Un numero crescente di aziende in Germania si affida ai pagamenti in abbonamento per garantire ricavi ricorrenti e fidelizzare i clienti. Questo articolo spiega come funzionano le fatture per abbonamenti, quali vantaggi offrono e come le aziende possono crearle in modo semplice e veloce.
Di cosa tratta questo articolo?
- Cos'è una fattura per abbonamenti?
- Quali prodotti e servizi possono essere addebitati dalle aziende tramite le fatture per abbonamenti?
- Quali sono i vantaggi delle fatture per abbonamenti per le aziende?
- Quali informazioni deve contenere una fattura per abbonamenti?
- Cosa occorre tenere a mente riguardo ai pagamenti anticipati per le fatture per abbonamenti?
- Cosa devono considerare le aziende che offrono abbonamenti per quanto riguarda gli annullamenti?
- In che modo le aziende possono creare fatture per abbonamenti?
Cos'è una fattura per abbonamenti?
Un addebito basato su abbonamento è una fattura ricorrente emessa dalle aziende ai clienti per l'accesso continuo a un prodotto o servizio. Questi addebiti vengono eseguiti regolarmente e a intervalli prestabiliti, ad esempio mensilmente, trimestralmente o annualmente. Gli importi dei pagamenti rimangono costanti sulla base di un accordo o contratto tra il fornitore e l'utente finale. Il contratto determina inoltre la durata di un piano.
Quali prodotti e servizi possono essere addebitati dalle aziende tramite le fatture per abbonamenti?
Molti settori utilizzano le fatture per abbonamenti. Alcuni prodotti e servizi tipici per l'addebito ricorrente sono ad esempio:
Servizi digitali
- Soluzioni cloud e software: Molte aziende offrono abbonamenti mensili o annuali per i loro servizi tramite licenze, quali software-as-a-service (SaaS) per numerosi programmi. In molti casi, le soluzioni SaaS sostituiscono l'installazione di software convenzionale su dispositivi privati.
- Hosting web e domini: Sia i clienti privati che quelli commerciali possono utilizzare servizi di hosting web tramite abbonamento.
- Servizi di assistenza e manutenzione IT: I fornitori di servizi di assistenza IT offrono manutenzione e assistenza regolari attraverso gli abbonamenti.
- Servizi di streaming: I modelli di abbonamento sono comuni per lo streaming di musica o video. I clienti in genere pagano un canone di base mensile per servizi di streaming come Netflix o Spotify.
- Piattaforme di apprendimento online: Le piattaforme didattiche spesso forniscono corsi e contenuti didattici basati su abbonamenti.
Prodotti fisici
- Abbonamenti per alimenti: Con un abbonamento per alimenti, i clienti possono ricevere beni di uso quotidiano, prodotti biologici e gourmet unici o cooking box con gli ingredienti per realizzare un piatto tramite spedizione a loro indirizzata. Inoltre, esistono servizi in abbonamento per integratori alimentari come le vitamine.
- Prodotti farmaceutici e cosmetici: Le fatture per abbonamenti sono adatte anche a consegne ricorrenti di prodotti farmaceutici, cosmetici e per la cura della persona.
- Cibo per animali domestici: Molti proprietari di animali domestici si abbonano a servizi di consegna di cibo per animali domestici per ricevere spedizioni regolari a casa propria.
- Prodotti speciali e per hobby: Anche gli accessori per il fitness, i libri, le forniture artigianali o i materiali artistici sono tipici articoli che i clienti possono ordinare regolarmente e che le aziende addebitano utilizzando le fatture per abbonamenti.
- Giornali e riviste: La carta stampata è spesso disponibile su abbonamento. In questo caso, le aziende inviano i giornali e le riviste direttamente a casa dei clienti. Tuttavia, molti editori offrono i propri contenuti anche in formato digitale, come opzione aggiuntiva o esclusiva.
- Libri e audiolibri: Lo stesso vale per i libri e gli audiolibri. Anche nel caso di questi prodotti, le aziende possono spedirli fisicamente o distribuirli digitalmente a intervalli regolari.
Abbonamenti a servizi e iscrizioni
- Fitness e sport: In molti casi, le palestre e le piattaforme di allenamento online offrono abbonamenti mensili o annuali.
- Trasporti e mobilità: Anche i piani per trasporto pubblico, car sharing, biciclette e monopattini elettrici sono indicati per i pagamenti ricorrenti e quindi per le fatture per abbonamenti.
- Community: Alcune reti e piattaforme specializzate offrono ai membri contenuti esclusivi e l'accesso a servizi speciali.
Quali sono i vantaggi delle fatture per abbonamenti per le aziende?
Le aziende traggono vantaggio dagli abbonamenti in molti modi. Questi includono:
- Reddito prevedibile: Gli abbonamenti regolari forniscono alle aziende una fonte di reddito affidabile, il che semplifica la pianificazione finanziaria.
- Buona scalabilità: I modelli di abbonamento sono flessibili e le aziende possono adattarli rapidamente a nuovi prodotti, servizi o modelli tariffari, il che consente loro di espandere strategicamente la propria offerta.
- Processi efficienti attraverso l'automazione: L'automazione della creazione e della consegna delle fatture per abbonamenti riduce l'onere amministrativo. Inoltre, riduce la probabilità di errori di fatturazione, il che consente alle aziende di risparmiare tempo e denaro.
- Migliore fidelizzazione dei clienti: Gli abbonamenti aumentano la soddisfazione in quanto gli utenti non devono più preoccuparsi di riordinare regolarmente e hanno sempre accesso ai prodotti o servizi.
- Approfondimenti sul comportamento dei clienti: L'addebito periodico può fornire alle aziende preziosi dati di utilizzo sul comportamento e sulle preferenze dei clienti. Queste informazioni le aiutano ad apportare modifiche mirate e a migliorare continuamente le loro offerte.
Quali informazioni deve contenere una fattura per abbonamenti?
Ai sensi dell'articolo 14 della legge tedesca sull'IVA, le fatture per abbonamenti richiedono le stesse informazioni obbligatorie delle fatture una tantum. Ciò include:
- Il nome completo e l'indirizzo del destinatario del prodotto o del fornitore di servizi
- Data della fattura
- La data di consegna del prodotto o servizio
- Il codice fiscale dell'ufficio tributario o il numero di partita IVA dell'Ufficio tributario federale centrale
- Un numero di fattura univoco consecutivo
- La quantità e il tipo di prodotti consegnati o l'ambito e il tipo di servizio fornito
- Importo lordo e netto
- L'aliquota fiscale applicabile e l'importo dell'imposta corrispondente o, in caso di esenzione fiscale, un riferimento ad essa
Le aziende che emettono fatture per abbonamenti possono utilizzare lo stesso modello per tutti gli estratti conto: dovranno solo correggere il numero, la data e il periodo di riferimento di ogni nuova fattura.
Cosa occorre tenere a mente riguardo ai pagamenti anticipati per le fatture per abbonamenti?
I pagamenti anticipati sono acconti o pagamenti parziali esigibili al momento dell'acquisto di un prodotto o servizio. Ad esempio, i clienti possono pagare rate mensili o trimestrali con un piano annuale.
In tal caso, il contratto deve specificare esattamente le scadenze e gli importi delle rate esigibili. Le aziende devono informare in anticipo gli utenti finali sulle condizioni tariffarie. Con modelli di abbonamento flessibili, i clienti devono essere in grado di adeguare i propri pagamenti anticipati, ad esempio mettendo in pausa i servizi o modificandone la frequenza.
Le aziende devono registrare correttamente i pagamenti anticipati come tali e pagare l'imposta sul valore aggiunto (IVA) su questi importi anticipati al momento del ricevimento, non solo quando forniscono il servizio. Tutti i pagamenti anticipati devono essere accompagnati da una documentazione conforme alla legge. Ciò include la corretta archiviazione di tutte le fatture emesse.
Cosa devono considerare le aziende che offrono abbonamenti per quanto riguarda gli annullamenti?
Il contratto di abbonamento deve indicare e regolare chiaramente le condizioni di risoluzione. Ciò include informazioni sui periodi di annullamento, le politiche di rimborso e le potenziali commissioni che potrebbero essere applicate in caso di risoluzione anticipata.
I clienti hanno un diritto legale di recesso, del quale le aziende sono tenute a informarli ai sensi degli articoli 355 e 356 del Codice civile tedesco. Tale diritto consente loro di recedere dall'acquisto o dall'abbonamento entro 14 giorni senza fornire alcuna motivazione. Se il fornitore di servizi non fornisce istruzioni per l'annullamento sul sito web o sulla conferma d'ordine, il diritto di annullamento viene automaticamente esteso di un anno.
Se un cliente annulla un abbonamento entro il periodo contrattuale, la politica di rimborso deve essere chiara. A seconda del proprio modello aziendale, le aziende potrebbero offrire rimborsi parziali o crediti per servizi futuri. È importante registrare queste informazioni nel contratto e comunicarle in modo trasparente agli utenti finali. In linea di principio, gli abbonati devono poter essere in grado di annullare il proprio piano in corso in modo rapido e semplice.
Quando un abbonato termina il piano a pagamento, anche il trattamento dei dati di quel cliente termina. I fornitori devono, quindi, assicurarsi di eliminare in modo sicuro le informazioni personali o di renderle anonime ai sensi dei requisiti legali, a meno che non debbano conservarle legalmente per un certo periodo.
Dopo un annullamento, le aziende possono raccogliere feedback mirati per determinare il motivo per cui l'utente finale ha interrotto il piano. Questo può aiutarle a identificare potenziali punti deboli e migliorare il servizio.
In che modo le aziende possono creare fatture per abbonamenti?
Quelle che emettono fatture ricorrenti ai propri clienti nell'ambito di abbonamenti non devono farlo manualmente. La procedura può essere automatizzata in quanto è necessario aggiornare solo alcuni dettagli, il che consentirà di risparmiare tempo e denaro. Oggi esistono numerose soluzioni software per la creazione di addebiti automatici. Le aziende di tutte le dimensioni possono trarre vantaggio da Stripe Billing e dai suoi strumenti versatili per la gestione degli abbonamenti e la creazione delle fatture. I fornitori possono inoltre strutturare diversi modelli tariffari, ad esempio una tariffa fissa, scaglionata o un addebito a consumo. Stripe Billing supporta oltre 135 valute e numerosi metodi di pagamento, il che consente a tutti i clienti di pagare con il proprio metodo preferito. Inoltre, l'addebito tramite app partner garantisce la conformità legale delle tue fatture.
Le aziende possono stabilire piani di addebito univoci e adattabili per ciascun abbonamento. Possono inoltre impostare periodi di prova gratuiti e sconti per gli utenti finali. Al termine del periodo promozionale, il sistema di addebito passerà automaticamente al prezzo normale. I clienti che non effettuano il pagamento riceveranno un promemoria automatico.
Come configurare Stripe Billing
Crea fatture e gestisci gli abbonamenti con Billing in cinque semplici passaggi:

Crea un account Stripe
Per utilizzare Billing, devi configurare un account utente Stripe. Una volta registrato e attivato l'account, puoi accedere alla Dashboard Stripe. Qui puoi creare e gestire abbonamenti e pagamenti.
Struttura un modello tariffario
Nella Dashboard Stripe puoi strutturare modelli tariffari individuali e specificare prezzi, valute e cicli di addebito.
Crea un abbonamento
Ora puoi creare abbonamenti in base al modello tariffario che hai impostato. A tale scopo, è necessario assegnare sia i clienti specifici che il relativo piano tariffario.
Ottieni il consenso dei clienti
Il consenso esplicito dei tuoi clienti è un prerequisito per avviare l'abbonamento e la fatturazione dei tuoi prodotti e servizi. Tale consenso deve essere ottenuto e deve essere conservato in modo sicuro.
Gestisci l'abbonamento
Una volta attivato, potrai modificare il piano tariffario in qualsiasi momento. Puoi anche aumentare o diminuire i costi o fornire uno sconto. Anche l'annullamento di un abbonamento è semplice e veloce con Stripe Billing.
Per informazioni più dettagliate, consulta l'articolo introduttivo sull'addebito ricorrente e la guida alla configurazione.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.