Numerazione delle fatture in Francia

Invoicing
Invoicing

Stripe Invoicing è una piattaforma software globale concepita per risparmiare tempo e ricevere i pagamenti più velocemente. Crea ricevute e inviale ai clienti in pochi minuti senza scrivere una sola riga di codice.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Che cos’è il numero di fattura?
  3. Perché numerare le fatture
  4. Quali normative si applicano
  5. Come numerare le fatture
    1. Serie di numerazione diverse
  6. Come numerare le fatture proforma, le fatture di acconto e le note di credito
  7. Come modificare il numero di una fattura emessa in precedenza
  8. Sanzioni in caso di mancato rispetto delle normative in materia di fatturazione

Le fatture sono una parte fondamentale di qualsiasi attività commerciale. Registrano le transazioni tra due parti e servono da prova contabile in caso di contestazioni o controlli. Per essere conformi alla legge, le fatture devono soddisfare criteri specifici, tra cui la numerazione.

Come devono essere numerate le fatture? Quali sono i requisiti? In questo articolo troverai le risposte alle domande più frequenti sulla numerazione delle fatture in Francia.

Di cosa tratta questo articolo?

  • Che cos'è il numero di fattura?
  • Perché numerare le fatture
  • Quali normative si applicano
  • Come numerare le fatture
  • Come numerare le fatture proforma, le fatture di acconto e le note di credito
  • Come modificare il numero di una fattura emessa in precedenza
  • Sanzioni in caso di mancato rispetto delle normative in materia di fatturazione

Che cos'è il numero di fattura?

Il numero di fattura è un identificativo univoco assegnato a ogni fattura emessa da un'attività, indipendentemente dalla sua forma giuridica Il numero è un componente obbligatorio di una fattura in Francia. Per rispettare i requisiti di legge, i numeri di fattura devono seguire una sequenza cronologica continua.

Perché numerare le fatture

Le attività possono trarre vantaggio dall'assegnazione di un numero a ogni fattura. Numerazione individuale e cronologica:

  • Aiuta a gestire e monitorare le fatture più facilmente, in quanto consente all'attività di organizzare e identificare le fatture

  • Migliora la contabilità delle fatture

  • Riduce il rischio di confusione o di errori di addebito

  • Aiuta le attività a evitare sanzioni pecuniarie che possono derivare dal mancato rispetto dei requisiti legali

I numeri di fattura sono utili anche alle autorità fiscali, in quanto consentono di verificare la conformità delle fatture e combattere le frodi in modo più efficace.

Quali normative si applicano

La numerazione delle fatture è regolamentata dal Codice del commercio e dal Codice generale delle imposte (CGI) francesi. Ai sensi dell'articolo 242 nonies A, del CGI, a ogni fattura deve essere assegnato un numero univoco. I numeri devono seguire una sequenza ininterrotta, continua e cronologica: non puoi ripetere o omettere numeri nella sequenza.

Nel caso di fatture composte da più pagine, il numero di fattura univoco deve essere indicato su ogni pagina della fattura. Il numero della fattura deve essere chiaramente visibile, ma non ci sono regole sul posizionamento specifico sul documento.

Infine, il numero della fattura deve essere incluso nella fattura al momento dell'emissione. Le fatture non possono essere numerate una volta emesse.

Come numerare le fatture

I titolari delle attività possono scegliere il sistema di numerazione delle fatture più adatto alla loro attività. Possono aggiungere un prefisso che fa riferimento a un intervallo di tempo o includere lettere. Ad esempio, le attività potrebbero utilizzare formati quali:

  • Numero anno

  • Numero anno-mese

  • Lettera-numero

Il numero di fattura può iniziare con qualsiasi cifra; non deve necessariamente iniziare con uno zero. Di seguito sono riportati alcuni esempi di sequenze di fatture numerate:

  • Serie numeriche sequenziali: Fatture 03, 04, 05, ecc.

  • Serie numeriche sequenziali con un prefisso che fa riferimento all'anno: Fatture 2025-03, 2025-04, 2025-05, ecc.

  • Serie numeriche sequenziali con un prefisso che fa riferimento all'anno e al mese: Fatture 2025-03-03, 2025-03-04, 2025-03-05, ecc.

Serie di numerazione diverse

Se un'attività ha più sedi per la fatturazione (ad es. negozi online e fisici o diverse sedi fisiche), può impostare una sequenza di numerazione diversa per ciascuna sede. È inoltre possibile utilizzare sequenze diverse per distinguere i tipi di cliente (ad esempio, privati o aziende) o i formati di fatturazione (ad esempio, fatture cartacee o fatture elettroniche).

Ad esempio, un'attività con una filiale a Parigi e un'altra a Lione potrebbe utilizzare le lettere "PAR" all'inizio della serie per le fatture emesse a Parigi e "LYN" per quelle emesse a Lione:

  • Parigi: Fatture PAR-03, PAR-04, PAR-05, ecc.

  • Lione: Fatture LYN-05, LYN-06, LYN-07, ecc.

Puoi modificare il sistema di numerazione durante l'anno, ma è meglio aspettare la fine dell'anno fiscale per evitare problemi con le autorità fiscali.

Come numerare le fatture proforma, le fatture di acconto e le note di credito

Le fatture proforma sono fatture provvisorie, quindi non è necessario che abbiano un numero. Tuttavia, se vuoi puoi numerarle. È importante utilizzare una sequenza diversa da quella utilizzata per le fatture normali.

Invece le fatture di acconto sono considerate fatture effettive ai fini legali, commerciali e contabili. I numeri devono essere inclusi nella normale sequenza di numerazione utilizzata per le fatture standard.

Le note di credito possono seguire la sequenza di numerazione delle fatture standard o avere una numerazione separata.

Come modificare il numero di una fattura emessa in precedenza

Per garantire la corretta registrazione di tutte le transazioni, le autorità fiscali non consentono di eliminare o modificare le fatture dopo l'emissione. Per correggere il numero di una fattura emessa in precedenza, devi creare una nota di credito. In questo modo puoi annullare la fattura con un numero sbagliato ed emetterne una nuova. Alla nuova fattura deve essere assegnato il numero successivo in sequenza continua e cronologica.

Sanzioni in caso di mancato rispetto delle normative in materia di fatturazione

Le attività che non rispettano le normative sulla fatturazione possono incorrere in multe di 15 € per ogni errore o informazione mancante. Tuttavia, le sanzioni totali sono limitate al 25% dell'importo totale della fattura. Scopri di più sulle sanzioni per fatture non conformi.

Strumenti avanzati per la fatturazione come Stripe Invoicing possono aiutarti a evitare errori di addebito e le relative sanzioni automatizzando la creazione di fatture conformi, velocizzando i pagamenti e migliorando il monitoraggio dei ricavi, senza scrivere neanche una riga di codice.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Invoicing

Invoicing

Crea ricevute e inviale ai tuoi clienti in pochi minuti, senza scrivere alcuna riga di codice.

Documentazione di Invoicing

Crea e gestisci fatture per pagamenti una tantum con Stripe Invoicing.