Molte cose possono andare storte negli ultimi secondi di un acquisto. Il prodotto è giusto, il prezzo va bene e l'acquirente è pronto, ma il checkout si interrompe. Il problema potrebbe essere un modulo poco agevole, una tassa di spedizione inaspettata o semplicemente troppi passaggi su uno schermo piccolo. La maggior parte di questi errori può essere facilmente evitata, ma solo se sai a cosa prestare attenzione.
Di seguito troverai una guida dettagliata all'intera procedura di pagamento, incluso come funziona, dove tende a interrompersi e quali aspetti correggere.
Di cosa tratta questo articolo?
- Cosa si intende per procedura di pagamento?
- Quali sono i passaggi principali di una procedura di pagamento?
- Dove si verificano gli errori più comuni nella procedura di pagamento?
Cosa si intende per procedura di pagamento?
La procedura di pagamento è la sequenza di passaggi che un cliente compie per completare un acquisto online, dal clic su "Checkout" alla ricezione della conferma dell'avvenuto ordine. In genere, questa procedura prevede:
Raccolta e convalida dell'indirizzo
Calcolo delle imposte e delle spese di spedizione
Selezione e autorizzazione del metodo di pagamento
Controlli per il rilevamento e la prevenzione delle frodi
Trasferimenti in backend ai sistemi di inventario, evasione ordini e analisi
In apparenza, il checkout potrebbe sembrare costituito solo da una serie di semplici schermate: inserisci i dati di spedizione e fatturazione, fornisci i dettagli di pagamento e premi conferma. Ma da un punto di vista aziendale, questa sequenza comporta moltissimo lavoro. È qui che l'intenzione del cliente viene acquisita o persa e dove i ricavi possono essere realizzati o rimanere in sospeso. La procedura di pagamento deve essere rapida, chiara e affidabile, spesso adatta a dispositivi, lingue e metodi di pagamento differenti.
Molte attività investono in moduli di pagamento o componenti dell'interfaccia utente predefiniti, come Stripe Checkout o Stripe Elements. Questi strumenti gestiscono la sicurezza, la localizzazione e la reattività multidispositivo. Un sistema di pagamento ad alte prestazioni è sinonimo di affidabilità, accorcia i cicli decisionali e crea quel tipo di esperienza cliente che favorisce la fidelizzazione. Se gestita bene, la procedura di pagamento può essere una leva di crescita.
Quali sono i passaggi principali di una procedura di pagamento?
Le procedure di checkout online tendono ad avere una struttura condivisa: una serie di passaggi che portano l'acquirente dalla decisione alla conferma. Le specifiche variano a seconda del modello di business (ad esempio, beni digitali rispetto a beni fisici, abbonamenti rispetto agli acquisti una tantum), ma la base rimane la stessa. Ecco i passaggi principali della procedura di pagamento e cosa comportano effettivamente.
Controllo del carrello
In questo passaggio il cliente visualizza un riepilogo di ciò che sta acquistando: articoli, quantità, prezzi, sconti, imposte stimate e, a volte, spedizione. Questo passaggio dovrebbe includere una chiara ripartizione del costo del prodotto, degli sconti applicati, delle imposte e delle spese di spedizione (se note) e la possibilità di modificare la quantità o rimuovere gli articoli.
Accesso all'account o pagamento come ospite
Ai clienti viene richiesto di accedere (se hanno effettuato un acquisto precedente), creare un account o continuare come ospiti.
Informazioni sulla spedizione
Per i beni fisici, il cliente deve fornire un indirizzo di spedizione e un metodo di consegna. Questo passaggio comporta spesso:
Completamento automatico e convalida dell'indirizzo
Costi di spedizione in tempo reale dei corrieri
Finestre di consegna stimate
Informazioni per la fatturazione
L'indirizzo di fatturazione viene utilizzato per l'autorizzazione al pagamento e la verifica. Questa sezione potrebbe includere l'opzione "L'indirizzo di fatturazione corrisponde a quello di spedizione" da selezionare anticipatamente.
Dati di pagamento
Questo passaggio si verifica quando il cliente inserisce i propri dati di pagamento (ad esempio, il numero della carta di credito).
Revisione dell'ordine
Prima che il cliente faccia clic su "Effettua ordine", vede un riepilogo finale dei prodotti e delle quantità, i dettagli di consegna e il costo totale, tasse e spedizione incluse.
Conferma
Una volta effettuato l'ordine, il cliente dovrebbe visualizzare immediatamente un messaggio di conferma, un numero d'ordine o ricevuta e un riepilogo di ciò che accadrà dopo (ad esempio, conferma via email, tempi di spedizione).
Dove si verificano gli errori più comuni nella procedura di pagamento?
La mancata conclusione di una transazione spesso deriva da piccoli passi falsi evitabili che si sommano. Se la procedura di checkout genera perdite di conversioni, è probabile che ciò sia dovuto a uno (o più) dei seguenti motivi.
Creazione forzata di un account
Richiedere agli acquirenti di creare un account è un errore comune ma risolvibile che scoraggia la conversione. Genera ulteriore lavoro per il cliente e molti acquirenti semplicemente non vogliono creare un account, soprattutto se si tratta di un acquisto una tantum.
Offri la possibilità di pagare come ospite per impostazione predefinita e richiedi ai clienti di creare un account dopo aver effettuato gli acquisti.
Costi nascosti
I costi a sorpresa dell'ultimo secondo possono indurre un acquirente ad abbandonare rapidamente un acquisto. I clienti arrivano fino al pagamento, per poi scoprire che ci sono costi di spedizione, imposte o servizi imprevisti.
Sii trasparente sin dall'inizio. Mostra le stime nella pagina del carrello, non solo al momento della conclusione della transazione. Utilizza i calcoli delle imposte in tempo reale (tramite strumenti come Stripe Tax) per evitare sorprese. Costi chiari possono aiutare a impedire ai clienti di abbandonare la procedura subito prima del pagamento.
Moduli di pagamento troppo lunghi
I moduli lunghi possono causare un lento abbandono del funnel di conversione. La presenza di troppi campi obbligatori, la richiesta di informazioni non strettamente necessarie e la mancata ottimizzazione della compilazione automatica o della reattività del dispositivo possono ostacolare la tua attività.
Sii breve, precompila i campi quando possibile ed elimina tutto ciò che non è direttamente correlato al pagamento o alla consegna. Ogni clic aggiuntivo è un'opportunità per il cliente di distrarsi o ripensarci.
Opzioni di pagamento limitate
Puoi anche avere la migliore interfaccia utente di pagamento al mondo, ma se un cliente non può utilizzare il metodo di pagamento che preferisce, la tua interfaccia perde la sua importanza. Se accetti solo carte di credito o di debito, ma il cliente desidera utilizzare un wallet, una modalità di pagamento a rate o il bonifico bancario, potresti perdere la vendita. Analogamente, se non supporti il salvataggio delle credenziali, il cliente potrebbe desistere.
Offri una vasta gamma di metodi di pagamento, idealmente in base all'area geografica del cliente e al suo dispositivo. Un provider come Stripe può aiutarti a semplificare l'integrazione e la gestione di più opzioni di pagamento.
Guasti tecnici
Anche una pagina che impiega troppo tempo a caricarsi o un solo messaggio di errore possono indurre i clienti ad abbandonare definitivamente la procedura. Pagine che scadono, codici sconto non funzionanti, bug nella compilazione automatica o nella convalida dei moduli e interruzioni dell'elaboratore di pagamento sono problemi che si verificano spesso.
Monitora e testa regolarmente il flusso di pagamento su browser, dispositivi e condizioni di traffico differenti. Implementa misure di sicurezza, come il salvataggio automatico dello stato del carrello, mostra messaggi di errore chiari oppure offri opzioni di ripetizione dei tentativi. Se la procedura di pagamento non funziona subito, i clienti potrebbero non riprovare, quindi utilizza un'infrastruttura progettata per offrire affidabilità. Stripe, ad esempio, garantisce un'elevata operatività.
Navigazione non ottimizzata su dispositivo mobile
Il pagamento su dispositivo mobile ha requisiti a parte. Alcuni problemi specifici relativi ai dispositivi mobili potrebbero includere aree di tocco troppo piccole, tastiere che coprono i campi dei moduli e clienti che hanno meno pazienza per la digitazione. Se il checkout non supporta i metodi di pagamento nativi per dispositivi mobili, i clienti potrebbero desistere. Il traffico proveniente da dispositivi mobili ha attirato circa il 75% dei visitatori sui siti di e-commerce all'inizio del 2025. Un'esperienza negativa in questo caso può significare una perdita di potenziali ricavi per un'attività.
Crea un design reattivo e orientato ai dispositivi mobili e incorpora metodi di pagamento, come Apple Pay e Google Pay, che richiedono un input minimo. Utilizza i pulsanti touch, il supporto per la compilazione automatica e lo scorrimento minimo.
Mancanza di indici di affidabilità
Anche se tutti gli aspetti della tua procedura di pagamento funzionano correttamente, un cliente potrebbe esitare a completare la transazione se ha dubbi relativi alla sua sicurezza. Le pagine di pagamento prive di HTTPS, un design sconosciuto o obsoleto e la mancanza di badge o indicatori di sicurezza dei pagamenti visibili possono destare preoccupazioni.
I lucchetti SSL (Secure Sockets Layer), un'interfaccia utente pulita e una rassicurazione concisa (ad esempio, "Tutti i pagamenti sono crittografati") possono contribuire a garantire affidabilità. Anche il riconoscimento del brand (ad esempio, quando un cliente riconosce la piattaforma che elabora il pagamento) può aiutare i clienti a sentirsi a proprio agio.
Ognuno di questi potenziali errori può essere evitato e i vantaggi derivanti dalla loro risoluzione sono reali: correggere i problemi più comuni relativi all'esperienza d'uso durante il pagamento può aumentare i tassi di conversione fino al 35% per i siti di e-commerce di grandi dimensioni. Pratiche come il miglioramento dei moduli di pagamento e l'integrazione dei giusti metodi di pagamento possono fare una differenza significativa per le attività.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.