Soglia di consegna: quando le aziende in Germania devono pagare le tasse nei Paesi di destinazione

Tax
Tax

Stripe Tax automatizza gli adempimenti fiscali in tutto il mondo, dall'inizio alla fine, così puoi concentrarti sulla crescita della tua attività. Identifica i tuoi obblighi fiscali, gestisci le registrazioni, calcola e riscuoti l'importo corretto delle imposte a livello globale e consenti la presentazione delle dichiarazioni, tutto in un unico posto.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Qual è la soglia di consegna in UE?
  3. Quanto è alta la soglia di consegna?
  4. Confronto tra il principio del Paese di destinazione e il principio del Paese di origine
    1. Principio del Paese di destinazione
    2. Principio del Paese di origine
  5. Quando non si applica la soglia di consegna?
    1. Merci soggette ad accisa
    2. Veicoli nuovi
    3. Soglie di acquisto
    4. Rinuncia alla soglia di acquisto
  6. In che modo il BZSt tassa le vendite che superano la soglia di consegna utilizzando l’OSS?
  7. Cosa succede se un’attività supera la soglia di consegna?

La consegna di merci a privati all'interno dell'Unione europea (UE) è soggetta a regole diverse rispetto alla consegna di merci alle attività. Ad esempio, i venditori B2C possono pagare l'IVA nel proprio Paese fino a un determinato livello di ricavi. Questo limite di ricavi è noto come soglia di consegna.

In questo articolo vedremo qual è la soglia di consegna in UE, quando si applica e quando no. Esploreremo anche la differenza tra il cosiddetto "principio del Paese di destinazione" e il "principio del Paese di origine", nonché il modo in cui l'Ufficio centrale federale delle imposte (Bundeszentralamt für Steuern o BZSt) tassa le vendite che superano la soglia di consegna utilizzando lo sportello unico (OSS).

Di cosa tratta questo articolo?

  • Qual è la soglia di consegna in UE?
  • Quanto è alta la soglia di consegna?
  • Principio della destinazione e principio del Paese d'origine
  • Quando non si applica la soglia di consegna?
  • In che modo il BZSt tassa le vendite che superano la soglia di consegna utilizzando l'OSS?
  • Cosa succede se un'attività supera la soglia di consegna?

Qual è la soglia di consegna in UE?

La soglia di consegna è un limite di vendite che si applica alle attività in UE. Fino a questo limite, le attività possono fornire beni a privati in altri Paesi membri senza dover versare l'IVA in tali Paesi. La soglia di consegna si applica a un venditore solo se vende a clienti in altri Paesi dell'UE e se:

  • I clienti sono privati (o persone equivalenti a privati) che non sono soggetti all'imposta sugli acquisti.
  • La merce viene trasportata o spedita dall'azienda stessa nel Paese in questione (ovvero, non è previsto il pagamento alla consegna).

Finché una vendita soddisfa queste condizioni e non supera la soglia di consegna, l'IVA si applica nel Paese di origine del venditore. Se le vendite superano la soglia, il venditore deve registrarsi ai fini dell'IVA nel Paese di destinazione (ossia il Paese in cui vende) e pagare lì l'IVA applicabile.

Quanto è alta la soglia di consegna?

Fino al 30 giugno 2021 il regolamento sulle vendite per corrispondenza ai sensi della sezione 3c della legge sull'IVA (UStG) si applicava alle vendite a distanza intracomunitarie da parte di attività in Germania. Durante questo periodo, le soglie di consegna variavano a seconda del Paese UE e i venditori dovevano quindi utilizzare soglie diverse a seconda dei Paesi in cui vendevano. Al fine di semplificare le vendite a distanza intracomunitarie, tuttavia, è stato attuato un nuovo regolamento sulle vendite a distanza per integrare l'UStG. Da luglio 2021 in tutta l'UE si applica una soglia di consegna uniforme: i ricavi non possono superare i 10.000 € netti per anno solare.

Ecco un esempio: un'attività in Germania consegna beni per un valore netto di 8.000 € a clienti privati in Francia nella prima metà dell'anno. Le vendite sono al di sotto della soglia di consegna e l'autorità fiscale in Germania può quindi tassare le transazioni all'aliquota fiscale nazionale. Poi, nell'agosto dello stesso anno, l'attività effettua ulteriori vendite a clienti in Francia per un valore di 2.500 € netti, superando così la soglia di consegna di 10.000 €. Di conseguenza, le autorità fiscali devono tassare con l'IVA francese tutte le vendite di beni che hanno superato la soglia. Lo stesso vale per tutti i ricavi derivanti dalle consegne di merci da parte dell'attività interessata in Francia nell'anno solare successivo. La base imponibile in questo scenario è nota come "principio del Paese di destinazione" rispetto al "principio del Paese di origine".

Confronto tra il principio del Paese di destinazione e il principio del Paese di origine

Il principio del Paese di destinazione e il principio del Paese d'origine sono due concetti diversi per la tassazione di beni e servizi transfrontalieri all'interno dell'Unione europea.

Principio del Paese di destinazione

In base a questo principio, il Paese di destinazione (cioè il Paese in cui le merci vengono consegnate) riscuote l'IVA. Ciò significa che si applicano l'aliquota fiscale e le normative fiscali del Paese di destinazione. Quando le vendite di un'azienda in un determinato Paese dell'UE superano la soglia di consegna, l'azienda deve registrarsi in quel Paese a fini fiscali e riscuotere e pagare lì l'IVA applicabile. Per le vendite intracomunitarie all'interno dell'UE, il principio del Paese di destinazione si applica principalmente per garantire una tassazione equa ed evitare che le aziende vendano deliberatamente in Paesi con aliquote fiscali più basse al fine di assicurarsi vantaggi di prezzo sleali.

Principio del Paese di origine

Secondo il principio del Paese d'origine, la tassazione avviene in base alle normative e alle aliquote fiscali del Paese da cui provengono le merci (cioè il Paese del venditore). Ciò significa che le autorità tassano le vendite nel Paese di origine, indipendentemente da dove l'attività consegna la merce. Finché un'azienda non supera la soglia di consegna del Paese di destinazione, l'autorità fiscale competente calcola l'IVA secondo il principio del Paese di origine. Se l'attività supera la soglia, si applica il principio del Paese di destinazione.

Quando non si applica la soglia di consegna?

In alcuni casi, la soglia di consegna non si applica e si applicano invece normative speciali. Di seguito sono riportate le principali eccezioni.

Merci soggette ad accisa

Il Paese di destinazione deve generalmente tassare le merci soggette ad accisa. Ai sensi dell'articolo 1a, paragrafo 5, della legge sull'IVA, ciò include gli olii minerali, l'alcol e le bevande alcoliche, nonché i prodotti del tabacco. La soglia di consegna non si applica a queste merci. Inoltre, le tariffe corrispondenti non si applicano nel calcolo dei ricavi per la soglia di consegna.

Veicoli nuovi

Analogamente, il principio del Paese di destinazione si applica all'acquisto di veicoli nuovi, ai sensi dell'articolo 1a, paragrafo 5, della legge sull'IVA. Il Paese di destinazione deve tassare i veicoli nuovi indipendentemente dall'importo della vendita.

Soglie di acquisto

I privati e le persone assimilate ai privati possono accettare solo la consegna transfrontaliera di merci fino a un certo valore nell'arco di un anno solare. Gli Stati membri dell'UE stabiliscono individualmente questo limite, noto come "soglia di acquisto". Se un cliente supera questo limite, le autorità fiscali lo trattano come un'azienda ai fini fiscali. Il cliente dovrà quindi pagare le tasse sulla merce che acquista nel proprio Paese. In Germania, il cliente deve richiedere un numero di identificazione IVA all'Ufficio centrale federale delle imposte.
Di seguito è riportata una panoramica delle soglie di acquisto degli Stati membri dell'UE a partire dal 1° gennaio 2021 da Industrie und Handelskammer (IHK).

Soglie di acquisto degli Stati membri dell'UE

Stato membro
Importo in valuta locale
Importo in euro
Austria 11.000 €
Belgio 11.200 €
Bulgaria 20.000 BGN 10.226 €
Croazia 77.000 kn 10.196 €
Cipro 10.251,61 €
Repubblica Ceca 326.000 Kč 12.423 €
Danimarca 80.000 kr 10.752 €
Estonia 10.000 €
Finlandia 10.000 €
Francia 10.000 €
Germania 12.500 €
Grecia 10.000 €
Ungheria 10.000 €*
Irlanda 41.000 €
Italia 10.000 €
Lettonia 10.000 €
Lituania 14.000 €
Lussemburgo 10.000 €
Malta 10.000 €
Paesi Bassi 10.000 €
Polonia 50.000 zł 10.966 €
Portogallo 10.000 €
Romania 34.000 lei 7.291 €
Repubblica Slovacca 14.000 €
Slovenia 10.000 €
Spagna 10.000 €
Svezia 90.000 kr 8.970 €

*La valuta nazionale in Ungheria è il fiorino (HUF), ma la legge sull'IVA impone che l'importo della soglia di consegna sia in euro.

Rinuncia alla soglia di acquisto

Ai sensi del § 1a, paragrafo 4, della legge sull'IVA (UStG), i clienti hanno la possibilità di rinunciare volontariamente all'applicazione di una soglia di acquisto. Secondo le normative, l'uso di un numero di partita IVA per le attività fornitrici funge da rinuncia. Se un'attività richiede tale esenzione, sarà valida per due anni solari.

In che modo il BZSt tassa le vendite che superano la soglia di consegna utilizzando l'OSS?

Le attività che consegnano beni di valore superiore alla soglia di consegna in altri stati membri dell'UE devono registrarsi ai fini dell'IVA in tali Paesi e versarla lì. Ciò comporta un notevole impegno amministrativo, in particolare quando si effettuano vendite in più Paesi.

Per questo motivo, l'Ufficio centrale federale delle imposte (BZSt) offre ai venditori B2C a distanza un modo per registrare le vendite intracomunitarie effettuate all'interno dell'UE: tramite lo sportello unico (OSS). Lo sportello unico è un portale online attraverso il quale le attività possono gestire in modo centralizzato i propri obblighi fiscali in più Paesi dell'UE. Se un'azienda supera la soglia di consegna, può utilizzare lo sportello unico per saldare l'imposta sulle vendite dovuta con un pagamento tramite bonifico bancario, insieme al relativo report trimestrale sulle vendite. Il BZSt, a sua volta, utilizzerà lo sportello unico per pagare l'imposta sulle vendite dovuta ai rispettivi Stati membri dell'UE. Ciò significa che la soglia di consegna non deve essere presa in considerazione separatamente dal BZSt nell'OSS.

Affinché il BZSt possa elaborare l'imposta sulle vendite, l'attività deve fornire le seguenti informazioni:

  • Paesi di destinazione
  • Importi netti delle vendite per ogni Paese di destinazione (gli importi devono essere indicati nelle rispettive valute nazionali)
  • Aliquote fiscali applicate alle merci
  • Importi IVA da pagare
  • Numero di partita IVA

Stripe Tax può essere utile per il trattamento dell'IVA. Tax consente alle attività di riscuotere e dichiarare le imposte per i pagamenti globali. Il sistema calcola automaticamente l'importo delle imposte corretto e gli utenti possono vedere a colpo d'occhio se le vendite superano la soglia di consegna. Stripe Tax consente inoltre di accedere a tutta la documentazione fiscale pertinente e di semplificare e accelerare la richiesta di rimborsi fiscali.

Cosa succede se un'attività supera la soglia di consegna?

Le attività che superano la soglia di consegna possono utilizzare lo sportello unico per tassare le vendite oppure registrarsi negli stati membri dell'UE interessati, pagare le imposte sulle vendite e presentare dichiarazioni dei redditi separate a livello locale. Non appena sembra che un'attività stia per superare la soglia di consegna, deve scegliere una di queste due opzioni.

Chiunque superi accidentalmente o intenzionalmente la soglia e non rispetti di conseguenza le imposte dovute nei rispettivi Paesi dell'UE commette un reato penale. Inoltre, la presentazione di una dichiarazione dei redditi errata o la mancata presentazione possono essere considerate evasione fiscale. Se le attività hanno dubbi sui propri obblighi fiscali, dovrebbero rivolgersi a consulenti fiscali nel proprio Paese o nel Paese di destinazione, a seconda dei casi.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Tax

Tax

Scopri dove effettuare la registrazione, riscuoti automaticamente l'importo corretto per le imposte e accedi ai report necessari per presentare le dichiarazioni.

Documentazione di Tax

Automatizza la riscossione dell'imposta sulle vendite, dell'IVA e della GST e la reportistica per tutte le transazioni grazie alle integrazioni senza codice o con poco codice disponibili.