Il mercato interno giapponese continua a mostrare una crescita stagnante, a causa del calo del tasso di natalità e dell'invecchiamento della popolazione. Tuttavia, le vendite e la distribuzione verso l'estero stanno attirando sempre maggiore attenzione come mezzo per contrastare questa tendenza. I prodotti giapponesi godono di grande fiducia per la loro qualità e sicurezza e la domanda tramite siti di e-commerce internazionali cresce di anno in anno.
In questo articolo analizziamo i mercati più promettenti, insieme ad alcune piattaforme di e-commerce e siti di shopping online consigliati per le attività giapponesi interessate ad avviare vendite internazionali.
Contenuto dell'articolo
- Che cosa sono le vendite internazionali?
- Motivi per cui le vendite internazionali stanno attirando l'attenzione in Giappone
- Paesi e regioni target per le vendite internazionali
- Come avviare le vendite internazionali dal Giappone
- Siti di e-commerce popolari all'estero
- Piattaforme di e-commerce che ti permettono di creare un negozio online e vendere all'estero
- Aspetti da considerare per le vendite internazionali
- Sviluppo di strategie e sistemi per le vendite internazionali
Che cosa si intende per vendite internazionali?
Il termine "vendite internazionali" si riferisce in senso ampio a diverse modalità attraverso le quali le attività giapponesi offrono i propri prodotti e servizi ai mercati esteri. Ciò include sia le esportazioni dirette sia modelli di business come la produzione locale, l'espansione in franchising e il rilascio di licenze. Le vendite internazionali possono avvenire tramite varie modalità di transazione: dalle vendite offline nei negozi fisici alle transazioni online attraverso internet (ossia tramite e-commerce transfrontaliero).
Anche i canali di vendita internazionale sono diversificati e possono comprendere la vendita diretta ai clienti finali, la vendita all'ingrosso ai rivenditori locali, la vendita indiretta tramite distributori o la concessione di licenze per regioni specifiche. Il metodo più appropriato va scelto in base alla dimensione e agli obiettivi della tua attività.
Motivi per cui le vendite internazionali stanno attirando l'attenzione in Giappone
Perché le vendite internazionali stanno attirando l'attenzione in Giappone in questo momento? I cambiamenti della struttura economica e sociale sono i fattori principali.
Crescita lenta nel mercato interno giapponese
A partire dalla metà degli anni '80, il tasso di natalità in Giappone ha mostrato un costante calo. Di conseguenza, il numero di clienti sul mercato interno è diminuito e la crescita complessiva del mercato è rallentata, diventando una seria questione sociale.
Le aziende che mirano a una crescita sostenibile devono quindi concentrarsi sui mercati esteri, che offrono un potenziale di sviluppo più elevato.
Espansione della domanda all'estero
Al contrario del Giappone, la classe media in Cina e nel Sud-Est Asiatico si è espansa notevolmente negli ultimi anni, con un aumento significativo del potere d'acquisto.
Allo stesso tempo, i clienti di queste regioni hanno sviluppato una forte fiducia nei prodotti giapponesi, apprezzandone la qualità e l'affidabilità. Di conseguenza, la domanda di esportazioni giapponesi verso queste regioni è cresciuta rapidamente.
Inoltre, anche il Medio Oriente sta emergendo come una destinazione di esportazione in crescita per il Giappone, rappresentando un mercato da non trascurare per le attività che intendono espandersi all'estero.
Maggiore competitività dei prezzi grazie allo yen debole
La debolezza dello yen è un fattore chiave che aumenta la competitività dei prodotti giapponesi sui mercati internazionali. Per i clienti che acquistano in valute estere, i prodotti giapponesi risultano relativamente più economici, incentivando così gli acquisti.
Inoltre, i guadagni da cambio possono rappresentare un'opportunità significativa per le aziende di aumentare i profitti. Ad esempio, se produci o acquisti prodotti in yen giapponesi ma li vendi in valuta estera, una maggiore deprezzamento dello yen comporta un aumento del valore delle vendite dopo la conversione valutaria, con un incremento finale dei profitti.
Paesi e regioni target per le vendite internazionali
Le attività giapponesi interessate alle vendite internazionali devono valutare attentamente quali Paesi e quali regioni si intendono raggiungere.
Vediamo ora quali sono le aree più promettenti per le vendite internazionali secondo i dati di esportazione relativi all'anno fiscale 2024. Queste sono le regioni che mostrano il maggiore potenziale di crescita futura.
Gli Stati Uniti
Secondo le statistiche commerciali del Ministero delle Finanze, gli Stati Uniti sono stati la principale destinazione delle esportazioni giapponesi nell'anno fiscale 2024, con un valore complessivo di poco superiore ai 21 trilioni di yen. Gli Stati Uniti rappresentano uno dei più importanti partner commerciali del Giappone, e le loro dimensioni di mercato, unite alla crescita economica generale, hanno storicamente sostenuto le esportazioni giapponesi.
I principali beni che il Giappone esporta verso gli Stati Uniti includono automobili, prodotti meccanici e componenti elettronici. In particolare, il settore automobilistico rappresenta una parte significativa delle esportazioni giapponesi verso gli Stati Uniti, poiché le automobili giapponesi di alta qualità sono molto apprezzate nel mercato americano. Anche i prodotti meccanici e i componenti elettronici svolgono un ruolo importante nel supportare le industrie locali e l'innovazione tecnologica.
I dati del Ministero delle Finanze per l' anno fiscale 2024 mostrano un tasso di crescita costante del 5,1% rispetto al 2023, confermando la solidità storica dei rapporti economici tra Giappone e Stati Uniti e l'elevata competitività dei prodotti giapponesi.
Cina
Osservando il volume complessivo delle esportazioni giapponesi per il 2024, la Cina si è classificata al secondo posto dopo gli Stati Uniti, con un valore stimato di quasi 19 trilioni di yen. È previsto che la Cina, grazie alle sue dimensioni di mercato enormi, continuerà a rappresentare un partner chiave per il Giappone anche in futuro. Un'ampia gamma di prodotti giapponesi gode di grande popolarità tra i consumatori cinesi; tra essi troviamo cosmetici, abbigliamento, beni di uso quotidiano, prodotti digitali, alimenti e elettrodomestici, tutti apprezzati grazie alla loro qualità e alla forza del brand.
Il mercato cinese è interessante non solo per la sua vastità, ma anche per il potenziale di crescita: ha registrato un tasso di crescita stabile del 6,2% tra il 2023 e il 2024, e l'ambiente di mercato per i prodotti giapponesi si prevede rimarrà favorevole anche negli anni a venire.
Tuttavia, entrare nel mercato cinese comporta anche diverse sfide, come regolamentazioni complesse, pratiche commerciali specifiche e una forte concorrenza. Per superare questi ostacoli, è importante che tu acquisisca una conoscenza approfondita della cultura locale e delle esigenze dei clienti, sviluppando al contempo strategie di marketing mirate e adeguate.
L'Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN)
Negli ultimi anni, le esportazioni dal Giappone verso i principali Paesi dell'ASEAN, come Thailandia, Singapore, Vietnam, Malesia e Indonesia, sono aumentate in modo significativo, e questi Paesi sono diventati una componente fondamentale dell'economia giapponese. Secondo le statistiche commerciali del Ministero delle Finanze, le esportazioni verso l'insieme delle nazioni dell'ASEAN hanno superato i 15 trilioni di yen nell'anno fiscale 2024. Questa cifra rappresenta una quota rilevante delle esportazioni totali del Giappone, dimostrando che il mercato ASEAN riveste un'importanza strategica per la strategia globale delle attività giapponesi.
Singapore, in particolare, ha mantenuto un elevato tasso di crescita del 14,2% tra il 2023 e il 2024, guidando l'espansione delle esportazioni giapponesi nella regione ASEAN. Il Paese ha un'infrastruttura logistica avanzata e affidabili funzionalità finanziarie, e funge anche da porta d'accesso alla regione ASEAN. Di conseguenza, sta assumendo un ruolo sempre più rilevante sia come mercato autonomo, sia come hub di riesportazione verso i Paesi vicini.
Le nazioni dell'ASEAN sono considerate uno dei mercati di esportazione più promettenti per il Giappone, grazie a una combinazione di fattori: crescita economica sostenuta, espansione costante della classe media, ampia popolazione giovane e progressi nell'integrazione regionale. Si prevede che la cooperazione economica tra il Giappone e i Paesi dell'ASEAN continuerà ad approfondirsi e che in futuro continueranno a svilupparsi relazioni reciprocamente vantaggiose.
Il Medio Oriente
Il Medio Oriente si sta affermando come un importante mercato di esportazione per il Giappone. Sebbene i volumi assoluti delle esportazioni restino inferiori rispetto a quelli verso i principali partner commerciali, come gli Stati Uniti e la Cina, le esportazioni complessive verso il Medio Oriente hanno superato i 4 trilioni di yen nel 2024, indicando un enorme potenziale di crescita.
Di particolare rilievo è il tasso di crescita del valore delle esportazioni nell'anno fiscale 2024 rispetto all'anno fiscale 2023. Gli Emirati Arabi Uniti (EAU) hanno guidato l'espansione delle esportazioni verso il Medio Oriente, con un sorprendente tasso di crescita annuo del 31,4%. A seguire, il Qatar ha registrato il secondo tasso di crescita più elevato, pari al 25,8%, mentre l'Oman ha fatto segnare una crescita del 19,0%, evidenziando l'intenzione del Paese di rafforzare i legami economici con il Giappone nel quadro della diversificazione della propria economia.
Oltre agli Stati Uniti, alla Cina, ai Paesi dell'ASEAN e al Medio Oriente, il Giappone esporta quantità significative di beni anche verso Corea del Sud, Taiwan, Hong Kong, Germania, India, Australia, Messico e Paesi Bassi. Questo quadro evidenzia la diversità dei potenziali Paesi target per le vendite internazionali e la solidità della presenza commerciale giapponese su scala globale.
Come avviare le vendite internazionali dal Giappone
Quali sono alcuni dei modi per commercializzare i prodotti giapponesi all'estero? Esaminiamo alcuni metodi comuni.
Un sito di e-commerce globale interno
Questo metodo prevede la creazione di un sito di e-commerce multilingue con sede in Giappone e la vendita diretta a privati all'estero. È relativamente semplice creare un sito web utilizzando piattaforme come Shopify.
Un marketplace all'estero
Questo metodo consiste nel vendere prodotti a clienti locali aprendo negozi su piattaforme di e-commerce internazionali come Amazon, Tmall, Shopee e Lazada. In molti casi, le piattaforme forniscono servizi di acquisizione clienti, pagamento e consegna, facilitando l'avvio delle vendite internazionali.
Servizi di acquisto per conto terzi e di inoltro.
Con servizi come Buyee, FROM JAPAN e tenso.com, le attività possono vendere a clienti esteri senza dover rendere il tuo sito di e-commerce compatibile con le vendite internazionali. L'adozione di questo sistema è relativamente semplice e può essere realizzata con un investimento iniziale molto ridotto.
Apertura di negozi locali o siti di e-commerce
Si tratta di un approccio globale all'espansione internazionale, che prevede la costituzione di una società all'estero e l'apertura di punti vendita o siti di e-commerce operanti nel Paese target. In questo modo è possibile sviluppare prodotti adattati alle culture e alle lingue locali, favorendo la creazione di brand radicati nelle comunità locali.
Distribuzione all'ingrosso
Si tratta della vendita di prodotti tramite venditori al dettaglio e distributori locali. Ad esempio, alcune aziende giapponesi hanno stretto una partnership con Costco per vendere i propri prodotti nei suoi negozi fisici e online.
Franchising
Questo metodo consiste nel fornire licenze ad attività locali estere e consentire loro di sviluppare punti vendita con il brand della tua attività. È spesso utilizzato nel settore alimentare e delle bevande, nonché in quello della bellezza. Ciò consente l'espansione del brand riducendo al minimo il rischio connesso all'apertura di nuovi punti vendita.
Esposizioni e fiere all'estero
Questo metodo di vendita prevede l'esposizione dei prodotti in occasione di fiere commerciali organizzate in aree geografiche quali Stati Uniti, Cina e Sud-Est asiatico, al fine di stabilire contatti con i clienti. L'Organizzazione giapponese per il commercio estero (JETRO) fornisce supporto alle attività che partecipano a fiere e incontri commerciali, pertanto è consigliabile avvalersi di questo servizio.
Ciascuno di questi metodi di vendita presenta vantaggi e svantaggi. Valuta attentamente ciascuno di essi e seleziona il metodo di vendita più adatto al tuo modello di business.
Metodo di vendita |
Tipo di vendita |
Vantaggi |
Svantaggi |
---|---|---|---|
Sito di e-commerce globale interno |
B2C |
|
|
Marketplace estero |
B2C |
|
|
Servizi di acquisto per conto terzi e di inoltro. |
B2C |
|
|
Apertura di negozi locali o siti di e-commerce |
B2C |
|
|
Distribuzione all'ingrosso |
B2B |
|
|
Franchising |
B2B e B2C |
|
|
Esposizioni e fiere all'estero |
B2B |
|
|
Siti di e-commerce popolari all'estero
Se desideri vendere prodotti all'estero, è importante sapere quali siti di e-commerce sono più popolari. Un buon primo passo può essere quello di selezionare un sito di shopping online che offre servizi popolari o utilizzare una piattaforma considerata standard dai clienti stranieri.
Ecco alcuni fra i siti più consigliati.
Amazon
Il punto di forza di Amazon risiede nella sua straordinaria capacità di attrarre clienti, consentendo a qualsiasi attività di raggiungere un pubblico globale semplicemente aprendo un negozio sulla piattaforma.
Inoltre, il servizio di evasione degli ordini integrata offerto da Amazon, noto come Fulfillment by Amazon (FBA), riduce notevolmente i problemi logistici legati alle vendite internazionali. Grazie a FBA, Amazon gestisce tutte le fasi della vendita, inclusi stoccaggio dei prodotti, imballaggio, spedizione e persino assistenza clienti. Questo consente alle attività di concentrarsi sulle proprie strategie di vendita, senza doversi preoccupare delle complesse procedure logistiche internazionali o della conformità a normative che possono variare da Paese a Paese. Utilizzando FBA, qualsiasi attività può consegnare rapidamente e in modo affidabile i propri prodotti ai clienti in tutto il mondo, migliorando così la soddisfazione del cliente.
Poiché Amazon offre assistenza clienti multilingue e una varietà di metodi di pagamento, crea un ambiente in cui i clienti internazionali possono effettuare acquisti in tutta tranquillità.
eBay
eBay è un marketplace online molto popolare a livello mondiale, grazie anche all'ampia disponibilità di prodotti di nicchia presenti sulla piattaforma. Poiché vi operano rivenditori provenienti da numerosi Paesi, su eBay si possono trovare articoli unici che non sono disponibili su altri siti come Amazon.
eBay offre piani sia per persone fisiche sia per imprese, selezionabili in base alla dimensione dell'attività e alla strategia di vendita. Alcune opzioni non prevedono costi iniziali, rendendo la piattaforma accessibile sia ai lavoratori autonomi sia a chi desidera iniziare a vendere all'estero come attività secondaria.
Shopee
Shopee detiene una quota di mercato dominante nella regione del Sud-Est asiatico, in rapida crescita. Offre servizi di consegna verso Singapore, Taiwan, Thailandia, Malesia, Filippine, Vietnam e Brasile.
Non sono previsti costi iniziali né costi di mantenimento, permettendo alle attività di avviare vendite di commercio elettronico transfrontaliero senza rischi economici. Per chi si cimenta per la prima volta nelle vendite internazionali, questo vantaggio in termini di costi rappresenta un fattore decisivo.
Purché si soddisfino i requisiti richiesti ai fornitori, indipendentemente dal fatto che tu sia un venditore privato o un'azienda, puoi aprire un negozio su Shopee. Non devi avere un numero di registrazione aziendale o di un'iscrizione come attività. Shopee rappresenta quindi una soluzione ideale per le persone fisiche che desiderano iniziare a vendere all'estero in modo semplice o per le aziende che vogliono condurre test di mercato su piccola scala prima di ampliare la propria attività.
Tmall Global
Tmall Global è una piattaforma di e-commerce creata nel 2014 dal gruppo Alibaba. Consente alle aziende straniere di entrare nel mercato cinese senza dover costituire una filiale locale né ottenere una licenza di vendita per la Cina. Le aziende possono gestire ordini e spedizioni direttamente dal proprio Paese e scegliere tra due modalità di consegna ai clienti cinesi: la spedizione diretta o quella tramite zona franca doganale, particolarmente adatta ai prodotti di largo consumo.
Utilizzando la modalità di spedizione tramite zona franca doganale, un'attività può immagazzinare i propri prodotti in un deposito locale fino alla ricezione dell'ordine, per poi procedere alla spedizione direttamente da quel magazzino. In questo modo, l'ordine non deve essere sottoposto alle consuete procedure doganali. Si tratta di una soluzione ideale per i prodotti che richiedono tempi di spedizione rapidi.
Lazada
Lazada è un importante marketplace di e-commerce che si rivolge a Indonesia, Malesia, Filippine, Singapore, Thailandia e Vietnam, ed è anch'esso gestito dal gruppo Alibaba. Puoi vendere i tuoi prodotti in questi sei Paesi a partire dal Giappone semplicemente aprendo un account globale.
Le categorie di vendita consigliate su Lazada comprendono prodotti di bellezza, salute, giocattoli, giochi, orologi, occhiali da sole e dispositivi elettronici.
Piattaforme di e-commerce che ti permettono di creare un negozio online e di vendere all'estero
Diamo un'occhiata ad alcune piattaforme intuitive per le attività che desiderano creare negozi online per vendere all'estero.
Shopify
Shopify supporta più lingue e valute, rendendola una piattaforma ideale per le vendite di e-commerce internazionale. Dispone di un'ampia gamma di applicazioni integrabili che offrono servizi come consegna, traduzione e vendita tramite social media, garantendo così un'elevata flessibilità. Grazie alla completa assistenza in lingua giapponese, Shopify si rivela semplice da usare per un'ampia varietà di utenti, dai principianti agli esperti.
Makeshop
Le attività possono vendere i propri prodotti a clienti esteri utilizzando Makeshop per creare un sito di e-commerce. Il processo per gli ordini dall'estero, dalla ricezione dell'ordine alla spedizione, è quasi identico a quello degli ordini nazionali,il che rende l'implementazione semplice e poco costosa. Dopo la ricezione di un ordine, una società giapponese chiamata Zig-Zag acquista il prodotto per conto della tua attività e ne gestisce la spedizione. Tuttavia, è importante notare che il sito di e-commerce non abbia la funzionalità di traduzione dei contenuti.
BASE
BASE è un servizio che ti permette di avviare un negozio online facilmente, anche se in passato hai incontrato difficoltà legate ai costi, alla mancanza di tempo o di competenze tecniche. Chiunque può creare un negozio online grazie alle funzionalità di pagamento semplici da configurare, ai temi grafici accattivanti, agli strumenti di analisi delle transazioni e ad altre funzioni essenziali per gestire un negozio online.
Poiché BASE è estremamente intuitivo da utilizzare, anche chi si occupa di progettazione, produzione o manifattura dei prodotti può occuparsi direttamente delle vendite oltre che della creazione degli articoli stessi.
Inoltre, utilizzando l'app Overseas Sales Agency, puoi delegare la gestione dei tuoi ordini internazionali a un agente. L'app ti consente di vendere i tuoi prodotti senza dover modificare il codice HTML o aggiungere tag. Non è necessario creare confezioni specifiche per l'estero né calcolare i costi o le modalità di spedizione internazionale, poiché sei responsabile solo della spedizione nazionale all'interno del Giappone. Poiché l'agente gestisce le richieste relative agli ordini e alle consegne, anche chi non ha una buona padronanza dell'inglese può vendere all'estero in totale tranquillità.
Aspetti da considerare per le vendite internazionali
Quando si vende all'estero, ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione che differiscono rispetto alla vendita sul mercato interno. Ecco i principali.
Normative in materia di importazione ed esportazione e leggi locali
A seconda del Paese, le normative relative a prodotti alimentari, farmaceutici, cosmetici ed elettrodomestici possono essere più severe. Ad esempio, potrebbero essere richiesti etichette con gli ingredienti, etichette di avvertenza e certificazioni di sicurezza (ad esempio, etichette PSE, Sicurezza dei prodotti Certificazione di apparecchiature elettriche e materiali o CE per la Conformità Europea). È importante preparare correttamente i documenti commerciali quali fatture e certificati di origine.
A seconda dei prodotti e del metodo di vendita, la rivendita all'estero può esporre la tua attività a nuove normative o rischi. Assicurati di verificare attentamente prima di decidere di vendere e assicurati di non violare alcuna legge locale.
Dazi e tasse doganali
Ogni Paese ha dazi doganali e aliquote IVA (imposta sul valore aggiunto) diversi e, in alcuni casi, questi potrebbero essere a carico del cliente. Indicando chiaramente i dazi doganali, le tasse e i costi di spedizione locali, è possibile ridurre l'incertezza tra gli acquirenti. Molti Paesi includono le tasse nei prezzi indicati, quindi è importante tenere presente i prezzi abituali nel mercato locale e non dare per scontato che siano gli stessi che in Giappone.
Stripe Connect supporta oltre 135 valute e 40 metodi di pagamento. Utilizzando Connect, è possibile completare acquisti da varie regioni in tutto il mondo. Grazie al supporto per l'imposta sulle vendite, l'IVA e l'imposta sui consumi in oltre 100 Paesi, puoi elaborare i pagamenti online, tramite fatture emesse o in un negozio fisico senza alcuna difficoltà.
Differenze linguistiche e culturali
È importante tenere presente che fare eccessivo affidamento sulla traduzione di IA può comportare numerosi problemi, tra cui descrizioni di prodotto incomplete o inappropriate. Prendendo come esempio il settore dell'abbigliamento, le taglie in Giappone differiscono da quelle utilizzate all'estero: una maglietta di taglia media in Giappone potrebbe essere considerata una taglia piccola in altri Paesi. È quindi fondamentale utilizzare termini e formulazioni adeguati al contesto culturale dei clienti, per garantire una comunicazione chiara e pertinente.
Problemi con le spedizioni e i rimborsi
Quando si effettuano spedizioni all'estero, è più probabile che si verifichino determinati problemi, come il mancato arrivo dei pacchi a causa di problemi infrastrutturali interni nel Paese di destinazione. Ciò significa che è importante integrare metodi di spedizione tracciabili e stabilire una politica di rimborso chiara.
Assistenza clienti multilingue in fusi orari diversi
È importante rispondere alle richieste degli utenti stranieri nella loro lingua locale. A causa del fuso orario, può essere difficile per il personale in Giappone fornire assistenza in tempo reale. È quindi indispensabile introdurre chatbot e email di risposta automatica, ideando modi creativi per utilizzarli.
Strategia e sviluppo dei sistemi per le vendite internazionali
Per vendere con successo i tuoi prodotti all'estero, è fondamentale comprendere a fondo le differenze tra le vendite internazionali e quelle nazionali.
Le vendite verso altri Paesi implicano numerosi aspetti amministrativi, come la scelta dei canali di distribuzione, la creazione di una piattaforma di e-commerce e la gestione della logistica e dei metodi di pagamento locali. In particolare, i siti di shopping online rivolti ai mercati esteri devono disporre di una struttura operativa in grado di gestire pagamenti in più valute, di occuparsi degli aspetti fiscali e di offrire un servizio clienti disponibile in diversi fusi orari.
Poiché l'espansione verso l'estero richiede una preparazione approfondita, non è sempre un processo semplice. Tuttavia, con un'adeguata pianificazione e la scelta del sito o della piattaforma più adatta, puoi creare importanti opportunità di crescita delle vendite. Se stai pianificando di espandere la tua attività, assicurati innanzitutto di scegliere un metodo di vendita coerente con il prodotto della tua azienda e con il mercato di destinazione. Successivamente, potrai costruire gradualmente i sistemi di logistica, pagamento e assistenza clienti. Questi sono i primi passi verso vendite internazionali sostenibili.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.