L'imposta sulle vendite di base della California è pari al 7,250%, una delle più alte aliquote a livello statale degli Stati Uniti. Inoltre, le giurisdizioni locali (città, contee e distretti speciali) hanno l'autorità di imporre imposte aggiuntive sulle vendite. Queste imposte locali variano ma, a partire dal 2024, porteranno a una aliquota dell'imposta sulle vendite pari all'8,850% media combinata a livello statale e locale.
L'elevata aliquota fiscale di base e la possibilità di ulteriori imposte locali riflettono l'impegno della California a finanziare un'ampia gamma di servizi pubblici, tra cui l'assistenza sanitaria, l'istruzione, la sicurezza pubblica e i programmi ambientali. La dipendenza dello stato dall'imposta sulle vendite è aggravata dalla sua diversità socioeconomica e dalle sostanziali esigenze di servizi pubblici in tutta la sua vasta geografia, dalle aree urbane densamente popolate, come Los Angeles e San Francisco, alle aree rurali ed economicamente diversificate del nord e delle valli.
Di seguito, vedremo in che modo la California applica l'imposta sulle vendite all'abbigliamento, in particolare, e cosa devono sapere le aziende che operano in questo stato per rimanere conformi.
Di cosa tratta questo articolo?
- Qual è l'aliquota dell'imposta sulle vendite in California?
- È prevista un'imposta sulle vendite per l'abbigliamento in California?
- È prevista un'imposta sulle vendite per i servizi di lavanderia in California?
- Rimborsi dell'imposta sulle vendite in California
- Come automatizzare la riscossione dell'imposta sulle vendite in California
Qual è l'aliquota dell'imposta sulle vendite in California?
L'aliquota dell'imposta sulle vendite in California varia a seconda della località specifica, in quanto include un'aliquota di base a livello statale pari al 7,250% più ulteriori imposte locali. L'aliquota combinata dell'imposta sulle vendite in California può variare dall'aliquota base del 7,250% al 10,750% in alcune aree. Ecco alcuni esempi di tariffe combinate in località specifiche:
Newark: 10,750%
Pasadena: 10,250%
Los Angeles: 9,500%
Sacramento: 8,750%
San Francisco: 8,625%
San Diego: 7,750%
Per determinare l'aliquota esatta dell'imposta sulle vendite per una località specifica della California, consulta il sito web del California Department of Tax and Fee Administration (CDTFA).
È prevista un'imposta sulle vendite per l'abbigliamento in California?
È prevista un'imposta sulle vendite per l'abbigliamento in California. A differenza di alcuni stati che prevedono esenzioni per l'abbigliamento, la California applica l'imposta sulle vendite standard alla vendita di tutti gli articoli di abbigliamento. Ad esempio, se acquisti abbigliamento a Los Angeles, pagherai un'aliquota combinata dell'imposta sulle vendite del 9,500%, che include l'aliquota statale e le imposte distrettuali locali.
Esenzioni fiscali
Esistono alcune esenzioni specifiche, tra cui:
Acquisti per la rivendita: l'abbigliamento acquistato dai venditori al dettaglio a scopo di rivendita non è soggetto all'imposta sulle vendite al momento dell'acquisto presso il grossista. Ma il rivenditore deve ottenere un certificato di rivendita della California e riscuotere l'imposta sulle vendite quando la merce viene venduta al cliente.
Vendite senza scopo di lucro: l'abbigliamento nuovo per bambini è esente dall'imposta sulle vendite se venduto a un'organizzazione senza scopo di lucro idonea alla distribuzione gratuita ai bambini della scuola elementare. Anche l'abbigliamento prodotto da alcune organizzazioni senza scopo di lucro è esente.
Richiesta di esenzione
Per richiedere un'esenzione, l'acquirente o il venditore potrebbe dover fornire documentazione specifica come certificati di rivendita o di esenzione.
Certificati di rivendita: i rivenditori che acquistano abbigliamento per la rivendita devono fornire un certificato di rivendita al grossista. Il certificato deve includere il numero di permesso per l'imposta sulle vendite dell'acquirente e una dichiarazione che l'acquisto è destinato alla rivendita.
Certificati di esenzione: nei casi in cui si applicano esenzioni specifiche, ad esempio acquisti da parte di organizzazioni non-profit idonee, potrebbe essere necessario fornire al venditore un certificato di esenzione.
Le attività devono tenere registri accurati di tutte le vendite esenti, compresi i certificati di esenzione e qualsiasi altra documentazione pertinente. Queste registrazioni comprometteranno l'esenzione in caso di audit da parte del CDTFA.
È prevista un'imposta sulle vendite per i servizi di lavanderia in California?
I servizi di pulizia, inclusi quelli per l'abbigliamento, non sono tassati in California. Ecco un dettaglio dei servizi specifici esenti dall'imposta sulle vendite:
Lavanderie self-service: le tariffe addebitate per l'uso di lavatrici a gettoni nelle lavanderie a gettoni self-service sono generalmente esenti dall'imposta sulle vendite, ma tutti i prodotti venduti a un cliente, come detersivi o ammorbidenti, sono soggetti a imposta.
Servizi di lavanderia: i servizi di lavanderia in cui il servizio è svolto per il cliente non sono soggetti all'imposta sulle vendite. Ciò include i servizi in cui lasci il bucato e lo ritiri dopo che è stato pulito.
Lavaggio a secco: i servizi di lavaggio a secco non sono soggetti all'imposta sulle vendite in California. Nella maggior parte dei casi, anche le spese per la riparazione e la modifica degli indumenti non sono tassabili. Tuttavia, se una lavanderia a secco vende spazzole per pelucchi, sacchetti per il bucato, prodotti antimacchia o altri articoli, tali vendite devono essere tassate.
Rimborsi dell'imposta sulle vendite in California
In California, i rimborsi dell'imposta sulle vendite possono essere effettuati per i seguenti motivi:
Pagamento in eccesso: se un'azienda ha versato un importo maggiore dell'imposta sulle vendite al CDTFA, potrebbe avere diritto a un rimborso.
Riscossione errata: se l'imposta sulle vendite è stata riscossa per errore, ad esempio se l'imposta è stata addebitata su un articolo o servizio non tassabile, il cliente potrebbe avere diritto a un rimborso.
Merce resa: se un cliente restituisce un articolo tassabile, il venditore deve rimborsare l'imposta sulle vendite pagata insieme al costo dell'articolo.
Come richiedere un rimborso dell'imposta sulle vendite
Ecco la procedura per ottenere un rimborso dell'imposta sulle vendite, per attività e consumatori.
Per le attività
Verifica che il pagamento in eccesso o l'errore sia idoneo per un rimborso: Esamina i record di vendita, i resi e i pagamenti per individuare eventuali discrepanze. Verifica di rientrare nei limiti di tempo richiesti: la richiesta di rimborso dell'imposta sulle vendite deve essere presentata entro tre anni dalla data in cui è stata pagata l'imposta o entro sei mesi dalla data di determinazione di un pagamento in eccesso da parte del CDTFA, a seconda dell'evento che si verifica dopo.
Presenta una richiesta al CDTFA: puoi inviare la richiesta tramite il portale dei servizi online del CDTFA o inviando per posta un modulo "Claim for Refund or Credit" (CDTFA-101) compilato. Allega tutta la documentazione pertinente a supporto della tua dichiarazione, tra cui registri di vendita, fatture e prova del pagamento in eccesso.
Attendi che il CDTFA esamini la richiesta: la revisione può richiedere del tempo, a seconda della complessità della richiesta e del volume delle richieste in elaborazione.
Ricevi il rimborso: se la richiesta viene approvata, il CDTFA emetterà un rimborso a favore della tua attività.
Per i clienti
Contatta il venditore: se ritieni che l'imposta sulle vendite ti sia stata erroneamente addebitata, contatta direttamente il venditore. Fornisci la prova d'acquisto e spiega perché ritieni che l'imposta sia stata applicata in modo errato.
Chiedi al venditore di rimborsare l'imposta sulle vendite: il venditore in genere rimborsa l'imposta insieme al prezzo di acquisto se l'articolo viene restituito o se l'errore viene verificato.
Come automatizzare la riscossione dell'imposta sulle vendite in California
Stripe Tax è una soluzione completa per gestire la riscossione, il calcolo e la reportistica dell'imposta sulle vendite. Ecco una panoramica di come automatizzare la riscossione dell'imposta sulle vendite in California utilizzando Stripe.
Configura il tuo account Stripe
Crea o accedi al tuo account Stripe.
Verifica le informazioni della tua attività, tra cui la ragione sociale, l'indirizzo e il numero di identificazione fiscale.
Attiva Stripe Tax
Nella Dashboard di Stripe, vai su Impostazioni e seleziona Imposta.
Fai clic su "Attiva Stripe Tax" e inserisci le informazioni richieste.
Configura le impostazioni fiscali per la California
Registrati per l'imposta sulle vendite in California tramite il CDTFA, se non l'hai già fatto.
Vai su "Impostazioni", poi su "Imposte" e infine su "Registrazioni". Aggiungi la tua registrazione all'imposta sulle vendite in California fornendo i dettagli richiesti.
Definisci i codici d'imposta
Assegna codici imposta a prodotti o servizi per aiutare Stripe a determinare l'aliquota fiscale corretta per ciascuna voce. Stripe dispone di codici imposta predefiniti che puoi utilizzare.
Vai su "Prodotti" nella Dashboard di Stripe, seleziona ogni prodotto e assegna il codice imposta appropriato.
Attiva il servizio
Una volta verificato che tutto funzioni correttamente in modalità di test, configura l'account Stripe in modalità live.
Monitora regolarmente le transazioni per garantire la corretta riscossione e dichiarazione delle imposte sulle vendite.
Reportistica e conformità
Utilizza gli strumenti di reportistica di Stripe per generare report sulle imposte sulle vendite per la California. In questo modo potrai presentare la dichiarazione e versare l'imposta sulle vendite al CDTFA.
Presenta le dichiarazioni delle imposte sulle vendite al CDTFA entro i tempi previsti per garantire la conformità. I report di Stripe possono fornire i dettagli necessari per le tue dichiarazioni.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.