La creazione di una start-up richiede in parti uguali ambizione, strategia e fortuna. Trovare un'ottima idea è solo una delle numerose fasi del processo. Gli imprenditori esperti sanno che ogni start-up presenta le proprie sfide, quindi è importante comprendere gli elementi essenziali per mantenere la rotta. Dalla convalida del tuo concetto alla comprensione del mercato, dall'ottenimento dei finanziamenti alla creazione di un team solido, la fase iniziale porrà le basi per tutto ciò che seguirà.
Le start-up sono in continua creazione e attirano investimenti iniziali globali, che sono la prima fase dei finanziamenti in serie per le start-up. Questi investimenti sono stati pari a 8,3 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2024. In questa guida, spiegheremo i passaggi per avviare una start-up e gli errori più comuni e i modi per evitarli.
Di cosa tratta questo articolo?
- Cosa differenzia una start-up da un'attività tradizionale?
- Come convalidare un'idea di start-up prima del lancio
- Come creare la tua start-up dall'idea al lancio
- Come ottenere finanziamenti per la tua start-up
- Come creare un team che corrisponda alla visione della tua start-up
- Insidie più comuni da evitare relativamente alle start-up
- Come commercializzare la tua start-up per ottenere trazione fin da subito
Cosa differenzia una start-up da un'attività tradizionale?
La differenza tra una start-up e un'attività tradizionale sta nella mentalità e nell'approccio alla crescita e all'innovazione. Le start-up sono concepite per crescere rapidamente, spesso si concentrano sulla creazione di soluzioni per un mercato ampio e sperimentano frequentemente nuove tecnologie o nuovi modelli di business. Operano in ambienti ad alto rischio e ad alto rendimento in cui l'obiettivo è spesso quello di sconvolgere un settore o crearne uno.
I modelli di business tradizionali tendono a concentrarsi su mercati più stabili e consolidati con una domanda comprovata e puntano a una crescita costante piuttosto che a una rapida espansione. In genere queste attività sono meno disposte ad assumersi rischi che potrebbero destabilizzare i loro modelli di business, dando priorità all'affidabilità e all'efficienza rispetto alla capacità di espandersi. In breve, le start-up inseguono una crescita rapida con particolare attenzione all'innovazione, mentre le attività tradizionali si concentrano sulla sostenibilità e su utili prevedibili.
Come convalidare un'idea di start-up prima del lancio
Convalidare un'idea di start-up prima di impegnarti in essa ti aiuta a evitare di sprecare risorse e a perfezionare il tuo concetto. Ecco come assicurarti che la tua idea valga il tuo tempo e i tuoi sforzi.
Conosci le persone per cui stai creando qualcosa
Specifica il profilo del tuo cliente: Determina chi sono i tuoi clienti considerando le loro sfide e motivazioni. Anziché fare ampi sondaggi, fai conversazione con i potenziali utenti. Cosa pensano della tua idea? Sono entusiasti, confusi o già fedeli a un'altra attività?
Fai ricerche sulla concorrenza: Osserva cosa stanno facendo attività simili. Dove hanno successo e dove sono carenti? Il tuo vantaggio potrebbe trovarsi nelle lacune che queste attività stanno lasciando aperte.
Fai le tue ricerche di mercato
Valuta l'umore negli spazi online: Controlla i thread di Reddit, Quora e comunità di nicchia in cui i tuoi potenziali utenti stanno già discutendo. Ricerca i problemi che compaiono ripetutamente. Se riesci a risolverne uno che non è già stato affrontato, la tua idea potrebbe soddisfare una necessità.
Usa gli strumenti per le parole chiave per vedere la domanda: Google Keyword Planner, Ahrefs e altri strumenti possono dirti se le persone stanno cercando una soluzione come la tua. È una prova del nove semplice, ma efficace: se c'è un interesse, comparirà nei dati di ricerca.
Crea un prodotto minimo funzionante (MVP) che vada dritto al punto
Crea una versione di base: Non hai bisogno di un prodotto perfetto in questa fase; hai bisogno di un MVP che si concentri sul tuo valore fondamentale. In questo modo è possibile eseguire dei test prima di impegnarsi nell'idea.
Implementa una pagina di destinazione: Considerala come la vetrina per il tuo concetto. Descrivi ciò che offri e includi un invito all'azione, ad esempio "Registrati per ricevere aggiornamenti" o "Richiedi l'accesso anticipato". È un modo semplice per valutare l'interesse.
Testa l'interesse con annunci e prevendite
Esegui una piccola campagna pubblicitaria: Usa gli annunci di Google o Facebook per indirizzare un traffico mirato verso la tua pagina di destinazione. Anche un budget ridotto può aiutare a capire se le persone sono abbastanza interessate da fare clic.
Offri prevendite o sconti per i primi clienti: Se riesci a convincere i clienti a contribuire anche con un piccolo deposito, sei sulla strada giusta. Le persone spesso non si separano facilmente dai loro soldi, quindi le prevendite possono essere un forte indicatore dell'adattamento del prodotto al mercato.
Presta attenzione alle metriche e al feedback
Misura il coinvolgimento: Gli utenti si sono iscritti? Sono rimasti interessati al tuo MVP, o sono arrivati e poi se ne sono andati? Ogni clic, visualizzazione e rimbalzo fornisce delle informazioni. Le metriche di coinvolgimento sono punti dati preziosi.
Esegui miglioramenti in base al feedback: Qual è il sentiment generale dei primi utenti? Questi dati reali offrono la possibilità di modificare e perfezionare delle aree, tra cui le caratteristiche e i prezzi.
Raccogli prove concrete che la tua idea è valida in modo da non sprecare tempo e fatica. Ottieni feedback da utenti reali, impara, cambia rotta se necessario e lascia che il mercato ti guidi in avanti.
Come creare la tua start-up dall'idea al lancio
Creare la tua start-up richiede una visione e un piano solidi. Ecco una tabella di marcia per portare una start-up dall'idea al lancio.
Inizia con la convalida
Chiarisci il problema che stai risolvendo: Pensa alla tua idea dal punto di vista dei tuoi futuri utenti. Che problema hanno, e la tua idea offre una soluzione reale?
Parla con i potenziali utenti: Prima di investire, raccogli feedback. Partecipa a forum pertinenti, conduci interviste o esegui sondaggi per vedere se le persone sono abbastanza interessate alla tua idea da investire denaro.
Esegui un piccolo pre-test: Una semplice pagina di destinazione con un invito all'azione o un sondaggio sull'interesse può rivelare molto. Indirizza il traffico verso di essa con gli annunci e verifica se le persone fanno clic. Questo può farti risparmiare mesi se il tuo concetto non attira clienti.
Definisci il tuo modello di business
Definisci i flussi di ricavi: Ti affiderai ad abbonamenti, acquisti una tantum, annunci o a un altro modello? Rispondere in anticipo a questa domanda ti aiuterà a indirizzare il tuo piano di espansione.
Delinea i costi e le esigenze di finanziamento: Stima quanto ti servirà per lo sviluppo del prodotto, il marketing e qualsiasi altra spesa chiave. Decidi se eseguire il bootstrapping o se avrai bisogno di finanziamenti esterni e assicurati che la tua scelta sia adatta alle tue tempistiche.
Stabilisci obiettivi misurabili: Organizza i tuoi grandi obiettivi e stabilisci traguardi più piccoli per preservare la crescita. Questo ti aiuta a verificare i tuoi progressi e a rimanere sulla buona strada.
Crea un MVP
Concentrati sulle funzionalità principali: Inizialmente, crea solo le funzionalità di base, quanto basta per consentire agli utenti di sperimentare il valore del tuo prodotto. Apporterai miglioramenti in seguito, ma in questa fase il punto è dimostrare il tuo concetto.
Raccogli feedback man mano che procedi: Se puoi, coinvolgi alcuni dei primi utenti mentre crei. Il loro contributo su ciò che funziona (o meno) può aiutarti a mettere a punto l'MVP, il che renderà il prodotto più solido quando sarà pronto.
Sviluppa il tuo brand e il tuo piano di go-to-market
Costruisci l'identità del tuo brand: Crea un logo, scegli i colori e definisci il tono del tuo brand. Ogni dettaglio dovrebbe parlare al tuo pubblico di destinazione, creando un'identità che venga percepita come autentica da esso.
Delinea la tua strategia di marketing: Decidi come raggiungere le persone. I social media, il content marketing, le e-mail e le partnership possono tutti svolgere un ruolo, ma per iniziare concentrati su alcuni canali. È meglio impegnarsi in uno o due di essi piuttosto che disperdere eccessivamente gli sforzi.
Lancia e promuovi il tuo MVP
Annuncia il tuo prodotto: Inizia con un lancio sui social media, sui forum o tramite una mailing list. Evidenzia il problema che il tuo prodotto risolve e incoraggia le persone a provarlo.
Concentrati sui primi utenti: Questi early adopter sono molto preziosi per il feedback e il passaparola. Fai in modo che sia facile per loro fornire feedback affinché tu possa migliorare rapidamente.
Perfeziona sulla base del feedback reale
Analizza cosa funziona e cosa no: Esamina i dati di utilizzo, i tassi di conversione e il feedback dei clienti. Usa queste informazioni per orientare eventuali modifiche o miglioramenti.
Migliora e aggiorna: Rilascia nuove funzionalità o modifiche al tuo MVP in base a ciò che hai appreso. Ogni miglioramento ti avvicina a un prodotto completo che faccia presa sui tuoi utenti.
Espandi il prodotto e le operazioni
Espandi il team: Una volta che hai una certa spinta, inizia a cercare persone che possano aiutare la tua attività a crescere, sia esso attraverso lo sviluppo, il marketing o l'assistenza clienti.
Migliora i tuoi sforzi di marketing: Con un prodotto funzionante e un pubblico coinvolto, espanditi su nuovi canali e prendi in considerazione la possibilità di spendere di più per gli annunci per continuare a crescere.
Portare una start-up dall'idea al lancio richiede un approccio graduale. In questo modo, puoi creare un prodotto resiliente e utile per il tuo pubblico di destinazione.
Come ottenere finanziamenti per la tua start-up
Ottenere finanziamenti è una parte importante del ciclo di vita di qualsiasi start-up. Ecco una guida rapida all'ottenimento dei finanziamenti.
Bootstrapping
Se hai denaro a portata di mano, puoi investirne un po' per mantenere il controllo della start-up. Ciò potrebbe richiedere di risparmiare, avere un secondo lavoro o utilizzare il credito. Il Bootstrapping ti consente di dimostrare la tua idea prima di coinvolgere investitori esterni.
Potrebbe anche essere utile iniziare con un team snello che crede nella tua visione. Offri quote di proprietà in cambio di lavoro se il denaro è limitato. Più tempo e sforzi dedichi a questo processo, più quote di proprietà puoi mantenere.
Rivolgiti ad amici e parenti
Tratta la tua start-up come faresti con qualsiasi presentazione aziendale. Spiega ad amici e parenti come utilizzerai i loro soldi e quando potrebbero vedere un ritorno. Tuttavia, non rivolgerti a nessuno che sarebbe sottoposto a stress finanziario a causa dell'investimento. Delinea attentamente i termini in modo che tutti conoscano il rischio.
Candidati a sovvenzioni e partecipa a concorsi
Sono molti i settori che offrono sovvenzioni, soprattutto in aree quali la tecnologia, la sostenibilità e le questioni sociali. Prendi in considerazione sovvenzioni governative, programmi di accelerazione o iniziative aziendali. Anche le competizioni aziendali, i pitch contest e gli hackathon sono ottime opportunità per il networking e per un apporto di liquidità. Anche se non vinci, otterrai visibilità e sarai in grado di mettere a punto la tua presentazione.
Trova un angel investor
Gli angel investor sono individui che finanziano le start-up in fase iniziale, spesso in cambio di quote di proprietà. Cerca persone che conoscano il tuo settore e possano fornire denaro e mentoring o connessioni di settore. Questi investitori prendono in considerazione l'idea e la persona che c'è dietro. Sii pronto a dire loro perché la tua idea ti sta a cuore e perché è unica. I migliori di essi saranno interessati alla visione tanto quanto al business plan.
Raccogli fondi
Il crowdfunding attraverso piattaforme come Kickstarter e Indiegogo può aiutarti a raccogliere fondi e convalidare la tua idea. Avere successo in questo modo può mostrare ai futuri investitori che le persone sono disposte a pagare per il tuo prodotto e credono in ciò che stai creando. Una storia solida e dei contenuti visivi possono fare la differenza nell'attirare sostenitori. Anche offrire ricompense o vantaggi interessanti può aiutarti a ottenere i primi sostenitori.
Rivolgiti a società di venture capital (VC)
Le società di VC di solito cercano start-up con una certa trazione, quindi dovresti rivolgerti a loro nelle fasi più avanzate della start-up. Assicurati innanzitutto di avere un prodotto funzionante, dei ricavi o una forte crescita della tua base di utenti. Trova aziende specializzate nel tuo settore. Puoi aumentare le tue possibilità di ottenere un pubblico facendo in modo che le connessioni reciproche facciano le presentazioni. Dopodiché, prepara una presentazione che copra gli elementi essenziali: opportunità di mercato, concorrenti, proiezioni finanziarie e competenze del tuo team. Dovrebbe raccontare una storia e spiegare come il capitale di una società di VC stimolerà la crescita.
Esplora gli incubatori e gli acceleratori di start-up
Programmi come Y Combinator, Techstars o incubatori e acceleratori regionali più piccoli offrono mentoring e risorse in cambio di quote di proprietà. Possono accelerare la tua espansione fornendo al contempo una solida rete. Tuttavia, gli acceleratori possono richiedere una quota del 5%-10% della tua attività per le loro competenze e i loro finanziamenti, quindi valuta se i vantaggi valgono il costo in questa fase.
Utilizza finanziamenti basati sui ricavi o prestiti
I finanziamenti basati sui ricavi ti consentono di rimborsare gli investitori con una percentuale dei ricavi anziché con quote di proprietà. Questa soluzione si adatta alla tua start-up se hai un flusso di cassa e preferisci mantenere il controllo. Poiché le banche richiedono spesso garanzie personali o collaterali, potresti anche prendere in considerazione istituti di credito alternativi specializzati in start-up che non richiedono quote di proprietà. Questo funziona soprattutto se si dispone di un piano di restituzione chiaro.
Raccogliere fondi significa bilanciare il tuo bisogno di denaro con i tuoi obiettivi a lungo termine. Che si tratti di un prestito, di un angel investor o di una società di VC, considera cosa offre e quanto costa ciascun tipo di finanziamento prima di decidere.
Come creare un team che corrisponda alla visione della tua start-up
Per creare un team che comprenda la visione della tua start-up è necessario trovare persone qualificate che si allineino con essa. Ecco come trovarle.
Definisci la visione e condividila
Chiarisci la tua missione: Spiega la visione alla base della tua start-up, ovvero cosa la guida, cosa la distingue e perché vale la pena che il tuo team vi dedichi le sue energie. Pensa ai tuoi valori fondamentali, alla tua cultura e ai tuoi obiettivi a lungo termine.
Condividila fin dall'inizio e spesso: Rendi la tua visione una parte centrale dei materiali di assunzione, dei colloqui e dell'onboarding. L'obiettivo è che i potenziali membri del team sentano di stare entrando a far parte di qualcosa di significativo e chiaramente direzionato.
Assumi in base alla cultura e all'atteggiamento, non solo in base alle competenze
Identifica i valori che desideri il team abbia: Caratteristiche come l'adattabilità, la risoluzione dei problemi e un senso di appartenenza possono essere più importanti in un ambiente di start-up rispetto alla sola vasta esperienza.
Poni le domande giuste: Durante i colloqui, discuti situazioni in cui i candidati hanno affrontato l'incertezza o risolto problemi in modo creativo. Trova esempi che dimostrino che avranno successo nell'ambiente frenetico e spesso ambiguo di una start-up.
Inizia con un piccolo team impegnato
Privilegia la qualità rispetto alla quantità: Nelle fasi iniziali, ciascuna assunzione è importante. Invece di limitarti a riempire un posto, assumi persone in grado di ricoprire più ruoli e che siano entusiaste dell'impatto che possono avere fin dal primo giorno.
Offri incentivi per promuovere l'appartenenza: Prendi in considerazione le quote di proprietà o la condivisione degli utili, se possibile. Quando i dipendenti hanno un interesse personale, sono più coinvolti nel successo della start-up.
Privilegia la diversità di pensiero e di esperienza
Assumi persone con background diversi: La diversità è un enorme vantaggio, soprattutto quando si apportano miglioramenti e si trovano soluzioni creative. Cerca persone con esperienze uniche che forniscano nuove prospettive.
Evita le persone che dicono sempre "sì": Trova persone disposte a sfidare i presupposti. Dovrebbero rispettare la visione, ma sentirsi a proprio agio nel metterla in discussione quando necessario: è qui che può avvenire un miglioramento.
Costruisci una cultura collaborativa fin dal primo giorno
Incoraggia una comunicazione aperta: Una start-up ha bisogno di feedback e collaborazione costanti per rimanere agile. Crea un ambiente in cui i membri del team si sentano a proprio agio nel condividere idee, sollevare preoccupazioni e contribuire apertamente.
Dai l'esempio: Dimostra collaborazione e trasparenza nel tuo lavoro. Che tu stia lavorando di persona o da remoto, stabilisci check-in regolari, incoraggia la condivisione di idee e chiedi un parere sulle decisioni chiave.
Investi nello sviluppo e nella crescita del team
Incoraggia l'apprendimento: Le start-up si sviluppano rapidamente, pertanto anche il tuo team deve farlo. Supporta l'apprendimento continuo, che sia attraverso l'accesso a corsi, a eventi di settore o a tempo per sperimentare.
Dai alle persone spazio per crescere: Sii consapevole che le persone che si uniscono presto vorranno una crescita professionale. Stabilisci aspettative e percorsi per il progresso chiari man mano che la start-up cresce, in modo che possano immaginarsi un futuro con l'attività.
Promuovi la responsabilità e la resilienza
Crea un senso di appartenenza: Dai ai membri del team la responsabilità dei propri ruoli senza micromanagement. Questo crea fiducia e li incoraggia a trattare i propri ruoli come le loro mini-startup.
Incoraggia la resilienza di fronte alle sfide: Le start-up sono imprevedibili. Trova persone che siano resilienti e che vedano le battute d'arresto come opportunità di apprendimento piuttosto che come sconfitte.
In breve, la creazione di un team che corrisponda alla tua visione significa trovare persone di talento e impegnate in ciò che stai creando.
Insidie più comuni da evitare relativamente alle start-up
Molti imprenditori fanno passi falsi durante la creazione di una start-up, il che può portarli fuori rotta. Ecco alcune delle insidie più comuni e come evitarle.
Mancanza di ricerche di mercato
Lanciare un prodotto senza verificarne la necessità probabilmente ti farà sprecare tempo e risorse. Parla con il tuo pubblico di destinazione per valutare la domanda. Fai una ricerca sui concorrenti, esegui piccoli test e convalida la tua idea con utenti reali prima di impegnarti in essa.
Sovradimensionamento del prodotto
Creare troppe funzionalità all'inizio può complicare e gonfiare un prodotto, rendendolo più difficile da commercializzare e testare. Inoltre, più funzionalità significano più bug e uno sviluppo più lungo. Inizia con un MVP. In questo modo è possibile testare le funzionalità principali, raccogliere feedback e aggiungere funzionalità solo quando è richiesto.
Cattiva gestione del flusso di cassa
Rimanere a corto di denaro è il motivo principale per cui le start-up falliscono. Devi tenere d'occhio le tue spese ed evitare di espanderti fino a quando non avrai i ricavi necessari. Crea un cuscinetto di liquidità come precauzione.
Assunzioni troppo rapide o troppo lente
Assumere troppe persone all'inizio può esaurire le risorse, mentre assumerne troppo poche può rallentare i progressi. Assumi sulla base delle esigenze piuttosto che dei potenziali ruoli. Inizia in modo snello e assumi solo persone che colmano lacune di competenze o forniscono l'esperienza necessaria.
Mancanza di una chiara strategia di marketing
Se aspetti troppo a lungo per commercializzare il tuo prodotto, puoi perdere delle opportunità. Costruisci la tua strategia di marketing mentre crei il prodotto. Stabilisci una presenza sulle piattaforme su cui il tuo pubblico trascorre del tempo e informa le persone in anticipo, anche se lo fai attraverso una pagina di destinazione o i social media.
Mancata considerazione del feedback
Ignorare ciò che gli utenti ti dicono sulla tua idea può portare a un prodotto che non soddisfa la necessità prevista. Parla regolarmente con i clienti, tieni traccia del feedback e apporta modifiche man mano che procedi. Rimanere flessibili e ascoltare gli utenti è importante per una crescita a lungo termine.
Eccessiva dispersione
Disperdere i propri sforzi in troppe aree senza delegare può portare al burnout e a errori. Dai priorità alle attività e impara a suddividerle man mano che il team si espande. Concentrati sulle aree in cui puoi apportare il massimo valore e lascia che gli altri si occupino del resto.
Scarsa attenzione alla cultura aziendale
Una cultura aziendale tossica o mal corrispondente può abbassare il morale e portare a un elevato turnover, soprattutto in una start-up in rapida evoluzione in cui il team deve essere agile e collaborativo. Investi tempo e cura nella costruzione di una cultura che rifletta i tuoi valori fin dall'inizio. Incoraggia una comunicazione aperta e assicurati che i membri del team si sentano apprezzati e ascoltati.
Sottovalutazione della concorrenza
Anche se pensi che la tua idea sia rivoluzionaria, è probabile che i concorrenti stiano lavorando su concetti simili. Sii consapevole dei tuoi concorrenti, monitora i cambiamenti del mercato e rimani vigile. Concentrati su ciò che rende diversa la tua idea e continua a migliorarla per stare al passo.
Mancanza di un chiaro piano di uscita o di crescita
Una start-up senza una tabella di marcia potrebbe non avere una direzione chiara, il che può scoraggiare gli investitori e confondere le priorità del team. Stabilisci obiettivi a breve e lungo termine. Definisci le metriche per il successo, che si tratti di una potenziale acquisizione, di piani di espansione o di obiettivi di ricavi specifici.
Come commercializzare la tua start-up per ottenere trazione fin da subito
Il marketing è una parte fondamentale del lancio di un prodotto e un piano di marketing di successo implica attingere alle tue reti e trovare modi creativi per creare hype. Ecco una panoramica.
Conosci il tuo messaggio e con chi stai parlando
Definisci cosa rende unico il tuo prodotto: Spiega perché le persone dovrebbero interessarsi al tuo prodotto. Quale problema stai risolvendo e cosa rende unica la tua soluzione?
Trova i tuoi early adopter: Non tutti diventeranno subito tuoi clienti, quindi concentrati su quelli che hanno davvero bisogno di ciò che stai creando. È probabile che queste persone lo provino e potrebbero spargere la voce.
Crea una pagina di destinazione semplice per catturare l'interesse
Implementa una pagina di destinazione: Non hai ancora bisogno di un sito web completo, basta una pagina dall'aspetto pulito che spieghi cosa stai offrendo e perché le persone dovrebbero essere interessate. Aggiungi un invito all'azione, ad esempio "Registrati per l'accesso anticipato", per iniziare a creare una mailing list.
Indirizza il traffico con gli annunci: Esegui una piccola campagna pubblicitaria mirata su Google o sui social media per vedere chi fa clic. Un budget molto ridotto può dirti se le persone sono abbastanza interessate da iscriversi per ricevere aggiornamenti e inizierai a costruire una lista d'attesa.
Usa i social media e costruisci una presenza
Scegli le tue piattaforme: Scopri i luoghi online che il tuo pubblico di destinazione frequenta e concentrati sulla creazione di ottimi contenuti su tali piattaforme. Che si tratti di LinkedIn, Twitter o Instagram, vai dove si trovano già i tuoi potenziali utenti.
Mostra il lavoro dietro le quinte: Condividi gli aggiornamenti sullo sviluppo del tuo prodotto, sui momenti chiave o sulle sfide che stai affrontando. Far vedere alle persone il processo può creare interesse e farle tornare a controllare.
Esegui il content marketing e l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) fin dall'inizio
Crea contenuti utili e condivisibili: Avvia un blog o scrivi articoli relativi al problema che stai risolvendo. Questo ti posiziona come esperto e aiuta ad attirare gli utenti che sono attivamente alla ricerca di informazioni nel tuo campo.
Esegui una SEO di base: Cerca alcune parole chiave pertinenti e inseriscile nei tuoi contenuti in modo naturale. La SEO richiede tempo, quindi inizia presto per creare un flusso costante di traffico organico in un secondo momento.
Fai rete e contatta gli influencer del settore
Contatta le persone chiave nella tua nicchia: Trova blogger, content creator o leader di pensiero che sarebbero interessati a ciò che stai creando. Offri l'accesso anticipato o una demo: ricorda di mantenere l'offerta autentica e personale.
Partecipa alle community online: Cerca forum, thread di Reddit o gruppi di LinkedIn specifici per il settore. Contribuisci alla conversazione in modo significativo, piuttosto che autopromuoverti fin da subito; le persone controlleranno il tuo profilo in modo naturale se sono incuriosite.
Stabilisci un programma di referral
Premia i primi utenti che spargono la voce: Un programma di referral incentiva i tuoi primi utenti a coinvolgere più persone. Offri un piccolo sconto, un mese gratuito o un vantaggio esclusivo per ogni referral andato a buon fine.
Semplifica la condivisione: Le persone amano condividere, ma solo se è semplice farlo. Invia link di referral e semplifica il processo: meno passaggi sono coinvolti, meglio è.
Crea hype con l'accesso anticipato o il lancio di una versione beta
Crea reazioni con l'esclusività: I clienti amano sentirsi esperti del settore, quindi prendi in considerazione l'idea di offrire l'accesso anticipato o il lancio della versione beta a un gruppo selezionato. Questo crea entusiasmo e ti aiuta a raccogliere feedback prima di un lancio completo.
Usa la fear of missing out (FOMO): L'aggiunta del messaggio "posti limitati" può incoraggiare le persone ad agire rapidamente e a iscriversi per tempo. Un senso di urgenza può aiutare ad attirare l'attenzione.
Contatta stampa e blog di nicchia
Inizia in piccolo con pubblicazioni di nicchia: Invece di optare subito per i grandi attori del settore dei media, rivolgiti a pubblicazioni più piccole e più mirate nel tuo settore. Spesso sono desiderose di occuparsi di una nuova start-up, soprattutto se è rilevante per i loro lettori.
Condividi la tua storia, non solo il tuo prodotto: I giornalisti amano una buona narrazione. Parla del motivo per cui hai avviato questa attività, delle sfide uniche che stai affrontando o di ciò che rende diverso il tuo percorso, qualcosa che incuriosirà le persone su ciò che stai creando.
Raccogli le prime testimonianze e la prova sociale
Visualizza il feedback positivo: Se i tuoi primi utenti lodano il tuo prodotto, evidenzia quei commenti sul tuo sito, sui social media e nelle newsletter via e-mail. Le persone si fidano delle opinioni imparziali degli altri.
Utilizza piccoli casi di studio: Se hai un utente la cui storia illustra il valore del tuo prodotto, condividila. Gli esempi reali aiutano i potenziali clienti a vedere i vantaggi pratici di ciò che offri.
Mantieni i primi utenti interessati e coinvolti
Rimani in contatto con i tuoi primi utenti: Questi sono i tuoi più preziosi sostenitori. Ringraziali per il loro feedback, tienili informati sugli aggiornamenti dei prodotti e assicurati che si sentano parte del tuo percorso.
Crea una comunità: Che si tratti di un canale Slack privato, di un gruppo Facebook o di un forum, la creazione di uno spazio in cui i primi utenti possono connettersi tra loro crea fedeltà. Gli utenti coinvolti sono più propensi a spargere la voce e a restare.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.