Pagamenti a Cipro: guida dettagliata

Payments
Payments

Accetta pagamenti online, di persona e in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività, dalle start-up in espansione alle società internazionali.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Lo stato del mercato
  3. Metodi di pagamento
    1. Utilizzo
    2. Tendenze
  4. Facilità e difficoltà di accesso
    1. Imposte
    2. Storni e contestazioni
    3. Pagamenti internazionali
    4. Sicurezza e privacy
  5. Fattori chiave del successo
  6. Punti salienti
    1. Adottare le preferenze di pagamento locali
    2. Concentrarsi sulla conformità
    3. Dare priorità alla sicurezza

Cipro, Paese del Mediterraneo orientale, ha un settore dei pagamenti che utilizza metodi di pagamento tradizionali ed emergenti. Sebbene il contante rappresenti ancora la maggior parte dei pagamenti, i pagamenti digitali sono in aumento. I dati della Banca Centrale Europea (BCE) mostrano che i pagamenti contactless, in percentuale su tutti i pagamenti con carta, sono aumentati dal 66% nel 2019 all'88% nel 2022, rispecchiando uno spostamento verso i metodi di pagamento più moderni.

La posizione di Cipro nei mercati europei e mediorientali ne determina l'economia. L'appartenenza del Paese all'UE significa che il settore dei pagamenti cipriota segue una serie di direttive, inclusa la direttiva rivista sui servizi di pagamento (PSD2) e le sue leggi severe sulla protezione dei dati. La posizione del Paese incoraggia anche i legami economici con i Paesi vicini, e influisce sulla dinamica dei pagamenti transfrontalieri.

I ciprioti apprezzano la sicurezza e la conformità alle normative, favorendo un mercato in cui è richiesta e prevista l'autenticazione forte del cliente (SCA). Oltre alle istituzioni bancarie tradizionali, Cipro ha anche un settore dei servizi finanziari diversificato, con fornitori specializzati e fintech.

Cipro è un soggetto importante nel settore dei pagamenti globali. Di seguito spiegheremo cosa devi sapere sui pagamenti a Cipro, tra cui:

  • Adottare le preferenze di pagamento locali
  • Rispettare le normative
  • Dare priorità alla sicurezza

Lo stato del mercato

Sebbene alcuni settori e segmenti della popolazione cipriota si basino ancora sul contante, la tendenza generale segnala una transizione verso le alternative di pagamento elettroniche e digitali. Secondo i dati della BCE, a Cipro nel 2022 le carte di credito e di debito rappresentavano il 36% delle transazioni su POS, mentre il contante rappresentava il 59%.

Inoltre i wallet e i pagamenti da dispositivo mobile stanno guadagnando terreno, e il valore delle transazioni con queste alternative digitali è aumentato del 19,35% all'anno dal 2025 al 2030. Questo cambiamento è dovuto in gran parte alla comodità e alla velocità offerte dai pagamenti contactless e con codice QR.

Cipro beneficia di un quadro normativo completo che garantisce la stabilità e l'integrità del suo sistema finanziario. La Banca Centrale di Cipro (CBC), responsabile della politica monetaria e della vigilanza bancaria, è fondamentale per mantenere la stabilità finanziaria. La CBC supervisiona una grossa riserva di valuta estera, aumentando la resilienza economica del Paese. La Cyprus Securities and Exchange Commission (CySEC) è un altro importante organismo di regolamentazione per la supervisione di mercati finanziari, servizi di investimento e comportamenti delle organizzazioni finanziarie. La supervisione normativa della CySEC si estende alle operazioni delle società di investimento, garantendo la conformità alle direttive dell'UE.

Metodi di pagamento

Le attività che vogliono entrare nel mercato cipriota dei pagamenti devono capire come i ciprioti, le altre attività e i clienti utilizzano i metodi di pagamento.

Utilizzo

A Cipro i contanti sono ampiamente utilizzati per i pagamenti, così come sono diffuse le carte, in particolare le carte di debito. È stata emessa circa una carta di debito a testa, rispetto alle 0,23 carte di credito a testa. Nell'ultimo decennio, la popolarità delle carte di debito è aumentata, mentre l'uso delle carte di credito è diminuito. Tuttavia, a Cipro il valore totale dei pagamenti con carta di credito ha raggiunto circa 1,62 miliardi di euro nel 2020. A Cipro, la grande diffusione dell'accesso a internet , con il 94% delle famiglie che hanno dichiarato di potervi accedere nel 2022, contribuisce alla crescente adozione dello shopping online e ai pagamenti con carta di credito online.

A Cipro i pagamenti contactless stanno guadagnando terreno, con un aumento durante la pandemia di COVID-19. Secondo la BCE, nel 2022 l'88% delle transazioni con carta da POS erano contactless, rispetto al 66% del 2019. Questa impennata indica una preferenza dei consumatori per le transazioni senza contatto, che continua a crescere anche se sono diminuite le preoccupazioni legate alla pandemia.

Nel 2022, secondo i dati della BCE, i pagamenti ciprioti tramite applicazioni da dispositivo mobile hanno rappresentato circa il 3% delle operazioni da POS. Tuttavia, nel 2025 il valore delle transazioni da dispositivo mobile su POS raggiungerà 1,73 miliardi di dollari. Questa crescita prevista rispecchia l'aumento dell'accettazione da parte dei clienti e della fiducia nella sicurezza delle soluzioni di pagamento da dispositivo mobile.

Metodi di pagamento B2C più utilizzati a Cipro

  • Contanti
  • Carte di credito
  • Carte di debito
  • Pagamenti da dispositivo mobile (ad esempio, sistemi di pagamento JCC)

Metodi di pagamento B2B più utilizzati a Cipro

Tendenze

Analogamente a mercati come Singapore e Regno Unito, Cipro sta abbracciando in modo proattivo le soluzioni Fintech. Ad esempio, il governo e le istituzioni finanziarie sono interessati a sfruttare la tecnologia blockchain per i servizi finanziari.

Facilità e difficoltà di accesso

Sebbene Cipro offra molte opportunità per le attività, è opportuno studiare le implicazioni fiscali dell'ingresso nel mercato e l'approccio del Paese agli storni degli addebiti e alle contestazioni.

Imposte

A Cipro, l'aliquota dell'imposta sul valore aggiunto (IVA) è del 19% per la maggior parte dei beni e servizi. Sebbene i clienti debbano pagare l'IVA quando effettuano acquisti, le attività sono responsabili della riscossione e del versamento delle tasse al governo. La mancata conformità alle normative sull'IVA può comportare multe salate, controlli e ripercussioni di carattere legale.

Storni e contestazioni

L'approccio di Cipro a storni e contestazioni riflette un ambiente orientato al cliente, determinato-dalla legislazione nazionale e dalle direttive dell'UE. A Cipro, l'impegno per la mitigazione degli storni, che comprende una rigorosa verifica della transazioni e una documentazione accurata, è importante per le attività, in modo da ridurre al minimo l'impatto finanziario delle contestazioni.

Cipro è in linea con il quadro normativo europeo, che sottolinea le salvaguardia dei diritti dei clienti. La nazione aderisce al Codice del consumo, che richiede alle aziende di dimostrare la legittimità di una transazione. Questo è particolarmente rilevante in caso di transazioni non autorizzate. A differenza degli Stati Uniti, dove i clienti spesso hanno l'onere della prova, le attività cipriote devono fornire prove valide per controbattere le contestazioni.

Cipro aderisce rigorosamente alla PSD2, che impone la SCA. Questo influisce pesantemente sulla risoluzione di storni e contestazioni, poiché il livello della verifica aiuta a determinarne la risoluzione.

Cipro fa anche parte di SEPA, che include regole per gli storni relativi agli addebiti diretti. In base a queste norme, i clienti hanno diritto a un rimborso per qualsiasi transazione con addebito diretto se viene richiesto entro otto settimane. Questo lasso di tempo fornisce un ulteriore livello di protezione per i clienti ciprioti in relazione alla gestione degli addebiti diretti.

Pagamenti internazionali

Il mercato dei pagamenti di Cipro è strettamente connesso alle controparti globali attraverso preferenze di pagamento comuni, armonizzazione delle normative e partnership commerciali. Comprendere queste sovrapposizioni è importante per le attività e tutte le parti interessate, in modo che possano gestire le complessità dell'ambiente finanziario di Cipro e le sue connessioni con il resto del mondo.

  • Conversione di valuta: a Cipro i tipici ricarichi sul tasso di cambio vanno dall'1% al 3%, e alcune banche addebitano una commissione fissa sulla conversione di valuta. Quando i viaggiatori ritirano gli euro dagli sportelli bancomat utilizzando una carta estera, potrebbero dover pagare una commissione di servizio del 2% delle banche emettitrici. A Cipro, alcune importanti attività di cambio valute sono Boursorama, Currencies Direct, S Money e Crédit Agricole.

  • Integrazione SEPA: così come altri stati membri dell'UE, Cipro segue le regole SEPA. SEPA semplifica i bonifici bancari denominati in euro e facilita le transazioni transfrontaliere all'interno dell'eurozona. Questa integrazione lega Cipro più strettamente agli altri mercati europei, facilitando le interazioni economiche e il commercio transfrontaliero.

  • Principali partner commerciali: Cipro ha forti partnership commerciali con vari Paesi e regioni, in particolare all'interno dell'UE. Il Regno Unito è anch'esso un partner commerciale importante. Cipro si pone, geograficamente e finanziariamente, come porta d'accesso per gli investimenti in Medio Oriente e in Nord Africa. Cipro ha anche forti legami economici con la Russia, compresi sostanziali investimenti diretti esteri. I governi hanno stabilito convenzioni fiscali favorevoli per rafforzare questa partnership.

Sicurezza e privacy

Cipro rivolge grande attenzione alle sicurezza, alla conformità e agli elementi normativi nel settore dei pagamenti.

  • Leggi sulla protezione dei dati: il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) è in prima linea nei quadri normativi. Il GDPR stabilisce lo standard per la salvaguardia dei dati dei clienti, richiedendo il consenso esplicito per la raccolta dei dati e concedendo alle persone il diritto di richiedere la cancellazione dei propri dati personali, o "diritto all'oblio".

  • CySEC: la CySEC supervisiona i mercati finanziari e impone la conformità alle normative finanziarie. La commissione monitora e regolamenta i fornitori di servizi di pagamento, proteggendo gli interessi dei clienti e mantenendo l'integrità del mercato.

  • Antiriciclaggio (AML): Cipro aderisce alle direttive dell'UE relative all'AML e alla lotta al finanziamento del terrorismo (CTF). Gli istituti finanziari sono tenuti a istituire sistemi per il monitoraggio e la segnalazione delle attività sospette. La mancata conformità può comportare sanzioni severe.

  • PSD2: Cipro assegna la massima priorità all'aderenza alla PSD2. Questo regolamento impone la SCA, che richiede l'autenticazione a due fattori per la maggior parte delle transazioni, allo scopo di migliorare la sicurezza.

Fattori chiave del successo

A Cipro l'accettazione dei pagamenti comporta difficoltà tra cui l'adozione delle tecnologie, la conformità alle normative, la complessità delle transazioni internazionali e la mitigazione delle contestazioni. Le attività che operano a Cipro devono affrontare queste sfide per avere successo.

  • Lentezza nell'adozione dei pagamenti digitali: Cipro sta adottando in modo graduale le tecnologie di pagamento emergenti, in particolare i pagamenti da dispositivo mobile. Entro il 2030 si prevede che circa 386.000 ciprioti interagiranno con le opzioni di pagamento da dispositivo mobile per le transazioni da POS, su una popolazione totale di oltre 1,37 milioni di persone. La lentezza dell'adozione significa che le attività dovranno accettare più sistemi di pagamento, aumentando la complessità del sistema.

  • Ostacoli della normative nella gestione dei dati: il GDPR introduce severi requisiti di protezione dei dati che interessano le aziende di Cipro. La mancata conformità può comportare severe sanzioni, comprese multe fino a 20 milioni di euro o del 4% del fatturato annuo globale di un'attività. Le esigenze della normativa hanno reso necessario investire nei sistemi di governance dei dati, in particolare dei sistemi di pagamento, in cui la sensibilità e la frequenza dello scambio di dati sono priorità assolute.

  • Trasferimenti internazionali: sebbene le norme SEPA abbiano semplificato i pagamenti transfrontalieri all'interno dell'eurozona, le operazioni al di fuori di tale area presentano alcune difficoltà. Queste includono le fluttuazioni dei tassi di cambio, le diverse normative e la complessità dei pagamenti internazionali. Secondo la Banca Mondiale, nel 2022 il valore delle esportazioni di Cipro è stato di 4,4 miliardi di dollari, il che dimostra la necessità di affrontare queste sfide.

  • Contestazioni: la BCE segnala che circa lo 0,01% del valore delle transazioni su carta è fraudolento, e questo può essere un numero significativo, dato il grande volume di transazioni. La gestione efficace delle contestazioni richiede investimenti in sistemi sofisticati e competenze legali, oltre a meccanismi proattivi di risoluzione delle contestazioni.

Punti salienti

Le attività di Cipro che desiderano perfezionare l'esperienza di pagamento del cliente possono utilizzare alcune tattiche per adeguarsi alle preferenze locali.

Adottare le preferenze di pagamento locali

  • Usare SEPA per addebiti diretti più semplici: gli addebiti diretti SEPA sono una scelta diffusa per i pagamenti ricorrenti a Cipro. Con l'adozione di gateway di pagamento conformi a SEPA, le attività possono semplificare le procedure per gli addebiti ricorrenti. Questo è particolarmente utile per i servizi basati su abbonamento e facilita i pagamenti.

  • Implementare opzioni multivaluta: la posizione di Cipro come destinazione turistica e la sua popolazione multiculturale aumentano il valore delle opzioni multivaluta. Consentire ai clienti di pagare nelle loro valute preferite aumenta la comodità e la loro soddisfazione, con un potenziale aumento delle vendite.

Concentrarsi sulla conformità

  • Essere conformi al GDPR: Cipro opera all'interno dell'UE e aderisce alle sue normative, compreso il GDPR. Il rispetto dei regolamenti sulla protezione dei dati è importante per mantenere la fiducia dei clienti.

  • Conoscere le implicazioni della PSD2: le banche e i fornitori di servizi finanziari del Paese devono attenersi alle regole contenute nella PSD2, che includono le firme sulle transazioni a scopo di autenticazione.

  • Seguire le altre linee guida della UE per la sicurezza: rispetta il GDPR, la PSD2 e le altre direttive dell'UE e adotta tecnologie all'avanguardia per la sicurezza, allo scopo di proteggere le transazioni finanziarie all'interno di Cipro.

Dare priorità alla sicurezza

  • Utilizzare tecnologie avanzate per la sicurezza: i fornitori di servizi di pagamento a Cipro, inclusa Stripe e le organizzazioni locali operano in piena conformità alle normative locali. Questi fornitori superano spesso i requisiti minimi, utilizzando gli algoritmi di machine learning per rilevare gli schemi fraudolenti e migliorare la sicurezza dei dati dei clienti.

  • Rispettare la PSD2: la PSD2 richiede l'implementazione di misure rigorose per mantenere al sicuro i dati degli utenti. I requisiti di sicurezza per i pagamenti online vanno oltre, in quanto richiedono un link dinamico tra i conti del pagatore e del beneficiario per ridurre al minimo le frodi.

  • Conoscere l'Unità per la lotta al riciclaggio di denaro (MOKAS): questa autorità è responsabile dell'applicazione delle misure AML e CTF a Cipro. MOKAS indaga sulle attività di riciclaggio di denaro e le combatte attivamente, fungendo da elemento importante della struttura di sicurezza finanziaria di Cipro.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Payments

Payments

Accetta pagamenti online e di persona in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività.

Documentazione di Payments

Trova una guida per integrare le API per i pagamenti di Stripe.