Sicurezza e conformità dei pagamenti: le best practice per scrivere richieste di proposte efficaci

Questa guida illustra le pratiche migliori per chiedere informazioni sulla sicurezza e conformità nelle richieste di proposte di pagamento (RFP).

Payments
Payments

Accetta pagamenti online, di persona e in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività, dalle start-up in espansione alle società internazionali.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Quali requisiti di sicurezza e conformità dovrebbero essere inclusi in ogni richiesta di proposte di pagamento?
    1. Certificazioni e verifiche di settore
    2. Conformità agli standard PCI DSS
    3. Protezione dei dati e privacy
    4. Prevenzione delle frodi
    5. Risposta agli incidenti e ripristino di emergenza
    6. Copertura globale della conformità
    7. Controlli base per la sicurezza dei dati
    8. Pagamenti da dispositivo mobile e in-app
    9. Reportistica e verificabilità
  3. Come faccio a scrivere i requisiti PCI DSS in una richiesta di proposte di pagamento?
  4. Quali domande base sulla protezione dei dati e sulla privacy devi porre ai fornitori?
    1. Dove vengono salvati ed elaborati i dati?
    2. Come vengono protetti i dati personali?
    3. A quali leggi sulla privacy sei conforme e quali sono i contratti che lo confermano?
    4. Qual è la tua politica di conservazione ed eliminazione?
    5. Chi sono i tuoi sub-responsabili, e come vengono controllati?
    6. Qual è il processo di notifica della violazione?
  5. Come faccio a valutare la prevenzione delle frodi di un fornitore in una richiesta di proposte?
    1. Sistemi di rilevamento delle frodi
    2. Autenticazione forte del cliente (SCA)
    3. Metriche tracciate
    4. Possibilità di personalizzazione
    5. Protezione tra i metodi
    6. Gestione delle contestazioni
  6. Quali dettagli sulla risposta agli incidenti e sul ripristino di emergenza dovrebbero fornire i fornitori?
  7. Come faccio a chiedere informazioni sui requisiti di conformità globale in una richiesta di proposte?
    1. PSD2 e SCA
    2. Protezione dei dati e GDPR
    3. Screening delle sanzioni
    4. Normative regionali e localizzazione
    5. Licenze e supervisione normativa
  8. Cosa dovresti richiedere ai fornitori in merito a crittografia, tokenizzazione e autenticazione?
    1. Crittografia
    2. Tokenizzazione
    3. Autenticazione e controllo degli accessi
    4. Autenticazione rivolta al cliente
  9. Come faccio a includere i requisiti di sicurezza dei pagamenti da dispositivo mobile e in-app in una richiesta di proposte?
  10. Quali funzionalità di report e verifica dovrebbero essere sollecitate in una richiesta di proposte di pagamento?
    1. Report delle transazioni e finanziario
    2. Log di verifica dell’attività del sistema
    3. Assistenza per verifiche di conformità esterne
    4. Monitoraggio e avvisi in tempo reale
    5. Accessibilità e conservazione dei dati
  11. Quali sono i segnali di avvertimento nelle risposte alle richieste di proposte dei fornitori che suggeriscono una sicurezza o una conformità deboli?
  12. In che modo Stripe Payments può essere d’aiuto

Nel 2024, il 35,5% delle violazioni della sicurezza a livello mondiale era collegato a terze parti. Le conseguenze di questo tipo di violazione possono essere ancora più gravi quando ti avvali di un elaboratore di pagamento. Ecco perché la sicurezza e la conformità sono requisiti imprescindibili in qualsiasi richiesta di proposte di pagamento (RTF). Nella tua richiesta di proposte dovresti chiedere ai potenziali fornitori di servizi di pagamento di spiegare come proteggono i dati sensibili, con quale rapidità rispondono agli incidenti e in che modo possono aiutare la tua attività a rispettare i requisiti di legge.

Devi porre le domande giuste sin dall'inizio e richiedere risposte corredate da prove. Di seguito, discuteremo tutte le best practice per porre domande relative alla sicurezza e alla conformità nelle richieste di proposte di pagamento.

Contenuto dell’articolo

  • Quali requisiti di sicurezza e conformità dovrebbero essere inclusi in ogni richiesta di proposte di pagamento?
  • Come faccio a scrivere i requisiti PCI DSS in una richiesta di proposte di pagamento?
  • Quali domande di base sulla protezione dei dati e sulla privacy devi porre ai fornitori?
  • Come faccio a valutare la prevenzione delle frodi di un fornitore in una richiesta di proposte?
  • Quali dettagli sulla risposta agli incidenti e sul ripristino di emergenza dovrebbero fornire i fornitori?
  • Come faccio a chiedere informazioni sui requisiti di conformità globali in una richiesta di proposte?
  • Cosa dovresti richiedere ai fornitori in merito a crittografia, tokenizzazione e autenticazione?
  • Come faccio a includere i requisiti di sicurezza dei pagamenti da dispositivo mobile e in-app in una richiesta di proposte?
  • Quali funzionalità di report e verifica dovrebbero essere sollecitate in una richiesta di proposte di pagamento?
  • Quali sono i segnali di avvertimento nelle risposte alle richieste di proposte dei fornitori che suggeriscono una sicurezza o una conformità deboli?
  • In che modo Stripe Payments può essere d'aiuto

Quali requisiti di sicurezza e conformità dovrebbero essere inclusi in ogni richiesta di proposte di pagamento?

Quando crei una richiesta di proposte di pagamento, la sezione dedicata alla sicurezza e alla conformità è quella in cui definisci i requisiti minimi che ogni fornitore serio dovrebbe soddisfare per la propria attività. La tua richiesta di proposte dovrebbe costringere i fornitori a dimostrare una sicurezza efficace e verificata in modo indipendente in tutte queste aree.

Certificazioni e verifiche di settore

Chiedi ai fornitori di mostrare la prova delle certificazioni e delle verifiche: lo standard PCI DSS (Payment Card Industry Data Security Standard ) per i dati della carta, lo standard ISO 27001 dell'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) per la sicurezza delle informazioni e lo standard SOC (System and Organization Controls) 2 Tipo II per i controlli operativi. Questi attestano che revisori esterni hanno esaminato le pratiche di un fornitore.

Conformità agli standard PCI DSS

Richiedi la conformità alle norme PCI al livello più elevato pertinente per i fornitori di servizi (Livello 1). Richiedi l'attuale Attestazione di conformità del fornitore rilasciata da un valutatore della sicurezza qualificato come prova formale.

Protezione dei dati e privacy

Verifica in che modo il fornitore protegge tutte le informazioni dei clienti, inclusi i dati personali, gli indirizzi di fatturazione e gli identificativi. Chiedi dove vengono salvati geograficamente tali dati, come vengono crittografati e come viene controllato l'accesso. Assicurati che il fornitore firmi un accordo sul trattamento dei dati e rispetti le leggi sulla privacy, come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) per la UE e laLegge sulla privacy dei consumatori della California (CCPA).

Prevenzione delle frodi

Chiedi informazioni sulle capacità di prevenzione delle frodi del fornitore. Utilizza machine learning, motori di regole e autenticazione 3D Secure? Come riesce a bilanciare la prevenzione delle frodi con il mantenimento di tassi di approvazione elevati? La sua risposta alla richiesta di offerta dovrebbe darti la certezza che può aiutarti a ridurre gli storni e le perdite dovute alle frodi senza frustrare i clienti legittimi.

Risposta agli incidenti e ripristino di emergenza

Ogni fornitore dovrebbe avere un piano per le violazioni e le interruzioni del servizio. Chiedi al fornitore come intende rilevare e rispondere agli incidenti, con quale rapidità ti avviserà se i tuoi dati sono coinvolti e quali sono i suoi obiettivi chiave per il recupero dei dati: obiettivo di tempo di ripristino (RTO) e obiettivo di punto di ripristino (RPO).

Copertura globale della conformità

Se la tua attività opera a livello internazionale, il tuo fornitore deve essere in grado di gestire le normative locali in modo da non avere sorprese. Richiedi la conformità alla direttiva sui servizi di pagamento (PSD2) rivista in Europa, lo screening delle sanzioni negli Stati Uniti e le norme sulla localizzazione dei dati in paesi come l'India.

Controlli base per la sicurezza dei dati

Chiarisci le tue aspettative in materia di crittografia, tokenizzazione e autenticazione. I dati devono essere crittografati durante il trasferimento e quando sono inattivi secondo gli standard moderni, i dati sensibili devono essere tokenizzati in modo da non poterli mai toccare direttamente e i sistemi dei provider devono applicare un'autenticazione forte per gli utenti interni.

Pagamenti da dispositivo mobile e in-app

Se la tua attività opera su dispositivi mobili, includi i requisiti specifici per quell'ambiente. Chiedi informazioni sulla sicurezza dei kit di sviluppo software (SDK) del fornitore, se i dati sensibili bypassano i tuoi server per ridurre l'ambito PCI e in che modo supporta i wallet come Apple Pay e Google Pay.

Reportistica e verificabilità

Obbligo di reportistica delle transazioni, di analisi delle frodi e delle controversie, e log di verifica del sistema che tracciano il percorso degli interventi amministrativi. Ti serve un accesso sufficiente ai dati per poter eseguire le verifiche e soddisfare gli obblighi di conformità.

Come faccio a scrivere i requisiti PCI DSS in una richiesta di proposte di pagamento?

Il PCI DSS è il regolamento globale per i dati della carta. Nella tua richiesta di proposte, la conformità alle norme PCI dovrebbe essere letta come una clausola contrattuale. Richiedi la certificazione di livello 1 con una prova e assicurati che il fornitore si impegni a mantenere la conformità con lo sviluppo dello standard.

Ecco come assicurarti che il linguaggio utilizzato nella richiesta di proposte non lasci spazio a confusione o interpretazioni errate:

  • Sii esplicito riguardo al livello e alla certificazione: specifica che il fornitore deve avere la certificazione PCI di Livello 1. Si tratta della certificazione di conformità più prestigiosa.

  • Insisti sulla conformità continua: chiedi in che modo il fornitore si adatterà ai cambiamenti dei requisiti PCI DSS. Puoi dire: "Conferma di mantenere la conformità alle norme PCI per tutta la durata del contratto e spiega come ti adatti alle nuove versioni PCI DSS". La risposta dovrebbe citare verifiche annuali, scansioni trimestrali e monitoraggio continuo.

  • Chiarisci le responsabilità condivise: discuti quali obblighi di PCI ricadono su di te. Ad esempio, chiedi: "Quali requisiti PCI DSS rimangono di nostra responsabilità e in che modo ci assisterai a soddisfarli?". Cerca fornitori che ti aiutino ad assumerti questo onere, ad esempio precompilando i questionari di autovalutazione PCI o proponendoti indicazioni dettagliate.

Quali domande base sulla protezione dei dati e sulla privacy devi porre ai fornitori?

Anche nomi, indirizzi, e-mail e ID dei dispositivi sono dati sensibili. Il fornitore giusto sarà in grado di dirti esattamente dove sono salvati i dati dei tuoi clienti, in che modo sono protetti, per quanto tempo vengono conservati e cosa succede se capita un problema.

Di seguito sono riportate le domande che vale la pena porre.

Dove vengono salvati ed elaborati i dati?

La giurisdizione è importante. Chiedi al fornitore di identificare i paesi in cui sono salvati i dati dei clienti e se offre opzioni di hosting regionale. Una risposta trasparente indicherà le località, spiegherà i quadri di carattere giuridico applicabili e descriverà come vengono gestiti i trasferimenti transfrontalieri.

Come vengono protetti i dati personali?

Crittografia, controlli di accesso e monitoraggio dovrebbero apparire immediatamente. Chiedi informazioni sui metodi esatti: lo standard di crittografia avanzato (AES) 256 per i dati inattivi, il protocollo per la sicurezza del livello di trasporto (TLS) 1.2 e versioni successive per i dati in transito e accesso basato su ruolo con il principio del privilegio minimo. Richiedi dettagli sui log di controllo: chi ha avuto accesso a quali record, quando e per quale scopo. Vuoi la prova che ogni punto di contatto sia tracciato.

A quali leggi sulla privacy sei conforme e quali sono i contratti che lo confermano?

Il fornitore deve essere esplicito circa GDPR, al CCPA e ad altre leggi pertinenti. Richiedi un accordo sul trattamento dei dati conforme al GDPR e la prova di come il fornitore gestisce i diritti degli interessati, come l'accesso e la cancellazione. Se è in possesso di certificazioni o partecipa a quadri riconosciuti, vale la pena di includerlo nella valutazione.

Qual è la tua politica di conservazione ed eliminazione?

Chiedi per quanto tempo il fornitore conserva le transazioni e i dati personali, nonché, quali processi esistono per eliminarli o renderli anonimi. Cerca criteri strutturati: tempistiche specifiche per la conservazione, ripuliture automatizzate e la capacità di soddisfare rapidamente le richieste di eliminazione.

Chi sono i tuoi sub-responsabili, e come vengono controllati?

Se il fornitore si affida a fornitori di servizi cloud o terze parti, deve rivelarne l'identità e dimostrare che tali partner sono tenuti a rispettare gli stessi standard. Le risposte valide descriveranno la due diligence, gli obblighi contrattuali e le certificazioni dei sub-responsabili del trattamento.

Qual è il processo di notifica della violazione?

Richiedi al fornitore la politica scritta in atto per la segnalazione degli incidenti. Chiedi informazioni sulle tempistiche (entro quante ore ti informeranno di una violazione) e quali dettagli condivideranno. Le risposte migliori includono le informazioni specifiche sui canali di comunicazione e la segnalazione post-incidente con le fasi di risanamento.

Come faccio a valutare la prevenzione delle frodi di un fornitore in una richiesta di proposte?

Ogni episodio di frode che non viene individuato può ridurre i ricavi e danneggiare la fiducia dei clienti. Ogni falso positivo che blocca una transazione legittima può costarti una vendita. Quando si parla di prevenzione delle frodi, il fornitore giusto deve essere specifico: ad esempio, menzionare i modelli di machine learning basati su miliardi di punti dati, dashboard configurabili, tassi di frode concreti e flussi di autenticazione integrati. Il fornitore dovrebbe anche riconoscere l'equilibrio tra prevenzione delle frodi e conversione e mostrare come può aiutarti nella gestione.

Ecco che cosa devi determinare.

Sistemi di rilevamento delle frodi

Chiedi ai fornitori di spiegare i loro sistemi di rilevamento delle frodi in dettaglio. Cerca un fornitore con un approccio a più livelli: machine learning addestrato su un set di dati di grandi dimensioni, regole configurabili, rilevamento dell' impronta digitale del dispositivo, controlli della velocità e segnali comportamentali. I migliori fornitori combinano il punteggio automatizzato con opzioni per rivedere manuali e cicli di feedback. Se un fornitore menziona i dati del consorzio (cioè i segnali raccolti in molte aziende), è un segno che i suoi modelli stanno imparando da un ampio campo che va oltre le tue transazioni.

Stripe, ad esempio, dispone di un avanzato sistema di rilevamento delle frodi e c'è il92% di possibilità che qualsiasi carta sia già stata vista in precedenza nel circuito Stripe, fornendo dati più ricchi per le valutazioni delle frodi. Stripe condivide inoltre in modo sicuro i punteggi di frodi per aiutare le società emittenti a prendere decisioni di autorizzazione più accurate.

Autenticazione forte del cliente (SCA)

Il controllo delle frodi è direttamente collegato all'autenticazione. Richiedi al fornitore di descrivere in che modo supporta metodi quali 3D Secure, codici di accesso monouso e controlli biometrici Per le attività che operano in Europa, questo è un requisito PSD2. Anche al di fuori dell'Europa, l'autenticazione avanzata è necessaria per le transazioni sospette o ad alto rischio. Il fornitore ideale è in grado di abilitare questi flussi senza costringerti a crearli autonomamente.

Metriche tracciate

Chiedi metriche come tassi di frode, percentuali di storno, quote di falsi positivi e di approvazione. Trova un fornitore in grado di bilanciare queste metriche: alti tassi di approvazione abbinati a basse frodi e attrito minimo. Se il fornitore offre programmi di protezione dallo storno o di traslazione di responsabilità, è una dimostrazione di fiducia nel proprio sistema. Tuttavia, devi comunque comprendere in che modo i fornitori ottengono i risultati.

Possibilità di personalizzazione

Ogni attività ha la propria tolleranza al rischio. Alcune attività potrebbero volere il tasso di conversione massimo anche se ciò comporta un aumento delle controversie, altre potrebbero essere disposte a mettere alla prova un maggior numero di clienti per ridurre le frodi. Chiedi se puoi personalizzare le regole antifrode, adattare le soglie di rischio e consentire o bloccare determinati scenari. I fornitori più affidabili mettono a disposizione una dashboard in cui puoi scrivere regole come "segnala le transazioni superiori a 5.000 USD da un nuovo cliente" e "richiedi 3D Secure per tutti i primi ordini dal Paese X". Questa flessibilità è un segno di maturità.

Stripe, ad esempio, offre un'esperienza di integrazione semplice e flessibile con documentazione tecnica, API intuitive per gli sviluppatori, opzioni di personalizzazione, strumenti low-code e no-code, componenti integrati e gestione dei rischi da parte di Stripe.

Protezione tra i metodi

Tutti i metodi di pagamento, dai wallet ai pagamenti a rate comportano un rischio di frode. La tua richiesta di proposte dovrebbe chiedere ai fornitori come monitorano questi metodi. Verificano i conti bancari, controllano che i destinatari dei bonifici non siano sugli elenchi delle sanzioni o rilevano le acquisizioni dei conti? Un fornitore che si occupa solo delle frodi con le carte potrebbe lasciarti esposto ad altri rischi.

Gestione delle contestazioni

La prevenzione delle frodi e la gestione delle contestazioni vanno di pari passo. Chiedi in che modo i fornitori supportano le risposte di storno: compilano automaticamente le prove, forniscono avvisi di contestazione o propongono analisi sulle cause principali? Nemmeno i migliori sistemi colgono ogni aspetto, quindi è altrettanto importante la loro capacità di limitare l'impatto quando si verificano frodi.

Quali dettagli sulla risposta agli incidenti e sul ripristino di emergenza dovrebbero fornire i fornitori?

Il modo in cui un fornitore si prepara alle violazioni e alle interruzioni è molto indicativo della sua maturità. Dovrebbe disporre di un piano di risposta agli incidenti collaudato, di un sistema di notifica rapida delle violazioni, di obiettivi di ripristino misurabili, di un'infrastruttura resiliente e di un protocollo di comunicazione che tenga informata la tua attività. La tempistica, le metriche e la frequenza dei test sono indicatori della preparazione.

Ecco cosa ti interessa sapere:

  • Piani di risposta agli incidenti: chiedi ai fornitori come gestiscono gli incidenti di sicurezza. Una risposta convincente farà riferimento a un piano formale per il rilevamento, il contenimento, l'indagine e il ripristino. I migliori fornitori testano questi piani attraverso esercitazioni regolari o simulazioni e li aggiornano dopo incidenti reali. Il tuo partner dovrebbe avere un team formato per il processo.

  • Comunicazione relativa alle violazioni: richiedi dettagli specifici. Ad esempio: "Entro quante ore ci informerete di una violazione confermata? Quali dettagli fornirai?". I fornitori affidabili dovrebbero impegnarsi a rispettare una finestra temporale chiara (ad esempio, 24-72 ore) e a spiegare le informazioni che condivideranno: ambito, dati interessati, misure correttive e aggiornamenti continui. Richiedi chiarezza anche sui percorsi di escalation e sui punti di contatto. Ad esempio, chi ti chiamerà, con quale frequenza e attraverso quale canale? Condivideranno un'analisi delle cause alla principali dopo l'evento? Nel processo di ripristino il fornitore dovrebbe trattarti da partner.

  • Ripristino di emergenza e piani di continuità dell'attività: chiedi informazioni su RTO e RPO. Queste metriche definiscono la velocità con cui i sistemi tornano online e la quantità di dati che potrebbero andare persi. Valuta numeri concreti e prove di ridondanza geografica (ad esempio, più data center, regioni cloud alternative). I fornitori che non sono in grado di fornire questi dettagli potrebbero non aver testato i loro piani.

  • Infrastruttura di backup: chiedi informazioni sui generatori di backup, su diversi fornitori Internet, sui meccanismi di failover automatico e sui backup continui. Con quale frequenza il provider verifica i propri processi di failover? Alcuni fornitori pubblicano analisi retrospettive dopo le interruzioni del servizio per dimostrare la responsabilità: una trasparenza di tale calibro è un segno di fiducia.

Come faccio a chiedere informazioni sui requisiti di conformità globale in una richiesta di proposte?

Se la tua attività opera in più mercati (o hai intenzione di farlo), la tua richiesta di proposte deve confermare che il fornitore sia in grado di garantire la conformità ovunque si trovino i tuoi clienti. I fornitori più affidabili considerano la conformità parte integrante dei loro prodotti: potrebbero citare l'automazione relativa alla PSD2, pratiche concrete in materia di privacy, controlli sulle sanzioni integrati nei bonifici e un catalogo di licenze che copre i mercati di tuo interesse.

Ecco le domande che devi porti per determinare se la conformità è integrata al livello che ti serve.

PSD2 e SCA

Il mandato PSD2 dell'UE richiede la SCA per la maggior parte dei pagamenti elettronici. Chiedi ai fornitori: "Come sono gestiti i requisiti PSD2, SCA compresa? Come sono gestite le esenzioni?". Un fornitore affidabile confermerà che applica automaticamente la SCA quando viene richiesto e perfeziona le esenzioni (ad esempio, acquisti di basso valore, beneficiari fidati,pagamenti ricorrenti) per eliminare gli ostacoli inutili. Dovrebbe automatizzare tali esenzioni piuttosto che farle codificare a te.

Protezione dei dati e GDPR

Ogni regione ha leggi sulla privacy. La tua richiesta di proposte dovrebbe richiedere ai fornitori di spiegare in che modo sono conformi al GDPR, al CCPA e ad altre normative sulla protezione dei dati. Chiedi dove vengono salvati i dati dei clienti, se esistono opzioni di hosting regionali e quali meccanismi utilizzano per i trasferimenti transfrontalieri (ad esempio, quadro normativo sulla privacy dei dati UE-USA, clausole contrattuali standard). Esigi un Accordo sul trattamento dei dati conforme al GDPR come parte del contratto. Trova fornitori in grado di mostrare certificazioni, verifiche o convalide indipendenti della loro politiche sulla privacy

Screening delle sanzioni

In molti Paesi, è richiesta la conformità alle sanzioni. Ad esempio, l'Office of Foreign Assets Control (OFAC) applica sanzioni negli Stati Uniti. La mancata verifica delle sanzioni può comportare multe e danni alla reputazione. Chiedi ai fornitori: "Qualiscreening delle sanzioni esegui (ad esempio, OFAC, UE, ONU)? Come si bloccano o contrassegnano le transazioni con limitazioni? Descrivi il tuo processo di screening delle sanzioni, inclusi quali elenchi vengono controllati e con quale frequenza vengono aggiornati". Le risposte valide descrivono lo screening automatizzato ai livelli di transazione e di bonifico, aggiornamenti continui degli elenchi e le procedure per la gestione delle corrispondenze.

Normative regionali e localizzazione

Ogni regione ha le proprie regole e la tua richiesta di proposte deve garantire la tua copertura. Chiedi ai fornitori: "Quali obblighi di conformità regionali accettate direttamente e in che modo ci aiuterete a soddisfarli?". I migliori fornitori dimostreranno di seguire attivamente le regole regionali.

Licenze e supervisione normativa

Verifica che i fornitori siano in possesso delle licenze o delle registrazioni appropriate nei mercati chiave. Questo determina chi ha la responsabilità normativa e se i tuoi pagamenti possono fluire senza interruzioni. Chiedi ai fornitori di elencare le licenze normative di cui dispongono e le regioni che coprono.

Cosa dovresti richiedere ai fornitori in merito a crittografia, tokenizzazione e autenticazione?

Se un fornitore non è in grado di descrivere il modo in cui crittografa, tokenizza e limita l'accesso, puoi interrompere la lettura della proposta. Devi verificare i dettagli: il fornitore dovrebbe essere in grado di indicare gli standard di crittografia, spiegare i flussi di tokenizzazione, descrivere in dettaglio l'autenticazione Single Sign-On (SSO) e l'autenticazione a più fattori (MFA), limitare le chiavi dell'interfaccia di programmazione dell'applicazione (API) e menzionare le firme webhook.

Ecco le funzioni che la tua richiesta di proposte dovrebbe affrontare esplicitamente.

Crittografia

Richiedi la crittografia end-to-end per i dati di pagamento, sia in transito che inattivi. Specificalo chiaramente: TLS 1.2 o TLS 1.3 per i dati in transito e AES-256 o equivalente per i dati inattivi. Chiedi ai fornitori di spiegare come gestiscono le chiavi: utilizzano moduli di sicurezza hardware, ruotano le chiavi secondo un programma definito e le proteggono con la separazione dei compiti? La crittografia è forte solo quanto la gestione delle chiavi che la sostiene.

Tokenizzazione

La tokenizzazione rimuove i numeri grezzi della carta dal tuo ambiente e li sostituisce con token casuali che solo i sistemi del fornitore possono risolvere. Rendilo un requisito: ad esempio, potresti dire: "I dati del titolare della carta devono essere tokenizzati in modo che i nostri sistemi non vedano o memorizzino mai i dati grezzi". Chiedi in che modo il caveau del fornitore è protetto e se i token possono essere riutilizzati per addebiti ricorrenti,abbonamenti o rimborsi.

Autenticazione e controllo degli accessi

Chiedi al fornitore di descrivere in che modo garantisce l'accesso alla propria piattaforma e API. L'autenticazione a più fattori (MFA) dovrebbe essere obbligatoria per qualsiasi accesso amministrativo alle dashboard. L'integrazione SSO con il tuo fornitore di identità aziendale è un vantaggio. Richiedi dettagli sull'accesso basato sui ruoli e sui percorsi di audit: puoi assegnare diversi livelli di accesso ai diversi membri del team e tracciare chi ha fatto cosa e quando? Per le API, cerca controlli che garantiscano che solo i sistemi autorizzati comunichino, come chiavi con ambito, token effimeri e firma webhook.

Autenticazione rivolta al cliente

La prevenzione delle frodi spesso si ricollega all'autenticazione. Il fornitore dovrebbe spiegare in che modo supporta il 3D Secure, l'autenticazione biometrica nei wallet e altri controlli intensivi quando le transazioni sembrano rischiose o quando le normative lo richiedono.

Come faccio a includere i requisiti di sicurezza dei pagamenti da dispositivo mobile e in-app in una richiesta di proposte?

Una richiesta di proposte dovrebbe dimostrare che le integrazioni per dispositivi mobili del tuo fornitore proteggono i dati della carta con lo stesso rigore degli ambienti web o dei punti vendita, includendo dettagli specifici su come i dati della carta fluiscono nell'SDK, garanzie che le informazioni sensibili non entrino mai in contatto con l'app, supporto integrato per wallet e test di sicurezza proattivi. I pagamenti da dispositivo mobile possono essere sicuri quanto qualsiasi altro canale, ma solo se le integrazioni del fornitore sono progettate tenendo conto di questo aspetto.

Ecco dove concentrare le domande nella tua richiesta di proposte:

  • SDK conformi allo standard PCI: chiedi ai fornitori se i loro SDK per iOS e Android hanno la certificazione alla conformità per le norme PCI. Gli SDK più efficaci non consentono mai che i dati delle carte di credito in formato grezzo entrino in contatto con la tua app, ma li crittografano sul dispositivo e li inviano direttamente ai server sicuri del fornitore, restituendo solo un token.

  • Wallet e piattaforma di assistenza: richiedono ai fornitori di supportare i wallet (ad esempio, Apple Pay, Google Pay, Samsung Pay) e spiegare in che modo i token generati sul dispositivo fluiscono attraverso i loro sistemi. I fornitori affidabili sottolineeranno che i numeri reali di carta non lasciano mai il dispositivo del cliente e che l'autenticazione biometrica è gestita dal wallet stesso. Questo è uno dei metodi di pagamento più sicuri disponibili.

  • Protezioni di dispositivi e app: chiedi in che modo l'SDK gestisce gli ambienti compromessi. Ad esempio, rileva i dispositivi jailbroken o rooted, impedisce la registrazione di dati sensibili e protegge le chiavi salvate sul telefono? La risposta corretta descriverà misure di sicurezza come il pinning dei certificati, l'archiviazione con limitazioni e i controlli di runtime che bloccano i pagamenti in condizioni non sicure.

  • Aggiornamenti e test: richiedi ai fornitori di spiegare con quale frequenza aggiornano i loro SDK per le patch di sicurezza e in che modo testano le vulnerabilità, poiché gli ambienti dei dispositivi mobili possono svilupparsi rapidamente. Cerca una cadenza di test di penetrazione regolari e l'impegno a pubblicare aggiornamenti quando vengono rilasciate nuove versioni iOS o Android.

Quali funzionalità di report e verifica dovrebbero essere sollecitate in una richiesta di proposte di pagamento?

I team finanziari, di sicurezza e di conformità utilizzano strumenti di report e verifica per dimostrare l'efficacia dei controlli, riconciliare i fondi e rispondere alle domande difficili poste dalle autorità di regolamentazione. I fornitori che prendono sul serio il i report dovrebbero descrivere in termini concreti dashboard, API, report personalizzabili, audit trail, certificazioni di conformità e avvisi, con dettagli specifici su periodi di conservazione, formati e integrazioni. Una richiesta di proposte dovrebbe rivelare se un fornitore è in grado di offrirti visibilità realmente oppure no.

Ecco le funzioni che dovresti chiedere per saperne di più.

Report delle transazioni e finanziario

Quali report sono disponibili per transazioni, regolamenti dei pagamenti, rimborsi, contestazioni e commissioni? Qual è il formato dei report ed è possibile personalizzarli in base a filtri come intervallo di date, area geografica e metodo di pagamento? Cerca dashboard e API in tempo reale che ti consentano di importare dati granulari nei tuoi sistemi. Se il tuo team finanziario non riesce a riconciliare facilmente i bonifici con i depositi bancari, il seguito può complicarsi.

Log di verifica dell'attività del sistema

Una piattaforma matura tiene traccia di ogni azione sensibile: accessi, modifiche alle autorizzazioni, generazione di chiavi API, rimborsi emessi e impostazioni aggiornate. Richiedi log di audit dettagliati sia per gli eventi di sistema che per l'attività degli utenti. Chiedi per quanto tempo vengono conservati i log e se sono immutabili. La possibilità di tracciare esattamente chi ha fatto cosa e quando è imprescindibile quando devi affrontare una verifica interna o si indagano attività sospette.

Assistenza per verifiche di conformità esterne

I tuoi revisori potrebbero richiedere prove che il tuo fornitore di servizi di pagamento stia effettivamente facendo ciò che dichiara. Chiedi ai fornitori di descrivere quali documenti mettono a disposizione (ad esempio, certificazioni SOC 1, SOC 2, ISO, attestazioni PCI DSS) e come tali rapporti vengono condivisi. Alcuni potrebbero offrirli in base ad accordi di riservatezza, altri potrebbero disporre di un portale cliente.

Monitoraggio e avvisi in tempo reale

I fornitori affidabili dovrebbero disporre di avvisi configurabili o webhook che segnalino in tempo reale eventuali anomalie, come un aumento dei storni, un insolito numero di pagamenti rifiutati o un trend al rialzo dei tassi di errore API. Senza sistemi di allerta precoce, i team non possono reagire rapidamente, pertanto la tua richiesta di proposte dovrebbe chiarire che la visibilità delle metriche in tempo reale è un requisito fondamentale.

Accessibilità e conservazione dei dati

Potresti avere bisogno di diversi anni di cronologia delle transazioni e di registri di controllo per soddisfare le autorità di vigilanza finanziaria. Chiedi ai fornitori: "Per quanto tempo conservate i report e i log dei controlli? Possiamo esportarli e archiviarli per i nostri obblighi di conformità?". Una buona risposta prevede la conservazione per più anni, con modalità semplici per esportare o sincronizzare i dati nel tuo archivio.

Quali sono i segnali di avvertimento nelle risposte alle richieste di proposte dei fornitori che suggeriscono una sicurezza o una conformità deboli?

Le richieste di proposte mirano tanto a individuare ciò che manca quanto a valutare ciò che è scritto. I fornitori efficienti ti daranno risposte chiare, supportate da specifiche e prove: qualsiasi cosa mancante è un motivo per rallentare e investigare ulteriormente prima di proseguire.

Ecco i principali segnali di avvertimento a cui prestare attenzione quando valuti le richiesta di proposte:

  • Linguaggio vago: se una risposta si basa su espressioni come "sicurezza all'avanguardia" senza citare standard, protocolli o certificazioni effettivi, ciò suggerisce che il fornitore non è in grado o non intende fornire dettagli. Un fornitore serio farà riferimento a PCI DSS, SOC 2, ISO 27001, metodi di crittografia specifici e processi concreti.

  • Mancanza di convalida indipendente: i fornitori che elaborano i pagamenti dovrebbero sottoporsi a revisioni contabili esterne. Se un revisore non ha la certificazione PCI o non è in grado di fornire rapporti SOC o ISO, devi cercarne uno che abbia tali certificazioni.

  • Piani di risposta agli incidenti poco chiari: una richiesta di proposte dovrebbe indicare tempistiche concrete e piani collaudati per la notifica delle violazioni, e contenere piani di ripristino documentati. Se il fornitore si limita a rispondere con frasi vaghe come "Informeremo i clienti in modo appropriato" non hai alcuna garanzia di una comunicazione tempestiva quando sarà più importante.

  • Trasferimento di responsabilità: presta attenzione alle risposte che scaricano obblighi importanti sul tuo team (ad esempio, "Noi forniamo gli strumenti, ma la conformità è compito dell'attività"). Avrai sempre delle responsabilità, ma un fornitore affidabile condivide l'onere e offre un supporto chiaro.

  • Pratiche obsolete: i riferimenti a standard deboli o obsoleti (ad esempio MD5 per l'hashing delle password, versioni PCI precedenti) indicano che la sicurezza non è stata aggiornata. Dovresti aspettarti una crittografia moderna, MFA per l'accesso amministrativo e l'allineamento con l'attuale PCI DSS.

  • Contraddizioni o promesse eccessive: le incongruenze tra le risposte (ad esempio, affermare che i dati non vengono mai salvati mentre si dice che sono crittografati a riposo) suggeriscono negligenza o scarsa comunicazione interna. Anche le garanzie di "zero frodi" o "100% di operatività" senza prove sono altrettanto sospette.

In che modo Stripe Payments può essere d'aiuto

Stripe Payments offre una soluzione di pagamento unificata e globale che aiuta ogni attività, dalle start-up in crescita alle imprese globali, ad accettare pagamenti online, di persona e in tutto il mondo.

Stripe Payments può esserti d'aiuto a:

  • Ottimizzare la tua esperienza di completamento della transazione: crea senza problemi un'esperienza per il cliente e risparmia migliaia di ore di progettazione con le interfacce utente predefinite, per accedere a oltre 125 metodi di pagamento e a Link, il wallet di Stripe.

  • Espanderti più rapidamente in nuovi mercati: raggiungi clienti in tutto il mondo e riduci la complessità e i costi della gestione multivaluta con opzioni di pagamento transfrontaliere, disponibili in 195 Paesi e in oltre 135 valute.

  • *Unificare i pagamenti di persona e online: *crea un'esperienza di commercio unificato su canali online e di persona per personalizzare le interazioni, premiare la fedeltà e aumentare i ricavi.

  • Migliorare le prestazioni dei pagamenti: aumenta i ricavi con una gamma di strumenti di pagamento personalizzabili e facili da configurare, tra cui la protezione contro le frodi no-code e funzionalità avanzate per migliorare i tassi di autorizzazione.

  • Muoverti più velocemente con una piattaforma flessibile e affidabile per la crescita: consolidati con una piattaforma progettata per crescere con te, con un’operatività storica del 99,999% e un'affidabilità leader nel settore.

Scopri di più su come Stripe Payments può supportare i tuoi pagamenti online e di persona, oppure inizia oggi stesso.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Payments

Payments

Accetta pagamenti online e di persona in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività.

Documentazione di Payments

Trova una guida per integrare le API per i pagamenti di Stripe.