Con la rapida adozione di dispositivi mobili come smartphone e tablet, molti in Giappone eseguono app sui loro dispositivi mobili per giocare e guardare spettacoli. Gli smartphone sono venuti a far parte della vita quotidiana, quindi non è raro vedere campagne promozionali che incoraggiano le persone a utilizzare le applicazioni per scopi diversi.
La fatturazione dalle app è diventata un metodo chiave per generare reddito per le attività che gestiscono contenuti online, come film e musica. La fatturazione dei prodotti digitali si divide generalmente in due gruppi: in-app e out-of-app. Esistono diversi tipi di modelli di ricavi.
In questo articolo illustreremo le nozioni di base sugli addebiti delle app, spiegheremo gli approcci sulle tariffe, le offerte e gli articoli adatti, e confronteremo i vantaggi e le contropartite degli addebiti in-app e out-of-app.
Contenuto dell'articolo
- Che cos'è la fatturazione dalle app?
- Modelli di ricavi della fatturazione dalle app
- Prodotti e servizi che possono essere venduti tramite la fatturazione dalle app
- Prodotti e servizi che non possono essere venduti tramite la fatturazione dalle app
- Vantaggi e svantaggi della fatturazione in-app
- Vantaggi e svantaggi della fatturazione out-of-app
- Cosa c'è da sapere sulla fatturazione out-of-app in Giappone
- Determinazione dei metodi di pagamento corretti per la fatturazione dalle app
Che cos'è la fatturazione dalle app?
La fatturazione dalle app consente ai fornitori di fatturare beni o servizi ai clienti secondo le loro esigenze, dopo aver scaricato e utilizzato un'applicazione su un dispositivo mobile. Gli articoli dei giochi e i contenuti a pagamento delle piattaforme di streaming vengono spesso addebitati direttamente all'interno delle app.
Il pagamento inizia quando vengono utilizzate le funzioni a pagamento, non al momento dell'installazione. Ad esempio, le inserzioni che mostrano "acquisti in-app" su App Store o Google Play potrebbero dar luogo ad addebiti dopo il download.
I costi applicati all'interno di un'app avvengono dopo l'uso, e non devono essere confusi con le app a pagamento che sono addebitate al momento del download.
Come abbiamo visto, esistono due configurazioni: fatturazione in-app e out-of-app. Esaminiamo i dettagli di ciascuna di esse.
Fatturazione in-app
La fatturazione in-app è un metodo di pagamento che consente agli utenti di pagare all'interno dell'app. Con questo approccio, i clienti pagano attraverso un completamento della transazione integrato nel negozio, come App Store o Google Play. In altre parole, poiché l'elaborazione è gestita dalla piattaforma, gli editori devono pagare delle commissioni ad Apple e Google.
Fatturazione out-of-app
La fatturazione out-of-app indirizza gli utenti a un sito esterno per confermare il costo. Con questo processo, i clienti hanno spesso più opzioni di pagamento che non sono disponibili per l'addebito in-app. Questo va a vantaggio delle attività, in quanto semplifica il pagamento. Inoltre, non viene applicata alcuna commissione del negozio, e questo alleggerisce la pressione sui margini.
Modelli di ricavi della fatturazione dalle app
In questa sezione esamineremo i vari modelli di ricavi per la fatturazione dalle app. Le attività possono scegliere quello più adatto a loro quando gestiscono un'applicazione.
Fatturazione basata sul consumo
La fatturazione basata sul consumo è un modello di ricavi in cui i prodotti vengono consumati dopo l'acquisto e riacquistati in base alle necessità. In un'app di gioco, ad esempio, un giocatore può acquistare una sorta di valuta del gioco. Per spenderla è necessaria una ricarica, che comporta un addebito per l'utilizzo.
Fatturazione non basata sul consumo
La fatturazione non basata sul consumo è l'opposto. Questo modello consente ai clienti di continuare a utilizzare l'elemento a tempo indeterminato dopo l'acquisto. Un esempio tipico sono gli e-book. Gli e-book acquistati tramite fatturazione in-app possono in genere essere letti tutte le volte che si desidera per tutto il tempo in cui continua il servizio di distribuzione. Questo significa che gli acquirenti possono usufruire del materiale ripetutamente, anche molto tempo dopo l'acquisto.
Abbonamenti con rinnovo automatico
Il rinnovo automatico degli abbonamenti continua ad addebitare i costi agli utenti fino a quando non annullano il servizio. Le piattaforme di streaming e musica spesso si affidano a servizi di distribuzione dei contenuti, applicando una tariffa o costo mensile fisso in un determinato momento di ogni ciclo. Gli abbonati possono visualizzare e ascoltare i media liberamente e senza limiti (ad eccezione dei contenuti premium occasionali).
Abbonamenti senza rinnovo automatico
A differenza del tipo di abbonamento discusso in precedenza, questo metodo di addebito non si rinnova automaticamente dopo la scadenza del contratto. Ciò significa che questo modello di ricavi prevede la riscossione delle tariffe di utilizzo fino alla scadenza del contratto. Poiché i clienti non possono mantenere l'accesso dopo la scadenza, devono decidere se rinnovarlo o meno ogni volta che si avvicina la data di fine abbonamento.
Prodotti e servizi che possono essere venduti tramite fatturazione dalle app
Di seguito sono riportati alcuni prodotti e servizi comunemente venduti tramite la fatturazione dalle app.
- Contenuti: video, componenti aggiuntivi scaricabili per videogiochi come personaggi e livelli, e-book, fumetti elettronici, articoli di notizie, foto
- Funzioni aggiuntive e servizi avanzati: aggiornamenti di funzionalità (versioni premium), funzioni per il collegamento a software di terze parti, rimozione di annunci
- Servizi in abbonamento: piattaforme di distribuzione di media
- Servizi cloud: dati, software cloud per funzioni di back-office
Prodotti e servizi che non possono essere venduti con la fatturazione dalle app
- Prodotti e servizi che coinvolgono prodotti fisici: alimenti e bevande, accessori e abbigliamento, biglietti d'ingresso a eventi tenuti in una località fisica
- Contenuti inappropriati: qualsiasi voce o materiale che possa violare leggi, regolamenti o diritti umani, che diffami altri, violi diritti come il copyright o siano contrari all'ordine pubblico e alla morale
Vantaggi e svantaggi della fatturazione in-app
La fatturazione in-app e out of-app comportano entrambe delle contropartite. Esaminiamo i vantaggi e gli svantaggi della fatturazione in-app sia dal punto di vista dell'attività, sia del cliente.
Vantaggi per le attività
Le piattaforme, tra cui App Store e Google Play, elaborano direttamente il completamento della transazione, offrendo alle attività il vantaggio di sistemi già pronti, anziché crearne di propri.
Svantaggi per le attività
I sistemi integrati nei negozi semplificano la fatturazione, ma Apple e Google prendono una commissione del 15-30%, che è relativamente alta. Molti considerano questo un vincolo sui margini.
L'attività deve inoltre essere conforme alla tabella dei prezzi stabilita dalla piattaforma dell'app e non può stabilire i prezzi di vendita a piacimento. Esiste anche il rischio che le fluttuazioni dei tassi di cambio possano influire sugli utili.
Vantaggi per il cliente
I clienti possono completare i pagamenti senza dover accedere a un sito esterno, eliminando il fastidio di ulteriori passaggi. Il processo rimane semplice e pratico perché l'intero flusso, dagli addebiti all'accesso ai contenuti, avviene all'interno dell'app.
Svantaggi per il cliente
Gli utenti possono effettuare addebiti solo per mezzo dei metodi integrati nel negozio. Se un cliente non può utilizzare l'opzione preferita, potrebbe non sentirsi a suo agio. Anche se i fornitori possano desiderare più metodi di pagamento, non sono in grado di farlo: è la piattaforma dell'app a stabilirli, non l'attività.
Vantaggi e svantaggi della fatturazione out-of-app
Vediamo ora i vantaggi e gli svantaggi della fatturazione out-of-app.
Vantaggi per le attività
Un vantaggio chiave della fatturazione out-of-app è il fatto che non vengono applicate commissioni per la piattaforma del negozio. Vendere allo stesso prezzo della fatturazione in-app può aumentare i profitti. Inoltre, la tua attività può stabilire i prezzi in modo semplice e gratuito, senza essere vincolata ai requisiti della piattaforma.
Svantaggi per le attività
Per generare ricavi tramite la fatturazione out-of-app, l'attività deve creare un sistema di completamento della transazione. Questo significa che offrire le proprie scelte richiede tempo e impegno per implementare un sistema di pagamento. Esiste anche il rischio che l'apertura di un sito esterno possa ridurre l'usabilità e indurre i clienti ad abbandonarlo senza completare l'acquisto.
Vantaggi per il cliente
Da un lato, coloro che preferiscono l'addebito in-app rispetto all'out-of-app possono essere più propensi ad abbandonare senza indugi ma, con l'addebito out-of-app, i clienti hanno più opzioni di completamento della transazione, il che rappresenta un vantaggio significativo per coloro che hanno una forte preferenza per un metodo di pagamento specifico.
Alcuni fornitori potrebbero anche offrire campagne con punti premio, consentendo alle persone di riscattarli in seguito e risparmiare denaro.
Svantaggi per il cliente
L'addebito out-of-app richiede di lasciare l'applicazione per andare a una pagina di completamento della transazione, che alcuni trovano scomoda. Potrebbe non essere la scelta ideale per chi preferisce un meccanismo semplice, come l'addebito in-app.
Cosa c'è da sapere sulla fatturazione out-of-app in Giappone
La fatturazione out-of-app è diventata sempre più popolare in Giappone, in parte perché le elevate commissioni in-app possono mettere ulteriormente a dura prova i ricavi delle attività. Questo approccio non genera reddito per la piattaforma. Di conseguenza, le piattaforme hanno generalmente imposto normative rigorose sulla fatturazione out-of-app; ad esempio non è possibile inserire nelle app i link per indirizzare gli utenti a siti esterni.
Tuttavia, negli ultimi anni la fatturazione out-of-app è diventata possibile in alcune applicazioni. In Giappone, ora le persone possono passare a pagine esterne per completare transazioni di contenuti digitali out-of-app (come video, musica, riviste, libri e giornali) o per le app di lettori che visualizzano esclusivamente contenuti multimediali su abbonamento.
Man mano che la fatturazione out-of-app diventerà più disponibile, le attività avranno maggiore libertà e quelle che finora si affidano esclusivamente alla fatturazione in-app possono aspettarsi di aumentare i profitti con questo metodo.
Determinazione dei metodi di pagamento corretti per la fatturazione dalle app
Questo articolo ha esaminato la fatturazione in-app e out-of-app. Abbiamo parlato dei modelli di ricavo e dei rispettivi vantaggi e svantaggi, ognuno con le proprie caratteristiche specifiche. In entrambi i casi, l'approccio ideale dipende dalle preferenze e dalle priorità del cliente.
Questo significa che è importante che le attività considerino il loro pubblico di destinazione e chi sta utilizzando le loro applicazioni. Queste informazioni sono utili per determinare i metodi di pagamento più adatti alle loro offerte.
Se vuoi integrare più opzioni per la fatturazione dalle app, un metodo consiste nel collaborare con un gestore di pagamento per gestire qualsiasi trattativa contrattuale per tuo conto. Alcuni agenti forniscono un sistema di supporto completo, tra cui analisi delle tendenze di acquisto, strumenti di gestione delle vendite e conoscenze specialistiche necessarie per gestire il servizio, il che li rende una scelta più affidabile.
Stripe offre un'ampia gamma di strumenti e funzioni per semplificare le operazioni quotidiane di completamento della transazione, tra cui integrazione con vari metodi di pagamento online, elaborazione delle informazioni e gestione dei ricavi. Ad esempio, con Stripe Billing puoi creare un ciclo di pagamento in linea con lo stile dell'organizzazione, senza la necessità di sviluppare un sistema personalizzato. La fatturazione aiuta inoltre le attività a creare diversi piani di abbonamento mensili gestendo regolarmente le transazioni ricorrenti. Grazie alle misure di sicurezza pienamente conformi alle norme PCI DSS, i clienti possono utilizzare la tua app o i tuoi prodotti in tutta tranquillità.
L'utilizzo di Stripe semplifica il processo di pagamento, riduce i costi operativi e aggiunge numerosi altri vantaggi. Inoltre, integrando più modalità di pagamento, i fornitori possono migliorare complessivamente la praticità dei servizi di distribuzione dei contenuti digitali e aumentare le vendite.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.