Pagamenti in Corea del Sud: una guida dettagliata

Payments
Payments

Accetta pagamenti online, di persona e in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività, dalle start-up in espansione alle società internazionali.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Stato del mercato
  3. Metodi di pagamento
    1. Utilizzo attuale
    2. Tendenze emergenti
  4. Facilità e difficoltà di ingresso
    1. Imposte
    2. Storni e contestazioni
    3. Pagamenti internazionali
    4. Sicurezza e privacy
  5. Principali fattori di successo
  6. Punti chiave
  7. Rispettare le preferenze locali
    1. Garantire una forte privacy dei dati
    2. Fornire un’esperienza cliente di qualità

La Corea del Sud ricopre un ruolo influente nel settore di pagamento globale. Con una popolazione esperta di tecnologia e l'uso di tecnologie all'avanguardia, vanta uno dei tassi di penetrazione di Internet più elevati a livello globale, pari a quasi il 98%. Questo predominio digitale si riflette nella preferenza dei clienti per i wallet digitali e l'online banking.

Di seguito, spiegheremo cosa devono sapere le attività che intendono entrare nel sistema di pagamento della Corea del Sud, tra cui:

  • Rispettare le preferenze locali
  • Garantire una forte privacy dei dati
  • Fornire un'esperienza cliente di qualità

Stato del mercato

Il mercato di pagamento della Corea del Sud sta vivendo una trasformazione digitale, pur mantenendo le sue radici tradizionali. La Commissione dei Servizi Finanziari (FSC) del Paese riesce a trovare un equilibrio tra la promozione del miglioramento e la garanzia della protezione dei consumatori, e iniziative come i Servizi di investimento finanziario e la Legge sui mercati di capitale aiutano la Corea del Sud a rimanere leader nelle tecnologie di pagamento.

Il Korea Financial Telecommunications & Clearings Institute svolge un ruolo importante nel facilitare le transazioni elettroniche. Queste transazioni interbancarie sono state fondamentali per lo sviluppo dei pagamenti elettronici, compreso il sistema di regolamento dei pagamenti lordo in tempo reale del Paese. I metodi di pagamento elettronico, comprese le opzioni di pagamento fintech locali, i pagamenti tramite codice QR e i wallet mobili, hanno riscosso un grande successo tra i clienti.

Metodi di pagamento

Il contesto normativo lungimirante della Corea del Sud ha promosso l'uso dei pagamenti digitali ed elettronici, ma il contante continua a svolgere un ruolo importante in alcuni settori.

Utilizzo attuale

Le carte di credito rimangono un metodo di pagamento molto diffuso, con esse i pagamenti dovrebbero crescere fino a quasi 891 miliardi di dollari nel 2026. Il Paese ha anche registrato un aumento esponenziale dei pagamenti online e mobili. Un sondaggio del 2023, ad esempio, ha rilevato che oltre il 60% dell'e-commerce è stato effettuato tramite smartphone.

I programmi fedeltà e i premi sono una funzione distintiva del mercato delle carte di credito in Corea del Sud. Questi programmi spesso vanno oltre il cashback o l'accumulo di punti e includono sconti sui trasporti pubblici, sul carburante o su eventi culturali. Le società emittenti delle carte collaborano con una vasta gamma di attività, dai luoghi di intrattenimento ai negozi di alimentari, consentendo ai titolari delle carte di usufruire di un'ampia varietà di vantaggi e incentivi.

Tuttavia, molti clienti sudcoreani continuano a utilizzare metodi di pagamento tradizionali: il contante rappresentava quasi il 16% di tutte le transazioni nel 2024. Gli sportelli bancomat (ATM) integrati con i servizi bancari digitali sono molto diffusi e fungono sia da distributori di contante che da punti di transazione digitale.

La Banca di Corea, la banca centrale della Corea del Sud, continua a stampare e distribuire banconote, promuovendo al contempo un'iniziativa denominata “società senza monete” che incoraggia i clienti a depositare gli spiccioli su carte prepagate. Inoltre, l'esperienza tattile del contante rimane importante, soprattutto in occasione di eventi culturali come il Capodanno lunare, quando è consuetudine regalare buste contenenti denaro contante.

Metodi di pagamento B2C più diffusi in Corea del Sud

  • Carte di credito
  • App locali per il pagamento mobile (ad esempio Kakao Pay, Naver Pay, Toss)
  • App per pagamento internazionale
  • Bonifici bancari diretti
  • Contanti

Metodi di pagamento B2B più diffusi in Corea del Sud

  • Carte di credito e di debito
  • Bonifici bancari diretti
  • Metodi elettronici e via Internet
  • Fornitori di servizi di pagamento per l'e-commerce

Tendenze emergenti

La Corea del Sud ha assistito a un importante passaggio verso i pagamenti mobili, guidata da una popolazione esperta di tecnologia e da una solida infrastruttura digitale. Nel 2023, i wallet digitali rappresentavano il 49% di tutte le transazioni online. Questa tendenza affonda le sue radici nell'integrazione proattiva della tecnologia nella vita quotidiana della nazione.

Anche l'uso di opzioni di wallet mobili locali come Naver Pay e Kakao Pay dimostra questa diffusa accettazione. Kakao Pay è stato il primo a offrire servizi di pagamento mobile ai clienti coreani ed è un derivato dell'app di messaggistica KakaoTalk, ampiamente utilizzata. Kakao Pay offre anche funzioni quali trasferimenti di denaro, gestione delle fatture e prodotti finanziari, tra cui assicurazioni, a dimostrazione di quanto le soluzioni di pagamento mobile siano ormai profondamente integrate nella vita quotidiana. La sua gamma di funzioni e l'allineamento con il marchio Kakao hanno contribuito alla sua diffusione: Kakao Pay contava 24 milioni di utenti attivi nel 2024.

Facilità e difficoltà di ingresso

La Corea del Sud è nota per il suo sistema finanziario interconnesso. I clienti acquistano spesso da aziende straniere e le entità esterne possono operare e trarre vantaggio dalla sua economia globale. Ecco cosa dovrebbero tenere a mente le attività quando valutano l'espansione in Corea del Sud.

Imposte

L'aliquota standard dell'imposta sul valore aggiunto (IVA) in Corea del Sud è del 10% ed è integrata nei prezzi dei beni e dei servizi per i clienti. Le attività devono riscuotere l'IVA sulle vendite e versarla al governo.

Storni e contestazioni

La Legge sulle transazioni finanziarie elettroniche attribuisce generalmente l'onere della prova agli istituti finanziari in caso di contestazione. Se un cliente presenta una richiesta di storno per una transazione non autorizzata, l'istituto deve verificare e dimostrare la legittimità della transazione. A meno che l'azienda della carta non sia in grado di dimostrare la grave negligenza del cliente, è tenuta a rimborsare le transazioni non autorizzate effettuate con la carta.

Pagamenti internazionali

La Corea del Sud presenta un mix di istituzioni tradizionali, soluzioni fintech moderne ed entità che operano all'estero. Ecco cosa occorre considerare per i pagamenti internazionali.

  • Conversione di valuta
    La digitalizzazione della Corea del Sud si estende alla conversione di valuta, e diverse app mobili e piattaforme online facilitano la procedura. Oltre alle banche tradizionali, piattaforme come Sendbird e PayGate offrono soluzioni specializzate per attività e persone fisiche, semplificando le transazioni transfrontaliere e garantendo tassi di conversione competitivi. I loro servizi spaziano dalla conversione di valuta alla facilitazione dei bonifici internazionali con commissioni minime. Il Financial Supervisory Service supervisiona la conversione di valuta in Corea del Sud, garantendo trasparenza ed equità nel mercato. Le normative impongono che tutti i costi associati alla conversione di valuta, comprese le commissioni di servizio e il ricarico sul tasso interbancario, siano comunicati ai clienti.

  • Kakao Pay
    Kakao Pay, con la sua ampia gamma di servizi finanziari, consente agli utenti di convertire valuta e inviare denaro all'estero con commissioni minime. Inoltre, nel 2023, ha registrato un enorme aumento della sua base di utenti al di fuori della Corea: gli utenti stranieri hanno effettuato 14 volte più transazioni mensili rispetto all'anno precedente, anche in Cina e in Thailandia.

  • Commercio globale
    Il settore di pagamento della Corea del Sud condivide molte funzioni con quello della Cina, il suo principale partner commerciale, soprattutto per quanto riguarda l'e-commerce e i pagamenti mobili. Un accordo commerciale bilaterale siglato nel 2015 tra i due Paesi ha ulteriormente stimolato lo scambio di beni, servizi e tecnologie di pagamento.

Sicurezza e privacy

La protezione dei dati è fondamentale nel sistema di pagamento della Corea del Sud. Ecco uno sguardo più da vicino a come vengono protetti i pagamenti.

  • Leggi sulla protezione dei dati
    La Legge sulla protezione dei dati personali sudcoreana è una delle più severe al mondo in materia. Essa impone alle organizzazioni di ottenere il consenso esplicito delle persone fisiche prima di raccogliere e utilizzare i loro dati personali. Le aziende devono informare gli utenti sulle finalità della raccolta dei dati, fornendo ai clienti piena chiarezza su come vengono utilizzate le loro informazioni.

  • Autenticazione forte del cliente (SCA)
    Proprio come la Direttiva sui servizi di pagamento (PSD2) rivista dall'Unione Europea, anche le leggi della Corea del Sud danno grande importanza alla SCA nelle transazioni. Molte delle transazioni online del Paese richiedono almeno due forme di autenticazione, che possono variare da password e numeri di identificazione personale (PIN) a dati biometrici. Questo tipo di autenticazione rigorosa può talvolta ridurre il numero di contestazioni, poiché i molteplici livelli di verifica forniscono ulteriori controlli di sicurezza.

  • FSC
    La FSC regola e supervisiona il settore finanziario in Corea del Sud. Stabilisce linee guida, supervisiona gli istituti finanziari e attua misure volte a migliorare la stabilità del settore. Nel 2020, la FSC ha introdotto nuove linee guida per proteggere meglio gli utenti dei metodi di pagamento elettronici, rafforzando la fiducia dei clienti nei metodi di pagamento senza contanti.

  • Legge sulle transazioni finanziarie elettroniche
    Questa legge disciplina le transazioni finanziarie elettroniche e garantisce che gli istituti finanziari mantengano procedure sicure e stabili. Si concentra sulla tutela dei diritti dei clienti e sulla prevenzione dei reati finanziari.

  • Misure di antiriciclaggio (AML) e di contrasto al finanziamento del terrorismo (CFT)
    La Corea del Sud applica misure rigorose in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo. Gli istituti finanziari sono tenuti a svolgere un'approfondita due diligence sui clienti, segnalare le transazioni sospette e conservare registrazioni complete delle attività finanziarie dei propri clienti.

  • Sicurezza informatica
    La Korea Internet & Security Agency (KISA) guida le iniziative del Paese in materia di sicurezza informatica. La KISA definisce le politiche di sicurezza informatica, conduce audit regolari e risponde agli incidenti informatici.

  • Tutela dei consumatori
    La Legge sulla tutela dei consumatori finanziari sudcoreana impone ai fornitori di servizi finanziari di operare in modo trasparente e di fornire ai clienti informazioni chiare sui servizi che utilizzano. Fornisce inoltre linee guida per la gestione dei reclami e delle contestazioni dei clienti.

Principali fattori di successo

Ecco cosa dovresti tenere a mente quando formuli strategie per condurre attività in Corea del Sud.

  • Disparità nell'adozione del digitale
    Nonostante la posizione all'avanguardia della Corea del Sud nel campo tecnologico, alcuni gruppi demografici hanno tardato nella transazione verso i pagamenti digitali. Nel 2023, oltre il 73% dei sudcoreani utilizzava servizi di mobile banking. Tuttavia, le generazioni più anziane sono meno propense a utilizzare i servizi bancari digitali e questa disparità richiede soluzioni che soddisfino sia i clienti esperti di tecnologia sia le generazioni più anziane ancora abituate ai metodi bancari tradizionali.

  • Protezione contro le minacce avanzate alla sicurezza informatica
    Considerati i progressi tecnologici della Corea del Sud, la frequenza e la sofisticazione degli attacchi informatici sono aumentate. Nel 2022, sono stati segnalati alla polizia oltre 230.000 casi di criminalità informatica. I fornitori di servizi di pagamento e gli istituti finanziari stanno investendo in modo considerevole nel potenziamento delle loro misure di sicurezza informatica per mitigare potenziali violazioni.

  • Elevata sicurezza per i clienti
    Sebbene i tassi di frode e contestazione rimangano inferiori rispetto ad altri grandi mercati come gli Stati Uniti, essi sono in aumento con la crescente diffusione dei pagamenti digitali. Secondo un sondaggio del 2025, il 44% dei sudcoreani ha subito una truffa negli ultimi 12 mesi e il 26% ne è stato vittima. Le attività devono trovare un modo per bilanciare la protezione dei consumatori con un'esperienza di transazione semplice.

Punti chiave

I pagamenti in Corea del Sud possono assumere diverse forme. Le attività che desiderano entrare in questo mercato devono essere consapevoli delle preferenze locali, garantire la privacy dei dati e dare priorità alla flessibilità e alla sicurezza per attirare i clienti. Ecco una panoramica per creare e attuare il tuo piano business in Corea del Sud.

Rispettare le preferenze locali

  • Dare priorità alle piattaforme di pagamento digitali
    Il settore di pagamento in Corea del Sud è fortemente digitalizzato e piattaforme locali come Kakao Pay e Naver Pay godono di grande popolarità. Le attività che si integrano con queste piattaforme possono attingere a una base di utenti significativa che predilige pagamenti rapidi tramite app.

  • Integrazione con i gateway di pagamento delle banche locali
    I sudcoreani spesso scelgono i bonifici bancari diretti quando fanno acquisti online. Supportare i trasferimenti diretti dalle principali banche come Shinhan, KB Kookmin e Woori può semplificare il processo di pagamento per molti clienti.

  • Flessibilità di pagamento
    I pagamenti rateali, o “halbu”, come vengono chiamati localmente, sono molto diffusi tra i clienti sudcoreani, soprattutto per gli acquisti di valore elevato. Offrendo opzioni di pagamento rateale flessibili, le attività possono soddisfare le esigenze dei clienti che desiderano un maggiore controllo sul proprio flusso di cassa.

Garantire una forte privacy dei dati

  • Privacy del cliente
    La legge sulla protezione dei dati personali impone rigorosi standard di protezione dei dati. Le attività che rispettano queste normative e danno priorità alla sicurezza dei dati possono guadagnarsi la fiducia dei clienti, aumentando così la fidelizzazione e gli acquisti ripetuti.

  • Pagamenti mobili sicuri
    La Corea del Sud ha uno dei tassi di penetrazione della telefonia mobile più elevati al mondo e il commercio mobile rappresenta oltre il 76% del valore totale delle transazioni e-commerce. Offrire metodi di pagamento ottimizzati per i dispositivi mobili può migliorare significativamente l'esperienza utente, ma le attività dovrebbero implementare programmi di sicurezza che tengano conto dei rischi specifici dei pagamenti tramite telefono.

  • Standard PCI DSS (Payment Card Industry Data Security Standard)
    Le attività che gestiscono transazioni con carta in Corea del Sud devono essere conformi allo standard PCI DSS. Questo standard globale dimostra ai clienti che un'attività prende sul serio la sicurezza dei pagamenti.

Fornire un'esperienza cliente di qualità

  • Pagamenti tramite codice QR
    I codici QR hanno guadagnato popolarità in Corea del Sud, soprattutto dopo che il governo ha lanciato l'iniziativa Zero Pay. Questa iniziativa incoraggia le transazioni tramite codice QR offrendo sconti ai clienti per il loro utilizzo. L'integrazione di questo metodo di pagamento può soddisfare i clienti che danno priorità alla praticità e alla velocità delle transazioni.

  • Considerazioni transfrontaliere
    Per le attività con clienti internazionali, comprendere le politiche sui tassi di cambio della Banca di Corea può aiutare a offrire tariffe competitive e a ridurre i costi associati alle transazioni in valuta estera.

  • Supporto e assistenza
    L'assistenza clienti, soprattutto dopo un acquisto, svolge un ruolo fondamentale nel mercato sudcoreano. L'implementazione di opzioni di chat live o l'offerta di assistenza immediata possono aiutare a risolvere tempestivamente eventuali problemi relativi ai pagamenti, garantendo un'esperienza di pagamento più soddisfacente.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Payments

Payments

Accetta pagamenti online e di persona in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività.

Documentazione di Payments

Trova una guida per integrare le API per i pagamenti di Stripe.