Fattura di acquisto: cosa devono sapere le aziende francesi

Invoicing
Invoicing

Stripe Invoicing è una piattaforma software globale concepita per risparmiare tempo e ricevere i pagamenti più velocemente. Crea ricevute e inviale ai clienti in pochi minuti senza scrivere una sola riga di codice.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Che cos’è una fattura di acquisto?
  3. Come distinguere una fattura di acquisto da una fattura di vendita
  4. Cosa fare con una fattura di acquisto
    1. Registrazione della fattura di acquisto
  5. Chi può emettere una fattura di acquisto?
  6. Come modificare una fattura di acquisto

La fattura è un documento fondamentale che permette di concretizzare una transazione commerciale tra due aziende. La fattura di acquisto è un documento contabile e fiscale obbligatorio che il cliente riceve dopo l'acquisto. Scopri cosa lo caratterizza, come registrarlo in contabilità e cosa lo differenzia da una fattura di vendita.

Nei nostri articoli su questi argomenti, puoi anche approfondire la conoscenza su altri documenti essenziali, come le fatture di acconto, di situazione e di saldo.

Di cosa tratta questo articolo?

  • Che cos'è una fattura di acquisto?
  • Come distinguere una fattura di acquisto da una fattura di vendita
  • Cosa fare con una fattura di acquisto
  • Chi può emettere una fattura di acquisto?
  • Come modificare una fattura di acquisto

Che cos'è una fattura di acquisto?

La fattura di acquisto è un documento fornito al cliente dal fornitore a seguito di una spesa professionale (acquisto di un bene o di un servizio). L'azienda cliente lo ottiene al momento della consegna della merce o al termine del servizio. Il documento è obbligatorio per tutte le transazioni commerciali tra aziende (business-to-business o B2B) per formalizzare l'acquisto.

Come distinguere una fattura di acquisto da una fattura di vendita

Il nome varia a seconda del ruolo nella transazione. Se sei l'acquirente o l'azienda cliente, riceverai una fattura di acquisto una volta effettuato il pagamento. Al contrario, se fornisci un prodotto o un servizio al cliente, il documento che emetti è chiamato fattura di vendita. Quindi, usiamo due nomi per designare la stessa cosa: un documento legale e fiscale che formalizza la transazione commerciale.

Cosa fare con una fattura di acquisto

L'azienda cliente deve contabilizzare la fattura di acquisto. Ciò consente di tenere una contabilità accurata e conforme alle normative fiscali.

La fattura di acquisto costituisce anche la prova di una spesa professionale: è importante per la deducibilità dell'imposta sul valore aggiunto (IVA) sull'acquisto durante la dichiarazione IVA. Inoltre, potrebbe esserti richiesta in caso di contestazione o verifica fiscale. Pertanto, è necessario conservare ogni fattura di acquisto almeno per 10 anni.

Registrazione della fattura di acquisto

La registrazione di ogni fattura di acquisto deve essere effettuata alla data di ricezione (la data che appare sul documento). Per registrare la fattura nei libri contabili, addebita l'importo al netto delle imposte (HT) dai seguenti numeri di conto:

  • 607 per gli "acquisti di beni" destinati ad essere rivenduti senza trasformazione
  • 601 per "acquisti immagazzinati di materie prime e forniture"
  • 609 per eventuali "sconti e riduzioni" applicati, ove applicabili

Sarà inoltre necessario contabilizzare l'IVA con le seguenti cifre:

  • Addebito sul conto 44561 per "IVA detraibile su altri beni e servizi"
  • Accredito sul conto 401 "fornitori" l'importo per tutte le imposte incluse (TTC) corrisposte al fornitore

Chi può emettere una fattura di acquisto?

Solo le aziende (a prescindere dal loro status giuridico) possono modificare le fatture. Le persone fisiche che effettuano vendite pari o superiori a 1.500 € devono redigere un certificato o un contratto con firma privata per giustificare una transazione tra due parti.

Puoi semplificare completamente il tuo sistema di addebito con Stripe Invoicing, una soluzione che si integra con gli strumenti in tuo possesso, facilita la creazione delle fatture, automatizza il riconoscimento dei ricavi e accelera il pagamento degli importi dovuti, il tutto senza dover scrivere una sola riga di codice.

Come modificare una fattura di acquisto

La società emittente, ovvero il fornitore, è tenuta a generare una fattura di vendita per materializzare ogni transazione. Una volta nelle mani dell'azienda cliente, diventa una fattura di acquisto. Tutte le fatture devono contenere quanto segue:

  • La parola "fattura", il numero della fattura e la sua data di emissione
  • Identità del fornitore, ovvero nome e cognome o ragione sociale, numero SIREN o SIRET, forma giuridica dell'entità, importo del capitale sociale, numero RCS per i commercianti o numero RM per gli artigiani e indirizzo della sede centrale
  • Identità del cliente, ovvero il suo nome o ragione sociale, e indirizzo di fatturazione e consegna (se diverso)
  • Partita IVA delle aziende interessate
  • Il numero dell'ordine di acquisto (se applicabile)
  • Data della vendita o del completamento del servizio
  • Una designazione e un resoconto dettagliato di ogni bene venduto o servizio fornito, ovvero unità, quantità, natura, marca, riferimento, materiali forniti e manodopera
  • Il prezzo unitario, al netto delle imposte su ciascun bene o servizio
  • Possibili aumenti, come i costi di consegna o di viaggio (se applicabile)
  • Possibili riduzioni
  • Importo totale, al netto delle imposte
  • Aliquota IVA applicabile a ciascuna voce o la dicitura "IVA non applicabile, art. 293 B del codice generale delle imposte" per le società non soggette
  • Importo dell'IVA
  • Importo totale, tasse incluse
  • Scadenza e termini di pagamento
  • Percentuale di eventuali penali per ritardato pagamento in caso di mancato pagamento entro la data di scadenza
  • L'importo dell'indennizzo fisso per i costi di recupero

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Invoicing

Invoicing

Crea ricevute e inviale ai tuoi clienti in pochi minuti, senza scrivere alcuna riga di codice.

Documentazione di Invoicing

Crea e gestisci fatture per pagamenti una tantum con Stripe Invoicing.