Le attività devono conoscere le principali scadenze fiscali. Per le organizzazioni che gestiscono l'imposta sulle vendite, queste includono le date di scadenza trimestrali per le dichiarazioni. L'Internal Revenue Service (IRS) degli Stati Uniti impone sanzioni fino al 25% degli importi non pagati alle attività che non adempiono ai propri obblighi fiscali in tempo.
Di seguito illustriamo le date di scadenza trimestrali per l'imposta sulle vendite e altre scadenze chiave che le attività devono conoscere.
Di cosa tratta questo articolo?
- Date di scadenza trimestrali per l'imposta sulle vendite
- Date di scadenza per l'imposta sul reddito
- Pagamenti delle imposte stimate
- Scadenze delle proroghe
Date di scadenza trimestrali per l'imposta sulle vendite
Nella maggior parte degli Stati, le date di scadenza trimestrali per l'imposta sulle vendite sono generalmente le seguenti:
per il primo trimestre (1 dicembre-28 febbraio) la scadenza è il 20 marzo
per il secondo trimestre (1 marzo-31 maggio) la scadenza è il 20 giugno
per il terzo trimestre (1 giugno-31 agosto) la scadenza è il 20 settembre
per il quarto trimestre (1 settembre-30 novembre) la scadenza è il 20 dicembre
Le tempistiche variano da Stato a Stato e potrebbero potenzialmente essere richiesti pagamenti mensili, trimestrali o annuali. Rivolgiti al Department of Revenue (o al Department of Taxation) del tuo Stato per conoscere le date di scadenza specifiche nella tua giurisdizione.
Date di scadenza per l'imposta sul reddito
Di seguito sono riportate le scadenze tipiche entro le quali le attività devono pagare l'imposta sul reddito:
C-Corporation: la dichiarazione dei redditi (modulo 1120) deve essere presentata entro il 15 aprile per le C-Corp che seguono l'anno solare. Per le società che operano sulla base dell'anno fiscale, gli importi devono essere versati entro il 15° giorno del terzo mese successivo alla fine di tale ciclo.
S-Corp e partnership: le dichiarazioni di queste strutture aziendali devono essere presentate entro il 15° giorno del terzo mese successivo alla fine dell'anno fiscale, a prescindere dal fatto che seguano l'anno solare o quello fiscale. Le S-Corp utilizzano il modulo 1120-S e le partnership utilizzano il modulo 1065.
Ditte individuali: i titolari di ditte individuali dichiarano i guadagni dell'attività nella propria dichiarazione dei redditi (modulo 1040), con scadenza il 15 aprile. Utilizzano il modulo Schedule C per dichiarare gli utili o le perdite dell'operazione.
Pagamenti delle imposte stimate
I pagamenti delle imposte stimate sono importi trimestrali che le persone fisiche e le attività versano all'IRS nel corso dell'anno per coprire l'onere fiscale previsto. Questi pagamenti sono necessari per i titolari di ditte individuali, i partner e gli azionisti di S-Corp se prevedono di dover pagare almeno 1.000 dollari al momento della presentazione della propria dichiarazione. Lo stesso vale per le C-Corp che prevedono di dover pagare almeno 500 dollari.
Chi deve effettuare i pagamenti delle imposte stimate?
Lavoratori autonomi: se percepisci un reddito da lavoro autonomo, ad esempio come freelance, consulente o gestore di un'attività, in genere sei tenuto a effettuare i pagamenti delle imposte stimate.
Investitori: se ottieni guadagni sostanziali da investimenti come dividendi, interessi o plusvalenze, potresti dover effettuare pagamenti stimati.
Dipendenti con un reddito secondario: se hai un lavoro regolare con ritenute, potresti dover effettuare dei pagamenti stimati se guadagni ricavi aggiuntivi sostanziali.
Quali sono le date di scadenza dei pagamenti delle imposte stimate?
Le date di scadenza per i pagamenti delle imposte stimate sono le seguenti:
per i pagamenti del primo trimestre (1 gennaio-31 marzo) la data di scadenza è il 15 aprile
per i pagamenti del secondo trimestre (1 aprile-31 maggio) la data di scadenza è il 15 giugno
per i pagamenti del terzo trimestre (1 giugno-31 agosto) la data di scadenza è il 15 settembre
per i pagamenti del quarto trimestre (1 settembre-31 dicembre) la data di scadenza è il 15 gennaio dell'anno successivo
Come calcolare i pagamenti delle imposte stimate
Effettua una stima del tuo reddito: determina il tuo reddito previsto per l'anno in questione, includendo tutte le fonti di ricavi.
Calcola i tuoi oneri fiscali: utilizza le aliquote fiscali e le detrazioni correnti per approssimare l'onere totale per l'anno in questione.
Sottrai le ritenute: se alcuni importi vengono trattenuti sullo stipendio o su altre fonti, sottraili dal totale previsto.
Dividi per quattro: dividi l'importo rimanente per quattro per determinare il pagamento delle imposte stimate trimestrale.
Come effettuare i pagamenti delle imposte stimate
Puoi effettuare i pagamenti online, per posta o per telefono utilizzando l'Electronic Federal Tax Payment System (EFTPS). Puoi inoltre utilizzare Direct Pay dell'IRS o pagare tramite il tuo account IRS online.
Scadenze delle proroghe
In genere, le attività possono richiedere delle proroghe quando presentano le proprie dichiarazioni dei redditi federali o statali. Ecco cosa c'è da sapere:
Dichiarazioni dei redditi federali: le attività possono richiedere una proroga di sei mesi per presentare la dichiarazione dei redditi federale. Devono farlo entro la data di scadenza originale. I moduli differiscono a seconda del tipo di persona giuridica: le C-Corp, le S-Corp e le partnership utilizzano il modulo 7004, mentre le ditte individuali utilizzano il modulo 4868.
Dichiarazioni dei redditi statali: le scadenze e le procedure di proroga variano, quindi è importante consultare il Department of Revenue del proprio Stato per avere informazioni specifiche.
Dichiarazioni dell'imposta sulle vendite: rivolgiti al Department of Revenue del tuo Stato per conoscere eventuali regole di proroga relative a queste dichiarazioni.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.