Tenere traccia delle scadenze fiscali dell'attività è una parte importante del mantenimento delle finanze, della conformità normativa e dell'operatività dell'attività. Versare le imposte in tempo ti aiuta a evitare di pagare sanzioni e interessi, che possono prosciugare il tuo budget e richiedere risorse interne per la gestione. Una conformità fiscale costante aumenta anche la credibilità della tua azienda presso le autorità fiscali e gli istituti finanziari, il che può rendere più facile ottenere credito o finanziamenti futuri.
In questa guida, illustreremo le scadenze fiscali del 2025 che devi conoscere, le modalità di presentazione delle dichiarazioni dei redditi dell'attività e altro ancora.
Di cosa tratta questo articolo?
- Tipi di imposte sulle attività
- Scadenze fiscali per le attività nel 2025
- Come presentare una dichiarazione dei redditi dell'attività
- Scadenze per il pagamento delle imposte
- Quando e come richiedere le proroghe fiscali
- Quali sono le scadenze fiscali statali e locali?
Tipi di imposte sulle attività
Negli Stati Uniti, le attività sono soggette a una serie di imposte a livello federale e statale. Anche le città e le contee potrebbero a loro volta riscuotere imposte sulle attività, come un'imposta sulle licenze locale o un'imposta sulle entrate lorde. Le imposte specifiche che un'attività deve pagare dipendono dalla sua struttura giuridica (ad es., ditta individuale, partnership, corporation) e dalla natura delle sue attività. Di seguito riportiamo una panoramica dei tipi più comuni di imposte sulle attività.
Imposte federali
Imposta sul reddito: tutte le attività devono presentare una dichiarazione dei redditi annuale. Fanno eccezione le partnership, che presentano un modulo di dichiarazione fiscale. Le corporation sono soggette all'imposta in base alle relative aliquote, mentre gli utili e le perdite delle ditte individuali e delle partnership vengono registrati nelle dichiarazioni dei redditi personali dei titolari.
Imposta per lavoro autonomo: questa imposta si applica ai titolari di ditte individuali, ai soci accomandatari e, in genere, ai soci di una LLC (limited liability company). Copre le imposte per la previdenza sociale e l'assistenza sanitaria, che normalmente vengono trattenute dai salari dei dipendenti.
Imposte sul lavoro: le attività con dipendenti sono responsabili della ritenuta e del pagamento dell'imposta federale sul reddito e delle imposte per la previdenza sociale e l'assistenza sanitaria sui salari dei dipendenti. Devono inoltre pagare l'imposta federale sulla disoccupazione.
Accise: queste imposte si applicano a beni e servizi specifici, come carburante, alcolici, tabacco e alcuni tipi di produzione. L'importo delle accise varia a seconda dell'articolo o del servizio.
Imposte statali
Imposta sul reddito: la maggior parte degli Stati riscuote l'imposta sul reddito dalle attività, tuttavia le aliquote e le regole differiscono. Alcuni Stati hanno anche un'imposta sulle entrate lorde basata sui ricavi totali di un'attività.
Imposta sulle vendite: la maggior parte degli Stati ha un'imposta sulle vendite, che è una percentuale del prezzo di vendita di beni e servizi. Le attività sono responsabili della riscossione dell'imposta sulle vendite dai clienti e del suo versamento allo Stato.
Imposta sulla proprietà: le attività che possiedono immobili o altre proprietà devono pagare l'imposta sulla proprietà, che si basa sul valore valutato della proprietà.
Imposta sulla disoccupazione: gli Stati hanno i propri programmi fiscali sulla disoccupazione, quindi le attività in genere devono pagare l'imposta statale sulla disoccupazione oltre all'imposta federale sulla disoccupazione.
Franchise Tax: alcuni Stati impongono una Franchise Tax sulle corporation e altre persone giuridiche per il privilegio di condurre un'attività commerciale nello Stato.
Scadenze fiscali per le attività nel 2025
Di seguito sono riportate alcune delle principali scadenze fiscali per le attività negli Stati Uniti per il 2025.
15 gennaio 2025: scadenza per le corporation che operano sulla base dell'anno fiscale per il pagamento delle imposte stimate per il quarto trimestre del 2024
31 gennaio 2025: scadenza per la presentazione da parte delle attività dei moduli W-2 alla Social Security Administration e per fornirne copia ai propri dipendenti, nonché scadenza per la presentazione del modulo 1099-NEC all'Internal Revenue Service (IRS) per la dichiarazione dei compensi per lavoratori non dipendenti
15 marzo 2025: scadenza per le partnership e le S Corporation (S-Corp) per presentare la dichiarazione dei redditi 2024 o richiedere una proroga
15 aprile 2025 (Tax Day): scadenza per le ditte individuali per presentare il modulo Schedule C del modulo 1040 nella dichiarazione dei redditi personale, per le C Corporation (C-Corp) per presentare la dichiarazione dei redditi 2024 o richiedere una proroga e per le attività per pagare le imposte stimate per il primo trimestre del 2025
16 giugno 2025: scadenza per il pagamento da parte delle attività delle imposte stimate per il secondo trimestre del 2025
15 settembre 2025: scadenza per il pagamento da parte delle attività delle imposte stimate per il terzo trimestre del 2025, nonché scadenza della proroga per la presentazione da parte delle partnership e delle S-Corp delle dichiarazioni dei redditi 2024 nel caso in cui abbiano richiesto una proroga
15 ottobre 2025: scadenza della proroga per le ditte individuali e le C-Corp per la presentazione della dichiarazione dei redditi 2024 nel caso in cui abbiano richiesto una proroga
15 dicembre 2025: scadenza per le corporation che operano sulla base dell'anno solare per il pagamento delle imposte stimate per il quarto trimestre del 2025
Come presentare una dichiarazione dei redditi dell'attività
La presentazione della dichiarazione dei redditi della tua attività non deve necessariamente essere troppo complicata. Diamo un'occhiata più da vicino alla procedura di presentazione e a cosa dovrai fare per completare la dichiarazione.
Organizza i tuoi registri finanziari
Raccogli tutti i rendiconti finanziari necessari, come conti economici, bilanci, registri delle buste paga e ricevute delle spese.
Assicurati che tutte le transazioni siano accuratamente registrate nei libri contabili dell'azienda.
Determina quali moduli fiscali presentare
Identifica i moduli che la tua attività deve compilare in base alla sua struttura. Le corporation presentano il modulo IRS 1120, le S-Corp il modulo 1120-S, le partnership il modulo 1065 e i titolari di ditte individuali includono il reddito e le spese dell'attività nell'allegato C del modulo 1040.
Potrebbero essere richiesti moduli aggiuntivi per detrazioni, crediti o attività commerciali specifiche (ad es., il modulo 4562 per l'ammortamento), a seconda della transazione.
Calcola il reddito e le spese
Somma tutti i flussi di ricavi, inclusi vendite, servizi, resi e accantonamenti.
Conteggia le spese detraibili, che possono includere stipendi, forniture, affitto, ammortamento delle attrezzature e viaggi.
Compila i moduli
Compila accuratamente i moduli fiscali richiesti. Ciò comporta la dichiarazione del reddito e delle spese totali e il calcolo degli utili o delle perdite imponibili.
Fai domanda per eventuali detrazioni a cui hai diritto (ad es., detrazioni della Sezione 179) o crediti che possono ridurre il tuo onere fiscale.
Verifica l'accuratezza
Analizza le dichiarazioni per verificare la presenza di eventuali errori nei calcoli del reddito, delle detrazioni o del credito.
Prendi in considerazione l'idea di far analizzare i moduli da un commercialista per garantire che tutto sia corretto e perfezionato per il risparmio fiscale.
Invia la dichiarazione
Decidi se vuoi presentarla elettronicamente o per posta. La presentazione elettronica è il metodo più veloce e sicuro.
Se la tua attività deve pagare delle imposte, fai in modo che il pagamento avvenga tramite trasferimento elettronico, assegno o altro metodo approvato. Se hai effettuato pagamenti stimati, assicurati che siano indicati nella tua dichiarazione.
Conserva tutti i tuoi registri
- Conserva copie della dichiarazione dei redditi presentata e di tutti i documenti giustificativi per almeno sette anni per essere conforme alle linee guida dell'IRS.
Pianifica in anticipo per l'anno successivo
Sulla base degli utili o delle perdite di quest'anno, rettifica i pagamenti delle imposte stimate per l'anno successivo per evitare pagamenti in difetto o in eccesso.
Analizza annualmente le tattiche finanziarie e le pratiche contabili per perfezionare la procedura per il ciclo successivo.
Scadenze per il pagamento delle imposte
Di seguito sono riportate le scadenze generali per i tipi più comuni di pagamento delle imposte.
Pagamenti delle imposte stimate
Persone fisiche e ditte individuali: le imposte stimate vengono pagate trimestralmente e in genere scadono il 15 aprile, il 15 giugno, il 15 settembre e il 15 gennaio dell'anno successivo.
Corporation: i pagamenti delle imposte stimate vanno effettuati trimestralmente anche per le corporation. Le date di scadenza sono il 15 aprile, il 15 giugno, il 15 settembre e il 15 dicembre per le corporation che operano sulla base dell'anno solare.
Imposte sul lavoro
Depositanti mensili: le imposte sul lavoro (comprese le imposte sul reddito trattenute e le quote del datore di lavoro e dei dipendenti delle imposte per la previdenza sociale e l'assistenza sanitaria) devono essere pagate entro il 15 del mese successivo.
Depositanti bisettimanali: per le buste paga pagate il mercoledì, giovedì, venerdì o tutti e tre i giorni, i depositi devono avvenire entro il mercoledì successivo. Per le buste paga pagate il sabato, la domenica, il lunedì, il martedì o tutti e quattro i giorni, i depositi devono avvenire entro il venerdì successivo.
Accise
- Le scadenze possono variare a seconda del tipo specifico di accisa, ma i pagamenti vanno solitamente effettuati trimestralmente o annualmente. Le attività devono fare riferimento alle istruzioni sul modulo 720 per le date specifiche di presentazione.
Imposta sulle vendite
- Le attività potrebbero dover presentare una dichiarazione mensile, trimestrale o annuale. Le scadenze specifiche sono stabilite da ogni Stato.
Imposta sul reddito delle società
La scadenza tipica per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi delle società è il 15 aprile. Per le corporation che operano sulla base dell'anno fiscale, la scadenza è il 15° giorno del 4° mese successivo alla fine dell'anno fiscale.
Se viene richiesta una proroga, il termine per presentare la dichiarazione dei redditi è spesso sei mesi dopo la data di scadenza originale.
Dichiarazioni di partnership e S-Corp
Utenti che effettuano dichiarazioni sulla base dell'anno solare: la scadenza è il 15 marzo.
Utenti che effettuano dichiarazioni sulla base dell'anno fiscale: la scadenza è il 15° giorno del 3° mese successivo alla fine dell'anno fiscale.
Proroghe: se viene richiesta una proroga, le partnership e le S-Corp hanno tempo fino al 15 settembre per presentare le loro dichiarazioni.
Quando e come richiedere le proroghe fiscali
La maggior parte delle attività può richiedere una proroga. Le persone fisiche possono richiedere una proroga anche sulle proprie dichiarazioni dei redditi personali. Una proroga posticipa solo la scadenza per la presentazione della dichiarazione, non la scadenza per il pagamento delle imposte dovute. Per evitare sanzioni e interessi, devi stimare i tuoi oneri fiscali e pagare eventuali imposte entro la scadenza originale.
Alcuni contribuenti potrebbero essere automaticamente idonei a una proroga senza presentare la richiesta, come coloro che vivono all'estero o prestano servizio militare in una zona di combattimento. Coloro che non sono automaticamente idonei devono richiedere una proroga entro la data di scadenza originale per le loro dichiarazioni. Ciò significa che:
Le partnership e le S-Corp devono presentare una richiesta di proroga entro il 15 marzo
Le C-Corp e le ditte individuali devono presentare una richiesta di proroga entro il 15 aprile
Le persone fisiche devono presentare una richiesta di proroga entro il 15 aprile
Esistono diversi modi per richiedere una proroga, tra cui i seguenti.
Invio elettronico: richiedi elettronicamente una proroga con l'aiuto di un software per la preparazione delle dichiarazioni fiscali o di un commercialista. Questo metodo spesso fornisce una conferma immediata della concessione della proroga.
IRS Free File: se guadagni al massimo 84.000 dollari, puoi utilizzare il programma IRS Free File per richiedere elettronicamente una proroga senza alcun costo.
Pagamento delle imposte stimate online: se paghi le imposte stimate online tramite il sito web dell'IRS o un elaboratore di pagamento e indichi che il pagamento è per una proroga, l'IRS ti concederà automaticamente una proroga.
Modulo 4868: presenta il modulo 4868 (Application for Automatic Extension of Time To File US Individual Income Tax Return) elettronicamente o per posta. Questo modulo richiede una stima dei tuoi oneri fiscali e il pagamento di eventuali imposte dovute.
Se hai bisogno di una proroga per le imposte statali, dovrai effettuare una richiesta di proroga separata presso l'agenzia delle entrate del tuo Stato. La procedura e le scadenze potrebbero variare rispetto a quelle per una proroga federale.
Quali sono le scadenze fiscali statali e locali?
Le scadenze fiscali statali e locali variano in base a dove si trova la propria attività e alle imposte specifiche a cui si è soggetti. Ecco una panoramica delle scadenze fiscali statali e locali più frequenti.
Imposta statale sul reddito
Le date di presentazione sono in genere in linea con la scadenza dell'imposta federale sul reddito, che di solito è il 15 aprile per chi presenta la dichiarazione sulla base dell'anno solare. Se il 15 aprile cade in un fine settimana o in un giorno festivo, la scadenza è il primo giorno lavorativo successivo.
La maggior parte degli Stati consente inoltre proroghe per la presentazione e in tal caso la scadenza per le dichiarazioni è generalmente il 15 ottobre. Come per le imposte federali, la proroga non si applica ai pagamenti di imposte.
Imposta sulle vendite
Le scadenze per le dichiarazioni dell'imposta sulle vendite possono essere mensili, trimestrali o annuali, a seconda dell'importo dell'imposta sulle vendite riscossa dall'attività e dei requisiti statali specifici. Ciò significa che:
Chi effettua dichiarazioni mensili generalmente deve presentare la dichiarazione entro il 20 del mese successivo al periodo di riferimento
Chi effettua dichiarazioni trimestrali in genere deve presentare la dichiarazione entro l'ultimo giorno del mese successivo alla fine del trimestre
Chi effettua dichiarazioni annuali spesso deve presentare la dichiarazione entro il 31 gennaio per le vendite dell'anno precedente.
Imposta sulla proprietà
Le scadenze per la dichiarazione e il pagamento dell'imposta sulla proprietà variano a seconda della località. Le imposte sulla proprietà vengono solitamente pagate ai governi della contea o della città e le scadenze possono variare da un singolo pagamento a più rate durante l'anno.
Imposte sui salari
Le scadenze delle imposte statali sulla disoccupazione sono spesso trimestrali, analogamente alle dichiarazioni dell'imposta federale sulla disoccupazione.
Le scadenze delle imposte trattenute potrebbero essere settimanali, bisettimanali, mensili o trimestrali, a seconda dell'importo trattenuto e delle norme statali specifiche.
Accise
Queste imposte sono specifiche per determinati settori e le scadenze variano in base all'imposta e allo Stato specifici.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.