Una piattaforma di e-commerce include i sistemi e software di base necessari per la creazione e la gestione di un sito di e-commerce. Esistono vari tipi di piattaforme di e-commerce, ognuna con le proprie caratteristiche. Quando i titolari di attività creano un sito di e-commerce, devono scegliere una piattaforma compatibile con il loro brand e i loro prodotti, nonché con i loro piani aziendali futuri.
In questo articolo, spiegheremo le basi delle piattaforme di e-commerce in Giappone, tra cui i relativi tipi e caratteristiche e le cose che i titolari di attività devono tenere a mente quando ne scelgono una.
Di cosa tratta questo articolo?
- Piattaforme di e-commerce
- Tipi e caratteristiche delle piattaforme di e-commerce
- Creazione da zero senza l'utilizzo di una piattaforma di e-commerce
- Punti da considerare nella scelta di una piattaforma di e-commerce
- Domande frequenti (FAQ) sulle piattaforme di e-commerce
Piattaforme di e-commerce
Una piattaforma di e-commerce si riferisce al software o sistema che costituisce la base di un sito di e-commerce. I titolari di attività devono scegliere il tipo di piattaforma di e-commerce più adatta alle dimensioni e ai contenuti del sito che desiderano.
In qualità di titolare di attività, è importante informarsi adeguatamente prima di scegliere una piattaforma per il proprio sito di e-commerce. Se vuoi operare in Giappone, devi prima comprendere le esigenze dei consumatori nel mercato giapponese. In generale, il tuo sito dovrebbe essere incentrato sull'utente, fornendo un'assistenza clienti di alta qualità e consegne rapide, inclusa la possibilità di selezionare il giorno e l'ora della consegna. I consumatori giapponesi attribuiscono particolare importanza a un'assistenza attenta, quindi qualsiasi operatore di siti di e-commerce dovrebbe pianificare attentamente la struttura del sito per garantire un'assistenza affidabile.
È necessario anche capire la differenza tra una piattaforma di e-commerce e un marketplace. Sentirai spesso il termine "marketplace" usato in modo intercambiabile per indicare "piattaforma", ma non è corretto. Per la differenza tra i due, consulta "Marketplace e piattaforme: qual è la differenza?"
Esistono sei tipi principali di piattaforme di e-commerce che puoi utilizzare per creare il tuo sito: centro commerciale e-commerce, ASP (application service provider), e-commerce istantaneo, e-commerce basato su cloud, e-commerce basato su pacchetto e open source. In alternativa, puoi creare il tuo sito di e-commerce da zero senza utilizzare una piattaforma di e-commerce. Ne parleremo più avanti in questo articolo.
Tipi e caratteristiche delle piattaforme di e-commerce
Di seguito spiegheremo le caratteristiche dei sei tipi di piattaforme di e-commerce. Se scegli di utilizzare una piattaforma di e-commerce per creare il tuo sito, è meglio sceglierne una con caratteristiche, funzioni e costi adatti alle esigenze della tua azienda.

Nota: Le tariffe iniziali e mensili elencate sopra sono solo indicative e potrebbero variare da una piattaforma di e-commerce all'altra, quindi assicurati di verificare gli addebiti di qualsiasi opzione di piattaforma che stai prendendo in considerazione.
Centro commerciale e-commerce
La categoria centro commerciale, nota anche come centro commerciale e-commerce o EC mall, riunisce una serie di aziende attraverso un sito web online in stile centro commerciale. L'utilizzo di un centro commerciale e-commerce esistente riduce il tempo necessario a un'attività per raggiungere la fase di vendita. Questo perché i principali centri commerciali e-commerce spesso attirano un gran numero di acquirenti, riducendo così lo sforzo necessario per ottenere clienti. Un centro commerciale e-commerce può quindi essere una buona opzione per le attività che desiderano iniziare a vendere subito.
Tuttavia, se aggiungi il tuo negozio online a un centro commerciale e-commerce esistente, dovrai seguire gli standard del centro commerciale e-commerce per vendere i tuoi prodotti. La mancanza di personalizzazione delle funzionalità e del design può inoltre rendere difficile differenziarsi dai tuoi concorrenti all'interno del centro commerciale e-commerce.
ASP (application service provider)
Un ASP (application service provider) è una piattaforma di e-commerce basata su cloud che fornisce funzionalità software tramite Internet. Un ASP può anche essere chiamato carrello ASP, carrello della spesa ASP o sistema di carrello di tipo ASP, in quanto si concentra sulle funzioni correlate al carrello della spesa, quali acquisti e pagamenti.
Oltre a funzionalità del carrello della spesa, gli ASP sono dotati anche di una vasta gamma di funzionalità e servizi per i siti di e-commerce, necessari per la creazione e il funzionamento di negozi online, come la funzionalità di gestione dei prodotti. Sebbene un ASP richieda un certo livello di esperienza con i siti di e-commerce, utilizzarne uno significa che non è necessario eseguire internamente miglioramenti delle funzioni, manutenzione o aggiornamenti del sistema, risparmiando tempo e costi per manutenzione e personale. Se si sceglie un ASP, non è necessario gestire tutto da soli ed è relativamente facile creare un sito di e-commerce, purché si seguano i passaggi necessari.
Tuttavia, sebbene sia facile creare un sito con questo metodo, la sua mancanza di personalizzazione può limitarti in termini di design. Quando decidi, dovresti inoltre tenere conto delle commissioni mensili e di altri addebiti nel valutare il potenziale rapporto tra costi e vendite.
E-commerce istantaneo
Le piattaforme di e-commerce istantaneo sono un tipo di ASP che spesso non ha canoni di iscrizione o mensili e ti consente di creare facilmente un sito di e-commerce e gestire un negozio senza alcuna conoscenza specialistica.
Le piattaforme di e-commerce istantaneo hanno costi iniziali bassi e gli utenti possono iniziare a utilizzarle subito dopo la registrazione, il che le rende adatte a chi non ha familiarità con i siti di e-commerce.
Tuttavia, mentre chiunque può utilizzare l'e-commerce istantaneo senza conoscenze specialistiche, questo tipo di piattaforma ha una ridotta personalizzazione in termini di funzioni e design e potrebbe non essere abbastanza flessibile per i titolari di attività di e-commerce che desiderano promuovere il proprio brand. Inoltre, l'assistenza clienti si limita spesso alle e-mail, quindi potrebbe non essere adatta ai titolari di attività che richiedono un'assistenza clienti completa.
E-commerce basato su cloud
Come gli ASP, l'e-commerce basato su cloud utilizza software nel cloud e la creazione e il funzionamento del sito di e-commerce vengono eseguiti nel cloud.
L'e-commerce basato su cloud è superiore agli ASP in termini di design e scalabilità funzionale, ma è anche più costoso.
Con l'e-commerce basato su cloud non è necessario creare il proprio server e gli aggiornamenti automatici garantiscono l'accesso ai sistemi più recenti e a funzioni aggiuntive. Queste piattaforme dispongono inoltre di un'assistenza clienti più completa per assisterti nell'utilizzo e nella gestione del sistema.
D'altro canto, sebbene l'e-commerce basato su cloud sia più personalizzabile degli ASP, la sua personalizzazione per adattarlo al brand della tua azienda implica che la creazione del tuo sito di e-commerce potrebbe richiedere più tempo. Se vuoi attivare e far funzionare rapidamente il tuo sito, l'e-commerce basato su cloud potrebbe non essere l'opzione giusta per te.
E-commerce basato su pacchetto
Un pacchetto è una piattaforma di e-commerce dotata di tutte le funzioni necessarie per la creazione e la gestione di un sito di e-commerce. L'utilizzo di un sistema basato su pacchetto significa che non devi creare il tuo sito di e-commerce da zero e puoi personalizzarne le funzioni e il design.
Puoi iniziare a utilizzare un sistema basato su pacchetto installandolo sul server della tua azienda. Le soluzioni di e-commerce basate su pacchetto dispongono di un sistema di assistenza completo per tutto quanto, dalla creazione di un sito al funzionamento e alla gestione dello stesso. Molte di esse hanno un alto livello di sicurezza, nonché un'elevata affidabilità e sicurezza, inclusa la capacità di fornire rapidamente assistenza in situazioni di emergenza.
Tuttavia, sebbene i sistemi basati su pacchetto siano altamente personalizzabili, comportano costi operativi e di avvio significativi. Questi costi includono la manutenzione dell'ambiente server e le misure di sicurezza, nonché i costi aggiuntivi per l'installazione di nuove funzioni. La personalizzazione e i test devono avvenire durante lo sviluppo e potrebbero essere necessari diversi mesi prima che si possa prevedere un sito completamente implementato.
Open source
L'open source è un metodo per la creazione di un sito di e-commerce nel quale il codice sorgente è disponibile gratuitamente e non ci sono costi di licenza, che consente a un'azienda di personalizzare un sito come desidera. Essere in grado di progettare il tuo sito di e-commerce modificando direttamente il codice mantiene bassi i costi e ti consente di personalizzare completamente il sito per adattarlo alle esigenze e al brand della tua azienda.
Detto questo, le piattaforme open source richiedono competenze e abilità di codifica avanzate. Sebbene l'open source stesso non implichi costi, avrai bisogno di personale IT specializzato interno o di esternalizzare l'assistenza, con conseguenti costi più elevati.
Dovrai inoltre preparare e gestire i server per l'installazione di software open source e gestire internamente le vulnerabilità di sicurezza. La tua azienda sarà responsabile di tutte le operazioni, pertanto è importante stabilire un sistema completo che ti consenta di reagire a problemi o guasti. Se implementare un sistema affidabile è difficile, prendi in considerazione la scelta di una piattaforma di e-commerce che offra misure di sicurezza e assistenza sufficienti.
Creazione da zero senza l'utilizzo di una piattaforma di e-commerce
Nella sezione precedente, abbiamo introdotto i vari tipi di piattaforme di e-commerce. Questa sezione spiega come creare un sito di e-commerce da zero senza utilizzare una piattaforma.
Questo metodo prevede lo sviluppo e la creazione di qualcosa da zero internamente, senza utilizzare prodotti esistenti. Questo processo è denominato "full scratch", un'espressione inglese inventata dai giapponesi per riferirsi alla creazione di opere originali, ma ora utilizzata in relazione allo sviluppo di sistemi e applicazioni, e come termine per la creazione di un sito di e-commerce.
Per creare da zero, devi preparare la tua infrastruttura, incluso il server, senza utilizzare framework, modelli o codice sorgente esistenti. Il solo costo di sviluppo iniziale può superare le decine di milioni di yen. Anche il costo mensile è di centinaia di migliaia di yen, il che rende questo metodo il modo più costoso e dispendioso in termini di tempo per creare un sito di e-commerce.
Il metodo full scratch viene utilizzato dalle attività di e-commerce che non richiedono sistemi o strumenti esterni di proprietà di altre aziende per costituire la base dei loro siti di e-commerce. L'obiettivo di questo metodo è la creazione da parte di un'attività di un sito personalizzato in base al proprio modello di business unico e agli specifici brand o prodotti. Tuttavia, questo non significa che un'attività che utilizza il metodo full scratch non abbia bisogno di aiuto esterno. Progettare, implementare e gestire un sito di e-commerce creato da zero richiede in genere sia team interni che parti esterne, come sviluppatori e ingegneri.
A causa del suo costo e delle tempistiche prolungate, la creazione full scratch viene solitamente adottata dalle grandi attività che mirano a elaborare vendite annuali per diversi miliardi di yen.
Punti da considerare nella scelta di una piattaforma di e-commerce
Ti consigliamo di considerare i seguenti punti quando scegli una piattaforma di e-commerce. Ricorda di favorire il tuo successo scegliendo la piattaforma che si adatta al tuo modello di business.
Assistenza
Quando prendi in considerazione una piattaforma di e-commerce, assicurati che sia in grado di fornire un'assistenza adeguata. Se le tue capacità e conoscenze sulla gestione di un sito di e-commerce sono limitate, probabilmente avrai bisogno di più assistenza. È anche importante verificare se esiste un sistema in grado di fornire un'assistenza rapida in caso di problemi o imprevisti, o se si hanno domande di carattere generale.
Ad esempio, se vuoi parlare di una gestione efficace della pubblicità per le vendite, è una buona idea verificare la qualità dell'assistenza della piattaforma, ad esempio la possibilità o meno di parlare con un rappresentante tramite chat in tempo reale o telefono, oppure solo via e-mail.
Gamma di funzioni
Prima di creare il tuo sito di e-commerce, chiarisci innanzitutto quali funzioni servono alla tua attività, quindi scegli una piattaforma di e-commerce che fornisca tali funzioni.
Ad esempio, è importante offrire ai clienti più metodi di pagamento, compresi i pagamenti tramite app. Secondo un'infografica presentata nel Libro bianco sull'informazione e le comunicazioni del 2024 del Ministero degli affari interni e delle comunicazioni (MIC), il tasso di possesso di dispositivi mobili in Giappone ha raggiunto il 97% (il 90% per quanto riguarda, nello specifico, gli smartphone). E negli ultimi anni, le app di pagamento come PayPay sono diventate più diffuse per l'esecuzione di transazioni sui siti di e-commerce. Poiché gli smartphone sono un metodo di pagamento più comodo che mai, è importante offrire opzioni di pagamento flessibili, come i pagamenti tramite app, quando si crea il proprio sito.
Stripe offre una serie di funzioni e servizi di pagamento online ed è compatibile con una vasta gamma di metodi di pagamento, inclusi i pagamenti con carta di credito e presso i convenience store.
Se vuoi potenziare le funzioni di pagamento e semplificare il flusso di pagamento su una piattaforma che coinvolge più parti (ad es., venditori e clienti), puoi utilizzare Stripe Connect. Stripe può aiutarti a sviluppare il tuo sito di e-commerce in modo più fluido ed efficiente. Può inoltre allocare automaticamente una parte dei pagamenti effettuati dai clienti sulla piattaforma sotto forma di commissioni di vendita, consentendo di ripartire adeguatamente le vendite tra più parti.
Efficacia in termini di costi
L'utilizzo di una piattaforma di e-commerce comporta vari costi. È importante pianificare in anticipo e considerare se i costi di sviluppo iniziali e i costi operativi continui, come il canone mensile per l'utilizzo della piattaforma e le commissioni di vendita, rispettivamente, rientrano nel tuo budget. Occorre inoltre verificare se le funzioni fornite dalla piattaforma di e-commerce valgono il costo.
Scegliere una piattaforma di e-commerce senza una visione o un piano a medio-lungo termine può avere un impatto negativo sul funzionamento del tuo sito di e-commerce. Occorre evitare di essere impossibilitati a utilizzare nuove funzioni che si potrebbero desiderare in futuro. La selezione di una piattaforma di e-commerce che rientri nel tuo budget e sia in linea con le dimensioni della tua attività e l'immagine del tuo brand è fondamentale.
Potrebbe essere difficile per le ditte individuali e le piccole attività prevedere con precisione quanti utili saranno in grado di realizzare quando creano un sito di e-commerce ed entrano nel mercato dello shopping online per la prima volta. Ecco perché è una buona idea iniziare con una piattaforma di e-commerce che può essere utilizzata gratuitamente.
Domande frequenti (FAQ) sulle piattaforme di e-commerce
Ora che abbiamo illustrato le basi delle piattaforme di e-commerce, diamo un'occhiata ad alcune domande che le persone hanno spesso su di esse.
Qual è la differenza tra un centro commerciale e-commerce e un sito di e-commerce?
Un centro commerciale e-commerce è una forma di piattaforma di e-commerce su cui più attività si riuniscono, in modo simile a un centro commerciale fisico con più negozi al suo interno. Le attività vendono quindi i loro prodotti agli acquirenti online.
Un sito di e-commerce è per un'attività che opera da sola e che ha il proprio dominio. L'attività non condivide la piattaforma con altri venditori.
Ci sono vantaggi e svantaggi sia per i centri commerciali e-commerce che per i siti di e-commerce. Per ulteriori informazioni, consulta "Cos'è un centro commerciale e-commerce? Analisi dei tipi e delle caratteristiche."
Quali sono alcuni dei principali siti di e-commerce in Giappone?
Un esempio di sito di e-commerce in Giappone è Yodobashi.com di Yodobashi Camera, che vende una vasta gamma di articoli, dall'elettronica per la casa a prodotti di uso quotidiano e giocattoli. Un altro esempio è Nitori Net, gestito da Nitori Holdings, che vende mobili, utensili da cucina, biancheria da letto e altri articoli per la casa. Entrambe queste aziende hanno punti vendita fisici, ma l'ascesa dello shopping online ha reso i loro siti di e-commerce popolari quanto le loro sedi fisiche. Entrambe le aziende consentono inoltre ai clienti di fare acquisti sui loro siti tramite app.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.