Software POS per il settore automobilistico: cosa fa, perché è importante e come scegliere il sistema giusto

Terminal
Terminal

Crea un'esperienza commerciale unificata per le interazioni online e di persona con i tuoi clienti. Stripe Terminal fornisce a piattaforme e aziende strumenti per sviluppatori, lettori di carte precertificati, Tap to Pay su dispositivi compatibili con iPhone e Android e gestione dei dispositivi basata su cloud.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Cos’è un software POS per il settore automobilistico?
  3. Come funziona il software POS per il settore automobilistico?
    1. Ticket, preventivi e ordini di lavoro
    2. Dati del cliente e del veicolo
    3. Elaborazione dei pagamenti
    4. Integrazione dei sistemi
  4. Cosa dovrebbero cercare le attività nel software POS per il settore automobilistico?
    1. Gestione dell’inventario
    2. Flusso di lavoro dell’assistenza
    3. Gestione delle relazioni con i clienti (CRM)
    4. Pagamenti
    5. Usabilità
    6. Reportistica
    7. Supporto di più sedi
    8. Integrazioni di sistema
    9. Affidabilità
    10. Informazioni migliorate dall’IA
    11. Sincronizzazione omnicanale
  5. In che modo Stripe si integra con i sistemi POS per il settore automobilistico?
    1. Pagamenti di persona
    2. Opzioni di pagamento
    3. Dati di pagamento unificati
    4. Sicurezza e velocità
    5. Facilità di integrazione
    6. Servizi extra

Il software POS (Point-of-Sale) per il settore automobilistico ha fatto molta strada rispetto ai terminali ingombranti e ai sistemi scollegati. Oggi esegue operazioni front-of-house, collega lo storico delle riparazioni ai pagamenti, si sincronizza con l'inventario in tempo reale e consente alle officine automobilistiche di offrire un'esperienza cliente di qualità superiore.

Nel 2024 il valore dell'industria automobilistica globale era circa 4,36 mila miliardi di dollari e il software POS è la spina dorsale delle operazioni di vendita al dettaglio. Di seguito viene illustrato come funzionano questi sistemi moderni, cosa ricercare per scegliere quello giusto per la propria attività e in che modo piattaforme come Stripe possono aiutare le officine automobilistiche.

Di cosa tratta questo articolo?

  • Cos'è il software POS per il settore automobilistico?
  • Come funziona il software POS per il settore automobilistico?
  • Cosa dovrebbero cercare le attività nel software POS per il settore automobilistico?
  • In che modo Stripe si integra con i sistemi POS per il settore automobilistico?

Cos'è un software POS per il settore automobilistico?

Il software POS per il settore automobilistico è lo strumento utilizzato da concessionarie auto, officine di riparazione e negozi di ricambi. Gestisce la procedura di pagamento, ovvero accetta i pagamenti ed emette le ricevute, tiene traccia dell'inventario dei ricambi, gestisce i registri dei veicoli e degli interventi di riparazione, organizza gli ordini di lavoro e archivia le informazioni sui clienti.

A differenza dei sistemi POS generici, le versioni per il settore automobilistico sono sviluppate in base alle specifiche esigenze delle concessionarie e delle officine. Ciò significa che includono strumenti per preparare preventivi per le riparazioni, collegare gli acquisti a veicoli specifici ed estrarre lo storico delle riparazioni in base al numero di identificazione del veicolo. Spesso si collegano a sistemi più grandi come cataloghi di ricambi, guide alla riparazione e software per concessionari. Grazie alla centralizzazione dei dati relativi a inventario, transazioni e assistenza, il software POS per il settore automobilistico può minimizzare gli errori, velocizzare il lavoro quotidiano e ottimizzare l'esperienza del cliente.

Come funziona il software POS per il settore automobilistico?

Il software POS per il settore automobilistico integra tutte le attività che si svolgono al banco, nell'area espositiva e nell'officina con i sistemi che gestiscono l'operatività aziendale È il motore che gestisce i flussi di lavoro per le officine di riparazione, i banchi dei pezzi di ricambio e le attività delle concessionarie. Funziona su computer o piattaforma cloud e di solito è collegato a scanner di codici a barre, stampanti di ricevute e terminali di pagamento.

Ecco come funziona il software POS per il settore automobilistico durante una tipica transazione del cliente.

Ticket, preventivi e ordini di lavoro

Un cliente entra e ha bisogno di un servizio o di un prodotto. Nel sistema POS, un membro del personale:

  • Crea un ticket o un ordine di lavoro

  • Seleziona un servizio, come la rotazione degli pneumatici, un intervento sui freni o un controllo diagnostico

  • Aggiunge tutti i pezzi di ricambio o i prodotti necessari al lavoro

  • Scansiona i codici a barre o effettua ricerche per numero di parte

  • Compila un preventivo che può essere approvato e convertito in fattura

Dati del cliente e del veicolo

A differenza di un bar o di un negozio di ferramenta, la maggior parte delle transazioni per le attività del settore automobilistiche è legata a un veicolo specifico. Un sistema POS per il settore automobilistico chiederà all'utente di collegare il ticket a un profilo cliente in modo da poter recuperare i dati memorizzati del veicolo, la marca o il modello, il chilometraggio e lo storico delle riparazioni. Il sistema POS dovrebbe essere in grado di tenere traccia di più veicoli per cliente, se necessario, e fare riferimento a riparazioni passate o acquisti di parti per formulare raccomandazioni pertinenti. Questa funzionalità può fornire ai dipendenti un contesto importante, segnalare problemi in garanzia e agevolare upsell più mirati. Nel corso del tempo, genera uno storico per ogni veicolo.

Elaborazione dei pagamenti

Una volta inseriti tutti i dati (ad es., servizi, manodopera, ricambi, oneri), il sistema POS calcola il totale. A quel punto il software passa alla modalità pagamento. Accetta metodi di pagamento tra cui carte di credito, carte di debito, wallet (ad esempio Apple Pay, Google Pay) e buoni acquisto. Calcola inoltre le imposte e gli sconti e gestisce i pagamenti a rate o le opzioni di finanziamento.

Con un elaboratore di pagamento integrato, non devi passare da un sistema all'altro o inserire manualmente i totali. Il terminale della carta preleva l'importo direttamente dal sistema POS per un pagamento più rapido e accurato. Dopo l'approvazione, il sistema registra il pagamento e invia o stampa la ricevuta.

Integrazione dei sistemi

I sistemi POS per il settore automobilistico dispongono in genere di integrazioni native o API (Application Programming Interface) con:

  • Piattaforme di contabilità

  • Cataloghi dei fornitori per ordinare ricambi o fare ricerche nel magazzino direttamente dal sistema

  • Database di riparazione per manuali di lavoro e specifiche tecniche di assistenza

  • Piattaforme di e-commerce o prenotazione di appuntamenti

  • Dashboard per più sedi o servizi mobili

Una volta completata la transazione, il software può aggiornare tutti gli altri sistemi in background. Può:

  • Scaricare dall'inventario i ricambi usati o gli articoli venduti

  • Registrare la manodopera e i materiali nello storico delle riparazioni del veicolo

  • Aggiornare il profilo del cliente con la nuova transazione

  • Segnalare gli articoli in esaurimento e attivare automaticamente i flussi di lavoro di riordino

Tutti questi dati sono accessibili per generare in futuro report su vendite, utilizzo di ricambi, produttività dei tecnici e molto altro ancora

Cosa dovrebbero cercare le attività nel software POS per il settore automobilistico?

Nel settore automobilistico, un sistema POS è fondamentale per l'operatività di un'attività, dalla gestione di inventari complessi al monitoraggio dei lavori di riparazione e alla riscossione dei pagamenti in più reparti. Diamo un'occhiata più da vicino a quali funzionalità dovresti dare la priorità se stai valutando un sistema POS per il settore automobilistico.

Gestione dell'inventario

L'inventario dei ricambi è uno degli aspetti più difficili da gestire in un'attività che opera nel settore automobilistico. I codici identificativi degli articoli (SKU) si sovrappongono. La compatibilità è importante. Alcuni articoli si vendono rapidamente, mentre altri rimangono invenduti per mesi ma sono insostituibili quando vengono richiesti.

Un sistema POS per il settore automobilistico efficiente dovrebbe:

  • Monitorare i livelli di inventario in tempo reale man mano che le parti vengono vendute, installate o trasferite

  • Gestire varianti (ad es. compatibilità per marca, modello o anno), kit e articoli serializzati

  • Attivare avvisi per scorte in esaurimento e automatizzare i riordini in caso di raggiungimento delle soglie

  • Integrarsi con i cataloghi dei fornitori per verificare la disponibilità o effettuare ordini direttamente dall'interfaccia POS

Flusso di lavoro dell'assistenza

In un contesto di riparazione o assistenza, le transazioni si svolgono in più fasi. Il sistema POS dovrebbe supportare tale progressione nel seguente modo:

  • Creare e modificare i preventivi per interventi di assistenza e ricambi

  • Acquisire l'approvazione dei clienti e convertire i preventivi in ordini di lavoro

  • Monitorare lo stato del lavoro (ad es. pianificato, in corso, in attesa di parti, completato)

  • Generare la fattura finale senza inserimento ridondante dei dati

Se tutte queste operazioni vengono eseguite correttamente, il passaggio dall'operatore del servizio di assistenza, al tecnico di riparazione fino all'addetto alla riscossione avviene senza problemi.

Gestione delle relazioni con i clienti (CRM)

Il sistema POS deve almeno memorizzare nomi e indirizzi e-mail per il CRM. Ma dovresti anche cercare sistemi che includano:

  • Dati del veicolo per ciascun cliente

  • Cronologia degli acquisti e frequenza delle visite

  • Campi per note, preferenze, garanzie e identificativi della flotta

Molte piattaforme POS moderne stanno adottando sempre più la personalizzazione basata sull'IA, come ad esempio:

  • Classificazione automatica dei clienti in base al comportamento con i servizi di assistenza

  • Promemoria di manutenzione predittivi basati su chilometraggio, intervalli o storico delle riparazioni

  • Offerte di marketing personalizzate attivate da modelli specifici di clienti

Queste funzionalità consentono una personalizzazione significativa e garantiscono un approccio coerente durante le varie visite, indipendentemente dall'operatore che gestisce il ticket.

Pagamenti

Le transazioni nel settore automobilistico variano ampiamente, dai profumatori per auto da 5 € ai 3.000 € per rifare la trasmissione. Il sistema di pagamento deve supportare questa diversità di importi. Il tuo sistema POS dovrebbe:

  • Accettare contanti, carte e wallet

  • Accettare opzioni con codice QR o link di pagamento per interazioni a distanza o a bordo strada

  • Gestire in modo sicuro transazioni di qualsiasi importo

  • Elaborare le transazioni direttamente al sua interno, non come flusso separato

  • Includere terminali POS mobili in modo che gli addetti del servizio di assistenza possano accettare pagamenti ovunque

  • Supportare opzioni quali il pagamento a rate e i finanziamenti interni

Queste funzionalità possono migliorare il flusso di cassa, ridurre i colli di bottiglia e offrire ai clienti più opzioni al momento del pagamento.

Usabilità

Diversi tipi di dipendenti utilizzano sistemi POS, tra cui tecnici, personale al banco e manager. Ciò significa che il sistema deve funzionare per tutti loro. Un buon sistema dovrebbe avere:

  • Un'interfaccia semplice che non richiede una formazione approfondita

  • Funzionalità di ricerca rapida per ricambi, servizi e dati dei clienti

  • Layout compatibili con i tablet per i team mobili o per l'uso in showroom

  • Una configurazione che non subisce rallentamenti anche sotto pressione

Se un nuovo dipendente impiega una settimana per capire il sistema o un collega esperto evita di usare funzioni fondamentali perché nascoste tra i menu, questo è un campanello di allarme.

Reportistica

Le attività che operano nel settore automobilistico generano dati costantemente, ma i dati sono utili solo se il sistema POS è in grado di mostrarli in modo digeribile e fruibile. Ti serviranno:

  • Report integrati per vendite, ricavi, utilizzo dei ricambi e prestazioni del servizio di assistenza

  • Metriche dell'inventario, come tassi di rotazione e visibilità delle scorte obsolete

  • Viste personalizzabili per manager, titolari e team finanziari

  • Funzionalità di esportazione per collegarti a sistemi di contabilità o strumenti di business intelligence

I report dovrebbero essere in grado di mostrare cosa è redditizio, cosa non rende quanto dovrebbe e cosa viene sottovalutato senza richiedere ore di lavoro su un foglio elettronico.

Supporto di più sedi

Se gestisci più di un negozio o hai intenzione di espanderti in futuro, il tuo sistema POS deve essere scalabile senza trasformarsi in un mosaico di sistemi scollegati e supportare quanto segue:

  • Inventario condiviso tra le sedi, con monitoraggio dei trasferimenti

  • Consolidamento dei dati dei clienti e dei veicoli

  • Reportistica centralizzata tra negozi o aree di servizio

  • Autorizzazioni basate sui ruoli e coerenza dei prezzi su larga scala

I sistemi basati su cloud sono in genere più adatti a questa a gestire questo scenario poiché forniscono aggiornamenti in tempo reale su tutta la rete. Ma anche i negozi con una sola sede dovrebbero pensare al futuro, perché eseguire la migrazione da un sistema rigido in un secondo momento è molto più difficile che iniziare con un sistema in grado di crescere.

Integrazioni di sistema

Trova un sistema POS che si integri perfettamente con gli strumenti che già utilizzi, ad esempio:

  • Piattaforme di contabilità come QuickBooks e Xero

  • Database dei fornitori per la ricerca di ricambi e ordini diretti

  • Strumenti CRM e di marketing per i flussi di lavoro di fidelizzazione

  • Sistemi di prenotazione online o piattaforme di e-commerce per la vendita di ricambi

Le integrazioni possono evitare voci duplicate, ridurre i tassi di errore e mantenere tutto sincronizzato, il che è particolarmente importante quando gli stessi dati circolano tra più reparti.

Affidabilità

Un software che sembra perfetto in una demo potrebbe non funzionare altrettanto bene in un negozio con forte affluenza in un pomeriggio affollato. Verifica:

  • Cosa succede se Internet non funziona e se il sistema può funzionare offline

  • Quanto è reattiva l'assistenza, soprattutto durante l'orario di lavoro

  • Con quale frequenza il software viene aggiornato e se gli aggiornamenti sono automatici

  • Cosa dicono gli utenti attuali in testimonianze, forum e recensioni

Il sistema POS diventerà l'infrastruttura centrale del tuo negozio. Opta per una soluzione fornita da un partner affidabile, reattivo e che continui a investire attivamente nello sviluppo.

Informazioni migliorate dall'IA

L'intelligenza artificiale sta iniziando ad apparire nelle applicazioni aziendali reali. Nei sistemi POS per il settore automobilistico, ciò include:

  • Previsione della domanda di ricambi in base alle tendenze storiche e alla stagionalità

  • Segnalazione di intervalli di manutenzione insoliti o opportunità di upselling mancate

  • Potenziamento delle interfacce via chat per i promemoria degli appuntamenti o gli aggiornamenti di stato

Sincronizzazione omnicanale

La linea di demarcazione tra "online" e "in negozio" sta svanendo rapidamente. I sistemi POS si stanno adattando con funzionalità che:

  • Sincronizzano l'inventario tra e-commerce e punti vendita in tempo reale

  • Consentono ai clienti di prenotare ricambi o servizi online e poi finalizzare l'acquisto di persona

  • Garantiscono prezzi, promozioni e dati dei clienti coerenti su tutti i canali

Anche le officine indipendenti traggono vantaggio dalla prenotazione degli appuntamenti, dallo storico delle riparazioni e dalla fatturazione, sia che il cliente inizi da un sito mobile o al banco.

In che modo Stripe si integra con i sistemi POS per il settore automobilistico?

Stripe non è un sistema POS per autofficine, ma funziona direttamente con questo software. Il software POS si integra con Stripe Payments, che a sua volta crea migliori opzioni di pagamento online e offline per i clienti delle autofficine.

Se stai sviluppando o acquistando un sistema POS per il settore automobilistico, ecco cosa può fare Stripe per la tua attività.

Pagamenti di persona

Le piattaforme POS si integrano con Stripe Terminal per l'hardware dei lettori di carte e l'elaborazione dei pagamenti. Di conseguenza, il sistema POS può:

  • Accettare i pagamenti direttamente nella schermata di pagamento principale senza cambiare dispositivo o inserire manualmente i totali.

  • Accettare forme di pagamento moderne, come Tap to Pay e i wallet

  • Conservare le informazioni sui clienti e i dati dei pagamenti nello stesso posto, il che è importante per ricevute, report e storico delle riparazioni

Stripe gestisce anche la crittografia, i controlli antifrode e la conformità, in modo che l'attività non debba occuparsene.

Opzioni di pagamento

Stripe supporta anche una gamma più ampia di metodi di pagamento, tra cui:

  • Principali carte di credito e di debito

  • Wallet come Apple Pay, Google Pay e Samsung Pay

  • Opzioni di pagamento a rate come Affirm, Klarna e Afterpay o Clearpay

Il pagamento a rate è particolarmente utile nelle riparazioni auto. Nel caso di un intervento costoso alla trasmissione, se il cliente non si aspettava quel costo, offrire la possibilità di suddividere il pagamento in rate, direttamente al momento del pagamento, può essere determinante per ricevere l'approvazione del preventivo.

Dati di pagamento unificati

Molte attività che operato nel settore automobilistico hanno un qualche tipo di componente online, come un negozio di e-commerce per i ricambi, un sistema di prenotazione per gli appuntamenti o anche solo il pagamento tramite link per le transazioni a distanza. Stripe combina pagamenti offline e online in un unico sistema.

Grazie a Stripe, un sistema POS è in grado di elaborare i pagamenti online, abbinarli all'attività in negozio e generare report unificati. l banco ricambi, il sito web e la schermata di pagamento mobile si collegano tutti allo stesso back-end di pagamento e i profili di pagamento dei clienti rimangono validi tra le visite e le piattaforme. Se l'attività vuole dati più approfonditi, Stripe può anche inviare i dati di pagamento a un data warehouse o a uno strumento di analisi. Queste informazioni possono essere utili per le operazioni con più sedi o per i negozi in rapida crescita che vogliono capire cosa sta generando i ricavi.

Sicurezza e velocità

Le transazioni nel settore automobilistico implicano di frequente importi elevati, specialmente presso le concessionarie o in occasione di riparazioni importanti. È necessario che il sistema di pagamento funzioni in modo rapido e sicuro.

L'infrastruttura di Stripe è in grado di gestire pagamenti di volume e valore elevati senza blocchi o ritardi. Inoltre, solleva l'azienda dagli oneri più gravosi della conformità e della protezione anti-frode, mantenendo i dati sensibili delle carte completamente fuori dal sistema POS.

Stripe Radar utilizza il riconoscimento di modelli basato su centinaia di miliardi di punti dati. Ciò significa un rilevamento delle frodi più intelligente che individua le transazioni sospette senza contrassegnare erroneamente ogni acquisto di importo elevato come potenziale frode.

Facilità di integrazione

Dal punto di vista software, Stripe è relativamente facile da integrare. Molte piattaforme specializzate nel settore auto lo utilizzano perché non hanno bisogno di sei mesi di interfacciarsi per sei mesi con l'elaboratore di pagamento precedente per farlo funzionare. Stripe fornisce API e SDK che consentono agli sviluppatori di integrare rapidamente i pagamenti di persona, online o entrambi.

Servizi extra

Stripe offre servizi aggiuntivi che vanno oltre le transazioni:

  • Stripe Capital offre opzioni di finanziamento integrate direttamente tramite piattaforme POS. I negozi possono accedere a finanziamenti, come un prestito di capitale circolante, in base ai loro volumi di pagamento. L'approvazione dipende dalle vendite, non da una richiesta separata, e il rimborso è legato al volume giornaliero delle transazioni.

  • Stripe supporta l'elaborazione dei pagamenti multivaluta e multipaese. Ciò consente alle attività di espandersi a livello internazionale, sia per vendere ricambi all'estero che per aprire una seconda sede on un nuovo mercato.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Terminal

Terminal

Crea un'esperienza di acquisto uniforme per tutte le interazioni con i clienti, sia online che di persona.

Documentazione di Terminal

Usa Stripe Terminal per accettare i pagamenti di persona ed estendi i pagamenti Stripe al tuo ambiente POS.