Riconoscimento dei ricavi: guida al modello in cinque passaggi

Revenue Recognition
Revenue Recognition

Stripe Revenue Recognition semplifica la contabilità per competenza così che venga chiusa in modo rapido e preciso. Automatizza e configura i report sui ricavi per semplificare la conformità agli standard di riconoscimento dei ricavi ASC 606 e IFRS 15.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Che cos’è il riconoscimento dei ricavi?
  3. Cos’è il modello di riconoscimento delle entrate in cinque passaggi?
    1. Identifica il contratto con il cliente
    2. Identifica le obbligazioni contrattuali
    3. Determina il prezzo della transazione
    4. Assegna il prezzo della transazione
    5. Riconosci i ricavi quando (o mentre) l’entità soddisfa un’obbligazione contrattuale
  4. Sfide, soluzioni e considerazioni pratiche
    1. Problemi che le attività devono affrontare spesso in merito al riconoscimento dei ricavi
    2. Metodi per superare queste sfide
    3. Considerazioni da tenere a mente
  5. In che modo Stripe Revenue Recognition può essere di aiuto

Il riconoscimento dei ricavi è un quadro di riferimento strutturato che influenza ogni aspetto, dai bilanci di un'attività alla sua credibilità sul mercato. Molte attività utilizzano il modello in cinque passaggi, un metodo sistematico per il riconoscimento dei ricavi che fornisce alle parti interessate una visione più trasparente delle prestazioni finanziarie di un'attività. L'Accounting Standards Codification rilasciato nel 2014, noto come ASC 606, ha introdotto questo quadro per uniformare la rendicontazione dei ricavi nei diversi settori. Da allora, numerosi emendamenti hanno chiarito come le attività possono adottare al meglio questo modello di ricavi. Nel 2018, le società quotate in borsa sono state obbligate ad adottare l'ASC 606, un cambiamento sostanziale poiché solo 30 società quotate negli Stati Uniti (su 3.397) avevano adottato il nuovo standard prima del 2018.

In questo articolo, spiegheremo il modello in cinque passaggi per il riconoscimento dei ricavi, inclusi i criteri che le attività devono soddisfare prima che i ricavi possano essere riconosciuti e riportati nei rendiconti finanziari.

Di cosa tratta questo articolo?

  • Che cos'è il riconoscimento dei ricavi?
  • Cos'è il modello di riconoscimento delle entrate in cinque passaggi?
  • Sfide, soluzioni e considerazioni pratiche
  • In che modo Stripe Revenue Recognition può essere di aiuto

Che cos'è il riconoscimento dei ricavi?

Il riconoscimento dei ricavi è l'insieme di linee guida che stabilisce quando un'azienda deve registrare il proprio reddito. Queste linee guida consentono a un'azienda di identificare il momento in cui un servizio è stato fornito o un prodotto è stato consegnato, consentendo quindi di registrare tali entrate nei libri contabili. L'obiettivo del riconoscimento dei ricavi è fornire una visione completa dei guadagni e delle spese di un'azienda in un periodo specifico in modo da aiutare sia i decisori interni che le parti esterne, come gli investitori, a formulare giudizi informati.

Cos'è il modello di riconoscimento delle entrate in cinque passaggi?

Identifica il contratto con il cliente

Il primo passaggio è la creazione di un contratto vincolante tra l'attività e il cliente. Questo accordo specifica i termini in base ai quali verranno trasferiti beni o servizi. Che si tratti di un contratto scritto formale o di un accordo orale, la condizione principale è che entrambe le parti comprendano i rispettivi diritti e obbligazioni.

  • Cosa dovrebbero fare le attività
    Le attività dovrebbero documentare attentamente i termini del contratto, assicurandosi che entrambe le parti li comprendano e li approvino. Le parti devono prestare particolare attenzione a qualsiasi condizione, come i termini di pagamento o i tempi di consegna. L'obiettivo è creare un punto di riferimento concreto per entrambe le parti, riducendo al minimo le ambiguità che potrebbero causare problemi in seguito.

  • Impatto
    Un contratto ben definito pone le basi per tutte i passaggi successivi, facilitando l'identificazione delle obbligazioni contrattuali, la definizione dei prezzi delle transazioni e, infine, il riconoscimento dei ricavi. Contratti imprecisi o ambigui possono comportare irregolarità contabili, con ricadute sulla rendicontazione finanziaria e il rischio di controlli normativi.

Identifica le obbligazioni contrattuali

Il secondo passaggio prevede l'identificazione di tutti servizi, beni e attività che l'attività si impegna a fornire al cliente come parte del contratto. Questi sono noti come obbligazioni contrattuali. Dovrebbero essere distinte e separabili, nel senso che ciascuna può essere fornita indipendentemente dagli altri.

  • Cosa dovrebbero fare le attività
    Le attività dovrebbero elencare in dettaglio tutte le obbligazioni contrattuali. Questo elenco funge da tabella di marcia per l'esecuzione del contratto ed è importante per il corretto riconoscimento dei ricavi. Le attività dovrebbero inoltre valutare se alcune obbligazioni sono subordinate all'esecuzione di altre e documentare chiaramente questa relazione.

  • Impatto
    L'identificazione accurata delle obbligazioni contrattuali è fondamentale per una procedura affidabile di riconoscimento dei ricavi perché pone le basi per l'allocazione appropriata dei prezzi delle transazioni nei passaggi successivi. Errori od omissioni possono portare a bilanci imprecisi, che potrebbero indurre in errore le parti interessate e potenzialmente portare a interventi delle autorità di controllo.

Determina il prezzo della transazione

La terza fase consiste nell'individuare l'importo totale che l'azienda si aspetta di guadagnare per eseguire le obbligazioni contrattuali. Le complessità spesso sorgono a causa di elementi quali il valore temporale del denaro, fattori di variabilità e considerazioni non monetarie.

  • Cosa dovrebbero fare le attività
    Le attività dovrebbero valutare diversi fattori che potrebbero influire sul prezzo finale della transazione, come sconti commerciali, sconti sulla quantità e importi condizionati a eventi futuri. Sviluppa un modello completo che includa tutte queste variabili. Ad esempio, per contratti a lungo termine le aziende dovrebbero convertire il prezzo della transazione al suo valore attuale per tenere conto del valore temporale del denaro.

  • Impatto
    La determinazione del prezzo preciso della transazione ha implicazioni di vasta portata. Gli errori in questa fase possono comportare incongruenze finanziarie, potenziali riformulazioni e problemi di credibilità presso le parti interessate. Un prezzo di transazione ben calcolato funge da base per la ripartizione delle risorse e la definizione di strategie per la redditività. Determina i ricavi riconosciuti in futuro, condizionando le decisioni aziendali e le strategie di crescita.

Assegna il prezzo della transazione

Il quarto passaggio prevede la ripartizione del prezzo della transazione, stabilito nel terzo passaggio, tra le obbligazioni contrattuali identificate nel secondo passaggio. La ripartizione dovrebbe riflettere l'importo che l'azienda prevede di guadagnare per ogni singola obbligazione, cosa che può richiedere modelli finanziari e stime complesse.

  • Cosa dovrebbero fare le attività
    Le attività dovrebbero utilizzare analisi sia qualitative che quantitative per trovare prezzi di vendita autonomi per ciascuna obbligazione contrattuale. Tecniche avanzate come le simulazioni Monte Carlo consentono alle attività di stimare prezzi indipendenti in situazioni in cui le condizioni di mercato sono volatili o in assenza di fattori osservabili. Per i contratti a lungo termine che coinvolgono più beni o servizi, possono verificarsi cambiamenti nella ripartizione nel corso della durata del contratto a causa di fattori quali modifiche o penali. Le attività dovrebbero disporre di controlli interni e revisioni regolari per gestire queste variabili.

  • Impatto
    Una ripartizione errata può alterare i margini di profitto e dare un'immagine fuorviante della redditività delle diverse linee di business o prodotti. Ciò potrebbe comportare decisioni strategiche mail informate. Più direttamente, eventuali errori in questa fase potrebbero portare a una violazione delle clausole contrattuali o innescare problemi di conformità, soprattutto nei settori regolamentati.

Riconosci i ricavi quando (o mentre) l'entità soddisfa un'obbligazione contrattuale

Il quinto passaggio è quando i ricavi vengono finalmente riconosciuti nei bilanci. La tempistica e l'importo sono subordinati all'esecuzione delle obbligazioni contrattuali precedentemente identificate. L'obiettivo è trasferire il controllo, nel tempo o in un determinato momento, del bene o del servizio al cliente.

  • Cosa dovrebbero fare le attività
    I team contabili e operativi dovrebbero collaborare per monitorare l'esecuzione delle obbligazioni contrattuali. Le metriche avanzate o gli indicatori chiave di prestazione sono un modo per dimostrare che il controllo è stato trasferito. Le aziende possono utilizzare accordi con deposito a garanzia o affidarsi a conferme di terze parti come salvaguardia, per assicurarsi che i ricavi non vengano riconosciuti prematuramente. Le attività devono inoltre disporre di un audit trail solido a fini di verifica, in particolare per i contratti che coprono più periodi di rendicontazione.

  • Impatto
    Il riconoscimento dei ricavi ha ripercussioni di vasta portata sui i rapporti finanziari, le relazioni con gli investitori e la remunerazione dei dirigenti legata agli obiettivi di fatturato. Gli errori in questa fase possono attirare l'attenzione delle autorità di regolamentazione e compromettere i rapporti con gli istituti finanziari, soprattutto se comportano rettifiche sostanziali nei periodi successivi. Infine, il modo in cui i ricavi vengono riconosciuti influenza sia la tempistica che l'ammontare degli oneri fiscali, aggiungendo un ulteriore livello di complessità e di rischio potenziale.

Sfide, soluzioni e considerazioni pratiche

Problemi che le attività devono affrontare spesso in merito al riconoscimento dei ricavi

  • Più termini nei contratti: clausole e disposizioni diverse, specialmente nei contratti a lungo termine, rendono difficile determinare cosa è dovuto a chi e quando. Questo si ripercuote sui passaggi successivi, come la quantificazione del prezzo reale del contratto e la ripartizione dei ricavi nel tempo.
  • Prodotti o servizi in bundle: quando una singola offerta include un mix di beni e servizi, suddividere il costo totale dell'operazione in singole parti può risultare complicato e talvolta i risultati devono essere rivisti.
  • Adozione di nuovi standard: se si rendono necessarie modifiche sostanziali ai processi interni a causa di linee guida contabili sui ricavi nuove o aggiornate, si può incontrare resistenza a vari livelli all'interno dell'azienda. Questo può tradursi in ritardi e costi maggiori.
  • Raccolta e archiviazione di informazioni: la raccolta di dati accurati in tempo reale per quanto dovuto in un contratto o per eventuali adeguamenti del prezzo concordato può essere un processo complesso, specialmente per le aziende non dotate di software specializzato.
  • Ripercussioni legali e finanziarie: i passi falsi possono portare a sanzioni pecuniarie e alla perdita della fiducia del mercato.

Metodi per superare queste sfide

  • Contratti uniformi: utilizza formati di contratto standardizzati per semplificare i primi passaggi: definire cosa è dovuto e il suo prezzo. Anche se ogni contratto può richiedere modifiche, un formato standard è un buon punto di partenza.
  • _Soluzioni di contabilità automatizzate: _ esistono opzioni software specializzate in grado di ripartire automaticamente i costi, monitorare le fasi di completamento e generare report, alleggerendo così significativamente il carico di lavoro del team finanziario.
  • Sforzo collaborativo: in caso di problemi, il reparto contabile, le operazioni e l'ufficio legale dovrebbero collaborare per elaborare un piano di azione.
  • Programmi di formazione frequenti: mantieni il team aggiornato sulle regole e sulle linee guida attuali organizzando sessioni di apprendimento regolari, che possono anche servire da aggiornamento per politiche in vigore da tempo.
  • Revisioni di terze parti: una revisione di terze parti può fungere da prezioso controllo finale, individuando incongruenze o errori che tu e il tuo team potreste aver trascurato.

Considerazioni da tenere a mente

  • Tenuta dei registri: documentare tutto è una pratica fondamentale che mantiene la trasparenza delle informazioni e rende più efficaci le valutazioni interne.
  • Salvaguardia dei dati: data la natura sensibile dei contratti e dei dati sui prezzi, nonché di altre informazioni che possono essere incluse nelle transazioni, le attività devono utilizzare solidi protocolli di sicurezza dei dati.
  • _Scadenze: _ avere un programma definito per ogni passaggio del riconoscimento dei ricavi può aiutarti a evitare corse dell'ultimo minuto ed errori, rendendo la chiusura finanziaria di fine anno un processo più fluido.
  • Pianificazione fiscale: le attività devono valutare le implicazioni fiscali di come e quando riconoscono i ricavi. Questo aiuta a evitare sorprese fiscali e a ottimizzare la posizione fiscale.
  • Pianificazione delle risorse: Le attività dovrebbero considerare le risorse di cui avranno bisogno, tra cui manodopera e tecnologia, per evitare eventuali colli di bottiglia nellla procedura di riconoscimento dei ricavi.

Tenere conto di queste considerazioni può aiutare le aziende a sviluppare un metodo più affidabile per il riconoscimento dei ricavi.

In che modo Stripe Revenue Recognition può essere di aiuto

Stripe Revenue Recognition consente di semplificare la contabilità per competenza, inclusi audit, chiusura di fine mese, rendicontazione e molto altro, in modo da poter chiudere i conti con maggiore efficienza e precisione. Automatizza e configura i report sui ricavi per supportare la conformità agli standard ASC 606 e IFRS 15.

Il riconoscimento dei ricavi può aiutarti a:

  • Avere una visione più completa dei ricavi: nella Dashboard Stripe, visualizza tutte le transazioni e le condizioni di Stripe e importa dati non Stripe.
  • Automatizzare i report sui ricavi: genera report di contabilità pronti all'uso, senza risorse tecniche.
  • Personalizzare le regole per la tua attività: crea e automatizza regole personalizzate per riconoscere i ricavi, in linea con le pratiche contabili della tua attività.
  • Audit in tempo reale: preparati per gli audit tracciando qualsiasi importo dei ricavi fino ai clienti e alle transazioni sottostanti.

Leggi la nostra guida per scoprire come Revenue Recognition può aiutarti a rispettare i principi contabili globali, oppure inizia a utilizzarlo oggi stesso.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Revenue Recognition

Revenue Recognition

Automatizza e configura i report sui ricavi per semplificare la conformità agli standard di riconoscimento dei ricavi ASC 606 e IFRS 15.

Documentazione di Revenue Recognition

Automatizza la contabilità per competenza con Stripe Revenue Recognition.