Confronto completo tra ditta individuale e GmbH in Germania

  1. Introduzione
  2. Che cos’è una GmbH?
  3. Che cos’è una ditta individuale?
  4. Confronto a livello fiscale tra una ditta individuale e una GmbH
  5. Confronto a livello di costi tra una ditta individuale e una GmbH
  6. Regolamentazione delle responsabilità per le ditte individuali e le GmbH
  7. Confronto a livello di requisiti contabili e normativi
  8. Impatto esterno e reputazione delle ditte individuali e delle GmbH
  9. Tabella di confronto tra una ditta individuale e una GmbH
  10. Quando ha senso creare una GmbH?

Per chi fonda un'attività in Germania, la scelta del tipo giusto è una delle decisioni più importanti da prendere. Non solo influisce sulle responsabilità dell'attività e sulle questioni fiscali in generale, ma anche sulla sua reputazione presso partner e clienti.

In questo articolo presenteremo due delle forme di attività più comuni in Germania: la società a responsabilità limitata (GmbH) e la ditta individuale. Scoprirai i vantaggi e gli svantaggi di entrambe in termini di imposte, costi, responsabilità, requisiti contabili e normativi, nonché di reputazione verso l'esterno.

Contenuto dell'articolo

  • Che cos'è una GmbH?
  • Che cos'è una ditta individuale?
  • Confronto a livello fiscale tra una ditta individuale e una GmbH
  • Confronto a livello di costi tra una ditta individuale e una GmbH
  • Regolamentazione delle responsabilità per le ditte individuali e le GmbH
  • Confronto a livello di requisiti contabili e normativi
  • Impatto esterno e reputazione delle ditte individuali e delle GmbH
  • Tabella di confronto tra una ditta individuale e una GmbH
  • Quando ha senso creare una GmbH?

Che cos'è una GmbH?

Una GmbH, o società a responsabilità limitata, è una forma di attività legalmente costituita in Germania. Le sue caratteristiche principali sono la limitazione delle responsabilità dei soci al loro contributo al capitale sociale e l'obbligo di avere un capitale sociale di almeno 25.000 euro. La gestione della GmbH è affidata agli amministratori, mentre i soci forniscono il capitale. La registrazione e la pubblicazione dei dati aziendali avvengono tramite il Registro delle imprese.

Che cos'è una ditta individuale?

In Germania, per fondare una ditta individuale non è richiesta alcuna documentazione speciale. Dal punto di vista legale, l'attività è costituita dall'imprenditore stesso e tutte le responsabilità sono coperte dal patrimonio personale e da quello aziendale. Questo tipo di attività è adatto a persone che desiderano avviare un'attività a basso rischio e con un capitale iniziale minimo.

Confronto a livello fiscale tra una ditta individuale e una GmbH

Le GmbH sono soggette all'imposta sulle società, all'imposta sul commercio e all'imposta sulle plusvalenze su tutti gli utili distribuiti. Il reddito delle ditte individuali è soggetto all'imposta sul reddito, con aliquote fiscali diverse a seconda del livello di reddito. Ciò può rappresentare un vantaggio o uno svantaggio a seconda delle singole circostanze. Una GmbH è soggetta all'imposta sulle società, che nel 2024 è attualmente fissata al 15% del reddito imponibile. L'imposta sulle società prevede anche un contributo di solidarietà del 5,5%. L'imposta sul commercio varia a seconda dell'aliquota di valutazione del comune che si aggira intorno al 15% in media. I soci devono inoltre pagare l'imposta sulle plusvalenze (25% più il contributo di solidarietà e, se applicabile, l'imposta ecclesiastica) sugli utili distribuiti.

Il reddito delle ditte individuali è soggetto all'imposta sul reddito, che varia dal 14% al 45% (per redditi superiori a 277.825 euro nel 2023). Se la ditta individuale opera a livello commerciale può inoltre essere dovuta l'imposta sul commercio. Una franchigia di 24.500 euro sul reddito dell'attività contribuisce a ridurre l'onere per le attività più piccole. Le ditte individuali possono inoltre richiedere una detrazione fiscale di base di 11.604 euro nel 2024, che riduce ulteriormente il carico fiscale.

Confronto a livello di costi tra una ditta individuale e una GmbH

La scelta tra una GmbH e una ditta individuale ha un impatto significativo sui costi da sostenere, dai costi di costituzione alle operazioni quotidiane. Per la costituzione di una GmbH, i costi da sostenere per la certificazione notarile e l'iscrizione nel registro delle imprese sono compresi tra i 600 e i 1.200 euro. Inoltre, una GmbH è soggetta a un capitale sociale minimo di 25.000 euro, di cui almeno 12.500 euro devono essere depositati immediatamente. I costi di gestione, comprese le spese per la contabilità e la preparazione del bilancio annuale, sono di almeno 1.250 euro, oltre a eventuali costi per la consulenza fiscale.

In confronto, i costi di avvio di una ditta individuale sono notevolmente inferiori. I costi per la registrazione dell'attività sono compresi tra 20 a 60 euro e non è richiesto un capitale minimo. Ciò consente un avvio più flessibile. I costi di consulenza contabile e fiscale sono generalmente inferiori a quelli di una GmbH.

Queste differenze di costo sottolineano l'importanza di valutare attentamente il tipo di attività più adatto alle specifiche esigenze. In particolare, le start-up e le piccole imprese dovrebbero esaminare attentamente i costi continuativi e il carico fiscale, in modo da poter scegliere la forma giuridica più adatta alla situazione specifica.

Regolamentazione delle responsabilità per le ditte individuali e le GmbH

Una considerazione fondamentale nella scelta del tipo di attività è la responsabilità, che varia notevolmente tra una GmbH e una ditta individuale. In una GmbH, la responsabilità dei soci è limitata alle loro quote del capitale e questo significa che, in caso di passività o insolvenza, il loro patrimonio privato rimane protetto. Il capitale sociale minimo richiesto di 25.000 euro serve come garanzia per i creditori. Questa limitazione di responsabilità rende la GmbH una proposta particolarmente interessante per i progetti con rischi più elevati. Tuttavia, è bene ricordare che esistono alcune circostanze, come la violazione degli obblighi, in cui gli amministratori possono essere ritenuti personalmente responsabili.

Le ditte individuali, invece, operano a responsabilità illimitata, ovvero con la potenziale copertura sia del patrimonio aziendale che di quello privato. Questa forma di responsabilità comporta un rischio significativo, soprattutto quando si tratta di attività commerciali che possono generare passività elevate. I creditori hanno la possibilità di attingere ai beni privati dell'imprenditore per recuperare i crediti. La responsabilità diretta e illimitata richiede quindi un'attenta valutazione del rischio, nonché una gestione efficace per garantire che le perdite finanziarie possano essere ridotte al minimo e che il rischio imprenditoriale sia mantenuto a livelli gestibili.

Confronto a livello di requisiti contabili e normativi

La scelta tra una GmbH e una ditta individuale può influenzare in modo significativo gli obblighi contabili e normativi. Per le GmbH sono richieste la contabilità in partita doppia e la pubblicazione di rendiconti finanziari dettagliati, il che aumenta la trasparenza ma può anche portare a un incremento dei costi e del carico amministrativo. Non appena superano i criteri che identificano le piccole imprese per due chiusure di bilancio successive, nello specifico un bilancio di 6 milioni di euro, ricavi per 12 milioni di euro e un organico di 50 dipendenti, determinate attività sono obbligate a sottoporre i loro bilanci annuali a una revisione contabile da parte di un revisore. Questo requisito si applica alle società di capitali come una GmbH o una società per azioni, nonché alle partnership generali e limitate, a condizione che nessuna persona fisica agisca come socio personalmente responsabile. Inoltre, ai sensi della sezione 316 paragrafo 2 del Codice commerciale tedesco (HGB), il bilancio consolidato deve essere generalmente sottoposto a revisione.

Le ditte individuali, invece, beneficiano di regole più semplici: per ricavi fino a 600.000 euro e utili fino a 60.000 euro, è sufficiente un conto economico, mentre decadono gli obblighi di divulgazione e di revisione, con conseguente riduzione di impegno e costi. Tuttavia, se gli utili superano i 60.000 euro, le ditte individuali dovranno rispettare ulteriori requisiti contabili, che possono variare a seconda delle circostanze specifiche e possono comportare obblighi contabili e di divulgazione più estesi.

Impatto esterno e reputazione delle ditte individuali e delle GmbH

L'immagine esterna dell'attività, influenzata dalla forma giuridica, contribuisce alla sua percezione da parte di partner commerciali e clienti. Una GmbH è spesso sinonimo di serietà e stabilità, in considerazione dei requisiti più rigidi di registrazione e rendicontazione, nonché della limitazione della responsabilità. Questi elementi sono indicativi di impegno e pianificazione a lungo termine, elementi che contribuiscono ad aumentare la fiducia. Inoltre, la costituzione di una GmbH aumenta le probabilità di accesso a prestiti e investimenti, poiché gode di maggiore credibilità grazie a struttura e trasparenza. Per le attività che operano a livello internazionale, una GmbH può aprire le porte dei mercati esteri grazie al riconoscimento a livello mondiale.

Le ditte individuali, invece, offrono flessibilità e un tocco personale. Un legame diretto tra l'attività e il suo titolare può creare fiducia e attirare i clienti, soprattutto nei mercati in cui il servizio individuale è particolarmente apprezzato. I requisiti formali più semplici consentono alle ditte individuali di reagire rapidamente ai cambiamenti, il che può rappresentare un vantaggio in settori dinamici. Tuttavia, la responsabilità illimitata e la commistione di beni aziendali e privati possono limitare l'espansione e incidere sulla ricerca di finanziamenti esterni, poiché il maggiore rischio potrebbe scoraggiare i potenziali investitori.

Tabella di confronto tra una ditta individuale e una GmbH

La tabella seguente fornisce una panoramica completa delle principali differenze tra una GmbH e una ditta individuale in Germania.

Criteri
GmbH
Ditta individuale
Costi di avvio Tra 600 € e 1.200 € per la certificazione notarile e l'inserimento nel registro delle imprese 20-60 € per la registrazione dell'attività
Capitale sociale Minimo 25.000 € di cui almeno la metà deve essere depositata al momento della costituzione Nessun capitale sociale minimo richiesto
Costi fissi Minimo 1.250 € per contabilità e preparazione del bilancio annuale, oltre ai costi per le consulenze fiscali Inferiore a 1.000 € per contabilità e consulenze fiscali, a seconda delle dimensioni dell'attività
Responsabilità Solo per l'apporto di capitali Senza limiti, con inclusione della private equity
Requisiti di contabilità Scrittura contabile a partita doppia, preparazione di bilanci annuali Conto economico per ricavi fino a 600.000 € e profitti fino a 60.000 €. Se i profitti superano questa cifra, le ditte individuali devono soddisfare ulteriori requisiti di contabilità.
Requisiti di divulgazione Il bilancio annuale deve essere reso noto al registro delle imprese e pubblicato Nessun requisito di divulgazione
Requisiti di audit Secondo criteri basati sulle dimensioni (bilancio eccedente i 6 milioni di €, ricavi superiori a 12 milioni di euro e oltre 50 dipendenti) Nessun requisito di audit
Oneri fiscali Imposta sulla società (15%), imposta di avvio attività (variabile), imposta sui redditi di capitale sui dividendi Imposta sui redditi (14%-45%), possibile imposta di avvio attività con indennità
Professionalità e affidabilità Rilevante, per la struttura formale e la limitazione delle responsabilità Variabile, in base alle modalità di gestione e all'impegno personale
Accesso a crediti e investimenti Semplice, per la struttura formale e la limitazione delle responsabilità Possono esserci delle complessità per via della responsabilità illimitata e l'assenza di una struttura formale
Idoneità per l'attività internazionale Rilevante, per la formazione riconosciuta e comune dell'attività Minore, principalmente per il rapporto diretto del cliente con l'imprenditore e l'assenza di una struttura formale

Quando ha senso creare una GmbH?

La decisione di costituire una GmbH o una ditta individuale dipende da vari fattori, tra cui il rischio d'impresa, la situazione finanziaria e il potenziale di crescita. Una GmbH è spesso la scelta migliore per le attività che intendono crescere, investire e costruire un brand professionale. Le ditte individuali sono ideali quando la flessibilità, i costi ridotti e la semplicità di amministrazione sono le priorità.

Scopri di più su come avviare un'attività nel nostro portale delle risorse oppure registrati per iniziare a lavorare con Stripe oggi stesso.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.