L’e-commerce B2B in Svezia: tendenze, pagamenti e a cosa dovrebbero dare priorità le attività

Payments
Payments

Accetta pagamenti online, di persona e in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività, dalle start-up in espansione alle società internazionali.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Cos’è l’e-commerce B2B e come funziona?
  3. In che modo il B2B è diverso dal B2C nell’e-commerce?
  4. Come sta cambiando l’e-commerce B2B in Svezia?
  5. Perché le aziende svedesi dovrebbero investire nell’e-commerce B2B?
    1. È più efficiente per tutti
    2. Ti consente di espanderti senza sovraccarico aggiuntivo
    3. Ti fornisce dati migliori
    4. Rende l’attività a prova di futuro
  6. Quali metodi di pagamento preferiscono gli acquirenti B2B svedesi?
    1. Bonifico bancario
    2. Pagamenti con carta
    3. Swish
    4. Altri metodi
  7. In che modo le attività semplificano i pagamenti dell’e-commerce B2B?
    1. Automatizza il flusso di fatturazione
    2. Semplifica il pagamento istantaneo
    3. Connetti i tuoi sistemi
    4. Usa l’addebito diretto per gli acquirenti abituali
    5. Individua le tendenze nei tuoi dati di pagamento
  8. In che modo previeni le frodi nell’e-commerce B2B?
    1. Verifica sempre i nuovi acquirenti
    2. Fai attenzione ai comuni segnali di avvertimento
    3. Usa strumenti di rilevamento delle frodi
    4. Sapere a chi stai estendendo il credito
    5. Blocca i tuoi sistemi
    6. Addestra il tuo team a rilevare attività sospette
  9. In che modo Stripe Checkout può essere di aiuto

In Svezia, l’e-commerce B2B è in fase di ricostruzione per ordini più veloci, pagamenti più intelligenti e soluzioni digital-first. I team di approvvigionamento tendono a volere la stessa velocità e chiarezza che ottengono dai siti di vendita al dettaglio. I venditori stanno recuperando terreno o sono in ritardo. Di seguito, discuteremo di cosa sta cambiando e di cosa dovrebbero sviluppare le attività ora.

Contenuto dell’articolo

  • Che cos'è l'e-commerce B2B e come funziona?
  • In che modo il B2B è diverso dal B2C nell'e-commerce?
  • In che modo sta cambiando l'e-commerce B2B in Svezia?
  • Perché le aziende svedesi dovrebbero investire nell'e-commerce B2B?
  • Quali metodi di pagamento preferiscono gli acquirenti B2B svedesi?
  • In che modo le aziende possono semplificare i pagamenti per l'e-commerce B2B?
  • In che modo previeni le frodi nell'e-commerce B2B?
  • In che modo Stripe Checkout può essere di aiuto

Cos'è l'e-commerce B2B e come funziona?

L’e-commerce B2B è il modo in cui le attività acquistano e vendono l'una all'altra online. L'intera transazione, dalla scoperta del prodotto al pagamento, avviene digitalmente, senza ricorrere a telefonate, PDF inviati via e-mail o incontri di persona.

Il processo in genere si presenta così:

  • Gli acquirenti accedono a un portale per sfogliare i prodotti, visualizzare le tariffe personalizzate e controllare i livelli delle scorte.

  • Effettuano gli ordini da soli, spesso scegliendo di ripeterli o programmarli, senza bisogno di un rappresentante che li aiuti.

  • Il sistema si collega direttamente ai sistemi di inventario, fatturazione ed evasione. Gli ordini vengono inseriti direttamente nel flusso di lavoro.

  • I pagamenti avvengono online, in anticipo o tramite fatturazione digitale con termini concordati.

È progettato per rendere gli acquisti ripetuti più facili e accurati e per offrire agli acquirenti B2B il controllo e la visibilità che si aspettano dall'e-commerce. I team di vendita svolgono ancora un ruolo, soprattutto per gli acquisti più complessi, ma le parti manuali e transazionali sono automatizzate.

In che modo il B2B è diverso dal B2C nell'e-commerce?

Un sito B2B può assomigliare molto a una vetrina B2C. Ma dietro le quinte, è progettato per adattarsi a un diverso insieme di comportamenti, aspettative e flussi di lavoro interni.

Ecco come i due divergono:

  • Comportamento di acquisto: nel B2C, una persona prende una decisione ed è spesso guidata dall'impulso. Nel B2B, più parti interessate sono coinvolte in lunghi cicli di acquisto. Gli ordini ripetuti sono legati alle esigenze di un'attività, non ai desideri personali.

  • Tariffe e termini: nel B2C, i prezzi sono fissi e uguali per tutti. I siti B2B consentono prezzi personalizzati, contratti negoziati e sconti sul volume, inoltre, devono mostrare i numeri giusti all’acquirente giusto.

  • Procedura di checkout: i clienti B2C, in genere, pagano al momento dell'acquisto. I clienti B2B spesso pagano più tardi, di solito tramite una fattura con termini di pagamento di 30 o 60 giorni netti.

  • Consegna: gli acquirenti B2C tendono ad aspettarsi spedizioni rapide e flessibili a casa loro. Gli acquirenti B2B richiedono consegne precise nei magazzini o nei punti vendita al dettaglio, a volte su bancale o con il coordinamento del trasporto merci.

  • Modello di assistenza: gli acquirenti B2C hanno bisogno di un servizio di assistenza clienti di base. Gli acquirenti B2B hanno bisogno di account manager, assistenza tecnica alle vendite e relazioni commerciali a lungo termine.

Nel B2B, gli acquirenti hanno bisogno di strumenti che riflettano il modo in cui operano le loro attività, con funzioni come accessi multiutente, flussi di approvazione degli ordini, tracciamento delle fatture e preferenze di spedizione che non si limitano a "consegna standard" predefinita.

Come sta cambiando l'e-commerce B2B in Svezia?

La Svezia ha costantemente modernizzato la sua infrastruttura di vendita B2B. Sta passando dagli ordini di acquisto inviati via e-mail e dalle relazioni di persona ai portali clienti, al riordino self-service e ai flussi di lavoro completamente digitali.

Un rapporto del 2025 ha rilevato che l'83% delle aziende B2B nordiche utilizza canali digitali, che si tratti di cataloghi online, portali cliente o siti di e-commerce completi, e che il 28% delle vendite B2B nella regione avviene attraverso canali digitali. Inoltre, il 69% delle aziende B2B ha dichiarato di aspettarsi che le vendite digitali continueranno ad aumentare.

Le aziende stanno ridisegnando l'esperienza in base a ciò che gli acquirenti moderni desiderano effettivamente, tra cui:

  • Livelli delle scorte in tempo reale

  • Dashboard personalizzate

  • Ordinazione mobile

  • Flussi di lavoro ibridi che combinano il self-service con l'assistenza umana

  • Strumenti di intelligenza artificiale per consigli sui prodotti o assistenza agli ordini

Anche industrie come quella manifatturiera e all'ingrosso, un tempo più lente nell'adottare le vendite digitali, stanno ora progettando piattaforme che rispecchiano la semplicità del commercio al dettaglio. Le aziende svedesi sono state spesso le prime ad adottare la tecnologia e l'e-commerce B2B è il prossimo passo logico nel modo in cui si aspettano di fare business.

Perché le aziende svedesi dovrebbero investire nell'e-commerce B2B?

La Svezia dispone già dell'infrastruttura digitale per supportare l'e-commerce B2B: adozione quasi universale di BankID, pagamenti senza contanti e una base acquirenti abituata a fare tutto online. Se la tua azienda non offre un modo semplice e veloce per effettuare ordini online, potresti perdere l’attività a favore di un concorrente che lo fa. Ecco perché il cambiamento non può aspettare.

È più efficiente per tutti

Gli ordini digitali riducono l'inserimento manuale, minimizzano gli errori di evasione e consentono ai team di vendita di concentrarsi sulla vendita effettiva. Inoltre, consente al cliente di risparmiare tempo eliminando l'avanti e indietro necessario per effettuare acquisti via email o telefono. È una soluzione vantaggiosa per tutti.

Ti consente di espanderti senza sovraccarico aggiuntivo

Una piattaforma di e-commerce B2B ben progettata ti consente di:

  • Servire più clienti senza assumere

  • Vendere agli acquirenti in nuove regioni (senza inviare rappresentanti lì)

  • Essere disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche quando il tuo team è offline

Ti fornisce dati migliori

Ogni interazione online offre analisi su ciò che gli acquirenti stanno cercando, quando riordinano e quali prodotti ignorano. Questi punti dati ti aiutano a mettere a punto i prezzi, fare previsioni di domanda e individuare le opportunità perse.

Rende l'attività a prova di futuro

Costruire l'infrastruttura ora significa essere pronti per ciò che verrà dopo, che si tratti di preventivi generati dall'intelligenza artificiale, finanziamento incorporato o integrazioni più profonde con sistemi clienti. Indipendentemente da ciò che ti riserva il futuro, avrai bisogno di un sistema digitale in atto.

Quali metodi di pagamento preferiscono gli acquirenti B2B svedesi?

In Svezia, i pagamenti sono quasi interamente digitali, ma i pagamenti B2B sono caratterizzati dal loro ritmo e preferenze. Gli acquirenti si affidano ancora ai termini di fatturazione tradizionali, ma i meccanismi di pagamento e ciò che si aspettano dal processo si stanno modernizzando. Ecco i metodi di pagamento più comuni.

Bonifico bancario

Molti acquirenti B2B pagano tramite bonifico bancario (di solito tramite Bankgirot o PlusGirot). I pagamenti ricorrenti utilizzano spesso Autogiro (il sistema di addebito diretto svedese), in particolare per gli abbonamenti o gli ordini programmati.

Se non offri bonifici bancari al momento del checkout, ti manca un metodo che alcuni acquirenti considerano non negoziabile.

Pagamenti con carta

In generale, i pagamenti con carta sono il metodo di pagamento più comune in Svezia e le carte di credito e di debito aziendali sono popolari anche nel B2B.

Ciò è particolarmente vero nel pagamento di:

  • Software e servizi digitali

  • Acquisti più piccoli e a basso rischio

  • Ordini una tantum o urgenti

Gli acquirenti svedesi sono abituati a utilizzare le carte nella vita di tutti i giorni e le usano al lavoro, in particolare nel settore tecnologico, nei servizi e nei team più piccoli.

Swish

Swish, il popolare sistema di pagamento mobile svedese, non è solo per uso personale. Nel B2B, viene utilizzato nelle transazioni di microimprese, nei pagamenti in loco e nei semplici acquisti di servizi.

È veloce, definitivo e facile da riconciliare. Tuttavia, ha dei limiti di trasferimento e non è l'ideale per fatture più grandi.

Altri metodi

I pagamenti bancari diretti tramite interfacce di programmazione (API) dell’applicazione open banking stanno diventando più accessibili, in particolare attraverso piattaforme di e-commerce integrate. I bonifici bancari (ad esempio, SWIFT) sono ancora utilizzati per le transazioni transfrontaliere.

Un moderno checkout B2B in Svezia dovrebbe supportare tutti i metodi sopra menzionati per creare flessibilità ed essere pagato più velocemente. Più opzioni offri, più acquirenti puoi accontentare.

In che modo le attività semplificano i pagamenti dell'e-commerce B2B?

Le attività svedesi hanno gli strumenti per rendere le transazioni B2B più veloci e facili da gestire senza rinunciare al controllo. Ecco cosa funziona.

Automatizza il flusso di fatturazione

La fatturazione digitale minimizza gli errori manuali e il sovraccarico amministrativo.

Cosa puoi fare:

  • Configuralo per creare automaticamente le fatture quando un ordine viene spedito

  • Includi un pulsante "paga ora" che rimanda a un portale sicuro

  • Consenti al sistema di inviare promemoria, tenere traccia delle date di scadenza e registrare i pagamenti

Queste automazioni da sole possono accorciare il ciclo di pagamento di settimane.

Semplifica il pagamento istantaneo

Quando includi i link di pagamento nelle tue fatture, i clienti possono pagare con carta o bonifico bancario senza lasciare la loro casella di posta. I pagamenti corrispondono automaticamente alle fatture aperte, quindi non c'è una riconciliazione manuale in un secondo momento. È uno dei modi più veloci per migliorare il flusso di cassa.

Connetti i tuoi sistemi

Quando il tuo sito di e-commerce, il software di contabilità e il conto bancario possono effettivamente comunicare tra loro, smetterai di perdere tempo a duplicare il lavoro. Puoi impostare ordini per creare fatture, pagamenti per creare record in tempo reale e dashboard che mostrano cosa è stato pagato, cosa è in sospeso e cosa necessita un follow-up.

Usa l'addebito diretto per gli acquirenti abituali

Se hai clienti abituali che effettuano ordini ricorrenti, configura Autogiro. Ti consente di essere pagato nei tempi previsti, automaticamente, e il tuo cliente non deve elaborare i pagamenti ogni mese. È ottimo per abbonamenti, accordi di rifornimento e qualsiasi altro flusso prevedibile.

Individua le tendenze nei tuoi dati di pagamento

Utilizza le tue analisi sui crediti per segnalare i pagatori ritardatari prima che diventino un problema, offrire incentivi per il pagamento anticipato per riscuotere prima o suggerire in modo proattivo l’addebito diretto o la carta in archivio per i pagatori ritardatari abituali. Usa gli schemi che hai già documentato per effettuare chiamate più intelligenti.

Gli obiettivi sono: essere pagato con meno sforzo, commettere meno errori e migliorare l'esperienza del cliente. Nell'ambiente già digitalizzato della Svezia, queste possono essere vittorie facili.

In che modo previeni le frodi nell'e-commerce B2B?

Le frodi B2B tendono a coinvolgere ordini di grandi dimensioni da parte di aziende false, nuovi acquirenti che svaniscono dopo la fatturazione o subdole manipolazioni che sfuggono ai controlli manuali. Man mano che sempre più attività svedesi passano alle vendite online, aumenta il rischio di frode. Ecco come proteggerti.

Verifica sempre i nuovi acquirenti

Prima di approvare i primi ordini di grandi dimensioni, procedi nel seguente modo:

  • Cerca l'azienda su Allabolag o presso lo Swedish Companies Registration Office.

  • Conferma i numeri di imposta sul valore aggiunto (IVA) e gli indirizzi di spedizione.

  • Assicurati che la località di spedizione abbia senso per l'attività.

Una truffa comune è lo spoofing dell'identità: attori fraudolenti si spacciano per aziende legittime con e-mail dall'aspetto convincente e ragioni sociali reali, ma reindirizzano la consegna o il pagamento.

Fai attenzione ai comuni segnali di avvertimento

Le frodi tendono a seguire uno script.

Attento a:

  • Grandi ordini da parte di nuovi clienti, soprattutto per articoli con un alto valore di rivendita

  • Ordini multipli effettuati in rapida successione da un account nuovo di zecca

  • Nuovi indirizzi di spedizione non legati a località note dell'attività

Quando noti questi segnali di avvertimento, fai una pausa prima di completare la transazione. Configura il tuo sistema per contrassegnare gli ordini che non sono tipici per la tua base clienti.

Usa strumenti di rilevamento delle frodi

Le piattaforme B2B possono stratificare in tempo reale le misure di rilevamento delle frodi, tra cui:

  • Controlli dell'indirizzo del protocollo internet (IP) e della posizione

  • Limiti di velocità dell'ordine

  • Elenchi di blocco o regole di approvazione automatizzate

L'utilizzo di un elaboratore di pagamento con screening integrato è utile in questo caso. Se stai emettendo fatture, considera l'approvazione del credito con la stessa serietà di una banca.

Sapere a chi stai estendendo il credito

Offrire termini di fatturazione significa assumere rischio di credito a breve termine. Personalizza le tue politiche di credito in base alle dimensioni, alla cronologia e al valore dell'ordine del cliente.

Per gli acquirenti nuovi o di alto valore, esegui questi controlli:

  • Redigi un rapporto di credito dell’attività tramite UC o un’altra agenzia di riferimento creditizio.

  • Stabilisci dei limiti iniziali e rafforza i tuoi termini di pagamento fino a quando il rapporto non viene stabilito.

  • Chiedi il pagamento anticipato se qualcosa non va.

Blocca i tuoi sistemi

L'appropriazione di account è un problema comune nel B2B, in particolare con l'accesso multiutente. Richiedi password complesse e autenticazione a due fattori sugli accessi dei tuoi acquirenti e monitora le modifiche ai dettagli del conto bancario: questi sono un punto di ingresso comune per le truffe di compromissione dell’email dell’attività. Mantieni tutto aggiornato, dal software della piattaforma al sistema di gestione delle relazioni con i clienti (CRM).

Addestra il tuo team a rilevare attività sospette

Una revisione umana spesso individua le frodi. Assicurati che i tuoi team operativi e di vendita sappiano come si presenta un comportamento sospetto e quando intensificare il controllo. Dovrebbero sempre sentirsi a proprio agio nel ritardare un ordine per verificare un acquirente.

Le vendite digitali aumentano la portata e l'efficienza, ma ti rendono anche vulnerabile a nuovi schemi di frode. Hai bisogno di un sistema di base e di un team che sappia quando porre più domande.

In che modo Stripe Checkout può essere di aiuto

Stripe Checkout è un modulo di pagamento completamente personalizzabile e predefinito che ti consente di accettare facilmente i pagamenti sul tuo sito web o sulla tua applicazione.

Checkout può aiutarti a:

  • Aumentare le conversioni: il design mobile-first di Checkout e il flusso di pagamento con un clic semplificano l'inserimento e il riutilizzo delle informazioni di pagamento da parte dei clienti.

  • Ridurre i tempi di sviluppo: incorpora Checkout direttamente nel tuo sito o indirizza i clienti a una pagina in hosting su Stripe con poche righe di codice.

  • Migliorare la sicurezza: Checkout gestisce i dati sensibili della carta, semplificando la conformità alle norme PCI.

  • Espanderti a livello globale: localizza le tariffe in oltre 100 valute con Adaptive Pricing, che supporta più di 30 lingue e mostra dinamicamente i metodi di pagamento che hanno maggiori probabilità di migliorare la conversione.

  • Utilizzare funzioni avanzate: integra Checkout con altri prodotti Stripe, come Billing per gli abbonamenti, Radar per la prevenzione delle frodi e molti altri.

  • Mantenere il controllo: personalizza completamente l'esperienza di checkout, incluso il salvataggio dei metodi di pagamento e la configurazione delle azioni successive all'acquisto.

Scopri di più sui modi in cui Checkout può perfezionare il tuo flusso di pagamento, oppure inizia oggi stesso.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Payments

Payments

Accetta pagamenti online e di persona in tutto il mondo con una soluzione di pagamento sviluppata per qualsiasi tipo di attività.

Documentazione di Payments

Trova una guida per integrare le API per i pagamenti di Stripe.