Utilizzo delle stablecoin per i pagamenti: vantaggi, rischi e utilizzi reali

Payments
Payments

Accetta pagamenti online, di persona e in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività, dalle start-up in espansione alle società internazionali.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Cosa sono le stablecoin e come funzionano per i pagamenti
  3. Tipi di stablecoin utilizzati per i pagamenti
  4. Vantaggi dell’utilizzo delle stablecoin per i pagamenti
  5. In che modo le attività accettano le stablecoin come pagamento
  6. Utilizzatori delle stablecoin
  7. Quali sono gli ostacoli all’adozione delle stablecoin per i pagamenti
  8. Come vengono protetti e regolamentati i pagamenti in stablecoin
    1. In che modo i pagamenti rimangono al sicuro nella rete
    2. In che modo le diverse aree geografiche regolano i pagamenti in stablecoin
  9. In che modo Stripe Payments può essere d’aiuto

Le stablecoin sono una tecnologia di criptovaluta che risolve i perduranti problemi di pagamento nel commercio globale: lentezza nel regolamento dei pagamenti, commissioni elevate e accesso limitato a valute stabili. Le stablecoin incarnano l'idea di denaro che si muove alla velocità di Internet senza perdere valore e sono alla base dei trasferimenti delle tesorerie aziendali, dei siti di e-commerce e altri. L'utilizzo delle stablecoin per i pagamenti non è privo di sfide, ma la combinazione di prevedibilità e programmabilità sta ridefinendo il modo in cui si muove il valore.

Di seguito viene spiegato cosa sono le stablecoin, come funzionano per i pagamenti e i relativi pro e contro.

Contenuto dell'articolo

  • Cosa sono le stablecoin e come funzionano per i pagamenti
  • Tipi di stablecoin utilizzati per i pagamenti
  • Vantaggi dell'utilizzo delle stablecoin per i pagamenti
  • In che modo le attività accettano le stablecoin come pagamento
  • Utilizzatori delle stablecoin
  • Quali sono gli ostacoli all'adozione delle stablecoin per i pagamenti
  • Come vengono protetti e regolamentati i pagamenti in stablecoin
  • In che modo Stripe Payments può essere d'aiuto

Cosa sono le stablecoin e come funzionano per i pagamenti

Una stablecoin è una criptovaluta progettata per mantenere un valore costante, anziché fluttuare, in modo da essere utilizzata nelle transazioni. È ancorata a un bene come una valuta corrente o l'oro. Per ogni token in circolazione, la società emittente detiene un valore equivalente in contanti o in beni sicuri come i titoli di stato a breve scadenza. Senza le oscillazioni di prezzo, le attività e le persone fisiche possono trattare le stablecoin come contanti digitali.

Se acquisti 100 stablecoin ancorate al dollaro USA (USD), la società emittente aggiunge 100 $ alle sue riserve. Quando riscatti quel denaro, la società emittente lo restituisce e rimuove i token dalla circolazione. Questo riscatto 1:1 mantiene il prezzo ancorato a 1 $.

Le stablecoin funzionano su blockchain pubbliche come Ethereum e Solana. Le transazioni sono protette con la crittografia, convalidate dal circuito e registrate su un registro pubblico.

Le stablecoin consentono anche pagamenti transfrontalieri alla velocità delle criptovalute e con l'affidabilità delle valute correnti. I trasferimenti vengono liquidati in pochi minuti a qualsiasi ora del giorno, ovunque.

Tipi di stablecoin utilizzati per i pagamenti

Le stablecoin differiscono per il fatto che mantengono il loro valore vincolato a un obiettivo. La progettazione è importante perché alcuni approcci sono idonei più di altri per i pagamenti.

  • Supportate da valute correnti: ogni token è supportato 1:1 da liquidità o equivalente della liquidità come i titoli di stato a breve scadenza. Esempi sono USDC, USDT ed EURC. La struttura semplice, il riscatto diretto e la stabilità dei prezzi li rendono il tipo più comune per i pagamenti.

  • Supportate da criptovalute: queste stablecoin sono sovracollateralizzate con altre criptovalute. Ad esempio, DAI è supportata da criptovalute bloccate in smart contract che coniano le stablecoin come debito sovracollateralizzato. Queste stablecoin sono completamente integrate nella catena e decentralizzate. Tuttavia, il valore delle garanzie può fluttuare, e questo limita la loro attrattiva per i principali pagamenti al dettaglio.

  • Supportate da materie prime: queste stablecoin sono legate a beni tangibili come oro e petrolio. Ne sono un esempio PAX Gold e Tether Gold, che supportano ogni token con 1 oncia d'oro. Sono meno utili per pagare gli acquisti quotidiani perché si muovono comunque secondo il prezzo del bene fisico. Gli investitori che si coprono con materie prime in genere le utilizzano.

  • Algoritmiche: la stabilità dei prezzi di queste stablecoin è gestita da incentivi programmati e controlli dinamici dell'offerta, non da riserve. Storicamente sono sensibili al collasso se la fiducia del mercato vacilla: TerraUSD è l'esempio più famoso. A causa dell'aumento del rischio, non vengono utilizzate per i pagamenti con la stessa frequenza delle stablecoin supportate da valute correnti.

Le stablecoin supportate da valute correnti (in particolare quelle denominate in dollari ed euro) sono la tipologia più diffusa per i pagamenti. Combinano la familiarità delle valute nazionali con la velocità della blockchain e l'accesso globale.

Vantaggi dell'utilizzo delle stablecoin per i pagamenti

Le stablecoin stanno guadagnando terreno nei pagamenti perché risolvono problemi persistenti nei sistemi tradizionali e in altre criptovalute. Ecco i loro vantaggi:

  • Valore stabile: i pagamenti in stablecoin evitano le oscillazioni di prezzo che rendono rischiosi Bitcoin o Ether per le transazioni quotidiane. Questa stabilità le rende utilizzabili per stipendi, pagamenti ricorrenti e acquisti al dettaglio come non lo è la maggior parte delle altre criptovalute.

  • Regolamento rapido dei pagamenti: le transazioni vengono confermate in pochi secondi o minuti, indipendentemente dagli orari, dai fine settimana o dalle festività della banca. I pagamenti transfrontalieri sono più vantaggiosi perché non comportano più banche corrispondenti, elaborazione in batch o ritardi di più giorni. Un trasferimento in stablecoin da New York a Nairobi può essere liquidato in pochi minuti.

  • Costi inferiori: poiché ci sono meno intermediari, le transazioni in stablecoin hanno in genere commissioni inferiori rispetto ai trasferimenti transfrontalieri tradizionali. Le attività possono evitare le commissioni d'interscambio associate ai pagamenti con carta e i costi inferiori delle transazioni in scala possono migliorare i margini o lasciare spazio per la flessibilità dei prezzi.

  • Accesso globale: chiunque disponga di una connessione Internet può detenere e utilizzare le stablecoin, senza necessità di conto bancario. Questo le rende particolarmente utili nelle regioni in cui le valute locali sono instabili o le infrastrutture bancarie sono limitate. In tal modo si aprono nuovi mercati e segmenti di clientela alle attività, senza i costi e le esigenze amministrative dei rapporti con le banche locali.

  • Riduzione delle frodi e dell'esposizione agli storni: una volta confermate, le transazioni in stablecoin sono irreversibili. Questo riduce al minimo gli storni fraudolenti (un problema dei pagamenti con carta) e offre alle attività una maggiore certezza. L'autenticazione con wallet crittografati rende più difficile per i truffatori l'avvio di transazioni non autorizzate.

  • Programmabilità e integrazione software: poiché le stablecoin funzionano su blockchain, possono essere integrate nei flussi di lavoro software. i pagamenti possono essere condizionali (ad esempio, rilasciati solo quando la consegna è confermata) o suddivisi automaticamente tra più destinatari. I micropagamenti diventano economicamente redditizi senza le commissioni di base che in genere li rendono poco pratici nei sistemi di carte di pagamento.

Le stablecoin modificano il tempo, la struttura dei costi e la portata dei pagamenti (in particolare per le transazioni globali) mantenendo un valore prevedibile. Ecco perché sono in fase di test per applicazioni che includono flussi di pagamento transfrontalieri e transazioni e-commerce.

In che modo le attività accettano le stablecoin come pagamento

Il percorso migliore per l'integrazione dipende dal livello di controllo desiderato dalle attività e dalla complessità che sono disposte a gestire. Ecco le opzioni per le attività che vogliono introdurre le stablecoin nei loro flussi di pagamento:

  • Utilizzo di una piattaforma di pagamento: i fornitori di servizi di pagamento hanno integrato il supporto delle stablecoin nei loro strumenti di completamento delle transazioni e bonifici. Un'attività non deve gestire wallet, chiavi private o il rischio del prezzo delle criptovalute. I fondi arrivano sul conto bancario dell'attività nella valuta scelta, mentre la reportistica e la riconciliazione sono esattamente come per i pagamenti tradizionali nella Dashboard.

  • Accettare pagamenti diretti nei wallet: l'attività indica l'indirizzo di un wallet e accetta le stablecoin direttamente dai clienti. L'attività ottiene il pieno controllo sui fondi e sulle tempistiche delle conversioni, ma anche la piena responsabilità della sicurezza e della conformità. Questo metodo richiede all'attività di cambiare manualmente la stablecoin in valuta corrente, se necessario.

  • Utilizzo dei gateway di pagamento in criptovaluta: i servizi specificamente progettati per l'accettazione delle criptovalute offrono widget di completamento della transazione, codici QR o integrazioni di soluzioni POS. Questi gateway possono automatizzare la conversione in valuta corrente o consentire il mantenimento dei fondi in stablecoin, e si possono integrare con i canali di vendita esistenti senza grandi modifiche dell'infrastruttura.

Indipendentemente dal metodo, le attività devono decidere in merito a:

  • Strategia di conversione: terrai le stablecoin a portata di mano o saranno convertite automaticamente in valuta corrente?

  • Sicurezza: quali misure di sicurezza implementerai se detieni direttamente i fondi?

  • Conformità: come garantirai la conformità alle normative nelle diverse aree geografiche?

La facilità di integrazione sta migliorando rapidamente ma le attività, prima di attivare il servizio, hanno ancora bisogno di politiche chiare in materia di conversione, sicurezza e conformità.

Utilizzatori delle stablecoin

L'adozione delle stablecoin è in aumento a più livelli economici. Le società globali e i lavoratori della gig economy le utilizzano ogni giorno. Ecco alcuni utilizzatori:

  • Dettaglianti ed e-commerce: brand come Gucci e Chipotle hanno sperimentato l'accettazione delle criptovalute, comprese le stablecoin, di solito tramite app di pagamento in criptovaluta. Anche le piattaforme lo hanno fatto: ad esempio, Shopify accetta USDC al completamento della transazione, collaborando con Stripe per gestire il regolamento dei pagamenti e la conversione in valuta corrente in background. I clienti vedono un flusso di pagamento familiare e le attività sono pagate rapidamente.

  • Pagamenti e rimesse transfrontalieri: i lavoratori emigrati utilizzano le stablecoin per inviare le rimesse a casa in pochi minuti anziché in giorni ed evitare gli elevati costi associati ai metodi tradizionali dei trasferimenti internazionali. Le attività saldano le fatture e spostano fondi a livello internazionale senza ritardi o commissioni bancarie elevate. Nei Paesi con valute volatili, le stablecoin fungono da sostituto pratico in molti tipi di transazioni.

  • Trasferimenti interaziendali e di tesoreria aziendale: attività come SpaceX accettano pagamenti internazionali e poi convertono le diverse valute in stablecoin per le tesorerie globali. Le multinazionali stanno sperimentando stablecoin per i regolamenti interaziendali, in modo da ridurre le complessità della conversione di valuta. Il valore prevedibile delle stablecoin e il rapido regolamento dei pagamenti le rendono interessanti per l'efficienza della tesoreria.

Quali sono gli ostacoli all'adozione delle stablecoin per i pagamenti

Le stablecoin risolvono alcuni grossi problemi dei pagamenti, ma introducono rischi e oneri amministrativi. Le attività dovranno affrontare questi problemi per adottare le stablecoin in scala:

  • Incertezza delle normative: ogni giurisdizione ha un proprio quadro e le multinazionali devono riconciliare requisiti regionali diversi. Senza regole chiare e armonizzate, per le attività è difficile tenere traccia di ogni normativa e garantire la conformità nelle varie giurisdizioni.

  • Scarsa fiducia nelle riserve: una stablecoin è solida solo quanto lo sono i beni che la supportano. Se le riserve vengono gestite male o l'accesso è difficile, l'ancoraggio può slittare. Incidenti come il crollo di TerraUSD hanno aumentato i controlli. Le società emittenti che pubblicano regolarmente report certificati sulle riserve possono creare fiducia, ma non tutti lo fanno.

  • Rischi per la sicurezza e la custodia: la perdita delle chiavi private o gli incidenti di phishing possono comportare una perdita irreversibile. Le attività devono scegliere tra la custodia autonoma, che offre più controllo ma anche più responsabilità, e l'utilizzo di custodi terzi, che esternalizzano il rischio ma possono determinare una dipendenza.

  • Mancanza di tutele legali: le stablecoin di solito non dispongono di un'assicurazione sui depositi come la copertura della Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC). I meccanismi di storno e di risoluzione degli errori, comuni nei circuiti delle carte di credito, non esistono in modo nativo nella catena.

  • Integrazione e deficit di competenze: anche con elaboratori di terze parti, i team finanziari e operativi devono comprendere la gestione dei wallet, le commissioni della blockchain e la riconciliazione. Molte attività non dispongono di competenze interne nel campo delle criptovalute o della loro conformità, contabilizzazione e sicurezza. Anche la fatturazione, la reportistica e il trattamento fiscale potrebbero dovere adattarsi per gestire i pagamenti nella catena.

  • Percezione dei clienti: molti clienti non sanno ancora come inviare un pagamento in stablecoin o non vogliono farlo. Coloro che sono aperti a questo tipo di pagamento possono essere scoraggiati se un'attività sceglie il partner sbagliato o gestisce male i fondi.

L'adozione delle stablecoin è una decisione importante che influisce sulla conformità, sulle operazioni di tesoreria, sull'esperienza del cliente e sulla reputazione del brand. La tecnologia è pronta per un uso serio, ma i sistemi, le politiche e le normative che ci stanno intorno devono ancora recuperare terreno.

Come vengono protetti e regolamentati i pagamenti in stablecoin

La sicurezza dei pagamenti in stablecoin deriva da due livelli: le salvaguardie tecniche integrate nelle reti blockchain e i quadri di carattere legale e normativo studiati per proteggere gli utenti e mantenere la stabilità. Entrambi si stanno sviluppando rapidamente e l'interazione tra di essi determinerà la sicurezza e l'affidabilità delle stablecoin come metodo di pagamento principale.

In che modo i pagamenti rimangono al sicuro nella rete

  • Protezione a livello di blockchain: le stablecoin ereditano la sicurezza crittografica delle reti in cui operano (ad esempio, Ethereum, Solana). Una volta confermata, una transazione è immutabile e verificabile pubblicamente.

  • Controlli per le attività: l'autenticazione a più fattori, i wallet a più firme e la memorizzazione delle chiavi hardware sono ora standard nelle configurazioni di tesoreria aziendale. I custodi istituzionali utilizzano misure di sicurezza di livello bancario come i moduli di sicurezza hardware.

  • Garanzie programmabili: i protocolli di pagamento possono imitare funzioni familiari della carta come "autorizza ora, acquisisci in seguito" o consentire rimborsi tramite smart contract.

  • Monitoraggio delle frodi: la trasparenza della blockchain consente l'analisi in tempo reale delle transazioni. Le società emittenti possono bloccare fondi in base a uno screening delle sanzioni o delle frodi e il software può segnalare attività sospette sul wallet durante una transazione.

In che modo le diverse aree geografiche regolano i pagamenti in stablecoin

  • Stati Uniti: il GENIUS Act richiede riserve 1:1, con report mensili sulle riserve e divulgazione pubblica della politica di riscatto. Le società emittenti devono inoltre soddisfare i criteri per una società emittente di stablecoin.

  • Europa: il regolamento sui mercati delle criptovalute (MiCA) impone alle società emittenti di ottenere l'autorizzazione, trattenere tutte le riserve, sottoporsi a controlli regolari e riscattare alla pari. I token non conformi potrebbero essere soggetti a limitazioni o cancellati dall'elenco nell'UE.

  • Brasile: la legge sui beni virtuali del 2022 impone ai fornitori di ricevere l'autorizzazione e incaricare della supervisione la Banca centrale del Brasile.

  • Singapore: l'Autorità monetaria di Singapore regolamenta le stablecoin a valuta unica con requisiti per il capitale e impone alle società emittenti di riscattare le stablecoin alla pari.

  • Regno Unito: è in corso un movimento per inserire le stablecoin nel quadro normativo sui pagamenti.

La sicurezza tecnica delle stablecoin è elevata, ma le normative stanno colmando il divario tra i sistemi nativi delle criptovalute e le protezioni dei pagamenti tradizionali. Tutte le transazioni in stablecoin devono essere conformi alle leggi sull'adeguata verifica della clientela (KYC) e sull'antiriciclaggio (AML), proprio come i trasferimenti bancari.

In che modo Stripe Payments può essere d'aiuto

Stripe Payments offre una soluzione di pagamento unificata e globale che aiuta qualsiasi attività, dalle start-up in fase di espansione alle multinazionali, ad accettare pagamenti online, di persona e in tutto il mondo. Le attività possono accettare pagamenti in stablecoin a livello globale, che vengono convertiti in valuta fiat nel loro saldo Stripe.

Stripe Payments può aiutarti a:

  • Ottimizzare la tua esperienza della procedura di pagamento: crea un'esperienza cliente senza fastidi e risparmia migliaia di ore di progettazione grazie alle interfacce utente di pagamento predefinite e all'accesso a oltre 125 metodi di pagamento, tra cui stablecoin e criptovalute.

  • Espanderti più rapidamente in nuovi mercati: raggiungi clienti in tutto il mondo e riduci la complessità e i costi della gestione multivaluta con opzioni di pagamento transfrontaliere, disponibili in 195 Paesi e in oltre 135 valute.

  • *Unificare i pagamenti di persona e online: *crea un'esperienza di commercio unificato su canali online e di persona per personalizzare le interazioni, premiare la fedeltà e aumentare i ricavi.

  • Migliorare le prestazioni dei pagamenti: aumenta i ricavi con una gamma di strumenti di pagamento personalizzabili e facili da configurare, tra cui la protezione contro le frodi no-code e funzionalità avanzate per migliorare i tassi di autorizzazione.

  • Stare al passo con la rapidità operativa grazie a una piattaforma flessibile e affidabile per la crescita: sfrutta una piattaforma progettata per crescere insieme a te, con un'operatività del 99,999% e un'affidabilità leader nel settore.

Scopri di più come Stripe Payments può supportare i tuoi pagamenti online e di persona, oppure inizia oggi stesso.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Altri articoli

  • Something went wrong. Please try again or contact support.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Payments

Payments

Accetta pagamenti online e di persona in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività.

Documentazione di Payments

Trova una guida per integrare le API per i pagamenti di Stripe.