Lo screening delle sanzioni è il processo di verifica di individui, entità o transazioni rispetto agli elenchi ufficiali dei soggetti sanzionati emessi da governi oppure organismi internazionali per individuare e prevenire i rapporti con individui o gruppi coinvolti in attività illecite come il terrorismo, il traffico di droga o le violazioni dei diritti umani. L'elenco consolidato delle sanzioni delle Nazioni Unite, ad esempio, comprende 670 persone e 193 entità. Lo screening delle sanzioni è una parte importante del modo in cui le organizzazioni rispettano gli sforzi antiriciclaggio (AML) e di lotta al finanziamento del terrorismo (CTF) e contribuiscono a mitigare i rischi finanziari e legali.
Di seguito viene spiegato perché viene eseguito lo screening delle sanzioni, come funziona, quali tipi di attività devono affrontare lo screening delle sanzioni e come gestirlo come attività.
Di cosa tratta questo articolo?
- Perché viene effettuato lo screening delle sanzioni?
- Come funziona lo screening delle sanzioni?
- Quali tipi di attività devono affrontare lo screening delle sanzioni?
- Come gestire lo screening delle sanzioni come attività
Perché viene eseguito lo screening delle sanzioni?
Lo screening delle sanzioni è una parte importante degli sforzi globali per combattere la criminalità finanziaria, il terrorismo e altre minacce internazionali. È una difesa in prima linea contro individui, entità e paesi che sono stati segnalati come potenziali rischi per la sicurezza nazionale o la pace internazionale. Diamo un'occhiata più da vicino al motivo per cui questo processo è importante.
- Conformità normativa: Molte giurisdizioni impongono per legge alle aziende e agli istituti finanziari di fare uno screening rispetto agli elenchi di sanzioni. La mancata conformità può causare gravi sanzioni e danni alla reputazione. 
- Mitigazione del rischio: Lo screening delle sanzioni consente alle aziende di contrassegnare le transazioni che coinvolgono persone fisiche o giuridiche negli elenchi delle sanzioni, riducendo così le possibilità che le aziende facciano affari con loro. Questi rischi possono includere perdite finanziarie, ripercussioni legali e interruzioni delle operazioni. 
- Sicurezza nazionale: Le sanzioni sono spesso imposte per motivi di sicurezza nazionale. Lo screening delle sanzioni può aiutare a combattere il terrorismo, la proliferazione delle armi e le violazioni dei diritti umani. 
- Obblighi internazionali: I paesi sono spesso vincolati da accordi e risoluzioni internazionali che impongono loro di attuare sanzioni. Lo screening delle sanzioni è una parte fondamentale dell'adempimento di tali obblighi. 
- Gestione della reputazione: Impegnarsi in transazioni con soggetti sanzionati può danneggiare gravemente la reputazione di un'organizzazione. Lo screening delle sanzioni aiuta a proteggere e preservare il marchio e l'immagine di un'azienda. 
Come funziona lo screening delle sanzioni?
Ecco come funziona la procedura di screening delle sanzioni.
- Raccolta e preparazione dei dati: Un'attività raccoglie i dati rilevanti sui clienti, che in genere includono nomi, indirizzi e numeri di identificazione, nonché dettagli sulle transazioni e informazioni sui beneficiari effettivi (informazioni su chi o cosa possiede un'azienda). Questi dati sono standardizzati e formattati per uno screening efficiente. 
- Screening rispetto agli elenchi di sanzioni: I dati preparati vengono confrontati con un database completo di elenchi di sanzioni provenienti da una varietà di fonti, tra cui agenzie governative, organizzazioni internazionali e organismi di regolamentazione. Questo processo di screening può prevedere corrispondenze esatte, logica fuzzy (ricerca di corrispondenze parziali con dati imprecisi) o corrispondenza fonetica (corrispondenza di nomi pronunciati allo stesso modo) per identificare potenziali corrispondenze. 
- Valutazione del rischio e definizione delle priorità: Le valutazioni del rischio vengono condotte su tutte le corrispondenze identificate. Il rischio potenziale associato a ogni corrispondenza viene valutato in base a fattori quali la gravità delle sanzioni, il tipo di transazione e il profilo di rischio del cliente. Le corrispondenze hanno la priorità in ulteriori indagini. 
- Investigazione e due diligence: Le corrispondenze ad alto rischio sono sottoposte a un'indagine più approfondita, che include ulteriori ricerche e due diligence e, potenzialmente, contattando le autorità competenti. Questo passaggio determina se la corrispondenza è un vero positivo o un falso positivo. 
- Processo decisionale e segnalazione: Sulla base dei risultati dell'indagine, viene presa una decisione in merito alla corrispondenza. Se la corrispondenza è un vero positivo, vengono intraprese le azioni appropriate, come il congelamento dei beni, il blocco delle transazioni o la segnalazione alle autorità di regolamentazione. I falsi positivi vengono documentati e cancellati. 
Quali tipi di attività devono affrontare lo screening delle sanzioni?
Molte aziende devono eseguire lo screening delle sanzioni a causa del loro coinvolgimento in attività che potrebbero intersecarsi con individui, entità o paesi sanzionati. Ecco alcune delle industrie e dei settori chiave che sono tipicamente coinvolti in questo processo.
- Servizi finanziari: Le banche, le cooperative di credito, le società di investimento, le compagnie assicurative e altre istituzioni finanziarie sono in prima linea nella conformità alle sanzioni a causa del loro ruolo nel facilitare le transazioni e gestire i beni. 
- Commercio ed esportazione: Le aziende coinvolte nel commercio internazionale e nelle attività di esportazione sono soggette a un rigoroso screening delle sanzioni per evitare che i loro prodotti e servizi finiscano nelle mani di soggetti sanzionati o contribuiscano ad attività vietate. 
- Servizi legali e professionali: Gli studi legali, gli studi contabili, le società di consulenza e altri fornitori di servizi professionali devono controllare i propri clienti e transazioni per evitare di facilitare attività illecite e garantire la conformità alle normative antiriciclaggio (AML). 
- Beni immobili: Le agenzie immobiliari e i promotori immobiliari sono sempre più tenuti a eseguire controlli sulle sanzioni su potenziali acquirenti e investitori per prevenire il riciclaggio di denaro e l'acquisizione di beni da parte di soggetti sanzionati. 
- Tecnologia e telecomunicazioni: Le aziende tecnologiche e i fornitori di servizi di telecomunicazione devono controllare i clienti e le transazioni per impedire la fornitura di servizi a entità o individui sanzionati coinvolti in crimini informatici o altre attività illecite. 
- Organizzazioni non profit: Anche le organizzazioni non governative (ONG) e gli enti di beneficenza sono soggetti a uno screening delle sanzioni per garantire che i loro fondi e le loro risorse non vengano dirottati verso gruppi sanzionati o utilizzati per scopi vietati. 
- Energia e materie prime: Le aziende coinvolte nei settori dell'energia e delle materie prime (commodity), come il petrolio, il gas e l'estrazione mineraria, sono soggette a screening delle sanzioni a causa della natura ad alto rischio di questi settori e del loro maggiore potenziale di coinvolgimento in violazioni delle sanzioni. 
Lo screening delle sanzioni può essere utile anche per le imprese operanti in settori quali i trasporti, l'industria manifatturiera e il commercio al dettaglio, soprattutto se tali attività effettuano transazioni internazionali o lavorano con clienti o fornitori in giurisdizioni ad alto rischio.
Come gestire i controlli sulle sanzioni come azienda
Ecco alcune best practice per stare al passo con i requisiti e le procedure di screening delle sanzioni come azienda.
- Sviluppa e implementa una politica di conformità completa che delinei le procedure per lo screening delle sanzioni. Questa politica dovrebbe definire ruoli e responsabilità, descrivere il processo di screening e stabilire protocolli per la gestione di potenziali corrispondenze. 
- Conduci un'accurata due diligence su tutti i clienti, partner e transazioni, in particolare quelle che coinvolgono paesi o settori ad alto rischio. Una due diligence più approfondita potrebbe essere necessaria per relazioni commerciali complesse o transazioni di grandi dimensioni. 
- Aggiornati sulle ultime sanzioni e modifiche normative consultando gli aggiornamenti forniti dalle autorità competenti come le Nazioni Unite, l'Unione europea e l'Office of Foreign Assets Control (OFAC) degli Stati Uniti. Le sanzioni possono cambiare frequentemente in risposta agli sviluppi geopolitici. Ricevere aggiornamenti normativi o utilizzare i servizi di conformità può aiutare a tenersi aggiornati. 
- Prendi in considerazione l'utilizzo di un software di screening delle sanzioni per semplificare il processo di conformità e ridurre il rischio di errore umano. Cerca un software che puoi integrare nei tuoi sistemi esistenti e che sia in grado di gestire grandi volumi di dati con elevata precisione. Aggiorna regolarmente il software per riflettere eventuali modifiche negli elenchi delle sanzioni. 
- Verifica regolarmente il processo di screening delle sanzioni per individuare eventuali punti deboli o lacune nel tuo programma di conformità. Questi audit dovrebbero valutare l'efficacia degli strumenti di screening, l'adeguatezza della formazione del personale e l'accuratezza delle politiche di conformità. Prendi in considerazione la possibilità di assumere revisori esterni per una verifica imparziale. 
- Preparati ai falsi positivi, ovvero avvisi che inizialmente sembrano corrispondenti, ma che alla fine non lo sono. È possibile prepararsi disponendo di procedure chiare per analizzare e risolvere questi avvisi e prevenire inutili interruzioni delle operazioni. 
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.