Una guida al Kit Digital in Spagna

Payments
Payments

Accetta pagamenti online, di persona e in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività, dalle start-up in espansione alle società internazionali.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Cos’è il Kit Digital?
  3. In che modo le PMI e i lavoratori autonomi possono trarre vantaggio dal Kit Digital?
  4. A quanto ammonta il supporto finanziario disponibile con il Kit Digital?
  5. Chi può richiedere il Kit Digital?
  6. Come posso richiedere il Kit Digital?
  7. Come posso utilizzare il finanziamento previsto dal Kit Digital?
  8. Per quanto tempo sarà disponibile il Kit Digital?
  9. Domande frequenti sul Kit Digital
    1. Quanto posso spendere per un nuovo sito web con il Kit Digital?
    2. Quanto posso spendere per i social network con il Kit Digital?
    3. Qual è la sovvenzione massima del Kit Digital per i lavoratori autonomi?
    4. Come scegliere dove allocare i finanziamenti del Kit Digital?

La digitalizzazione sul posto di lavoro comporta l'adozione di tecnologie digitali, come l'analisi dei dati e le misure di sicurezza informatica, per migliorare il modo in cui opera un'attività. Secondo un rapporto sulla digitalizzazione delle piccole e medie imprese (PMI) del 2023 dell'Osservatorio nazionale della tecnologia e della società (ONTSI), i principali vantaggi della digitalizzazione di un'azienda includono la riduzione del carico di lavoro, l'ottimizzazione dei costi e l'aumento della produttività.

Per sostenere le PMI, che rappresentano il 98,99% di tutte le aziende attive in Spagna, nel 2021 il Ministero della trasformazione digitale e del servizio pubblico ha introdotto il piano di digitalizzazione per le PMI. Inoltre, il governo spagnolo ha introdotto diverse iniziative, tra cui Acelera pyme e il Kit Digital, un programma di supporto alla trasformazione digitale che analizzeremo in questo articolo.

Di cosa tratta questo articolo?

  • Cos'è il Kit Digital?
  • In che modo le PMI e i lavoratori autonomi possono trarre vantaggio dal Kit Digital?
  • A quanto ammonta il supporto finanziario disponibile con il Kit Digital?
  • Chi può richiedere il Kit Digital?
  • Come posso richiedere il Kit Digital?
  • Come posso utilizzare il finanziamento previsto dal Kit Digital?
  • Per quanto tempo sarà disponibile il Kit Digital?
  • Domande frequenti sul Kit Digital

Cos'è il Kit Digital?

Il Kit Digital è un programma di trasformazione digitale rivolto alle PMI e ai lavoratori autonomi introdotto a novembre 2021 nell'ambito del piano per la ripresa, la trasformazione e la resilienza. Responsabile dell'implementazione della roadmap dell'Agenda digitale, Red.es, un ente pubblico (EPE) sotto il Ministero della trasformazione digitale e del servizio pubblico, gestisce questa iniziativa per conto del governo spagnolo.

Il Kit Digital consente alle PMI e ai lavoratori autonomi in Spagna di ricevere una sovvenzione per l'adozione di soluzioni tecnologiche specifiche per favorire la digitalizzazione della loro attività. I finanziamenti assegnati per queste sovvenzioni provengono dal programma NextGenerationEU dell'Unione europea (UE), per un totale di 806,9 miliardi di euro. I dati governativi ufficiali mostrano che, al 21 settembre 2024, oltre 460.000 PMI e lavoratori autonomi avevano ricevuto oltre 1,9 miliardi di euro di finanziamenti dal programma.

Il governo ha creato il Kit Digital per promuovere la trasformazione digitale delle attività e migliorare la produttività delle PMI in Spagna. Per raggiungere questo obiettivo, le aziende partecipanti, note come "agenti di digitalizzazione", sono responsabili dell'implementazione di soluzioni tecnologiche e dello sviluppo di strategie di marketing per le PMI e i lavoratori autonomi che utilizzano il Kit Digital.

In che modo le PMI e i lavoratori autonomi possono trarre vantaggio dal Kit Digital?

Le PMI e i lavoratori autonomi possono usufruire del Kit Digital per:

  • Adottare un sistema di fatturazione elettronica. Le attività possono prendere in considerazione l'implementazione di sistemi come TicketBAI o di software conformi ai requisiti della legge antifrode.
  • Introdurre misure di sicurezza informatica. Ne sono un esempio gli strumenti di rilevamento e prevenzione delle frodi nell'e-commerce o gli strumenti che crittografano le comunicazioni bidirezionali.
  • Creare e gestire profili di social media. Sono incluse la creazione di contenuti e l'analisi dell'impatto post-pubblicazione.
  • Vendere i prodotti della PMI tramite un marketplace come Amazon.
  • Creare un sito web.
  • Migliorare il design o la funzionalità di un sito web aziendale esistente.
  • Ottimizzare il posizionamento organico (SEO) di un sito web. L'obiettivo di migliorare il SEO di un sito è quello di apparire tra i primi risultati mostrati dai motori di ricerca (Red.es si riferisce a queste iniziative come "presenza avanzata su Internet").
  • Creare un ufficio virtuale. Un ufficio virtuale può facilitare la comunicazione tra i dipendenti.
  • Sfruttare gli strumenti di business intelligence (BI) e analytics.
  • Semplificare le attività amministrative e di comunicazione con i clienti. Un software di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) che supporta l'integrazione con una piattaforma di pagamento può essere utile. Stripe Payments, ad esempio, si integra facilmente con siti web e sistemi CRM così che l'attività possa iniziare ad accettare pagamenti in pochi minuti. Si adatta anche ai metodi di pagamento preferiti dagli utenti, consolida tutti i ricavi in un'unica piattaforma e contribuisce agli obiettivi dell'iniziativa di digitalizzazione, come la riduzione delle frodi e dei costi per le PMI.

A quanto ammonta il supporto finanziario disponibile con il Kit Digital?

L'importo del finanziamento del Kit Digital che un'attività può ricevere dipende da due fattori: il tipo di soluzione digitale che la PMI o il lavoratore autonomo intende implementare e il "segmento" in cui rientra l'attività. Il governo basa i segmenti sul numero di dipendenti dell'attività.

Ecco il finanziamento massimo che le attività hanno ottenuto nel 2024 tramite il Kit Digital in base al segmento di appartenenza:

  • Segmento I: Piccole imprese da 10 a 49 dipendenti - 12.000 €
  • Segmento II: Piccole o microimprese da 3 a 9 dipendenti - 6.000 €
  • Segmento III: Piccole o microimprese da 0 a 2 dipendenti - 3.000 €
  • Segmento IV: Medie imprese con un numero di dipendenti compreso tra 50 e 99 - 25.000 €
  • Segmento V: Medie imprese con un numero di dipendenti compreso tra 100 e 249 dipendenti - 29.000 €

Si noti che alcuni strumenti tecnologici sono disponibili solo per segmenti specifici. Ad esempio, il Kit Digital consente il finanziamento per il miglioramento del sito web o l'ottimizzazione per i motori di ricerca esclusivamente per le aziende dei segmenti I, II e III. È possibile consultare tali restrizioni e gli importi massimi dei finanziamenti sul sito web di Acelera Pyme.

Chi può richiedere il Kit Digital?

Il Kit Digital è disponibile per le candidature di lavoratori autonomi e di tre tipi di PMI: micro, piccole e medie imprese, indipendentemente dal loro settore di appartenenza. Per poter accedere al finanziamento, un'attività deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • Non deve superare i limiti di reddito del segmento. Questi limiti corrispondono alle dimensioni dell'attività in termini di numero di dipendenti.
    • Segmento I: Massimo 10.000.000 € di ricavi
    • Segmenti II e III: Massimo 2.000.000 € di ricavi
    • Segmenti IV e V: Massimo 50.000.000 € di ricavi

Se il numero di dipendenti colloca un'attività in un segmento specifico, ma il suo reddito supera il limite massimo per quel segmento, non può richiedere il Kit Digital per quella categoria. Tuttavia, l'attività potrà accedere al sussidio corrispondente al segmento che corrisponde al suo livello di reddito. Ad esempio, se l'azienda ha meno di 50 dipendenti ma genera un fatturato annuo superiore a 10.000.000 €, il governo dell'UE la qualificherebbe come "impresa di medie dimensioni" in base alle soglie di reddito. Di conseguenza, rientrerebbe nel segmento IV, anche se il numero di dipendenti la collocherebbe in un segmento inferiore.

  • Non superare il limite finanziario degli aiuti de minimis. Gli aiuti de minimis sono un sostegno finanziario fornito dai Paesi dell'UE alle imprese ammissibili. Come indicato nel regolamento (UE) 2023/2831, l'importo massimo consentito che i paesi membri possono erogare alle imprese idonee è di 300.000 € in tre anni, in aumento rispetto al precedente limite di 200.000 € prima dell'aggiornamento del 2023.

  • Non rientrare nella classificazione di attività in difficoltà. Ad esempio, una PMI attiva da meno di tre anni sottoposta a procedura di insolvenza non sarebbe ammissibile.

  • Aver adempiuto a tutti gli obblighi fiscali. Ad esempio, un'attività deve presentare la dichiarazione IVA trimestrale e non avere debiti previdenziali.

  • Registrarsi presso l'Agencia Tributaria. Un'attività deve essere registrata da almeno il periodo minimo specificato in ciascun bando di candidatura.

  • Non essere soggetta ai divieti previsti dalla Legge 38/2003. Ad esempio, un'attività non deve aver ricevuto sanzioni legali che limitino l'accesso a futuri sussidi né aver omesso il rimborso di un precedente finanziamento entro i termini previsti.

Come posso richiedere il Kit Digital?

Per richiedere il Kit Digital, è opportuno registrarsi sul sito web di Acelera Pyme e seguire i passaggi riportati di seguito.

Steps to apply for the Digital Kit - This image outlines the steps for businesses seeking Digital Kit funding.

Dopo aver effettuato un'autovalutazione per determinare il livello di maturità digitale della tua attività (ovvero la sua capacità di adattarsi alle tendenze tecnologiche), puoi procedere con la tua candidatura. Dovrai presentare la domanda di finanziamento durante il periodo di presentazione della domanda corrispondente al segmento della tua attività.

Dopo aver selezionato la procedura pertinente, fare clic sul pulsante "Accedi alla procedura". Puoi identificarti utilizzando il tuo certificato digitale o Cl@ve.

Come posso utilizzare il finanziamento previsto dal Kit Digital?

Se Red.es approva la tua domanda, riceverai un sussidio, che devi utilizzare. A tal fine, procedi nel seguente modo.

Steps to use Digital Kit funding - This image outlines the steps that Digital Kit beneficiaries need to follow to use the subsidy.

L'utilizzo e la gestione della sovvenzione tendono ad essere abbastanza intuitivi. Innanzitutto, accedi all'elenco degli agenti di digitalizzazione e seleziona quello che ritieni possa fornire la migliore soluzione tecnologica per la tua azienda. Il catalogo è ampio, quindi prenditi il tuo tempo per prendere una decisione informata.

Successivamente, contatta direttamente il tuo agente di digitalizzazione per decidere quali prodotti o servizi desideri. Comunica loro che hai ottenuto il finanziamento del Kit Digital. Infine, accedi al portale di elaborazione e vai all'area beneficiari, dove potrai eseguire varie operazioni, tra cui controllare il saldo disponibile dei tuoi finanziamenti.

Per quanto tempo sarà disponibile il Kit Digital?

Il Kit Digital è stato o sarà disponibile nelle seguenti date, a seconda dello specifico bando:

  • Primo invito a presentare candidature: Dal 15 marzo 2022 alle 11:00 al 31 dicembre 2024 alle 11:00
  • Secondo invito a presentare candidature: Dal 2 settembre 2022 alle 11:00 al 31 dicembre 2024 alle 11:00
  • Terzo invito a presentare candidature: Dal 14 giugno 2024 alle 11:00 al 31 ottobre 2025 alle 11:00
  • Quarto invito a presentare candidature: Dal 12 settembre 2023 alle 11:00 al 31 ottobre 2025 alle 11:00
  • Quinto invito a presentare candidature: Dal 12 dicembre 2024 alle 11:00 al 30 giugno 2025 alle 11:00*

Domande frequenti sul Kit Digital

Quanto posso spendere per un nuovo sito web con il Kit Digital?

La sovvenzione massima per la creazione di un sito web è di 2.000 euro. Sebbene la sovvenzione minima per il Kit Digital sia di 3.000 €, è necessario destinare i restanti 1.000 € a un altro scopo, come l'acquisto di un computer.

Quanto posso spendere per i social network con il Kit Digital?

Il Kit Digital permette di spendere un massimo di 5.000€ per i social network. È possibile verificare i limiti per ciascuna funzione di digitalizzazione sul sito web di Acelera Pyme.

Qual è la sovvenzione massima del Kit Digital per i lavoratori autonomi?

L'importo massimo del Kit Digital per i lavoratori autonomi è di 3.000 euro, che è il limite fissato per le aziende del segmento III (da 0 a 2 dipendenti).

Come scegliere dove allocare i finanziamenti del Kit Digital?

Per prendere una decisione informata, è importante completare le valutazioni della maturità e della sicurezza informatica. Questo passaggio non solo è obbligatorio per ricevere la sovvenzione, ma aiuta anche a identificare le lacune digitali nella tua attività, permettendoti di affrontarle con il supporto del Kit Digital.

Se sei entro i termini e soddisfi i requisiti sopra descritti, puoi richiedere il Kit Digital. In caso di domande, puoi consultare la sezione delle FAQ della Red.es.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Payments

Payments

Accetta pagamenti online e di persona in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività.

Documentazione di Payments

Trova una guida per integrare le API per i pagamenti di Stripe.