I crediti verso clienti sono il denaro che i clienti devono a un'attività per le vendite che ha fatto ma per cui non è ancora stata pagata. I crediti verso clienti sono una parte importante delle attività a breve termine delle aziende: influiscono sul flusso di cassa, sulla loro capacità di raggiungere gli obiettivi finanziari e sul modo in cui gli investitori esterni vedono lo stato di salute dell'attività. Nel 4° trimestre del 2024, le fatture per le aziende degli Stati Uniti di vari settori sono state pagate, secondo il calcolo della mediana, in 37,46 giorni.
I crediti verso clienti che rimangono sui libri per molto tempo possono trasformarsi in debiti. Sapere esattamente come i crediti verso clienti si inseriscono nel tuo stato patrimoniale può darti una visione migliore del quadro finanziario della tua attività. Di seguito, spiegheremo dove si inseriscono i crediti verso clienti nello stato patrimoniale, come tenerne traccia per i bilanci e cosa fare quando non possono essere riscossi.
Di cosa tratta questo articolo?
- Cosa sono i crediti verso clienti?
- Dove si inseriscono i crediti verso clienti nel tuo stato patrimoniale
- Come tenere traccia dei crediti verso clienti per i tuoi bilanci
- Come utilizzare lo scadenziario dei crediti per gestire i pagamenti
- Cosa fare quando i crediti verso clienti non sono esigibili
- Perché i crediti verso clienti sono importanti per gli indici finanziari e le metriche dell'attività
Cosa sono i crediti verso clienti?
I crediti verso clienti sono il denaro che un cliente deve a un'attività per beni o servizi che sono stati consegnati ma non ancora pagati. È il credito che un'attività ha concesso ai clienti e per il quale si aspetta il pagamento entro un determinato periodo. I crediti verso clienti di solito appaiono sotto forma di fatture in sospeso.
Dove si inseriscono i crediti verso clienti nel tuo stato patrimoniale
I crediti verso clienti si trovano tra le attività correnti nello stato patrimoniale di un'azienda e rappresentano il denaro che l'azienda prevede di riscuotere presto per beni o servizi che sono già stati erogati. Le attività in genere impostano termini di pagamento di 30, 60 o 90 giorni per i crediti verso clienti.
Come tenere traccia dei crediti verso clienti per i tuoi bilanci
Monitora attentamente i tuoi crediti verso clienti in modo da poterli registrare nella tua documentazione contabile e nei bilanci e avere una visione chiara e preciso del denaro dovuto alla tua attività. Ecco come fare:
- Ogni volta che effettui una vendita a credito, registrala come voce crediti verso clienti nel tuo sistema contabile non appena emetti fattura al cliente. Accredita l'importo dovuto sul conto ricavi e addebitalo sul conto crediti.
- Utilizza uno scadenziario per organizzare i crediti in base a da quanto tempo le fatture risultano non pagate (ad esempio, 0-30 giorni, 31-60 giorni, 61-90 giorni). Questo mostra rapidamente quali clienti potrebbero aver bisogno di follow-up.
- Riconcilia i crediti verso clienti su base mensile o settimanale per verificarne l'accuratezza. Confronta la contabilità dei crediti verso clienti con le fatture in sospeso per assicurarti che tutto sia allineato e risolvere eventuali discrepanze.
- Non appena i clienti effettuano i pagamenti, applicali direttamente alle fatture corrispondenti nel tuo sistema. In tal modo diminuisce il saldo dei crediti verso clienti e aumenta la liquidità disponibile.
- Tieni traccia della rotazione dei crediti verso clienti, ovvero del numero di volte in cui i crediti vengono riscossi in un determinato periodo, e dei tempi medi di incasso, ovvero il numero medio di giorni necessari per riscuotere le fatture. Queste metriche indicano l'efficacia delle tue pratiche di credito e riscossione.
- Visualizza i crediti verso clienti nella sezione delle attività correnti dello stato patrimoniale per vedere il totale dei saldi dei clienti in sospeso in un dato momento. Questa visione può fornire informazioni sulla liquidità complessiva e può confermare se sei in una posizione solida per coprire eventuali impegni a breve termine.
- Includi le tendenze sull'anzianità del credito nell'analisi finanziaria per valutare l'efficacia delle tue politiche creditizie e individuare modelli nel comportamento di pagamento dei clienti. Se noti che i crediti verso clienti o il numero di fatture scadute sono in aumento, potrebbe essere il momento di inasprire le condizioni di credito o di dare seguito ad account specifici.
Come utilizzare lo scadenziario dei crediti per gestire i pagamenti
L'utilizzo degli scadenziari dei crediti può essere uno dei modi più efficaci per gestire i pagamenti. Ecco come utilizzare questi report:
Organizza le fatture in sospeso per scadenza maturata
Uno scadenzario dei crediti organizza tutte le fatture non pagate in base al tempo in cui sono rimase in sospeso. Questo layout consente di vedere in modo facile e veloce quali clienti hanno un pagamento in previsione e quali fatture richiedono attenzione.
Identifica tendenze e modelli nei pagamenti dei clienti
Rivedere regolarmente il tuo scadenzario può essere utile per riconoscere delle tendenze nelle abitudini di pagamento dei clienti. Ad esempio, se noti che alcuni clienti rientrano costantemente nella categoria "61-90 giorni di ritardo", potrebbe essere un indice del fatto che devi rivalutare le loro condizioni di credito o discutere con loro delle aspettative di pagamento.
Dai priorità alle riscossioni in base ai segmenti di anzianità del credito
Con gli scadenziari, puoi dare priorità alle fatture più vecchie per i follow-up, poiché queste sono scadute da più tempo e hanno maggiori probabilità di trasformarsi in un mancato pagamento. Questo approccio mirato può aumentare le possibilità di riscuotere i saldi più vecchi e ridurre i crediti inesigibili (cioè le fatture che diventano inesigibili).
Imposta promemoria e avvisi automatici
Molti sistemi di contabilità consentono di implementare promemoria e avvisi automatici per le fatture man mano che raggiungono la scadenza. L'automazione aiuta a mantenere una comunicazione coerente e a ricordare ai clienti i pagamenti, senza richiedere costanti follow-up manuali. Puoi programmare dei promemoria da inviare ai clienti quando le fatture sono scadute da un determinato numero di giorni (ad esempio, 30 giorni, 60 giorni).
Utilizza il report per prevedere il flusso di cassa
Lo scadenzario può darti una stima realistica di quando il denaro potrebbe arrivare in base alle date di scadenza e alle abitudini di pagamento dei clienti. Analizzando il report, puoi prevedere meglio i fondi in entrata e adattare di conseguenza la tua pianificazione finanziaria.
Analizza il report per affinare le politiche creditizie
Gli scadenziari mostrano quanto le tue politiche creditizie siano in linea con il comportamento dei clienti. Se noti che le fatture scadono sempre e non vengono pagate entro i termini previsti, potrebbe essere il momento di rivedere le tue politiche creditizie. Ciò potrebbe significare adeguare i termini di pagamento, limitare il credito per determinati clienti o richiedere depositi in anticipo.
Includi le informazioni dettagliate sugli scadenzari nelle revisioni mensili
Incorporare le informazioni sull'anzianità del credito nelle revisioni finanziarie periodiche può aiutarti ad adottare un approccio proattivo alle riscossioni. Inoltre, può mantenere tutti i membri dell'attività, dal settore finanziario a quello commerciale, allineati sulla situazione relativa ai crediti verso clienti. Se alcuni crediti rientrano in modo costante in categorie di scadenza, il team può collaborare per intraprendere ulteriori misure come la rinegoziazione dei termini, l'invio di promemoria o la potenziale sospensione del credito fino a quando i saldi non saranno stati pagati.
Cosa fare quando i crediti verso clienti non sono esigibili
I crediti verso clienti non sempre si trasformano in cassa. Ecco come gestire una voce crediti verso clienti quando diventa non esigibile:
- Conferma la non esigibilità: innanzitutto, verifica se il debito non può davvero essere riscosso. Prova a contattare il cliente o a utilizzare un servizio di riscossione crediti per verificare se ci sono possibilità di pagamento.
- Cancellala: una volta confermato che il cliente non pagherà il debito, cancellalo dai tuoi libri. Crea una voce che sposti il saldo dai crediti verso clienti a un conto spese per crediti inesigibili sul tuo conto economico. In questo modo, appare come una perdita per il periodo.
- Stabilisci un accantonamento per i crediti dubbi: per prepararti ai futuri crediti inesigibili, potresti creare un "fondo per i crediti dubbi". Questa riserva stima le potenziali perdite derivanti dalle fatture non riscosse per ogni periodo, in modo da non essere colti alla sprovvista se i pagamenti non vanno a buon fine.
- Rivedi e adegua le politiche creditizie: analizza il motivo per cui il debito non è stato pagato. Questo potrebbe essere un buon momento per inasprire le politiche creditizie, stabilire termini più severi o migliorare il modo in cui valuti l'affidabilità creditizia dei clienti per prevenire problemi simili in futuro.
- Informati sulle detrazioni fiscali: in alcuni casi, potresti essere in grado di richiedere i crediti inesigibili come detrazione fiscale, il che può contribuire a compensare la perdita. Un consulente fiscale può aiutarti a gestire correttamente la situazione.
Perché i crediti verso clienti sono importanti per gli indici finanziari e le metriche dell'attività
I crediti verso clienti sono una parte importante di molti indici finanziari e metriche importanti che forniscono informazioni sulla salute e sulle prestazioni di un'azienda. Ecco alcuni di questi elementi finanziari:
- Indici di liquidità: i crediti verso clienti fanno parte delle attività correnti, quindi influiscono direttamente sugli indici di liquidità come il rapporto corrente e il rapporto rapido. Questi misurano la tua capacità di far fronte agli obblighi finanziari a breve termine. Un livello di crediti verso clienti più alto può migliorare questi rapporti. Se, però, i crediti sono troppo alti a causa di fatture non pagate, potrebbero indicare problemi di liquidità.
- Flusso di cassa: i crediti verso clienti sono il denaro che ti aspetti di ricevere a breve, quindi possono essere un buon indicatore del flusso di cassa nel prossimo futuro. Un saldo dei crediti verso clienti elevato o in aumento potrebbe significare che presto arriverà più denaro o potrebbe segnalare problemi se i pagamenti sono scaduti e gli incassi sono in ritardo.
- Indice di rotazione dei crediti verso clienti: l'indice di rotazione dei crediti verso clienti misura la frequenza con cui i crediti vengono riscossi in un determinato periodo, in genere un anno. Puoi calcolarlo dividendo le vendite a credito nette per la media dei crediti. Un indice di rotazione più alto generalmente significa che stai incassando in modo efficiente, mentre uno più basso potrebbe suggerire problemi con le riscossioni o con le abitudini di pagamento dei clienti.
- Tempi medi di incasso: i tempi medi di incasso indicano quanto tempo occorre in media per riscuotere il pagamento di una fattura. È possibile calcolarli dividendo i crediti verso clienti per le vendite nette a credito e moltiplicando il risultato per il numero di giorni nel periodo. Tempi di incasso più brevi sono un buon segno in quanto indicano che stai riscuotendo rapidamente, mentre tempi di incasso più lunghi suggeriscono che potresti dover inasprire le condizioni di credito o migliorare le riscossioni.
- Metriche relative alla redditività: i ritardi nella riscossione dei crediti verso clienti possono influenzare le metriche di redditività come l'utile netto. Questo perché un livello di crediti verso clienti elevato derivante da fatture non pagate può vincolare denaro che potrebbe essere utilizzato per altre attività di sviluppo. Più velocemente riesci a trasformare i crediti in denaro, più è possibile reinvestire nelle operazioni o ridurre il debito, il che alla fine supporta una maggiore redditività.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.