Elaboratori di pagamento e ISO: differenze e similitudini

  1. Introduzione
  2. Che cosè un elaboratore di pagamento?
  3. Che cosè una ISO?
  4. Elaboratori di pagamento e ISO: differenze e similitudini
    1. Similitudini
    2. Differenze
  5. ISO ed elaboratori di pagamento lavorano insieme?
  6. Elaboratori di pagamento e ISO: pro e contro per le attività
    1. ISO
    2. Elaboratori di pagamento

Con la continua espansione dell'economia digitale e con il 70% di clienti che afferma di preferire i pagamenti digitali, le attività commerciali devono avvalersi di sistemi di pagamento quanto più efficienti e sicuri possibile. Esistono varie entità che ricoprono ruoli importanti nello sviluppo e nella gestione di moderni sistemi di pagamento, tra cui le ISO e gli elaboratori di pagamento.

La scelta del partner giusto per l'elaborazione dei pagamenti può facilitare le transazioni e ridurre al minimo gli errori ad alto costo. Gli elaboratori di pagamento possono influire su aspetti come la velocità dell'elaborazione delle transazioni, la disponibilità di ampie opzioni di pagamento per i clienti e anche sul livello del servizio di assistenza clienti. Inoltre, la collaborazione con una ISO o con un elaboratore di pagamento non si limita all'elaborazione dei pagamenti, ma contribuisce anche a rafforzare la sicurezza, migliorare l'efficienza operativa e ottimizzare l'esperienza dei clienti. Di seguito troverai un confronto tra queste due opzioni per prendere una decisione informata.

Contenuto dell'articolo

  • Che cos'è un elaboratore di pagamento?
  • Che cos'è una ISO?
  • Elaboratori di pagamento e ISO: differenze e similitudini
  • ISO ed elaboratori di pagamento lavorano insieme?
  • Elaboratori di pagamento e ISO: pro e contro per le attività

Che cos'è un elaboratore di pagamento?

Un elaboratore di pagamento è un'azienda terza che funge da intermediario tra un'attività commerciale e gli istituti finanziari coinvolti nelle transazioni. Facilita le autorizzazioni per le transazioni e il trasferimento di fondi tra i conti dei clienti e quelli delle attività. Questo processo spesso implica la comunicazione con la banca emittente del titolare della carta per verificare la validità dei pagamenti.

Che cos'è una ISO?

Una ISO è un'azienda terza autorizzata alla vendita o al leasing di servizi di elaborazione dei pagamenti per attività commerciali. Funge da intermediario tra le attività e gli istituti finanziari che forniscono servizi di elaborazione dei pagamenti. Le ISO offrono un'ampia gamma di servizi, tra cui l'attivazione di conti esercente e la fornitura di apparecchiature e software per l'elaborazione dei pagamenti, oltre a collaborare a stretto contatto con gli elaboratori di pagamento e a proporre soluzioni personalizzate in base a specifiche esigenze. Per i clienti che procurano agli elaboratori di pagamento o alle banche, le ISO vengono in genere retribuite con una provvigione o in base a una struttura tariffaria.

Elaboratori di pagamento e ISO: differenze e similitudini

Gli elaboratori di pagamento e le ISO spesso collaborano per gestire le transazioni elettroniche, ma i loro ruoli sono diversi. Per scegliere i partner giusti per l'attività, è importante capire le similitudini e le differenze.

Sia gli elaboratori di pagamento che le ISO ricoprono ruoli importanti nel facilitare i pagamenti elettronici e i loro servizi sono spesso complementari. L'obiettivo di entrambe le entità è favorire transazioni fluide e resistenti alle frodi tra le attività e i loro clienti. Ed entrambe devono conformarsi alle normative stabilite dai principali circuiti delle carte di credito e dagli istituti finanziari.

Le differenze risiedono nei rispettivi ruoli principali: mentre gli elaboratori di pagamento si focalizzano sull'aspetto tecnico del trasferimento e dell'autorizzazione dei pagamenti, le ISO sono maggiormente orientate ai clienti, con cui collaborano direttamente per configurare e gestire i servizi forniti dagli elaboratori.

Gli elaboratori di pagamento costituiscono gli intermediari tecnici tra un'attività, la società emittente della carta del cliente e la banca dell'attività. Gestiscono il processo delle transazioni, tra cui il trasferimento delle informazioni sui pagamenti e l'autorizzazione di fondi. Garantiscono l'elaborazione rapida e sicura dei pagamenti, lavorando dietro le quinte per trasferire dati e fondi tra la banca del cliente e quella dell'attività.

Al contrario, le ISO gestiscono l'aspetto commerciale del settore dei pagamenti. Sono autorizzate alla vendita o al leasing dei servizi di elaborazione dei pagamenti forniti dagli elaboratori. Le ISO intrattengono relazioni dirette con le attività e spesso forniscono diversi altri servizi, ad esempio l'attivazione di conti esercente, la fornitura di apparecchiature e software per l'elaborazione dei pagamenti e i servizi di assistenza clienti.

Ecco un riepilogo delle principali similitudini e differenze:

Similitudini

Sia le ISO che gli elaboratori di pagamento:

  • ricoprono ruoli importanti nel facilitare i pagamenti elettronici per le attività;
  • si impegnano a garantire transazioni sicure ed efficienti tra le attività e i loro clienti;
  • devono rispettare le normative stabilite dai principali circuiti delle carte di credito e istituti finanziari;
  • collaborano per offrire una soluzione completa per le esigenze di elaborazione dei pagamenti.

Differenze

Gli elaboratori di pagamento:

  • fungono da intermediari tecnici nel processo delle transazioni;
  • gestiscono il trasferimento delle informazioni sui pagamenti e l'autorizzazione di fondi tra la banca del cliente e quella dell'attività;
  • svolgono prevalentemente un ruolo da back-end, focalizzandosi sull'aspetto tecnico del trasferimento e dell'autorizzazione dei pagamenti.

Le ISO:

  • gestiscono l'aspetto commerciale del settore dei pagamenti;
  • sono aziende terze che si occupano della vendita o del leasing dei servizi di elaborazione dei pagamenti forniti dagli elaboratori;
  • collaborano direttamente con le attività, fornendo servizi come l'attivazione dei conti esercenti, la fornitura di apparecchiature e software per l'elaborazione dei pagamenti e i servizi di assistenza clienti;
  • sono maggiormente orientati ai clienti, per i quali configurano e gestiscono i servizi.

ISO ed elaboratori di pagamento lavorano insieme?

Sì, le ISO e gli elaboratori di pagamento spesso collaborano a stretto contatto, anche se hanno ruoli diversi.

Le ISO sono in genere responsabili di acquisire nuovi clienti tra le attività, li aiutano a configurare le apparecchiature e i sistemi necessari per accettare pagamenti con carta di credito e di debito e forniscono servizi di assistenza clienti su base continuativa.

Dopo che un'attività viene allestita tramite la ISO, l'elaboratore di pagamento ne gestisce gli aspetti tecnici legati all'elaborazione delle transazioni. Si occupa di trasferire le informazioni sui pagamenti, ottenere l'autorizzazione per le transazioni e garantire il trasferimento sicuro ed efficiente di fondi dal conto del cliente a quello dell'attività.

In molti casi, l'elaboratore di pagamento e la ISO stabiliscono una relazione contrattuale. La ISO agisce da rivenditore dei servizi dell'elaboratore e potrebbe ricevere una percentuale o una commissione per ogni nuovo cliente che contribuisce ad acquisire.

Elaboratori di pagamento e ISO: pro e contro per le attività

Prima di decidere se affidarti a una ISO o a un elaboratore di pagamento per la tua attività, è utile capire i pro e i contro di ciascuna opzione. Ecco una panoramica dei servizi offerti da ognuna:

ISO

Pro

  • Servizio personalizzato
    Le ISO sono spesso note per fornire un servizio di supporto e assistenza clienti più personalizzato. Collaborano direttamente con le attività e sono in genere in grado di offrire soluzioni su misura per le esigenze specifiche di ognuna.

  • Versatilità
    Poiché spesso mantengono relazioni con più elaboratori di pagamento, le ISO possono offrire alle attività una varietà più ampia di soluzioni per soddisfare specifiche esigenze.

Contro

  • Costo
    A seconda degli accordi stipulati, la partnership con una ISO può talvolta risultare più costosa rispetto alla collaborazione diretta con un elaboratore di pagamento. I costi aggiuntivi sono attribuibili ai servizi a valore aggiunto che forniscono, ad esempio l'assistenza clienti.

  • Dipendenza dagli elaboratori
    Nonostante la versatilità, le ISO devono comunque affidarsi agli elaboratori di pagamento per gestire le transazioni. Se si verifica un problema a livello di elaborazione, la ISO potrebbe riuscire a offrire solo un'assistenza limitata.

Elaboratori di pagamento

Pro

  • Costi contenuti
    In alcuni casi, può risultare meno costoso collaborare direttamente con un elaboratore di pagamento, perché si rimuove l'intermediazione. Potresti quindi avere un maggior potere di negoziazione in termini di costi.

  • Controllo diretto
    Trattando direttamente con un elaboratore di pagamento, la tua attività avrà un maggior controllo sull'elaborazione dei pagamenti. Grazie alla collaborazione diretta con la fonte, anche i problemi tecnici potrebbero essere risolti più rapidamente.

Contro

  • Assistenza clienti
    Gli elaboratori di pagamento sono in genere aziende più grandi e potrebbero non essere in grado di fornire lo stesso livello personalizzato di assistenza clienti offerto dalle ISO.

  • Opzioni limitate
    Gli elaboratori di pagamento potrebbero non offrire la stessa gamma di servizi o opzioni di personalizzazione delle ISO, limitando in teoria la flessibilità dell'attività per adattare la strategia di elaborazione dei pagamenti a mutevoli esigenze.

La decisione se collaborare con una ISO o con un elaboratore di pagamento dovrà essere basata sulle specifiche esigenze e circostanze dell'attività. È necessario valutare fattori come le dimensioni, il tipo di attività, il volume delle transazioni, l'esigenza di un servizio di assistenza clienti personalizzato e i vincoli di budget. Si potrebbero preferire le ISO per il servizio personalizzato e la versatilità, soprattutto se sono necessarie soluzioni di pagamento personalizzate. D'altra parte, gli elaboratori di pagamento potrebbero risultare più allettanti per il controllo diretto e i costi potenzialmente inferiori che offrono. In definitiva, la scelta dovrà essere allineata agli obiettivi dell'attività, alle esigenze operative e alle aspettative dei clienti.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.