare 100 USD. Se la tua proprietà intellettuale ha un valore superiore, consulta un avvocato prima di procedere.

Presentazione automatica della dichiarazione fiscale 83(b)

I fondatori possono presentare una dichiarazione fiscale 83(b) per ridurre le imposte sul reddito personale. Atlas la presenterà a tuo nome, indipendentemente dal fatto che tu sia un fondatore statunitense o non statunitense, tramite posta certificata USPS e tracciabile. Riceverai la dichiarazione 83(b) firmata e la prova dell'avvenuta presentazione direttamente nella tua Dashboard Stripe.

Documenti legali aziendali con idoneità globale

Atlas fornisce tutti i documenti legali necessari per avviare la tua azienda. I documenti Atlas C-corp sono redatti in collaborazione con Cooley, uno dei principali studi legali al mondo specializzati in venture capital. Questi documenti sono pensati per aiutarti a raccogliere fondi immediatamente e garantire la protezione legale della tua azienda, coprendo aspetti quali la struttura proprietaria, la distribuzione del capitale e la conformità fiscale.

Un anno di Stripe Payments gratis, oltre a 50.000 USD in crediti e sconti offerti da partner

Atlas collabora con partner di alto livello per offrire ai fondatori sconti e crediti esclusivi. Questi includono sconti su strumenti essenziali per progettazione, fiscalità, finanza, conformità e operazioni da leader del settore come AWS, Carta e Perplexity. Ti forniamo anche gratuitamente un agente registrato nel Delaware obbligatorio per il tuo primo anno. Inoltre, come utente Atlas, avrai accesso a ulteriori vantaggi Stripe, tra cui fino a un anno di elaborazione dei pagamenti gratuita per un volume di pagamenti fino a 100.000 USD.

Scopri come Atlas può aiutarti ad avviare la tua nuova attività in modo semplice e rapido e inizia oggi stesso.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Atlas

Atlas

Avvia la tua azienda in pochi clic e preparati ad addebitare pagamenti ai clienti, assumere un team e raccogliere fondi.

Documentazione di Atlas

Costituisci un'azienda statunitense da qualsiasi parte del mondo con Stripe Atlas.