Secondo i dati 2024 di InfoCamere, l’Italia conta circa 5,9 milioni di imprese iscritte al Registro delle Imprese: il 50,2 % è costituito da ditte individuali, scelte per la loro snellezza burocratica. Le società di capitali rappresentano il 32,7 % del totale, con una crescita del 3,25% nel 2024. Le società di persone coprono il 14,1 %, ma mostrano un trend in lieve calo (-1,59 %) per via della responsabilità illimitata dei soci. Il resto delle forme giuridiche si attestano attorno al 3%.
Avviare una società in Italia è una decisione importante che richiede consapevolezza, pianificazione e conoscenza delle normative. Che tu voglia aprire un'azienda da zero o trasformare un'attività già avviata in una vera e propria impresa, è essenziale conoscere i tipi di società esistenti, valutare quale conviene in base alle tue esigenze e capire passo dopo passo cosa comporta la costituzione di una società.
In questo articolo approfondiremo i diversi modelli societari, in particolare le società di persone e di capitali, e ti spiegheremo inoltre tutti gli step necessari per aprire una società, i costi da sostenere e a quali imposte sono soggette le società in Italia.
Contenuto dell'articolo
- Che cos'è una società e quali tipi ne esistono in Italia
- Quali sono i tipi di SRL
- Gli step necessari per costituire una società
- Quanto tempo ci vuole per aprire una società in Italia
- Quanto costa aprire una società in Italia
- Quanto paga di tasse una società?
- Come Stripe può aiutarti a gestire l'Iva e le altre imposte per le transazioni
- Aprire una società negli Stati Uniti
Che cos'è una società e quali tipi ne esistono in Italia
In Italia, una società è un soggetto giuridico costituito da una o più persone che decidono di svolgere un'attività economica organizzata allo scopo di ottenere un profitto. La scelta della forma societaria al momento dell'apertura dell'azienda è fondamentale e dipende da vari fattori come capitale a disposizione, numero di soci, responsabilità patrimoniale e tipo di attività.
Le società si dividono principalmente in due grandi categorie:
- Società di persone: la responsabilità dei soci è illimitata e solidale.
- Società di capitali: la responsabilità è limitata al capitale conferito.
Tipi di società di persone
Le società di persone sono più semplici da costituire e gestire, ma prevedono una maggiore esposizione patrimoniale da parte dei soci in quanto questi rispondono con il loro patrimonio personale dei debiti e degli obblighi dell'impresa. Le principali forme sono:
Società semplice (S.s.)
Utilizzata per attività non commerciali, come agricoltura o attività professionali.Società in nome collettivo (S.n.c.)
Ogni socio risponde personalmente e solidalmente delle obbligazioni sociali. Si usa per attività commerciali di piccole dimensioni.Società in accomandita semplice (S.a.s.)
Prevede due tipi di soci: accomandatari (con responsabilità illimitata) e accomandanti (con responsabilità limitata al capitale conferito).
Tipi di società di capitali
Se vuoi aprire una società di capitali, devi tenere presente che questi tipi di società offrono una maggiore tutela patrimoniale e sono indicate per progetti più strutturati. Ne esistono dei seguenti tipi:
Società a responsabilità limitata (S.r.l.)
Il tipo più diffuso, adatto anche a una società di due persone o a singoli imprenditori. La responsabilità è limitata al capitale versato.Società per azioni (S.p.A.)
Scelta da imprese di grandi dimensioni, con capitale minimo di 50.000 euro. Il capitale è suddiviso in azioni.Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.)
Poco utilizzata, è una forma ibrida tra società di persone e di capitali.
Perché la SRL è la forma societaria più usata in Italia
La SRL rappresenta la forma societaria più diffusa per chi vuole aprire un'azienda in Italia, principalmente perché presenta le seguenti caratteristiche:
- Responsabilità limitata: i soci non rispondono con il proprio patrimonio personale.
- Flessibilità gestionale: statuto personalizzabile in base alle esigenze.
- Capitale minimo ridotto: è possibile aprire una SRL anche con un solo euro
- Vantaggi fiscali: rispetto a una ditta individuale, la SRL consente una più efficiente pianificazione fiscale.
Quali sono i tipi di SRL
Esistono diverse varianti di SRL, ciascuna con caratteristiche specifiche pensate per adattarsi a diversi profili imprenditoriali:
SRL ordinaria
Richiede un capitale minimo di 10.000 euro (almeno 2.500 all'atto della costituzione). È la forma più flessibile, personalizzabile nello statuto e adatta a progetti di media e grande portata.SRL semplificata (S.r.l.s.)
Si tratta di una forma agevolata con capitale minimo compreso tra 1 e 9.999 euro. È rivolta a persone fisiche, utilizza uno statuto standard previsto per legge e non prevede costi notarili. Rappresenta una soluzione ideale per chi vuole avviare un'attività con un investimento iniziale contenuto.SRL startup innovativa
Questa tipologia è riservata a chi vuole avviare un'impresa ad alto contenuto tecnologico o innovativo. Ti offre l'accesso a incentivi fiscali, crowdfunding e semplificazioni gestionali. Richiede specifici requisiti tecnici e organizzativi.SRL unipersonale
Costituita da un solo socio, è una scelta utile per gli imprenditori singoli che vogliono limitare il rischio patrimoniale. Il capitale deve essere versato integralmente al momento della costituzione dell'azienda.
Gli step necessari per costituire una società
Aprire una società in Italia prevede diversi passaggi formali e amministrativi. La procedura può sembrare complessa, ma si può facilmente riassumere nei seguenti passaggi principali.
Scelta del tipo di società
Valuta attentamente quale tipo di società è più adatta in base alla tipologia, al numero di soci, al livello di responsabilità che vuoi assumere e al regime fiscale desiderato. Se stai cercando come aprire una società con uno o più soci, una SRL può essere la scelta giusta, ma per attività familiari o piccole realtà locali potrebbe bastare una società di persone.
Redazione dell'atto costitutivo e statuto
Per costituire una società è necessario predisporre due documenti distinti ma complementari: l'atto costitutivo e lo statuto. Entrambi devono essere redatti da un notaio (salvo casi specifici come la SRL semplificata). Vediamo nello specifico di cosa si tratta:
- L'atto costitutivo contiene le informazioni essenziali della società in fase di costituzione: denominazione, sede legale, identità dei soci, capitale sociale sottoscritto e versato, oggetto sociale e durata della società.
- Lo statuto, invece, definisce le regole di funzionamento interne: modalità di amministrazione, ripartizione degli utili, convocazione e deliberazione delle assemblee, poteri degli organi societari e criteri decisionali.
Nel caso delle SRL, lo statuto può essere personalizzato in base alle esigenze dei soci, mentre per la SRLS si utilizza un modello standard stabilito per legge. Una volta completati, atto costitutivo e statuto vengono firmati davanti al notaio, che provvede anche alla registrazione presso il Registro delle Imprese.
Versamento del capitale sociale
Il capitale minimo richiesto per avviare un'azienda dipende dalla forma giuridica scelta. Per la SRL ordinaria in precedenza era richiesto un capitale minimo di 10.000 euro; a partire dal 2013 puoi invece aprire una Srl ordinaria anche con un capitale inferiore, a partire da solo 1 euro, a condizione che l'importo sia versato per intero al momento della costituzione. La riduzione del capitale minimo da 10.000 a 1 euro è stata stabilita dal DL 76/2013 (convertito in Legge n. 99/2013), all'art. 9, comma 15‑ter, che ha modificato l'art. 2463 del codice civile.
Stipula dell'atto davanti al notaio
La costituzione della società avviene formalmente con la stipula dell'atto pubblico presso un notaio. In questa fase, vengono confermati lo statuto e i dati anagrafici dei soci. Il notaio provvederà poi a trasmettere l'atto al Registro delle Imprese.
Iscrizione al Registro delle Imprese
Entro 20 giorni dalla firma dell'atto costitutivo, la società deve essere iscritta al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio competente territorialmente. Con l'iscrizione, la società acquisisce piena personalità giuridica (se si tratta di una società di capitali).
Apertura della partita Iva e del codice fiscale
Per l'apertura di una società devi presentare apposita istanza all'Agenzia delle Entrate per ottenerne la partita Iva e il codice fiscale. In questa fase devi scegliere anche il regime contabile e comunicare il codice ATECO corrispondente all'attività svolta.
Iscrizione a INPS e INAIL
Se la società ha dipendenti o soci lavoratori, è obbligatoria l'iscrizione all'INPS per i contributi previdenziali e all'INAIL per la copertura contro gli infortuni sul lavoro. Anche gli amministratori devono spesso essere iscritti all'INPS nella gestione separata.
SCIA (dove prevista)
La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è necessaria per tutte le attività soggette ad autorizzazione amministrativa (es. commercio, somministrazione di alimenti e bevande, artigianato, servizi). Devi presentarla allo sportello SUAP del Comune in cui si trova la sede operativa. Senza la SCIA, in questi casi, non è possibile avviare la società.
Altri adempimenti specifici
A seconda del settore di attività, potrebbero essere necessari ulteriori adempimenti: iscrizioni ad albi professionali, autorizzazioni sanitarie (ad esempio se vendi alimenti online), PEC obbligatoria, firma digitale, registrazioni INPS per specifici fondi o enti bilaterali. Ti consigliamo di rivolgerti a un commercialista o a un consulente per assicurarti di non tralasciare nulla.
Quanto tempo ci vuole per aprire una società in Italia
Indicativamente, aprire una società in Italia richiede in media da 7 a 20 giorni lavorativi, a seconda della forma giuridica scelta e dell’efficienza degli enti e dei professionisti coinvolti (notaio, Agenzia delle Entrate, Camera di Commercio, INPS, INAIL, ecc.). I tempi possono allungarsi se ci sono ritardi da parte degli enti, se la documentazione non è completa o se è richiesta l’autorizzazione per attività regolamentate (es. sanitaria, alimentare, trasporto).
Tipo di società |
Tempo medio di apertura |
---|---|
S.r.l. standard |
10-15 giorni |
S.r.l.s. |
7-12 giorni |
Società di persone (ad es. S.n.c. o S.a.s.) |
5-10 giorni |
Ditta individuale |
1-3 giorni |
S.p.A. |
15-20 giorni |
Quanto costa aprire una società in Italia
Il costo di apertura di una società varia in base alla forma giuridica scelta e ai servizi professionali di cui decidi di avvalerti. Indicativamente, possono essere riassunti nel modo seguente:
Società semplice (S.s.)
I costi di apertura sono contenuti e in genere compresi tra 600 e 1.200 euro, in base alla complessità dell'atto e alla consulenza necessaria. Per avviare una Società semplice non è richiesto un capitale minimo né la stipula di un atto pubblico, ma devi registrare l'atto costitutivo presso l'Agenzia delle Entrate.Società in nome collettivo (S.n.c.)
I costi si aggirano tra i 1.000 e i 2.000 euro. Non richiede capitale minimo obbligatorio e può essere costituita anche senza notaio, ma con costi variabili in base alla complessità dell'atto.Società in accomandita semplice (S.a.s.)
I costi di costituzione di una Società in accomandita semplice si collocano generalmente tra 1.200 e 2.500 euro, a seconda della complessità dell'atto e dell'eventuale intervento del notaio.SRL ordinaria
I costi per costituire una società di questo tipo variano tra 3.000 e 5.000 euro. Comprendono il costo del notaio, imposte di registro, bolli, diritti camerali e il versamento del capitale sociale minimo.SRL semplificata (S.r.l.s.)
Può essere avviata con un investimento iniziale di poche centinaia di euro. È esente da onorari notarili se utilizzi lo statuto standard previsto dalla legge, e richiede un capitale minimo da 1 a 9.999 euro.Società per azioni (S.p.A.)
Costituire una Società per azioni è l'opzione più costosa. Richiede un capitale minimo di 50.000 euro e comporta costi iniziali spesso superiori a 7.000–10.000 euro, compresi compensi notarili, tasse e oneri amministrativi.
A questi importi devi aggiungere eventuali costi per consulenze fiscali e legali, oltre ai costi per la predisposizione di PEC e firma digitale e gli adempimenti connessi a INPS, INAIL e SCIA.
Tipo di società |
Capitale minimo |
Costi di start-up per l'azienda |
Note |
---|---|---|---|
S.s. |
Nessuna |
600 – 1.200 € |
Per attività non commerciali |
S.n.c. |
Nessuno |
Da 1.000 a 2.000 euro |
Responsabilità limitata |
S.a.s. |
Nessuno |
1.200 – 2.500 € |
Due tipi di soci |
S.r.l.s. |
1 € |
300 – 500 € |
Statuto standard, nessun notaio richiesto |
SRL ordinaria |
1 € |
3.000 – 5.000 € |
Statuto personalizzabile |
S.p.A. |
50.000 € |
7.000 – 10.000+ € |
Per grandi imprese |
Quale società costa meno aprire?
Il tipo di società più economico da costituire è la SRL semplificata (S.r.l.s.): non prevede nessun onorario notarile ed è particolarmente adatta a imprese individuali.
Quanto paga di tasse una società?
Dopo la costituzione, la società è soggetta a una serie di imposte e contributi obbligatori, che variano a seconda della forma giuridica, del regime fiscale adottato e del volume d'affari. I principali sono:
- IRES: (24% o 20%)
- IRAP: (3,9%)
- IVA: (22%, 10%, 5% o 4%)
- Ritenuta sui dividendi: (26%)
- Contributi INPS: (con una percentuale minima del 24%)
Ma vediamo insieme nel dettaglio le principali imposte e i contributi a cui sono soggette le società in Italia.
IRES
L'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) si applica alle società di capitali con un'aliquota fissa pari al 24% sugli utili prodotti nel corso dell'esercizio. Tuttavia, la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una riduzione dell'aliquota IRES al 20% per le imprese che rispettano determinate condizioni. Questa agevolazione, chiamata "IRES Premiale", si applica all'intero reddito imponibile dell'esercizio 2025 se l'azienda:
- accantona almeno l'80% degli utili del 2024 in una riserva dedicata;
- investe una quota degli utili accantonati (almeno il 30% della riserva dedicata o il 24% degli utili 2023, con un minimo di 20.000 euro) in beni strumentali nuovi che rientrano nei piani "Transizione 4.0" e "Transizione 5.0";
- mantiene o incrementa il livello occupazionale, con nuove assunzioni a tempo indeterminato;
- non ha fatto ricorso alla cassa integrazione nel 2024 o 2025 (salvo eccezioni).
Ti ricordiamo che questa agevolazione è valida solo per l'esercizio 2025 e che le aziende in perdita fiscale nel 2025 non possono usufruirne. Sono previsti anche casi di decadenza dall'agevolazione se non vengono rispettati i vincoli sugli utili e sui beni strumentali.
IRAP
L'IRAP è l'Imposta Regionale sulle Attività Produttive ed è calcolata sul valore della produzione netta. È stata introdotta dal Decreto Legislativo 446 del 15 dicembre 1997 con un duplice scopo: da un lato, dotare le Regioni di una propria fonte di finanziamento e, dall'altro, incentivare la crescita economica e sociale a livello locale.L'aliquota ordinaria è del 3,9%, ma può variare in base alla Regione e al settore di appartenenza.
IVA
L'Iva (Imposta sul Valore Aggiunto) è una tassa applicata sulla maggior parte dei beni e servizi in Italia. Se apri un’azienda, dovrai aggiungere l’Iva alle tue vendite (Iva a debito) e potrai detrarre l’Iva pagata sugli acquisti aziendali (Iva a credito). Ogni mese o trimestre, verserai allo Stato la differenza tra l’Iva incassata e quella pagata. È un meccanismo comune in molti Paesi europei e rappresenta una parte importante della fiscalità italiana.
L'aliquota ordinaria è del 22%, con aliquote ridotte del 10%, 5% o 4% per determinati beni e servizi.
Contributi INPS
Per una società, i contributi INPS non sono un importo fisso uguale per tutti, ma dipendono dal ruolo che i soci o gli amministratori ricoprono all'interno della società e dal reddito percepito. Le casistiche principali per le società di capitali nel 2025 sono le seguenti:
Socio amministratore (con compenso)
Il socio amministratore si deve iscrivere alla Gestione Separata INPS. L'aliquota è del 26,07% (o 24% in presenza di altra forma di previdenza obbligatoria); i contributi vengono calcolati sul compenso, con un minimale annuale di circa € 18.555,00 e un massimale di € 120.607,00 per il 2025.Socio lavoratore (attivo nell'impresa)
Il socio lavoratore si deve iscrivere alla Gestione Artigiani o Commercianti. È previsto un contributo fisso annuale (circa € 4.460,64 per gli artigiani, € 4.549,70 per i commercianti sul minimale di € 18.555,00) più una percentuale sul reddito eccedente (24% per gli artigiani, 24,48% per i commercianti).Socio amministratore e lavoratore
In questo caso, occorre versare contributi per entrambe le gestioni.Socio di "solo capitale"
Nessun contributo INPS è dovuto.
Per quanto riguarda i soci delle società di persone, questi sono generalmente considerati lavoratori autonomi e devono iscriversi alla Gestione Artigiani o Commercianti INPS, a seconda dell'attività principale svolta.
Tassa di concessione governativa
La tassa di concessione governativa è dovuta solo da alcune società, ad esempio quelle che tengono libri sociali in modalità cartacea, con un costo annuo fisso.
Diritti camerali annuali
Se la tua società è iscritta al Registro delle Imprese, dovrai versare un diritto fisso alla Camera di Commercio di riferimento. L'importo varia in base alla forma giuridica e alla sede.
Tassazione dei dividendi
Se distribuisci gli utili ai soci, questi dovranno pagare un'imposta sul dividendo percepito, secondo la normativa vigente.
È importante tenere presente che le società di persone non pagano l'IRES, ma i redditi vengono imputati direttamente ai soci e tassati secondo l'IRPEF con aliquote progressive.
Come Stripe può aiutarti a gestire l'Iva e le altre imposte per le transazioni
Se vendi beni o servizi online, anche all'estero, la gestione dell’Iva può diventare rapidamente complessa, soprattutto se operi in più paesi o applichi aliquote differenziate. Stripe Tax ti aiuta ad automatizzare il calcolo dell’Iva, delle imposte sulle vendite e della GST e a rispettare le normative fiscali locali in modo semplice e preciso. Integrato direttamente con le soluzioni Stripe come Payments, Checkout e Billing, questo strumento consente alla tua società di calcolare, raccogliere e versare l’imposta corretta in ciascun mercato, riducendo al minimo il rischio di errori e sanzioni.
Aprire una società negli Stati Uniti
Stripe Atlas ti aiuta a costruire il fondamento legale della tua azienda: potrai così raccogliere fondi, aprire un conto bancario e accettare pagamenti entro due giorni lavorativi da qualsiasi parte del mondo.
Ben 75.000 aziende si sono già costituite con Atlas, incluse startup supportate da investitori di primo piano come Y Combinator, a16z e General Catalyst.
Come puoi registrarti su Atlas
Per richiedere la costituzione di una società con Atlas bastano meno di 10 minuti. È sufficiente scegliere la struttura della società, verificare immediatamente la disponibilità della ragione sociale e aggiungere fino a quattro cofondatori. Puoi anche decidere come ripartire il capitale sociale, scegliere di riservarne una quota per futuri investitori e dipendenti, nominare i dirigenti e firmare elettronicamente tutti i documenti. I cofondatori riceveranno un'email con l'invito a firmare anche loro i documenti elettronicamente.
Accettare pagamenti e operazioni bancarie prima della ricezione del codice EIN
Dopo aver costituito la tua società, Atlas richiede il codice EIN. I fondatori con numero di previdenza sociale, indirizzo e numero di cellulare statunitensi sono idonei per l'elaborazione accelerata da parte dell'IRS, mentre per gli altri viene eseguita l'elaborazione standard che può richiedere un po' più di tempo. Inoltre, Atlas consente di effettuare pagamenti e operazioni bancarie prima ancora di ricevere l'EIN.
Acquistare azioni da parte dei fondatori senza versamento di contanti
I fondatori possono acquistare le azioni iniziali utilizzando la loro proprietà intellettuale (ad esempio, diritti d'autore o brevetti) anziché denaro contante, conservando la prova dell'acquisto direttamente nella dashboard di Atlas. Per poter utilizzare questa funzione, il valore della proprietà intellettuale non deve superare 100 $; se la tua proprietà intellettuale ha un valore superiore, consulta un avvocato prima di procedere.
Presentare automaticamente la dichiarazione fiscale 83(b)
I fondatori possono presentare una dichiarazione fiscale 83(b) per ridurre le imposte sul reddito personale. Atlas la presenterà per te, indipendentemente dal fatto che tu sia un fondatore statunitense o non statunitense, tramite posta certificata USPS con tracciabilità. Riceverai una dichiarazione 83(b) firmata e la prova dell'avvenuta presentazione direttamente nella tua Dashboard Stripe.
Documenti legali aziendali con idoneità globale
Atlas fornisce tutti i documenti legali necessari per avviare la tua attività. I documenti Atlas per le C-corp sono stati redatti in collaborazione con Cooley, uno dei principali studi legali al mondo specializzati in venture capital. Questi documenti sono pensati per aiutarti a raccogliere fondi immediatamente e a garantire la protezione legale della tua azienda, coprendo aspetti quali la struttura proprietaria, la distribuzione del capitale e la conformità fiscale.
Un anno di Stripe Payments gratis, oltre a 50.000 $ in crediti e sconti offerti da partner
Atlas collabora con partner di altissimo livello e leader del settore, come AWS, Carta e Perplexity, per offrire ai fondatori sconti e crediti esclusivi tra cui sconti su strumenti essenziali per la progettazione, la fiscalità, la finanza, la conformità e le operazioni. Ti offriamo inoltre gratuitamente un agente registrato nel Delaware per il primo anno. In qualità di utente Atlas avrai anche accesso a ulteriori vantaggi con Stripe, inclusa l'elaborazione dei pagamenti gratuita fino a un anno per un volume massimo di 100.000 $.
Scopri come Atlas può aiutarti ad avviare la tua nuova attività in modo semplice e rapido e inizia oggi stesso.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.