Frodi con carte bancarie in Francia

Radar
Radar

Prevenzione delle frodi grazie alle potenzialità della rete Stripe.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Che coso sono le frodi con carte bancarie?
  3. Un problema diffuso in Francia
  4. Diversi tipi di frodi con carte bancarie
    1. Furto di carte
    2. Furto dell’account
  5. Impatto delle frodi con carte bancarie sulle attività
    1. In che modo le attività possono proteggersi dalle frodi con carte bancarie?
    2. Proteggi il tuo sito web
  6. Impatto delle frodi con carta bancaria sui clienti
    1. Come segnalare questo tipo di frode
    2. Come proteggersi dalle frodi con carte bancarie

Con la crescente offerta di opzioni di pagamento ai clienti francesi, si sono sviluppate attività fraudolente sempre più sofisticate. Le frodi con carte bancarie sono particolarmente diffuse in Francia e colpiscono clienti e attività. Ecco tutto quello che devi sapere sulle frodi con carte bancarie e come proteggere la tua attività.

Di cosa tratta questo articolo?

  • Che coso sono le frodi con carte bancarie?
  • Un problema diffuso in Francia
  • Diversi tipi di frodi con carte bancarie
  • Impatto delle frodi con carte bancarie sulle attività
  • Impatto delle frodi con carte bancarie sui clienti

Che coso sono le frodi con carte bancarie?

Le frodi bancarie si presentano in varie forme, tra cui le frodi con carte, che riguardano in particolare le carte di credito e di debito. Questo tipo di frode si verifica quando una carta bancaria viene utilizzata per effettuare acquisti o prelevare denaro senza il permesso del titolare della carta.

Questa pratica sta diventando sempre più diffusa nel mondo digitale di oggi, poiché i pagamenti online e i wallet offrono ai truffatori più canali di accesso.

Un problema diffuso in Francia

Molte persone in Francia sono ben consapevoli delle frodi nei pagamenti. Nel primo trimestre del 2024 il Paese ha registrato frodi nei pagamenti per 584,6 milioni di euro. Di tale importo, il 92% è risultato di frodi con carta. La Francia è anche il paese europeo più colpito da questo tipo di reato: il 42% di tutti i casi di frode con carte bancarie europee si verifica in Francia.

Le autorità francesi stanno prendendo provvedimenti per risolvere il problema. Ad esempio, la Banque de France organizza una Settimana dell'educazione finanziaria (Semaine de l'éducation financière) ogni marzo. L'evento prevede workshop, conferenze e materiale informativo per sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi della sicurezza finanziaria.

Diversi tipi di frodi con carte bancarie

Poiché i wallet e i pagamenti online stanno diventando sempre più diffusi, non è più necessaria una carta fisica per i pagamenti con carta. Di conseguenza, si sono sviluppati vari tipi di frodi con le carte:

Furto di carte

Il metodo più frequente consiste nel rubare una carta e utilizzarla per acquisti di persona nei negozi. L'inserimento del codice identificativo personale (PIN) della carta è richiesto per completare un acquisto, ma in genere non è necessario per pagamenti inferiori a 50 €.

I truffatori possono anche utilizzare carte rubate per effettuare acquisti online o telefonici. È noto come frode con carta non presente ed è un sistema complicato che ha un impatto sia sui clienti che sulle attività.

Furto dell'account

Il furto di identità può consentire ai truffatori di accedere ai conti bancari online. In questo caso, non è necessaria una carta fisica: le informazioni rubate vengono utilizzate per impossessarsi dell'account e prelevare fondi o fare acquisti.

I truffatori possono rubare i dati delle carte di credito in vari modi, tra cui:

  • Intercettazione dei dati direttamente presso un negozio o un ristorante
  • Dati ottenuti tramite email o SMS, tecnica nota come "phishing"
  • Dati ottenuti intercettando le telefonate fatte in pubblico
  • Hackeraggio di una rete Wi-Fi pubblica durante l'utilizzo di una carta
  • Recupero di informazioni da documenti che non sono stati distrutti correttamente
  • Abuso della fiducia di persone vulnerabili

Il dark web ospita anche mercati in cui i truffatori possono acquistare i dati di carte rubate. I venditori spesso forniscono i dettagli completi della carta, inclusi il numero della carta, la data di scadenza, il valore di verifica della carta (CVV) e le informazioni personali del titolare.

Impatto delle frodi con carte bancarie sulle attività

Per le attività, le frodi con carte bancarie di solito comportano perdite finanziarie. Ciò è particolarmente vero nel caso dello storno di pagamento, una procedura pensata per proteggere i clienti. Quando una transazione viene contestata, la società emittente della carta o un altro istituto finanziario può prelevare l'importo dal conto dell'attività, aggiungendo eventualmente ulteriori commissioni durante la procedura.

Se un'attività non verifica correttamente l'identità dell'acquirente o non conserva i dati del titolare della carta in modo sicuro, potrebbe essere ritenuta responsabile della frode, con conseguenze finanziarie. Nell'e-commerce, le frodi possono anche minare la fiducia dei clienti, rendendoli più restii a fare acquisti online.

In che modo le attività possono proteggersi dalle frodi con carte bancarie?

Le banche invitano le attività a rimanere vigili riguardo alle frodi con carta. Dovrebbero tenere d'occhio i segnali di allarme dei clienti. Ad esempio, le attività dovrebbero prestare attenzione ai clienti che sembrano avere fretta o cercano di distrarre il venditore durante il pagamento.

In linea con le migliori pratiche commerciali, è utile anche monitorare gli ordini online insoliti. Gli indicatori di frode con carta di credito possono includere:

  • Ordini provenienti da Paesi ad alto rischio o non usuali
  • Quantità insolitamente elevate
  • Una serie di piccoli ordini
  • Modifica dell'indirizzo di spedizione dopo che l'ordine è stato effettuato

Per salvaguardare i propri interessi, le attività dovrebbero dare priorità alla sicurezza dei clienti. I clienti dovrebbero essere incoraggiati a creare password complesse e, idealmente, a utilizzare l'autenticazione a più fattori. Questo metodo è efficace perché i truffatori in genere non hanno accesso sia ai dati della carta che al dispositivo mobile della persona.

Fortunatamente l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico forniscono strumenti potenti per rilevare e prevenire le frodi. Queste tecnologie contribuiscono a migliorare la sicurezza delle transazioni.

Proteggi il tuo sito web

Proteggere il sito web è fondamentale nella lotta contro le frodi. Stripe Radar analizza i dati di Stripe in tempo reale, individua i più impercettibili segnali di allarme e aggiorna i suoi algoritmi per prevenire anche i tentativi di frode più sofisticati. Le aziende ricevono avvisi mirati che le aiutano a sventare i tentativi di frode e a proteggere i propri clienti.

Impatto delle frodi con carta bancaria sui clienti

Le frodi relative alle carte colpiscono principalmente i clienti. Il titolare della carta può incorrere in perdite finanziarie dirette pari all'importo delle transazioni fraudolente, più le eventuali commissioni associate. Sebbene le banche di solito rimborsino il denaro rubato, le vittime devono comunque affrontare significativi oneri finanziari e amministrativi.

Come segnalare questo tipo di frode

Qualsiasi titolare di carta può diventare vittima di frodi con carte bancarie. Quando viene rilevato questo tipo di frode, è importante intervenire immediatamente chiamando il numero di emergenza interbancario francese +33 892 705 705. I titolari delle carte possono anche contattare direttamente la banca che gestisce il conto interessato. I residenti in Francia con accesso a France Connect possono anche utilizzare un servizio chiamato "Perceval" per bloccare la loro carta in caso di frode con carta bancaria.

Come proteggersi dalle frodi con carte bancarie

Sebbene non esista una protezione a prova di errore dalle frodi con le carte, alcune misure possono aiutare a ridurre i rischi. I titolari delle carte devono memorizzare i propri PIN e non annotarli mai, né online né altrove. Naturalmente, le carte devono essere conservate in un luogo sicuro.

Con l'espansione dei pagamenti online, è anche importante prestare attenzione ai tentativi di phishing. Potrebbe trattarsi di email o SMS che sembrano provenire da una banca, ma che in realtà sono stati inviati da truffatori. Questi tentativi di phishing sempre più sofisticati in genere spingono i clienti a fare clic su un link, il che consente agli truffatori di accedere alle informazioni personali dei clienti senza che se ne rendano conto.

I clienti dovrebbero monitorare regolarmente i propri estratti conto bancari per individuare immediatamente qualsiasi attività sospetta. Riconoscere i segnali di allarme e intervenire tempestivamente in caso di frode consente ai titolari di carte di rimanere il più sicuri possibile.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Radar

Radar

Previeni le frodi grazie alle potenzialità della rete Stripe.

Documentazione di Radar

Utilizza Stripe Radar per proteggere la tua azienda dalle frodi.