Tendenze di pagamento che stanno rivoluzionando il modo in cui clienti e aziende gestiscono le transazioni

Payments
Payments

Accetta pagamenti online, di persona e in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività, dalle start-up in espansione alle società internazionali.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Quali sono le ultime tendenze dei pagamenti?
    1. Pagamenti contactless e wallet sono l’opzione predefinita
    2. Il pagamento a rate fa parte della spesa quotidiana
    3. I pagamenti in tempo reale sono in crescita
    4. L’IA migliora il rilevamento delle frodi
    5. Regolamenti e collaborazione stanno rimodellando il mercato
    6. L’influenza delle criptovalute riguarda più le infrastrutture che le valute
  3. Perché la flessibilità dei pagamenti sta diventando un fattore di differenziazione rispetto alla concorrenza?
    1. Le preferenze di pagamento influiscono direttamente sulla conversione
    2. Le opzioni giuste attraggono nuovi segmenti di clienti
    3. La flessibilità aiuta a migliorare la fidelizzazione
  4. In che modo le attività stanno ripensando i loro flussi di pagamento?
    1. I pagamenti online sono stati ripensati e ridefiniti
    2. I pulsanti di pagamento rapido stanno diventando sempre più importanti
    3. L’approccio mobile-first nella progettazione è essenziale
    4. Sistemi di gestione del rischio più intelligenti stanno soppiantando le soluzioni di sicurezza generiche
    5. Il pagamento di persona viene effettuato su dispositivi mobili
  5. In che modo le attività gestiscono più modelli di pagamento?
    1. Piattaforme di pagamento unificate
    2. Fornitori di servizi di pagamento multipli
    3. Ancora più automazione
    4. Miglioramento dell’architettura di pagamento

Un tempo i pagamenti erano un aspetto secondario, un semplice ripensamento una volta che il prodotto era pronto. Oggi, invece, sono il prodotto stesso, o quantomeno una parte fondamentale che definisce l'esperienza del cliente. Dal completamento della transazione alla prevenzione delle frodi e all'espansione globale, il modo in cui il denaro circola nella tua attività incide direttamente sulla velocità di crescita, sul pubblico che raggiungi e sul livello di fiducia nel tuo brand. Questa guida esplora le tendenze attuali dei pagamenti.

Di cosa tratta questo articolo?

  • Quali sono le ultime tendenze dei pagamenti?
  • Perché la flessibilità dei pagamenti sta diventando un fattore di differenziazione rispetto alla concorrenza?
  • In che modo le attività stanno ripensando i loro flussi di pagamento?
  • In che modo le attività gestiscono più modelli di pagamento?

Quali sono le ultime tendenze dei pagamenti?

L'ambiente dei pagamenti globali sta cambiando rapidamente. I meccanismi di pagamento delle persone, di come le attività sono pagate e di come il denaro si sposta tra i sistemi sono tutti in fase di ridefinizione. Di seguito sono riportati i cambiamenti più importanti che stanno plasmando i pagamenti nel 2025.

Pagamenti contactless e wallet sono l'opzione predefinita

I pagamenti contactless sono ormai una funzione basilare in molte aree geografiche. Ad esempio, oltre i due terzi degli acquisti di persona effettuati tramite il circuito Mastercard sono ora contactless.

Anche i wallet stanno rapidamente superando i loro equivalenti fisici in popolarità. Già nel 2022, i pagamenti tramite wallet hanno superato quelli con carta fisica in Asia, Medio Oriente e Africa. Si prevede che questa tendenza di crescita continuerà in tutte le regioni fino al 2030.

Il pagamento a rate fa parte della spesa quotidiana

Ormai i pagamenti a rate sono onnipresenti, e il "Buy Now, Pay Later" BNPL non è più limitato agli acquisti voluttuari. Si prevede che il mercato del BNPL crescerà notevolmente, passando da 231,51 miliardi di dollari nel 2024 a 343,52 miliardi di dollari nel 2025. Questo metodo di pagamento si sta espandendo in settori sempre più vari, includendo la spesa alimentare, le riparazioni auto e persino i servizi medici.

Il pagamento a rate non solo influisce sul completamento della transazione, ma modella anche il comportamento d'acquisto. Molti acquirenti, infatti, iniziano la loro ricerca di offerte proprio sui marketplace che consentono di finanziare gli acquisti a rate.

I pagamenti in tempo reale sono in crescita

I clienti di oggi si aspettano che il denaro si muova alla velocità di un SMS, sia che si tratti di un rimborso, di una mancia a un fornitore di servizi o di un pagamento per un lavoro freelance. Per piattaforme e marketplace in mercati competitivi, offrire bonifici istantanei è fondamentale per la soddisfazione degli utenti.

I pagamenti in tempo reale sono ora una realtà in oltre 70 Paesi, permettendo trasferimenti di denaro istantanei, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza le attese tipiche dei sistemi di pagamento tradizionali. Si prevede che entro il 2028, circa il 27% di tutti i pagamenti elettronici a livello globale avverrà in tempo reale.

L'IA migliora il rilevamento delle frodi

L'IA generativa sta rivoluzionando la lotta alle frodi: se da un lato ha introdotto nuove minacce, dall'altro si sta affermando come una difesa estremamente efficace. I suoi modelli su larga scala possono infatti scandagliare enormi quantità di dati in pochi millisecondi, individuando schemi sospetti con una rapidità impensabile per gli esseri umani o i sistemi tradizionali basati su regole.

I principali istituti finanziari che adottano sistemi basati sull'intelligenza artificiale raggiungono tassi di rilevamento medi del 91%, un netto miglioramento rispetto al 65%-70% dei sistemi tradizionali basati su regole. Gran parte del carico di sicurezza è ora gestita dall'autenticazione biometrica (come impronte digitali, Face ID e passkey) che opera in modo discreto per ridurre al minimo le interruzioni nell'esperienza utente.

Regolamenti e collaborazione stanno rimodellando il mercato

L'adozione di sistemi sempre più interconnessi sta offuscando il confine tra istituzioni consolidate e aziende emergenti. Di conseguenza, i pagamenti stanno diventando più modulari, regolamentati e interdipendenti.

Anche i fornitori di servizi di pagamento non bancari sono in crescita. Negli Stati Uniti e all'estero, le autorità di regolamentazione stanno aggiornando le normative per disciplinare meglio le fintech e gli intermediari di pagamento.

Contemporaneamente, la collaborazione nel settore sta accelerando: banche, piattaforme e aziende tecnologiche lavorano insieme per l'interoperabilità dell'identità digitale, dei wallet integrati e delle infrastrutture condivise.

L'influenza delle criptovalute riguarda più le infrastrutture che le valute

I pagamenti in criptovaluta restano una nicchia, eppure la loro influenza sull'infrastruttura è in crescita. Le stablecoin e i circuiti blockchain sono in fase di test per le transazioni transfrontaliere e la riconciliazione dei pagamenti. Anche se i progetti pilota delle valute digitali delle banche centrali (CBDC) e le integrazioni Web3 stanno progredendo, non hanno ancora raggiunto un'utilità diffusa.

Perché la flessibilità dei pagamenti sta diventando un fattore di differenziazione rispetto alla concorrenza?

Nel 2025, offrire ai clienti opzioni di pagamento adeguate è cruciale quanto la qualità dei prodotti o servizi offerti. La flessibilità nei pagamenti, intesa come la capacità di adattarsi a diversi metodi, termini e modelli, rappresenta un potente strumento per incrementare i ricavi, espandere la propria portata di mercato e migliorare la fidelizzazione dei clienti. Ecco alcuni dei motivi principali per cui è fondamentale adottare un approccio flessibile ai pagamenti.

Le preferenze di pagamento influiscono direttamente sulla conversione

Per le attività che utilizzano Stripe, mostrare un metodo di pagamento aggiuntivo oltre alle carte aumenta la conversione di circa il 7% in media. In alcuni mercati, l’impatto è ancora maggiore. La ricerca di Stripe ha rilevato che l’aggiunta di Alipay per i clienti in Cina comporta un aumento del 91% della conversione. Nei Paesi Bassi, supportare iDEAL aumenta del 39%. Nel complesso, l’utente medio dei wallet spende il 31% in più rispetto ai clienti che utilizzano altri metodi di pagamento.

Le opzioni giuste attraggono nuovi segmenti di clienti

Per gli acquirenti che usano i pagamenti a rate, il percorso d'acquisto inizia spesso sui mercati BNPL stessi, invece che sui motori di ricerca o sui siti dei singoli rivenditori. Dato che il 30% degli adulti statunitensi si affida a questi servizi, i fornitori "Buy Now, Pay Later" offrono alle attività un canale prezioso per raggiungere e acquisire nuovi clienti.

Le preferenze variano notevolmente da un Paese all'altro. Sostenere metodi locali (ad esempio, BLIK in Polonia, Pix in Brasile) è spesso fondamentale per ottenere successo.

La flessibilità aiuta a migliorare la fidelizzazione

Per mantenere i clienti fedeli più a lungo, è fondamentale semplificare la gestione dei loro abbonamenti. Questo include rendere semplice per loro aggiornare i metodi di pagamento, cambiare piano di addebito o mettere in pausa l'iscrizione.

Nei modelli B2B e Software-as-a-Service (SaaS), l'offerta di opzioni come termini netti e addebito a consumo può soddisfare una gamma più ampia di esigenze degli acquirenti.

Se il tuo flusso di pagamento non segue una logica ben consolidata, potrebbero esitare o andarsene del tutto.

In che modo le attività stanno ripensando i loro flussi di pagamento?

Molte aziende hanno ormai compreso che processi di pagamento complessi e farraginosi possono drasticamente ridurre il tasso di conversione. La vera novità del 2025 risiede nel modo in cui le imprese stanno affrontando questa sfida: si stanno muovendo sistematicamente per eliminare gli ostacoli al pagamento.Questo significa analizzare a fondo ogni singola fase del processo, sia online che offline, con l'obiettivo di semplificare e velocizzare le transazioni. L'approccio è proattivo: le aziende stanno lavorando per rimuovere "silenziosamente" le barriere prima ancora che i clienti possano accorgersene. Di seguito alcuni dei modi più pratici in cui questa tendenza si sta manifestando.

I pagamenti online sono stati ripensati e ridefiniti

Molte attività stanno semplificando i processi che rallentano il completamento delle transazioni, eliminando campi superflui, riducendo il numero di pagine e annullando l'obbligo di creare un account. Funzioni come il completamento delle transazioni come ospite, la validazione dei moduli in tempo reale e l'autocompletamento intelligente sono ormai standard. I dati dei clienti abituali vengono memorizzati e i dati della carta sono archiviati in modo sicuro tramite tokenizzazione, permettendo acquisti successivi in pochi secondi. Queste misure, che fanno risparmiare tempo, possono influenzare notevolmente i ricavi, soprattutto su larga scala.

I pulsanti di pagamento rapido stanno diventando sempre più importanti

I wallet come Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay sono veloci e pratici per i clienti, mentre digitare un numero di carta richiede più tempo. Se i clienti possono pagare con un solo clic, ci saranno meno barriere per completare la transazione.

L'approccio mobile-first nella progettazione è essenziale

Dato che la maggior parte del traffico e-commerce proviene ormai dai dispositivi mobili, le attività stanno concentrando i loro sforzi sull'ottimizzazione delle interazioni per gli schermi piccoli. Questo si traduce in pulsanti più grandi, un numero ridotto di campi nei moduli, tempi di caricamento più rapidi e una maggiore integrazione con le funzioni native del dispositivo, come la scansione delle carte e il riconoscimento facciale. In questo contesto, i kit di sviluppo software (SDK) per i pagamenti mobili stanno diventando sempre più sofisticati. Offrono funzioni avanzate come i deep link, fatture precompilate e la possibilità di scansionare e pagare direttamente da app di messaggistica o email.

Sistemi di gestione del rischio più intelligenti stanno soppiantando le soluzioni di sicurezza generiche

I controlli antifrode tradizionali spesso rallentano le operazioni. Nel 2025, molte attività si affidano a strumenti come Stripe Radar per la valutazione del rischio in tempo reale. Questo permette di elaborare rapidamente le transazioni a basso rischio, bloccando solo quelle poche che sollevano effettivi segnali d'allarme.

L'obiettivo è catturare le frodi senza penalizzare i clienti legittimi. Quando viene fatto in modo efficace, questo può significare tassi di approvazione più elevati e una migliore esperienza per il cliente.

Il pagamento di persona viene effettuato su dispositivi mobili

La tecnologia contactless è ora quasi ovunque. Trasforma qualsiasi smartphone in un terminale, eliminando hardware ingombrante. Invece di indirizzare le persone a una cassa, ristoranti e venditori al dettaglio stanno utilizzando dispositivi portatili o codici QR che consentono ai clienti di pagare con i loro telefoni piuttosto che aspettare in lunghe file.

Alcune attività stanno eliminando completamente la fase di completamento della transazione. Pensa alle applicazioni di ride-sharing o di consegna, dove il pagamento avviene in modo totalmente automatico. Sebbene non tutti i settori adottino questo modello, la sua diffusione è in costante aumento. Più l'esperienza di pagamento è integrata e automatica, minore sarà la probabilità che i clienti abbandonino il processo.

In che modo le attività gestiscono più modelli di pagamento?

Man mano che l'infrastruttura dei pagamenti diventa più flessibile per i clienti, per le attività diventa sempre più complessa da gestire. Molte si trovano ora a dover supportare diversi modelli di pagamento contemporaneamente: abbonamenti, acquisti una tantum, marketplace e addebiti a consumo.

Prendiamo ad esempio una piattaforma SaaS: potrebbe vendere abbonamenti, offrire componenti aggiuntivi tramite upselling e gestire un marketplace. Oppure un venditore al dettaglio potrebbe avere un e-commerce diretto al consumatore, negozi pop-up con pagamenti di persona e un programma di abbonamento a pagamento. Ciascuno di questi flussi presenta considerazioni diverse in termini di rischio, requisiti di conformità, scadenze di fatturazione e contabilità fiscale. Questi dettagli si complicano rapidamente, specialmente quando si opera in più aree geografiche o con valute diverse. Ecco come le attività affrontano questa complessità aggiuntiva.

Piattaforme di pagamento unificate

Per non ritrovarsi con un insieme frammentato di soluzioni puntuali e processi manuali, le attività possono centralizzare i propri sistemi di pagamento. Le moderne piattaforme di pagamento unificate offrono ora un supporto nativo per molteplici modelli di business attraverso un'unica integrazione. Questo approccio permette di ridurre significativamente i costi generali: si gestiscono meno fornitori e meno silos di dati, e si ha un unico punto di riferimento per la riconciliazione dei ricavi tra diversi canali e Paesi. Stripe, ad esempio, è in grado di gestire abbonamenti, pagamenti on-demand, bonifici e flussi di pagamento globali, il tutto all'interno dello stesso sistema. Inoltre, semplifica la gestione di attività più complesse come la ripartizione pro-rata, la fatturazione e la riscossione delle imposte.

Fornitori di servizi di pagamento multipli

Le grandi aziende spesso lavorano con diversi fornitori di servizi di pagamento per ottimizzare i costi o migliorare le performance. È proprio qui che l'orchestrazione dei pagamenti si rivela vantaggiosa. L'orchestrazione offre maggiore controllo e ridondanza, pur aggiungendo un ulteriore livello di gestione. Questi sistemi instradano le transazioni in modo dinamico, basandosi sulla zona geografica, il tipo di pagamento o logiche di fallback. Se una transazione fallisce con un fornitore, può essere automaticamente riprovata con un altro. Alcuni strumenti di orchestrazione permettono persino di suddividere i pagamenti tra diverse modalità (ad esempio, una parte da un wallet e una parte da una carta).

Ancora più automazione

Anche molti processi che prima erano manuali, come la riconciliazione, il recupero dei pagamenti non riusciti, la fatturazione e i controlli di conformità, sono ora automatizzati. Le piattaforme di gestione degli abbonamenti automatizzano i flussi di sollecito, il riconoscimento dei ricavi e la ripartizione pro-rata. I sistemi di pagamento si sincronizzano con gli strumenti di contabilità e i sistemi di Enterprise Resource Planning (ERP) per registrare le transazioni e segnalare eventuali discrepanze. Inoltre, viene impiegata una logica di ripetizione intelligente dei tentativi per recuperare i pagamenti falliti, basandosi sui cicli di fatturazione o sul comportamento pregresso dei clienti.

Miglioramento dell'architettura di pagamento

I team che oggi gestiscono i pagamenti operano spesso come analisti delle performance. Stanno perfezionando l'architettura di pagamento con lo stesso rigore che impiegherebbero per l'infrastruttura o i canali di conversione. Le attività che sviluppano sistemi flessibili, capaci di adattarsi a nuovi modelli, mercati e casi d'uso, sono nella posizione migliore per espandersi senza interruzioni. L'architettura di pagamento è diventata una funzionalità cruciale, e le aziende che la sviluppano al meglio monitorano:

  • Tassi di autorizzazione e di rifiuto di pagamento relativi a metodi, Paese e fornitore

  • La quantità di abbandoni causati da pagamenti non riusciti o problemi di addebito

  • Latenza nei flussi di bonifico a venditori o appaltatori

  • Pro e contro sui costi per fornitori, valute e barriere

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Payments

Payments

Accetta pagamenti online e di persona in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività.

Documentazione di Payments

Trova una guida per integrare le API per i pagamenti di Stripe.