I gruppi IVA rappresentano una soluzione vantaggiosa per le aziende con forti legami finanziari, economici od organizzativi. A partire dal 1° gennaio 2023, l'IVA di gruppo semplifica gli obblighi fiscali. Un unico rappresentante si occupa di tutte le pratiche IVA con le autorità fiscali. Questo articolo fornisce tutti i dettagli dell'accordo.
Di cosa tratta questo articolo?
- Gruppi IVA: che cosa sono?
- Come creare un gruppo IVA
- Membri di un gruppo IVA
- Durata di un gruppo IVA
- Vantaggi del gruppo IVA
- Svantaggi del gruppo IVA
- Come sciogliere un gruppo IVA
Gruppi IVA: che cosa sono?
Un gruppo IVA è un insieme di società giuridicamente indipendenti ma connesse da stretti legami, che scelgono di operare sotto un'unica entità IVA. Sebbene il principio fondamentale per la costituzione di una giurisdizione rimanga lo stesso, i requisiti specifici e le condizioni di ammissibilità potrebbero differire da una giurisdizione all'altra.
Questo status migliora le procedure di dichiarazione, ma è limitato alle imprese soggette all'IVA e stabilite in modo permanente in Francia. In generale, esistono tre definizioni principali di ciò che costituisce un legame tra aziende.
Legami finanziari
Un rapporto di controllo finanziario esiste quando una società detiene direttamente o indirettamente più del 50% dei diritti di voto o del capitale di un'altra. I membri del gruppo IVA possono esercitare questo controllo in vari modi, principalmente detenendo azioni di una holding.
Ciò potrebbe applicarsi a una banca mutua o cooperativa, a una compagnia di assicurazioni e servizi finanziari, a un gruppo di previdenza sociale congiunto o a una società ombrello.
Legami economici
I legami economici tra aziende si creano quando queste operano nello stesso settore, si supportano a vicenda attraverso attività complementari o perseguono obiettivi condivisi a livello di gruppo.
Ad esempio, un'importante catena di negozi francese, con una vasta presenza in tutto il Paese, potrebbe adottare il sistema dell'IVA di gruppo. Ciò consentirebbe di semplificare le dichiarazioni IVA, ridurre i costi amministrativi associati alle transazioni interne e migliorare il flusso di cassa grazie a un recupero dell'IVA più efficiente.
Legami organizzativi
Si definiscono legami organizzativi i rapporti di subordinazione, sia legali che di fatto, tra aziende che fanno capo a una stessa struttura di gestione. I documenti ufficiali o le pratiche quotidiane possono dimostrare questa subordinazione. Infine, il coordinamento delle attività tra le aziende indica anche una connessione organizzativa.
Le aziende che condividono gli stessi locali, gli stessi servizi amministrativi o le stesse attrezzature illustrano collegamenti organizzativi all'interno del gruppo IVA.
Come creare un gruppo IVA
Il regime dei gruppi IVA è un'opzione volontaria a cui le aziende possono aderire. Devono esprimere l'intenzione di formare un gruppo e nominare un rappresentante che possa beneficiare di tale accordo.
La procedura
Al momento della registrazione, il rappresentante del gruppo deve fornire informazioni dettagliate alle autorità fiscali, tra cui l'identità del rappresentante, i nomi delle società di tutti i membri, le loro sedi legali, un accordo formale firmato dal rappresentante legale di ciascun membro e i loro numeri di partita IVA intracomunitari.
Devono quindi fornire tali informazioni all'ufficio tributario competente.
Scadenze
Per aderire al regime IVA di gruppo, le aziende devono comunicare la costituzione del comitato alle autorità fiscali entro il 31 ottobre dell'anno precedente. Per aderire al gruppo, è necessario soddisfare tutti i requisiti legali dal 1° gennaio dell'anno di iscrizione.
Il gruppo deve rendicontare la propria composizione in una dichiarazione annuale presentata entro il 10 gennaio di ogni anno. Se le entità nel processo di integrazione aderiscono entro i termini previsti, questa dichiarazione può includerle.
Azione |
Scadenza |
---|---|
Prepara i documenti |
Entro e non oltre il 31 ottobre dell'anno precedente la data di inizio |
Invia da dichiarazione alle autorità fiscali |
31 ottobre |
Soddisfa le condizioni |
1 gennaio |
Invia elenco dei membri |
10 gennaio |
Membri di un gruppo IVA
Il rappresentante
Il rappresentante del gruppo IVA è l'unico punto di contatto con le autorità fiscali per tutte le questioni relative all'IVA, comprese le dichiarazioni, i pagamenti e le richieste di rimborso.
Altri membri
Dal 1° gennaio del primo anno di validità dell'opzione, i membri del gruppo IVA non dovranno più presentare le dichiarazioni IVA individuali. Il rappresentante del gruppo assume quindi queste funzioni
ed è responsabile in solido per l'IVA. In caso di inadempimento di un membro, l'autorità fiscale potrebbe richiedere agli altri membri il pagamento dell'intero debito, in linea con il principio di responsabilità solidale previsto dalla legge o dal contratto.
I membri del gruppo restano comunque responsabili per le obbligazioni IVA relative alle transazioni effettuate prima dell'adesione o dopo l'uscita dal gruppo.

Durata di un gruppo IVA
La durata minima di un gruppo IVA è di tre anni. Durante questo periodo, l'elenco dei membri rimane fisso e non può essere modificato, a meno che uno non soddisfi le condizioni di adesione.
Se si tratta di un'azienda che soddisfa le condizioni richieste ed è già presente nell'elenco, potrebbe entrare a far parte del gruppo durante questo periodo. Al contrario, l'uscita di un membro avviene automaticamente il mese successivo a quello in cui non soddisfa più i criteri richiesti.
Il rappresentante legale del gruppo deve comunicare alle autorità fiscali qualsiasi modifica dei membri. È importante notare che un membro ammesso al gruppo durante il periodo iniziale può andarsene alla fine.
Inserimento nel gruppo
La composizione del gruppo IVA potrebbe cambiare dopo il triennio iniziale. Una nuova azienda che intende aderire deve soddisfare le condizioni legali e ottenere il consenso esplicito del rappresentante del gruppo.
È necessario comunicare all'autorità fiscale eventuali modifiche all'elenco dei membri, allegando le firme dei nuovi aderenti. Tali modifiche entreranno in vigore il 1° gennaio dell'anno successivo alla richiesta.
Abbandono del gruppo
Un membro può lasciare il gruppo con il consenso del rappresentante, a condizione che ne dia comunicazione entro il 31 ottobre prima dell'anno in cui desidera uscire. È necessario notificare l'eventuale partenza alle autorità fiscali. Un membro che si unisce due mesi dopo l'inizio, potrà usufruire del servizio per un totale di due anni e dieci mesi, ovvero fino alla chiusura del periodo iniziale.
Vantaggi del gruppo IVA
Un gruppo IVA avrà il proprio numero di partita IVA. Le operazioni infragruppo, esenti da IVA, avranno un impatto positivo sul flusso di cassa dei soci. Tra gli altri vantaggi, questo gruppo offre:
- Amministrazione semplificata: Avere un unico numero di partita IVA per l'intero gruppo riduce notevolmente il carico di lavoro amministrativo associato alle dichiarazioni.
- Miglioramento del flusso di cassa: L'esenzione dall'IVA sulle transazioni interne consente una gestione più efficace del flusso di cassa.
- Ottimizzazione fiscale: Consolidare i pagamenti IVA e ridurre al minimo il numero di transazioni dichiarabili semplifica e migliora la gestione fiscale dell'azienda.
- Flessibilità: La capacità di adeguare la composizione del gruppo garantisce l'allineamento con le esigenze dell'azienda.
- Miglioramento della competitività: I membri beneficiano di procedure efficienti e di costi inferiori.
Grazie a Stripe Tax, un gruppo può gestire e adempiere ai propri obblighi in materia di IVA utilizzando vari strumenti che automatizzano le attività amministrative e riducono al minimo il rischio di errori.
Svantaggi del gruppo IVA
I membri del gruppo rimangono responsabili in solido per il pagamento dell'IVA e delle sanzioni fiscali. In altre parole, se un membro non adempie ai propri obblighi, le autorità fiscali potrebbero ritenere gli altri membri responsabili del pagamento dell'intero debito. Questo rischio finanziario può essere significativo. Altri svantaggi includono:
- Aumento della complessità di gestione: Rigorosi controlli interni e una contabilità precisa sono fondamentali per garantire una corretta gestione dell'IVA a livello di gruppo.
- Perdita di autonomia: Le decisioni di gruppo in materia di IVA potrebbero influenzare le scelte aziendali individuali.
- Rischio di audit fiscale: L'intero gruppo potrebbe essere soggetto a un audit fiscale unico, aumentando il rischio di controlli e sanzioni in caso di non conformità.
Come sciogliere un gruppo IVA
Scioglimento volontario
Lo scioglimento di un gruppo IVA può essere volontario o automatico. Lo scioglimento volontario richiede l'accordo di tutti i membri. A tal fine, i membri devono attendere almeno tre anni solari, dal 1° gennaio al 31 dicembre. Una volta sciolto il gruppo, questo non gode più dei vantaggi fiscali legati a tale status. Il rappresentante legale deve quindi informare le autorità fiscali dello scioglimento.
Scioglimento obbligatorio
L'autorità fiscale scioglie automaticamente un gruppo IVA se tutti i suoi membri cessano di soddisfare le condizioni economiche, finanziarie o organizzative richieste. Lo scioglimento ha effetto immediato, indipendentemente da quanto tempo è trascorso da quando il gruppo è stato inizialmente formato.
Se rimane un solo membro a causa della partenza volontaria o involontaria di altri, l'autorità fiscale scioglie automaticamente il gruppo.
Tuttavia, è responsabilità del rappresentante del gruppo informare tempestivamente l'ufficio tributario competente.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.