Tradizionalmente, la Germania è stata un Paese legato al contante. Nel 2023, la metà di tutte le transazioni in Germania è stata effettuata utilizzando banconote e monete. Con una tale popolarità del contante, potresti chiederti: qual è l'importo massimo che si può pagare in contanti in Germania? Questo articolo spiega le normative attuali sui pagamenti in contanti, le modifiche previste per il 2027 e i vantaggi di introdurre un limite massimo per i pagamenti in contanti. Illustriamo inoltre come i sistemi di pagamento digitali possano aiutare le attività a prepararsi per il futuro.
Contenuto dell'articolo
- Qual è il limite massimo per i pagamenti in contanti in Germania e quando si applica?
- Perché esistono limiti massimi per i pagamenti in contanti?
- Quali sono i vantaggi degli schemi di pagamento digitale?
- Il denaro contante ha un futuro in Germania?
- In che modo Stripe Payments può essere d'aiuto
Qual è il limite massimo per i pagamenti in contanti in Germania e quando si applica?
Il limite massimo per i pagamenti in contanti si riferisce all'importo massimo di contanti che una persona è autorizzata a utilizzare in una singola transazione. Attualmente, la Germania non ha un limite massimo legale per i pagamenti in contanti, a partire da luglio 2025.
Tuttavia, una persona che paga oltre 10.000 euro in contanti è tenuta a dimostrare la propria identità. Ai sensi dell'articolo 8 e dell'articolo 10 della legge sul riciclaggio di denaro (GwG), le attività sono tenute a raccogliere e conservare le seguenti informazioni:
- Nome e cognome
- Data e luogo di nascita
- Cittadinanza
- Indirizzo di residenza attuale
Gli acquisti di metalli preziosi sono soggetti a regolamentazioni specifiche. Chi acquista metalli preziosi deve fornire un documento di identità per gli acquisti in contanti di importo pari o superiore a 2.000 euro. Dall'aprile 2023, è inoltre illegale utilizzare il contante per acquistare immobili.
Non ci sono limiti di liquidità per le transazioni tra privati.
Normative vigenti in altri Paesi dell'UE
Le normative vigenti in materia di limiti massimi per i pagamenti in contanti variano da un Paese all'altro in Europa. Ad esempio, Austria, Svezia, Irlanda e Cipro non prevedono limiti massimi per i pagamenti in contanti. Alcuni Paesi, come la Germania, richiedono un documento di identità per i pagamenti in contanti superiori a un determinato importo. Altri distinguono tra pagamenti privati e commerciali o hanno normative speciali per beni specifici. Lo European Consumer Centre Germany offre una panoramica completa, Paese per Paese, dei limiti massimi per i pagamenti in contanti.
Ad esempio, i contribuenti francesi possono pagare un massimo di 1.000 euro in contanti, ma i pagamenti in contanti tra privati non sono soggetti ad alcun limite.
La Spagna ha inoltre stabilito un limite di 1.000 euro per le transazioni che coinvolgono le attività. I clienti che non sono residenti in Spagna ai fini fiscali possono effettuare pagamenti in contanti fino a un valore di 10.000 euro.
In Italia, il limite massimo per tutti i pagamenti è di 5.000 euro, regola introdotta nel gennaio 2023.
Quando cambierà il limite massimo per i pagamenti in contanti in Germania?
La nuova normativa entrerà in vigore il 1° gennaio 2027. In tutta l'Unione Europea sarà applicato un limite massimo unificato di 10.000 euro per transazione. Tuttavia, i Paesi dell'Unione Europea che hanno già limiti massimi inferiori non saranno tenuti ad aumentarli. La nuova normativa non si applicherà inoltre alle transazioni tra privati. Ad esempio, un cliente che acquista un'auto usata da un privato potrà continuare a pagare il veicolo in contanti.
Il Parlamento europeo ha stabilito il nuovo limite massimo nell'aprile 2024, con il consenso del Consiglio alla fine di maggio 2024. La norma è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea il 19 giugno 2024, nell'ambito del pacchetto antiriciclaggio dell'UE. Il regolamento entrerà in vigore tre anni dopo tale data, ovvero nel 2027.
Attualmente (luglio 2025) |
A partire dal 2027 |
|
---|---|---|
Limite massimo per i pagamenti in contanti |
Nessun limite massimo per legge |
Limite massimo di 10.000 euro per transazione |
Ambito di applicazione |
Applicabile alle transazioni fra:
|
Applicabile alle transazioni fra:
Nota: le transazioni tra acquirenti e venditori privati non saranno soggette a un limite massimo, anche dopo il 2027. |
Perché esistono limiti massimi per i pagamenti in contanti?
I limiti massimi per i pagamenti in contanti aiutano a contrastare il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e l'evasione fiscale. Introducendo un limite massimo per l'uso del contante, l'UE mira a garantire che le transazioni di grande entità siano tracciabili e trasparenti. Questo perché i pagamenti in contanti di elevato importo che non possono essere tracciati consentono agli attori fraudolenti di occultare flussi finanziari illegali. I criminali possono sfruttare questo anonimato per trasferire fondi illeciti e nasconderne l'origine. Queste transazioni non tracciabili rappresentano un rischio per l'integrità del sistema finanziario e possono incoraggiare attività criminali.
Il Regolamento UE 2024/1624 contiene inoltre una disposizione per l'istituzione di un organismo dedicato alla lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Il compito dell'Antiriciclaggio e lotta al finanziamento del terrorismo (AMLA) sarà quello di coordinare la cooperazione tra le autorità di vigilanza nazionali e di garantire che tutti i paesi dell'UE rispettino i propri obblighi nella lotta contro la criminalità organizzata.L'AMLA monitorerà anche i settori considerati a rischio di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo. Ciò include i mercati immobiliari, dei metalli preziosi e delle criptovalute.
Quali sono i vantaggi degli schemi di pagamento digitale?
Sebbene il contante continui a essere molto diffuso in Germania, i pagamenti elettronici sono in costante aumento. Nel 2023, il 35,5% di tutte le vendite effettuate nel settore del commercio retail in Germania è stato pagato in contanti, con un calo del 2% rispetto all'anno precedente. Nel frattempo, le vendite effettuate tramite pagamenti con carta sono aumentate fino a quasi 300 miliardi di euro nello stesso periodo, con un incremento di quasi il 62%. Questa tendenza al rialzo dimostra che i pagamenti digitali offrono numerosi vantaggi alle attività e ai clienti.
Sicurezza
I pagamenti digitali offrono un elevato livello di sicurezza. A differenza dei pagamenti in contanti, dove le transazioni sono in gran parte anonime, i pagamenti digitali lasciano tracce tangibili. Le attività possono rintracciare e allocare chiaramente ogni pagamento, e i clienti possono preoccuparsi meno di rischi quali furti o smarrimento di contanti. Le piattaforme di pagamento digitale offrono anche una serie di meccanismi di sicurezza, quali la tokenizzazione, l'autenticazione biometrica e l'autenticazione a due fattori. Queste funzioni offrono una protezione completa contro le frodi e il furto di identità.
Flessibilità
Un altro vantaggio degli schemi di pagamento digitali è la loro flessibilità. Le attività possono offrire ai propri clienti una serie di opzioni di pagamento, tra cui carte di debito, carte di credito, carte digitali salvate in wallet, trasferimenti SEPA (area unica dei pagamenti in euro) o app di pagamento per dispositivi mobili. I clienti possono quindi selezionare il metodo di pagamento preferito, sia online sia in negozio.
Efficienza
I pagamenti digitali velocizzano l'elaborazione delle transazioni. A differenza dei pagamenti in contanti, non è necessario contare manualmente il denaro. Ciò consente di risparmiare tempo, soprattutto in caso di transazioni di importo elevato. Le attività in Germania trarranno il massimo vantaggio nei loro processi interni. Le transazioni digitali possono rendere più efficienti la contabilità, la riconciliazione dei pagamenti e le valutazioni grazie alla registrazione automatica.
Trasparenza
I pagamenti digitali possono offrire ai clienti una panoramica più chiara dei loro utili e delle loro spese. I clienti ricevono immediatamente le conferme di pagamento e possono accedere alla cronologia delle transazioni in qualsiasi momento tramite le loro app bancarie o i wallet. Anche le attività traggono vantaggio da un pool di dati trasparente, che consente loro di monitorare i flussi di pagamento in tempo reale, compilare report e prendere decisioni informate sulla base dei dati.
Il denaro contante ha un futuro in Germania?
Nonostante l'aumento dei pagamenti digitali, il contante dovrebbe rimanere un metodo di pagamento popolare in Germania nel prossimo futuro. Ciò è particolarmente vero per gli acquisti quotidiani e i pagamenti tra privati. L'Accordo di coalizione del governo tedesco per la 21a legislatura contiene un impegno esplicito a continuare a utilizzare il contante. Esso afferma: "Garantiremo che, in futuro, tutti possano decidere autonomamente come pagare le transazioni quotidiane".
Tuttavia, l'obiettivo del governo è garantire una reale libertà di scelta in materia di pagamenti. In futuro, ciò significa che le attività dovranno offrire sia contanti che almeno un'opzione di pagamento digitale. Se questa intenzione dichiarata diventerà legge, le attività e i fornitori di servizi dovranno offrire almeno un'opzione di pagamento elettronico, come il pagamento con carta o tramite dispositivo mobile.
Questa potrebbe essere una buona notizia per i clienti, poiché potrebbero scegliere di pagare in contanti, con carta o tramite dispositivo mobile, indipendentemente dalla località e dal settore. Per le attività di commercio al dettaglio tradizionali, questo requisito di carattere giuridico previsto potrebbe comportare una riorganizzazione delle strutture e un aggiornamento delle tecnologie. Al momento non esiste una tempistica concreta per questa normativa (a luglio 2025). L'Accordo di coalizione prevede una "introduzione graduale", che potrebbe significare un periodo di transizione o delle esenzioni.
Ciononostante, le attività dovrebbero iniziare a prendere in considerazione le opzioni di pagamento digitale. La digitalizzazione dei pagamenti può aiutare a prepararsi ai futuri requisiti di carattere giuridico, aumentare la soddisfazione dei clienti e a generare ricavi aggiuntivi.
In che modo Stripe Payments può essere d'aiuto
Stripe Payments offre una soluzione di pagamento unificata e globale che aiuta qualsiasi attività, dalle start-up in fase di espansione alle multinazionali, ad accettare pagamenti online, di persona e in tutto il mondo.
Stripe Payments può aiutarti a:
- Ottimizzare la tua esperienza di completamento della transazione: crea un'esperienza fluida per il cliente e risparmia migliaia di ore di progettazione con le interfacce utente predefinite, per accedere a oltre 125 metodi di pagamento e a Link, il wallet di Stripe.
- Espanderti più rapidamente in nuovi mercati: raggiungi clienti in tutto il mondo e riduci la complessità e i costi della gestione multivaluta con opzioni di pagamento transfrontaliere, disponibili in 195 Paesi e in oltre 135 valute.
- Unificare i pagamenti di persona e online: crea un'esperienza di commercio unificato su canali online e di persona per personalizzare le interazioni, premiare la fedeltà e aumentare i ricavi.
- Migliorare le prestazioni dei pagamenti: aumenta i ricavi con una gamma di strumenti di pagamento personalizzabili e facili da configurare, tra cui la protezione contro le frodi no-code e funzionalità avanzate per migliorare i tassi di autorizzazione.
- Stare al passo con la rapidità operativa grazie a una piattaforma flessibile e affidabile per la crescita: sfrutta una piattaforma progettata per crescere insieme a te, con un'operatività del 99,999% e un'affidabilità leader nel settore.
Scopri di più su come Stripe Payments può supportare i tuoi pagamenti online e di persona, oppure inizia oggi stesso.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.