L'e-commerce transfrontaliero, che consiste nella vendita di prodotti dal Giappone a clienti esteri, sta acquisendo slancio e generando grandi aspettative, parallelamente all'aumento della domanda turistica in Giappone. In particolare, i prodotti giapponesi sono molto apprezzati nel Sud-est asiatico.
Alcuni turisti del Sud-est asiatico in visita in Giappone acquistano articoli scoperti durante i loro viaggi attraverso l'e-commerce transfrontaliero dopo il loro ritorno a casa. In questo contesto, il commercio elettronico transfrontaliero rivolto al Sud-est asiatico sta attirando l'attenzione di molte attività e si prevede che le opportunità commerciali future siano destinate ad aumentare.
Questo articolo illustra le informazioni rilevanti che le attività giapponesi devono conoscere quando intraprendono attività di e-commerce transfrontaliero rivolte al Sud-est asiatico. Ciò include le dimensioni del mercato dell'e-commerce nel Sud-est asiatico, i principali centri commerciali di e-commerce e i metodi di pagamento consigliati.
Contenuto dell'articolo
- Caratteristiche del mercato del Sud-est asiatico
- Dimensioni del mercato dell'e-commerce nel Sud-est asiatico
- Confronto tra i mercati dell'e-commerce nel Sud-est asiatico e in Cina
- Principali centri commerciali e piattaforme di e-commerce nel Sud-est asiatico
- Come avviare un'attività di e-commerce transfrontaliero nel mercato del Sud-est asiatico
- Metodi di pagamento comunemente utilizzati nei paesi del Sud-est asiatico
- Punti chiave per l'e-commerce transfrontaliero verso il Sud-est asiatico
- Comprendere le esigenze dei clienti in ogni Paese per un e-commerce transfrontaliero di successo
- In che modo Stripe Checkout può essere di aiuto
Caratteristiche del mercato del Sud-est asiatico
Attualmente, l'e-commerce transfrontaliero verso la Cina e l'e-commerce transfrontaliero verso gli Stati Uniti rappresentano i mercati principali. Di seguito, illustriamo i motivi per cui il mercato dell'e-commerce del Sud-est asiatico sta attualmente attirando maggiore attenzione. Le seguenti caratteristiche dei mercati del Sud-est asiatico stanno favorendo l'e-commerce transfrontaliero:
Crescita delle economie del Sud-est asiatico
Secondo l'Organizzazione giapponese per il commercio estero (JETRO), la crescita del prodotto interno lordo (PIL) del Sud-est asiatico nel 2025 dovrebbe attestarsi in media al 4,7%, superando quella della Cina, pari al 4,5%. Tra le economie del Sud-est asiatico, Vietnam, Filippine e Cambogia dovrebbero registrare una crescita superiore al 6%. Questa rivitalizzazione complessiva del mercato nel Sud-est asiatico dovrebbe stimolare la spesa dei consumatori.
Inoltre, considerando le vaste aree commerciali e la popolazione totale dei Paesi membri dell'Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico (ASEAN) (ovvero Indonesia, Cambogia, Singapore, Thailandia, Filippine, Brunei, Vietnam, Malesia, Myanmar e Laos), si prevede che il potenziale dell'e-commerce transfrontaliero nel Sud-est asiatico continuerà ad espandersi in futuro.
COVID-19 e shopping online
Nel 2020, durante la pandemia di COVID-19, molti Paesi hanno limitato gli spostamenti e le persone hanno evitato di uscire di casa, anche per fare acquisti. Ciò ha portato a un ulteriore utilizzo di Internet, all'ascesa dei centri commerciali online in sostituzione dei negozi fisici, alla normalizzazione dello shopping online e alla rapida crescita del mercato dell'e-commerce nel Sud-est asiatico.
Popolarità dei social media
Con la diffusione di Internet, i social media sono diventati parte integrante della vita delle persone nel Sud-est asiatico. Ampiamente utilizzati da molti, i social media contribuiscono alla crescita del mercato dell'e-commerce nel Sud-est asiatico. Secondo il rapporto Digital 2024: Global Overview Report, il tasso di utilizzo dei social media è dell'85% a Singapore e dell'83,1% in Malaysia, superiore al tasso del Giappone, pari al 78,1%.
Il live shopping è particolarmente apprezzato dalle generazioni più giovani e molte attività di e-commerce conducono frequentemente attività di marketing utilizzando il live shopping tramite app e social media. È ampiamente utilizzato nell'e-commerce transfrontaliero in Cina e Corea del Sud e consente agli streamer e agli spettatori di comunicare direttamente tra loro in tempo reale e condividere informazioni dettagliate sui prodotti. Il live shopping è apprezzato da diversi tipi di clienti perché è altamente affidabile. Inoltre, esistono campagne promozionali che offrono sconti esclusivi per gli spettatori in diretta, che danno ai clienti un senso di valore aggiunto rispetto alle vendite regolari, stimolando ulteriormente il loro desiderio di acquisto.
Dimensioni del mercato dell'e-commerce nel Sud-est asiatico
Con la diffusione di Internet e l'aumento dell'utilizzo dei social media, il mercato dell'e-commerce nel Sud-est asiatico ha registrato una significativa espansione. Secondo il report "The State of Cross-border Ecommerce in Various Countries" della Japan Finance Corporation, si prevede che entro il 2025 il mercato del Sud-est asiatico raddoppierà rispetto al 2021.
Di seguito, forniamo informazioni sulle dimensioni del mercato di ciascuno dei sei principali Paesi del Sud-est asiatico:
Singapore
Secondo la Japan Finance Corporation, Singapore ha registrato il più alto tasso di crescita del mercato dell'e-commerce al mondo nel 2022. Singapore ha un reddito pro capite elevato. Di conseguenza, molte persone possiedono carte di credito e lo shopping online è molto diffuso. Sebbene la popolazione sia ridotta rispetto ad altri paesi del Sud-est asiatico, il mercato dell'e-commerce è in espansione.
Thailandia
Secondo Research and Markets, il tasso di crescita annuale del mercato dell'e-commerce in Thailandia dovrebbe superare il 10% all'anno dal 2024 al 2028, raggiungendo i 53,8 miliardi di USD entro il 2028.
Inoltre, i clienti thailandesi generalmente non hanno alcuna resistenza ad acquistare e consumare prodotti provenienti dall'estero. Secondo un sondaggio condotto da Asian Bridge, il 76% degli intervistati ha esperienza con l'e-commerce transfrontaliero, il che indica una domanda elevata.
Indonesia
Secondo un report di Mordor Intelligence, si prevede che il mercato dell'e-commerce in Indonesia raggiungerà i 168,1 miliardi di USD entro il 2029. Ciò dimostra che l'Indonesia ha uno dei tassi di crescita del mercato dell'e-commerce più elevati del Sud-est asiatico. Ciò può essere attribuito all'aumento del tasso di diffusione di Internet. Lo stesso report mostra anche che il tasso di diffusione di Internet in Indonesia è passato dal 78,1% nel 2023 al 79,5% nel 2024.
Il live shopping è molto diffuso anche in Indonesia, dove questo metodo di vendita sta favorendo la diffusione dello shopping online, soprattutto tra i giovani.
Vietnam
Anche il mercato dell'e-commerce in Vietnam ha registrato una rapida crescita grazie alla diffusione capillare di Internet. Mordor Intelligence riferisce che il mercato dell'e-commerce in Vietnam dovrebbe raggiungere i 23,77 miliardi di USD entro il 2029. Il report afferma inoltre che il Vietnam ha un tasso di crescita dell'e-commerce che lo colloca tra i primi 10 al mondo e che il mercato dell'e-commerce vietnamita dovrebbe continuare a crescere in futuro.
Analizzando la popolazione vietnamita per fascia d'età, si osserva che la fascia dei trentenni costituisce il gruppo demografico più numeroso. Si ritiene che questo sia un fattore che contribuisce alla crescita dell'e-commerce.
Filippine
Mordor Intelligence afferma inoltre che il mercato dell'e-commerce nelle Filippine dovrebbe raggiungere i 29,57 miliardi di dollari entro il 2029. Qui, come in altri paesi, la crescita del mercato dell'e-commerce è guidata dalla crescente diffusione di Internet. Inoltre, durante la pandemia di COVID-19, la domanda di e-commerce è aumentata notevolmente poiché le persone hanno iniziato ad acquistare generi alimentari, medicinali e altri articoli online. Ciò ha spinto il mercato dell'e-commerce a crescere ulteriormente.
Malaysia
In Malaysia, dove i social media sono ampiamente utilizzati, il mercato dell'e-commerce sta crescendo costantemente. Secondo un'indagine condotta da Mordor Intelligence sulle dimensioni del mercato dell'e-commerce in Malesia, si prevede che il mercato dell'e-commerce malese raggiungerà i 20,93 miliardi di USD entro il 2029. Il report ha inoltre evidenziato che, nel 2023, quasi tutti gli individui nel Paese avranno accesso a Internet tramite telefoni cellulari. Ciò dovrebbe avere un impatto continuo sulla crescita del mercato dell'e-commerce, dimostrando che le aziende di e-commerce possono trarre vantaggio dall'ingresso in questo mercato.
Confronto tra i mercati dell'e-commerce nel Sud-est asiatico e in Cina
Esistono diverse differenze tra i mercati dell'e-commerce nel Sud-est asiatico e in Cina. Il Sud-est asiatico presenta un notevole potenziale come mercato dell'e-commerce e l'e-commerce transfrontaliero in questa regione offre diversi vantaggi.
Poiché molte persone di origine cinese vivono nel Sud-Est asiatico, alcune attività potrebbero considerare la situazione quasi identica a quella dell'e-commerce transfrontaliero in Cina. Tuttavia, quando si confronta l'e-commerce transfrontaliero nel Sud-est asiatico e in Cina, è importante comprendere le seguenti differenze:
Differenze geografiche
La Cina è più vicina al Giappone. Dato che il Sud-est asiatico è più lontano, è fondamentale garantire i servizi di consegna e le rotte logistiche più adeguati per ciascun Paese quando si intraprendono attività di e-commerce transfrontaliero in quella regione.Differenze tra le dimensioni del mercato
Sebbene il Sud-est asiatico stia vivendo una notevole crescita economica, le dimensioni del mercato dell'e-commerce transfrontaliero sono significativamente inferiori a quelle della Cina. Tuttavia, il mercato del Sud-est asiatico ha un grande potenziale e si prevede che crescerà ulteriormente in futuro. L'e-commerce transfrontaliero nel Sud-est asiatico richiede un approccio di sviluppo commerciale che si concentri sul potenziale di crescita e sulle possibilità della regione nel suo complesso.
Grandi centri commerciali e piattaforme di e-commerce nel Sud-est asiatico
Esistono tre importanti centri commerciali e piattaforme di e-commerce ampiamente utilizzati nei sei principali paesi del Sud-est asiatico:
Shopee
Shopee, con sede centrale a Singapore, è un importante marketplace di e-commerce che ha riscosso grande attenzione nel Sud-est asiatico. Per le attività giapponesi è relativamente semplice aprire un negozio su questo marketplace, poiché supporta il commercio elettronico transfrontaliero dal Giappone al Sud-est asiatico. Shopee organizza frequentemente campagne promozionali e di vendita su larga scala con la presenza di celebrità, al fine di attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti.
Uno dei vantaggi di Shopee è che dispone di una pagina dedicata ai titolari dei negozi. Ciò consente ai titolari dei negozi di utilizzare varie funzionalità relative alla gestione del negozio, come la registrazione delle informazioni sui prodotti, la gestione degli ordini e la comunicazione con i clienti. Inoltre, il Shopee Education Hub fornisce una vasta gamma di informazioni utili sull'e-commerce transfrontaliero, compresi seminari online per i titolari dei negozi.
Inoltre, Shopee è un centro commerciale di e-commerce che ha ottenuto un sostegno significativo al di fuori del Sud-est asiatico, con clienti locali nel mercato dell'e-commerce transfrontaliero di Taiwan.
Lazada
Lazada è anche una piattaforma di e-commerce leader nel Sud-est asiatico. Simile a Shopee, è molto apprezzata da molti acquirenti. Lazada è spesso definita "Amazon del Sud-est asiatico" per la sua struttura simile a quella di Amazon ed è considerata una delle più grandi piattaforme di e-commerce dell'area geografica.
Lazada è un servizio offerto dalla principale azienda cinese di e-commerce, Alibaba. L'esperienza acquisita dalla piattaforma di e-commerce B2C di Alibaba, Tmall, viene applicata su Lazada. Ciò si traduce in un design intuitivo sia per gli acquirenti che per i venditori. Inoltre, i suoi punti di forza includono una comoda traduzione automatica basata sull'intelligenza artificiale (IA) e un solido supporto logistico. Ciò è possibile grazie a un rigoroso controllo dell'inventario e della qualità in oltre 30 magazzini.
TikTok Shop
TikTok, un'app di social media per video brevi in formato verticale, dispone ora di una funzione di shopping denominata TikTok Shop. Sta acquisendo popolarità come piattaforma di e-commerce nel Sud-est asiatico, dove il live shopping è attivo e fiorente.
TikTok Shop consente agli utenti di procedere direttamente alla procedura di pagamento quando individuano prodotti di loro interesse all'interno dei video TikTok. Ciò permette alle attività di e-commerce di offrire agli utenti un'esperienza di acquisto unica che combina l'intrattenimento, attraverso la visione di brevi video o streaming live, con l'acquisto. Inoltre, dato che i pagamenti vengono elaborati all'interno dell'app, il percorso dalla visione del video all'acquisto è semplificato.
Secondo l'annuncio di TikTok, TikTok Shop ha lanciato il suo servizio in Giappone il 30 giugno 2025. Ciò dovrebbe stimolare ulteriormente il mercato dell'e-commerce in Giappone in futuro.
Quelli sopra in precedenza sono i principali centri commerciali di e-commerce del Sud-est asiatico. Tuttavia, alcuni clienti utilizzano solo uno dei tre, mentre altri passano da uno all'altro a seconda dei loro obiettivi di acquisto. Pertanto, quando si espandono le operazioni di e-commerce transfrontaliero nel Sud-est asiatico, potrebbe essere opportuno considerare l'apertura di negozi su ciascun centro commerciale di e-commerce, piuttosto che concentrarsi su uno solo.
Inoltre, mentre molte piattaforme di e-commerce coprono diversi paesi del Sud-Est asiatico, altre sono limitate a un unico mercato. Ad esempio, Bukalapak è leader in Indonesia, mentre Tiki e Sendo sono le piattaforme principali in Vietnam.
Come avviare l'e-commerce transfrontaliero nel mercato del Sud-est asiatico
Sebbene esistano diversi modi per avviare un'attività di e-commerce transfrontaliero, di seguito sono riportati i principali metodi che si possono prendere in considerazione quando si intende intraprendere tale attività nel mercato del Sud-est asiatico dal Giappone:
Creazione di un sito di e-commerce interno
Quando un'attività crea il proprio sito di e-commerce, può perseguire il commercio elettronico transfrontaliero con una notevole libertà. Ad esempio, le funzionalità e il design del sito web possono essere personalizzati in modo semplice e libero, il che consente di costruire un sito unico che enfatizza il brand dell'azienda.
Da una prospettiva a lungo termine, la creazione di un sito di e-commerce interno ha il potenziale di aumentare la redditività, poiché consente di evitare le commissioni addebitate dai centri commerciali di e-commerce. Tuttavia, la creazione di un sito di e-commerce interno richiede un investimento iniziale considerevole e una notevole quantità di tempo. È fondamentale prestare particolare attenzione al flusso di cassa e assicurarsi di avere tempo sufficiente per svolgere il lavoro.
Ad esempio, l'e-commerce transfrontaliero per il mercato del Sud-est asiatico richiede la traduzione in varie lingue, il che può richiedere molto tempo. Oltre a ciò, è importante anche conoscere le strategie di marketing e l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) personalizzate per ogni Paese. Quando si avvia un'attività di e-commerce transfrontaliero nel Sud-est asiatico, è consigliabile rivolgersi a esperti per una consulenza.
Creazione di un negozio in un centro commerciale di e-commerce
Aprire un negozio su un centro commerciale di e-commerce del Sud-Est asiatico è un modo relativamente semplice per avviare un'attività di e-commerce transfrontaliero. Ad esempio, Shopee e Lazada sono già ben noti e familiari a molti clienti, il che semplifica attirare nuovi clienti verso il proprio negozio.
Inoltre, questi centri commerciali di e-commerce hanno già percorsi logistici consolidati e supportano i metodi di pagamento e le lingue più diffusi a livello locale. Ciò consente alle attività di e-commerce transfrontaliero di concentrarsi sulle attività di marketing e sulle operazioni di back-end, come la gestione dell'inventario.
Tuttavia, oltre a sostenere dei costi, la tua attività deve anche rispettare varie norme e regolamenti stabiliti dai centri commerciali di e-commerce. Prima di aprire un negozio, è importante verificare in anticipo i dettagli per assicurarsi che sia adatto alla tua attività.
Metodi di pagamento comunemente utilizzati nei paesi del Sud-est asiatico
I metodi di pagamento da considerare per l'e-commerce transfrontaliero variano a seconda del Paese. Nei Paesi del Sud-Est asiatico, i pagamenti stanno subendo una progressiva digitalizzazione, soprattutto nelle aree urbane. I seguenti metodi di pagamento sono diventati comuni e prevalenti:
- Singapore: Visa, Mastercard, PayPal, GrabPay, AliPay
- Thailandia: Visa/Mastercard, PromptPay, TrueMoney, Rabbit LINE Pay, contrassegno, bonifico bancario
- Indonesia: OVO, DANA, GoPay, LinkAja, DOKU, pagamento Konbini (ad es. Indomaret, Alfamart), contrassegno, bonifico bancario
- Vietnam: MoMo, Zalopay, ViettelPay, Payoo, VNPAY, ShopeePay, Samsung Wallet, contrassegno
- Filippine: GCash, Maya, contrassegno, bonifico bancario
- Malaysia: Visa/Mastercard, Touch 'n Go eWallet, Boost, FPX
Una delle funzioni principali dei metodi di pagamento nel Sud-est asiatico è che le carte di credito non sono ampiamente utilizzate in molti Paesi e regioni. Tuttavia, le transazioni in contanti, come il pagamento in contrassegno, sono comuni. Pertanto, quando si intraprende un'attività di e-commerce transfrontaliero dal Giappone al Sud-est asiatico, è fondamentale supportare il più possibile le esigenze di pagamento dei clienti locali.
Punti chiave per l'e-commerce transfrontaliero verso il Sud-est asiatico
Ci sono diversi aspetti fondamentali da tenere a mente quando si intraprendono attività di e-commerce transfrontaliero nel Sud-est asiatico:
- Fornisci i metodi di pagamento più adatti ai clienti locali.
- Utilizza i principali centri commerciali e piattaforme di e-commerce nel Paese di destinazione.
- Vendi prodotti che soddisfano le esigenze locali.
- Affronta le sfide logistiche.
- Gestire i dazi doganali, le tariffe e le normative di ciascun Paese
- Di seguito, esamineremo ciascuno di questi punti.
Metodi di pagamento adatti ai clienti locali
I metodi di pagamento variano da Paese a Paese nel Sud-est asiatico. Inoltre, al di fuori delle aree urbane, i negozi online potrebbero richiedere il pagamento in contanti, ad esempio con contrassegno. Pertanto, per incoraggiare i clienti locali ad acquistare prodotti giapponesi attraverso l'e-commerce transfrontaliero, è fondamentale offrire i metodi di pagamento più appropriati, che dovrebbero concentrarsi sulla convenienza del cliente.
Principali centri commerciali e piattaforme di e-commerce nel Paese di destinazione
È inoltre necessario selezionare centri commerciali di e-commerce e piattaforme di e-commerce adeguati al Paese di destinazione in cui opererà la tua attività. Pertanto, è importante ricercare in anticipo quali servizi sono più popolari e utilizzati da un ampio numero di potenziali clienti. È anche importante verificare che i prodotti venduti siano compatibili con il centro commerciale o la piattaforma di e-commerce.
Prodotti che soddisfano le esigenze locali
Analizza la domanda locale specifica di ciascun Paese del Sud-est asiatico per comprendere quali prodotti sono richiesti dalla popolazione locale. Ciò può aiutare a individuare quali prodotti tipici del Giappone potrebbero avere successo se la tua attività decidesse di espandersi in quel mercato.
Alcuni prodotti molto apprezzati in Giappone non sono richiesti nel Sud-est asiatico. Ad esempio, il Giappone ha quattro stagioni con condizioni climatiche nettamente diverse. Tuttavia, il clima nel Sud-est asiatico è caldo tutto l'anno. Ciò implica che vendere abbigliamento invernale con eccellenti proprietà di ritenzione del calore non sarebbe efficace in questa regione.
Inoltre, esistono differenze culturali, religiose e di stile di vita tra i paesi del Sud-est asiatico. Prima di avviare un'attività di e-commerce transfrontaliero, è importante condurre ricerche di mercato per comprendere le pratiche commerciali locali e il contesto culturale e religioso.
Sfide logistiche
La logistica è uno degli aspetti che devono essere affrontati quando si conduce un'attività di e-commerce transfrontaliero. Esistono diversi ostacoli che devono essere superati prima che un prodotto possa essere consegnato in modo sicuro dal Giappone a un altro Paese. Questioni quali i costi di spedizione, i tempi di consegna e le procedure doganali possono variare notevolmente a seconda del Paese e del prodotto. Inoltre, è importante notare che la qualità e l'affidabilità dei servizi logistici locali variano notevolmente da un Paese all'altro.
Per superare queste sfide logistiche, è fondamentale selezionare servizi logistici affidabili in ogni Paese. È inoltre importante definire una strategia logistica completa, che preveda l'utilizzo di magazzini locali quando necessario e politiche di reso e sostituzione flessibili. Un'altra possibile soluzione consiste nell'esternalizzare le operazioni a esperti che conoscono bene la logistica nei Paesi del Sud-Est asiatico.
Dazi doganali, tariffe e normative
Quando si parla di e-commerce transfrontaliero, è importante non dimenticare i dazi e le tariffe doganali. I dazi e le tariffe doganali non possono essere generalizzati per il Sud-est asiatico nel suo complesso, ma la tua attività deve conformarsi al sistema doganale di ciascun paese. Pertanto, quando si intraprende l'e-commerce transfrontaliero, è fondamentale comprendere appieno i sistemi e le tariffe doganali di ciascun Paese.
Inoltre, a seconda del tipo di prodotto, come farmaci e cosmetici, possono essere applicate normative rigorose alle importazioni. In alcuni casi, potrebbe essere necessario richiedere in anticipo un'autorizzazione o un permesso. Ad esempio, in Indonesia e Malaysia, alcuni prodotti possono richiedere la certificazione halal per poter essere venduti. A Singapore, la gomma da masticare è vietata per la produzione e la vendita sul mercato interno e anche la sua importazione è vietata. Pertanto, non può essere venduta tramite l'e-commerce transfrontaliero.
Comprendere le esigenze dei clienti in ogni Paese per un e-commerce transfrontaliero di successo
Con la diffusione di Internet e dei pagamenti digitali, si prevede che l'e-commerce transfrontaliero nel Sud-est asiatico continuerà a crescere in futuro. Il successo dell'e-commerce transfrontaliero nel Sud-est asiatico si basa sulla comprensione dei diversi contesti culturali e religiosi e delle pratiche commerciali di ciascun Paese e sull'impegno a fornire prodotti che soddisfino le esigenze dei clienti locali. Garantire che i metodi di pagamento siano compatibili con i principali metodi di pagamento utilizzati in ciascun Paese sarà fondamentale per il successo dell'e-commerce transfrontaliero.
Stripe offre un'ampia gamma di funzionalità a supporto dell'efficiente funzionamento dei servizi di pagamento, tra cui l'introduzione di pagamenti senza contanti (ad esempio, pagamenti con carta di credito), l'elaborazione delle informazioni e la gestione dei ricavi. Ad esempio, Stripe Checkout supporta oltre 30 lingue e 135 valute, consentendo di perfezionare e semplificare la pagina dei pagamenti per i siti di e-commerce transfrontalieri. Ciò consente inoltre di offrire ai clienti un'esperienza di pagamento fluida e piacevole, che a sua volta può portare a un aumento del tasso di completamento della transazione.
In che modo Stripe Checkout può essere di aiuto
Stripe Checkout è un modulo di pagamento completamente personalizzabile e predefinito che ti consente di accettare facilmente i pagamenti sul tuo sito web o sulla tua applicazione.
Checkout può aiutarti a:
- Aumentare la conversione: il design ottimizzato per i dispositivi mobili e il flusso di pagamento con un solo clic di Checkout semplificano l'inserimento e il riutilizzo dei dati di pagamento da parte dei clienti.
- Ridurre i tempi di sviluppo: incorpora Checkout direttamente nel tuo sito o indirizza i clienti a una pagina in hosting su Stripe con poche righe di codice.
- Migliorare la sicurezza: Checkout gestisce i dati sensibili della carta, semplificando la conformità alle norme PCI.
- Espanderti a livello globale: localizza ile tariffe in oltre 100 valute con Adaptive Pricing, che supporta oltre 30 lingue e mostra dinamicamente i metodi di pagamento che hanno maggiori probabilità di migliorare la conversione.
- Utilizzare funzioni avanzate: integra Checkout con altri prodotti Stripe, come Billing per gli abbonamenti, Radar per la prevenzione delle frodi e moti altri ancora.
- Mantenere il controllo: personalizza completamente l'esperienza della procedura di pagamento, incluso il salvataggio dei metodi di pagamento e la configurazione delle azioni successive all'acquisto.
Scopri di più su come Checkout può ottimizzare il flusso di pagamento oppure inizia oggi stesso.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.