Quando crei un sito web per la tua piccola impresa, devi pensare a come costruire una presenza online significativa che serva al raggiungimento di obiettivi aziendali reali. Un sito ben progettato può essere un modo efficace per raggiungere nuovi clienti, spiegare di cosa si occupa la tua attività e costruire credibilità in un mercato competitivo. Sia che tu stia partendo da zero o che voglia aggiornare un sito esistente, un sito web per piccole imprese efficace dovrebbe essere sia bello da vedere che ricco di contenuti.
Di seguito, spiegheremo ogni passaggio da compiere per realizzare un sito web aziendale, dalla scelta della piattaforma giusta alla creazione di elementi di design intuitivi, passando per la scrittura di contenuti che parlino al tuo pubblico e il rispetto delle migliori pratiche per l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Presenteremo modi pratici per strutturare il sito, perfezionarlo per i motori di ricerca e mantenere i visitatori coinvolti. Con queste strategie, il tuo sito web può diventare un importante strumento di crescita.
Di cosa tratta questo articolo?
- Perché ogni piccola impresa ha bisogno di un sito web
- Come scegliere la piattaforma per siti web giusta per la tua piccola impresa
- Come creare un sito web per piccole imprese partendo da zero
- Come progettare un sito web che rappresenti il tuo brand
- Come perfezionare il sito web per i motori di ricerca
- Come mantenere e aggiornare il sito web di una piccola impresa
Perché ogni piccola impresa ha bisogno di un sito web
In un mondo sempre più online-first, un sito web ben fatto è uno dei modi più semplici per aiutare la tua attività a crescere e adattarsi. Quasi l'80% delle persone effettua ricerche su un'attività online prima di visitare un negozio fisico, e il sito web funge da vetrina digitale, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Che qualcuno stia cercando gli orari, la posizione o i servizi della tua attività, è più probabile che ti trovi se sei online. Avere un sito web come hub centrale collega tutte le tue altre presenze digitali, come le pagine dei social media e gli elenchi di directory online, e ti consente di controllare il modo in cui viene rappresentata la tua attività. Puoi personalizzarlo in base al tuo stile, ai tuoi valori e al messaggio del tuo brand e creare un'esperienza coerente in linea con ciò che vuoi far sapere ai tuoi clienti.
Le attività con siti web efficaci sono spesso viste come più affidabili e anche un sito semplice aiuta a legittimare l'attività e a mostrare ai potenziali clienti che sei un soggetto affermato e professionale. Pensa al tuo sito web come a una tela bianca in cui puoi condividere ciò che fai e perché è importante. Usa foto, video e descrizioni accattivanti per mettere in evidenza i tuoi prodotti o servizi in un modo facile da capire e visivamente interessante. Aggiungi recensioni dei clienti, testimonianze e una pagina "Chi siamo" per rafforzare la tua reputazione e aiutarti a stabilire un contatto con il tuo pubblico.
Una volta che il tuo sito web è attivo e funzionante, potrai usarlo anche per attirare clienti. Attraverso la SEO, il tuo sito web può attirare persone alla ricerca di servizi come il tuo, anche se non si trovano nelle tue immediate vicinanze. Comparendo tra i risultati di ricerca pertinenti, puoi entrare in contatto con clienti che altrimenti non avrebbero potuto scoprire la tua attività.
Come scegliere la piattaforma per siti web giusta per la tua piccola impresa
La scelta della piattaforma da utilizzare dipende dai tuoi obiettivi e dalle tue esigenze specifiche. Per iniziare, stabilisci i risultati che vuoi raggiungere con il tuo sito web. Ecco alcuni fattori da considerare:
Scopo: Se il tuo sito web è solo un luogo in cui le persone possono farsi un'idea di base della tua attività e contattarti, scegli una configurazione semplice. Ma se hai intenzione di aggiungere regolarmente contenuti come post di blog, risorse e aggiornamenti, scegli una piattaforma facile da gestire man mano che modifichi e aggiungi contenuti.
Progettazione: Alcune piattaforme hanno opzioni di design limitate, come la possibilità di cambiare colori o caratteri. Altri offrono l'accesso completo al codice per personalizzare l'aspetto del sito. Se hai una forte estetica del brand o esigenze di layout specifiche, cerca un'opzione con maggiore flessibilità, ma ricorda che la creazione e la manutenzione di un sito di questo tipo richiedono più tempo e competenze.
Tipo di contenuti: Scegli una piattaforma ottimizzata per il tipo di contenuti che pubblicherai. Se ti occupi di fotografia o di creatività e hai molti media da mostrare, assicurati che la piattaforma sia in grado di gestire immagini o video ad alta risoluzione senza rallentare le prestazioni. Per un'attività che pubblica un elevato volume di contenuti scritti, considera la semplicità di organizzazione e aggiornamento di post o articoli.
Opzioni di vendita: Se hai intenzione di vendere tramite il tuo sito, verifica se la piattaforma dispone di una solida configurazione per prodotti, inventario e checkout e quali elaboratori di pagamento supporta. La maggior parte delle principali piattaforme dispone di opzioni per l'integrazione con Stripe, il che è molto utile se sei alla ricerca di un'ampia compatibilità e integrazioni con altri software.
Opzioni SEO: Se il fattore ricercabilità è importante (e di solito lo è), scegli una piattaforma che ti consenta di modificare i titoli delle pagine, gli URL e le descrizioni delle immagini. Tutto ciò aiuta con la SEO e rende più facile per le persone trovarti sui motori di ricerca. Valuta la compatibilità con i tuoi strumenti di posta elettronica, le pagine di destinazione o qualsiasi funzionalità di contatto con i clienti che stai già utilizzando.
Crescita: Pensa a cosa potresti voler aggiungere in seguito e cerca piattaforme che ti consentano di aggiungere questo tipo di funzionalità senza richiedere una configurazione completamente nuova. Venderai più prodotti o offrirai servizi di prenotazione online? Alcuni sistemi sono migliori di altri in termini di connessione con software di terze parti o di flessibilità per componenti aggiuntivi.
Esperienza mobile: Assicurati che il tuo sito venga visualizzato bene anche sui dispositivi mobili. La maggior parte delle piattaforme dispone di opzioni mobile-responsive, ma vale sempre la pena controllare l'aspetto del sito.
Assistenza: Tieni conto della quantità di indicazioni che potresti desiderare in futuro. Alcune piattaforme hanno grandi community di utenti, dai quali puoi ottenere aiuto, mentre altre si concentrano maggiormente sul supporto diretto.
Come creare un sito web per piccole imprese partendo da zero
Costruire un sito web da zero richiede impegno, ma il risultato è qualcosa di veramente personalizzato per la tua attività e pronto a crescere con essa. Il primo passo consiste nel decidere lo scopo e la struttura del tuo sito. Ad esempio, potrebbe servire a conoscere i tuoi servizi, acquistare prodotti, iscriversi a una newsletter o prenotare un appuntamento. Una volta determinata la finalità del sito, usa queste informazioni per definire le pagine di cui avrai bisogno. Queste potrebbero includere:
Pagina iniziale: Deve essere pulita, accogliente e diretta. Mostra ai visitatori chi sei e cosa fai e fornisci loro un semplice invito all'azione (ad esempio, "Scopri di più", "Sfoglia prodotti").
Pagina "Chi siamo": Racconta la tua storia, la tua missione o ciò che rende diversa la tua attività. Le persone vogliono sapere chi c'è dietro l'attività, quindi rendila riconoscibile e piacevole.
Pagina dei prodotti o dei servizi: Mostra ciò che offri effettivamente con tutti i dettagli richiesti dalla tua attività. Per i prodotti, includi descrizioni, prezzi e foto di alta qualità. Per i servizi, analizza in modo dettagliato ogni servizio, il vantaggio che può ricavarne il cliente e il costo.
Pagina dei contatti: Includi i modi in cui le persone possono contattarti (ad esempio, numero di telefono, indirizzo email, modulo o anche il tuo indirizzo fisico, se pertinente). Qui puoi anche inserire i link ai tuoi social media. Più opzioni ci sono, meglio è, ma ricordati di puntare sulla semplicità e assicurati che qualcuno controlli regolarmente le richieste.
Testimonianze o casi di studio: Alcune testimonianze oneste o brevi case study aiutano a creare fiducia e a dimostrare che clienti reali hanno avuto esperienze positive con la tua attività. Se puoi, aggiungi foto o nomi per dare quel tocco di autenticità in più.
Blog o sezione notizie: Se hai intenzione di condividere aggiornamenti, suggerimenti o notizie, un blog potrebbe fare al caso tuo. Non è necessario pubblicare costantemente; aggiornalo quando hai qualcosa di rilevante da condividere. Anche pochi articoli ma utili possono dimostrare la tua esperienza e dare alle persone un motivo per tornare.
Una volta delineata la struttura del sito, dovrai gestire i dettagli tecnici:
Scegli una piattaforma: Scegli la piattaforma migliore per le tue esigenze in base allo scopo del sito e al tipo di contenuto che prevedi di condividere.
Scegli un nome di dominio (ad esempio, mybusiness.com): Scegline uno facile da ricordare, pertinente alla tua attività e conciso.
Gestisci il web hosting: Il web hosting è ciò che mantiene il tuo sito online. Molte piattaforme di siti web includono l'hosting, ma se scegli un'opzione open source, dovrai acquistare l'hosting separatamente.
Seleziona il tuo design: La tentazione è sempre quella di progettare eccessivamente, ma di solito è meglio prediligere la pulizia. Scegli alcuni colori che si abbinano al tuo brand e usali in modo coerente in tutte le pagine. Usa un carattere leggibile e assicurati che i pulsanti e i link siano facili da individuare.
Una volta inseriti gli elementi principali del tuo sito web, puoi prendere in considerazione l'idea di aggiungere le seguenti funzionalità:
Elaborazione dei pagamenti: Se vendi prodotti o servizi, devi fornire ai clienti un modo per pagare. Cerca opzioni che si integrino con servizi come Stripe, che funziona con quasi tutte le piattaforme di siti web e ha molti componenti aggiuntivi utili.
Impostazioni SEO: Rendi facile per i motori di ricerca trovare il tuo sito aggiungendo tag SEO (ad esempio, titoli, meta descrizioni) a ogni pagina.
Analisi: Per sapere in che modo le persone interagiscono con il tuo sito, collega Google Analytics o una piattaforma simile per monitorare il comportamento dei visitatori, le visualizzazioni delle pagine e altri dati utili.
Prima del lancio, esamina ogni pagina per verificare che tutto funzioni correttamente: pulsanti, moduli, link e flussi di pagamento. Verifica l'aspetto del tuo sito sui dispositivi mobili, poiché è probabile che molti visitatori utilizzino telefoni o tablet. Quando tutto ti soddisfa, pubblica il tuo nuovo sito e condividilo il più possibile: tramite post sui social media, email ai tuoi contatti e aggiungi il link sui tuoi biglietti da visita o su qualsiasi altro supporto tramite il quale puoi raggiungere il tuo pubblico.
Una volta che il tuo sito è attivo, aggiornalo regolarmente con nuovi contenuti, aggiorna le informazioni sui prodotti o servizi e, se fa parte della tua strategia, pubblica periodicamente notizie o post sul blog. Più il sito è aggiornato, maggiore sarà il valore per i visitatori.
Come progettare un sito web che rappresenti il tuo brand
Per progettare un sito web rappresentativo del tuo brand, inizia definendo chiaramente chi sei e quale messaggio vuoi trasmettere ai visitatori. Ecco alcuni suggerimenti per ottenere il massimo dal tuo design:
Stabilisci il tono e lo stile del tuo brand, che sia amichevole, professionale, minimalista o audace. Scegli una palette di colori e caratteri coerenti che riflettano questa personalità in tutte le pagine, dai colori del logo e del brand alla tipografia, le immagini, i pulsanti e le icone.
Usa la tua home page per mettere in evidenza il tuo messaggio principale, visualizzare gli elementi visivi che rappresentano il tuo brand (come un'immagine in evidenza) e fornire ai visitatori un modo semplice per interagire, ad esempio sfogliando i prodotti o leggendo la tua storia.
Usa immagini di alta qualità che siano in linea con l'energia del tuo brand ed evita di inserire troppi elementi. Crea un'esperienza che faccia sì che le persone ricordino il tuo brand e si sentano sicure di ciò che offri.
Come perfezionare il sito web per i motori di ricerca
La SEO è il modo in cui il tuo sito web può essere trovato dalle persone che effettuano ricerche online. Ecco come iniziare con le basi della SEO nella prima versione del tuo sito web:
Scegli parole chiave pertinenti: Le parole chiave sono i termini di ricerca utilizzati dalle persone per trovare attività come la tua. Inizia facendo un brainstorming di termini relativi ai tuoi prodotti o servizi. Strumenti come Google Keyword Planner possono aiutarti a capire quali sono i termini più usati. Scegli un mix di termini più ampi e parole chiave "a coda lunga" più specifiche (in genere costituite da 3-5 parole).
Migliora i titoli delle pagine e le meta descrizioni: Ogni pagina del tuo sito ha bisogno di un titolo e di una meta descrizione univoci che includano le parole chiave target. Il titolo dovrebbe descrivere la pagina in circa 60 caratteri, mentre la meta descrizione fornisce un riassunto breve e interessante del contenuto della pagina.
Usa intestazioni e testo alternativo: Organizza ogni pagina con intestazioni (ad esempio, H1, H2) che includano le tue parole chiave, se appropriato. Aggiungi anche descrizioni di tipo "testo alternativo" alle immagini, che aiutano i motori di ricerca a comprendere il contenuto e migliorano l'accessibilità.
Concentrati su contenuti di alta qualità: I motori di ricerca danno la priorità ai contenuti che forniscono valore. Crea contenuti informativi e coinvolgenti che rispondano alle domande dei visitatori, attraverso un blog, descrizioni di prodotti o domande frequenti. È più probabile che i contenuti di qualità attirino link da altri siti, il che può aumentare il tuo posizionamento nei risultati di ricerca.
Perfeziona il sito per i dispositivi mobili: Le persone navigano più che mai da telefono, quindi assicurati che il tuo sito sia visualizzato bene e si carichi rapidamente sui dispositivi mobili. L'ottimizzazione per dispositivi mobili è un fattore di ranking per Google e una parte importante dell'esperienza dell'utente.
Crea dei back link: I back link, ovvero i link in entrata da altri siti, segnalano ai motori di ricerca che i tuoi contenuti sono credibili. Contatta le organizzazioni locali, pubblica guest post sui blog o collabora con altre attività per ottenere link al tuo sito.
Come gestire e aggiornare il sito web di una piccola impresa
Mantenere il sito web aggiornato e operativo è importante sia per i visitatori che per i motori di ricerca. Ecco come fare:
Aggiorna i contenuti: Rivedi le tue pagine principali ogni pochi mesi per aggiornare i dettagli dei prodotti o dei servizi, cambiare eventuali foto obsolete e assicurarti che le tue informazioni di contatto siano aggiornate. Se hai un blog, punta sulla coerenza piuttosto che sulla frequenza. Anche un solo post affidabile al mese può aiutarti a mantenere il tuo sito attivo e pertinente.
Controlla i collegamenti: I link e i moduli possono rompersi nel tempo, soprattutto se ci si collega a siti esterni. Di tanto in tanto fai clic sui tuoi link per assicurarti che siano ancora attivi e ricontrolla i moduli per verificare che vengano inviati correttamente. Questa piccola verifica può evitare molta frustrazione ai visitatori.
Garantisci la sicurezza: Prendi l'abitudine di aggiornare la tua piattaforma e tutti i plug-in o i componenti aggiuntivi man mano che gli sviluppatori rilasciano patch per proteggerti da nuovi rischi per la sicurezza. Se gestisci pagamenti, assicurati di mantenere la conformità agli standard di sicurezza più recenti. Avere una connessione Secure Sockets Layer (SSL) è un must, in quanto mostra ai visitatori che i loro dati sono crittografati.
Monitora le tue metriche: Controlla Google Analytics (o qualsiasi altro strumento utilizzi) almeno una volta al mese per capire come le persone interagiscono con il tuo sito. Scopri quali sono le pagine più apprezzate, dove il traffico sta diminuendo o se alcuni post del blog stanno ricevendo maggiore attenzione. Questo ti aiuterà a decidere dove concentrare i tuoi aggiornamenti o quali contenuti potrebbero aver bisogno di una revisione.
Esegui regolarmente il backup del tuo sito: Indipendentemente dal fatto che il tuo provider di hosting crei i backup automaticamente o che tu li configuri manualmente, assicurati la massima copertura. Prova a creare un backup ogni volta che effettui un aggiornamento importante in modo da poter ripristinare il sito se qualcosa va storto.
Metti a punto la SEO: Rivedi periodicamente le tue impostazioni SEO per stare al passo con le tendenze di ricerca. Rivedi le parole chiave e le descrizioni delle pagine una volta ogni pochi mesi: sono ancora accurate o potresti aggiungerne di nuove che riflettano le ricerche recenti? Se alcune pagine si posizionano bene tra i risultati di ricerca, prendi in considerazione l'idea di aggiungere link interni da altre pagine del tuo sito.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.