La Lettonia è una nazione baltica con una popolazione inferiore a 2 milioni di abitanti. È membro sia dell'Unione europea, sia dell'eurozona, quindi è fortemente influenzata da normative come la direttiva sui servizi di pagamento (PSD2) rivista e il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Nell'ambito di queste strutture normative, sia gli istituti bancari tradizionali, sia le fintech innovative si presentano ai lettoni come opzioni di pagamento.
Per soddisfare le esigenze dei clienti, le attività devono comprendere le preferenze, le normative e i progressi tecnologici locali della Lettonia, rispettando al contempo gli standard internazionali di sicurezza ed efficienza dei pagamenti. Di seguito esploreremo gli aspetti che dovrebbero considerare le attività che desiderano operare in Lettonia, tra cui:
- Adeguamento alle preferenze locali
- Rispetto delle normative di sicurezza e privacy
- Creazione di un'esperienza cliente flessibile
Lo stato del mercato
Il settore bancario lettone è incentrato su diversi istituti importanti, tra cui SEB e Swedbank, una delle maggiori banche dei Paesi baltici, che hanno influito sulla transizione della Lettonia verso una società digitalizzata e senza contanti, fornendo online banking, app per i pagamenti da dispositivi mobili e opzioni di pagamento contactless.
Il settore finanziario lettone opera sotto la supervisione di diversi organismi di regolamentazione, che operano per certificare la stabilità e la conformità nel settore. La Financial and Capital Market Commission (FCMC) funge da autorità di regolamentazione principale e supervisiona gli istituti finanziari, i mercati e la protezione degli interessi finanziari dei clienti. L'impegno della Lettonia in materia di conformità alle normative è in linea con le direttive dell'UE e il Paese contribuisce allo sviluppo degli standard di pagamento europei attraverso il suo impegno nell'European Payments Council.
Il governo lettone promuove le transazioni elettroniche rispetto ai pagamenti in contanti. Le autorità fiscali hanno introdotto incentivi per incoraggiare i pagamenti con carta al fine di migliorare la trasparenza delle transazioni e combattere le frodi. La Lettonia ha inoltre imposto restrizioni sull'uso del contante per determinate transazioni al fine di ridurre il rischio di riciclaggio di denaro. Ad esempio, sono vietati i pagamenti in contanti che superano i 7.200 euro, con sanzioni pari al 15% dell'importo totale.
La Lettonia ha un ambiente favorevole alle attività e sta cercando di accelerare sensibilmente il settore delle start-up. La Fintech Latvia Association lo definisce "probabilmente l'autorità di regolamentazione più amichevole del mondo".
Metodi di pagamento
Con lo sviluppo dell'economia lettone, si stanno adottando opzioni di pagamento più avanzate, anche se a un ritmo più lento rispetto ad altri Paesi. Inoltre, viene mantenuto un profondo legame con la tradizione e, di conseguenza, il contante è ancora un metodo di pagamento comune.
Utilizzo corrente
Secondo la Banca di Lettonia, il lettone medio utilizza i contanti per il 22% delle transazioni settimanali. Nel 2024 le carte di credito e di debito combinate rappresentavano il 61% delle transazioni senza contanti. Come in molti altri Paesi europei, le carte di debito sono utilizzate più diffusamente delle carte di credito. Tuttavia, entrambi i tipi di carte sono dotati di moderne tecnologie di pagamento: nel secondo trimestre del 2021 le transazioni contactless rappresentavano quasi il 73% di tutti i pagamenti con carta nel Paese.
Metodi di pagamento B2C più diffusi in Lettonia
- Contanti
- Carte di credito e di debito
- Bonifici bancari
Metodi di pagamento B2B più diffusi in Lettonia
- Carte di credito e di debito
- Contanti
- Bonifici bancari
Tendenze emergenti
L'uso dei pagamenti da dispositivi mobili è in graduale aumento. Secondo i dati della Banca centrale europea, nel 2022 i pagamenti da dispositivi mobili facilitati da wallet e app dedicate hanno rappresentato il 6% delle transazioni da POS. Più di un quarto della popolazione del Paese utilizza ogni giorno gli smartphone per effettuare pagamenti.
Facilità e difficoltà di accesso
La supervisione generale e gli standard dell'UE forniscono un quadro di riferimento solido per qualsiasi azienda che voglia svolgere un'attività in Lettonia. Tuttavia, questo mercato presenta peculiarità e sfide. Ecco cosa tenere a mente.
Imposte
L'imposta sul valore aggiunto (IVA) è un obbligo finanziario comune sia per i clienti, sia per le attività in Lettonia. L'IVA viene generalmente applicata a un'aliquota Standard del 21% per la maggior parte dei beni e dei servizi. Mentre i clienti pagano direttamente l'IVA attraverso i loro acquisti, le attività devono riscuoterla e versarla al governo. Garantire il versamento tempestivo e accurato dell'IVA è importante, poiché la mancata conformità può comportare sanzioni e multe considerevoli. Questa considerazione vale anche per i clienti, poiché qualsiasi associazione con attività non conformi potrebbe comportare ispezioni o conseguenze legali.
Storni e contestazioni
La Lettonia rispetta le normative dell'UE, che spesso favoriscono i clienti nelle contestazioni con storno, tra cui le disposizioni specifiche dell'area unica dei pagamenti in euro (SEPA) che concedono ai clienti il diritto di richiedere un rimborso per le transazioni di addebito diretto entro otto settimane.
Le attività lettoni operano anche in base alla Legge sulla protezione dei diritti dei consumatori del Paese, che attribuisce alle attività la responsabilità di dimostrare la legittimità di una transazione nelle contestazioni, in particolare delle transazioni non autorizzate. Questo atteggiamento favorevole ai clienti sottolinea l’importanza di una tenuta completa dei registri e della verifica delle transazioni per le attività che operano in Lettonia.
Pagamenti internazionali
Poiché la Lettonia è uno stato membro dell'UE, i pagamenti internazionali sono una parte importante delle normali attività. Ecco come funzionano in pratica i pagamenti internazionali.
Conversione di valuta
Per la conversione di valuta, in Lettonia sono comunemente utilizzate diverse soluzioni di pagamento di terzi tra cui Boursorama (società controllata da Société Générale), Currencies Direct, S Money e Wise (già Transferwise). Queste piattaforme forniscono la conversione automatica al momento della transazione, depositando gli euro sul conto dell’attività.Bonifici SEPA
La Lettonia fa parte dell'UE e dell'eurozona e questo semplifica i bonifici bancari in euro, rendendo meno macchinose le transazioni transfrontaliere all'interno dell'eurozona.Relazioni commerciali internazionali
La Lettonia gode di forti legami economici con altri Stati membri dell'UE. Queste relazioni facilitano i pagamenti transfrontalieri e favoriscono un'ulteriore integrazione economica. Il Paese ha relazioni particolarmente solide con i suoi vicini baltici, Estonia e Lituania, nonché con Svezia e Germania. La Russia è storicamente uno dei principali partner commerciali della Lettonia. Tuttavia, le sanzioni internazionali imposte alla Russia all'inizio del 2022 dopo l'invasione dell'Ucraina hanno indebolito in modo sostanziale questi legami.
Sicurezza e privacy
L'adesione della Lettonia all'UE comporta il rispetto delle rigorose regole di sicurezza e privacy del blocco. Sebbene queste possano creare aspettative più elevate per le attività, offrono vantaggi significativi ai clienti. Leggi di seguito ulteriori informazioni su queste considerazioni.
Leggi sulla protezione dei dati
La Lettonia pone la protezione dei dati al primo posto tra le priorità in materia di pagamenti. Il GDPR viene applicato in modo rigoroso e stabilisce standard rigorosi per la protezione dei dati dei clienti. Le entità che operano in Lettonia devono ottenere il consenso esplicito alla riscossione dei pagamenti e devono rispettare il diritto all'oblio dei clienti.PSD2
La direttiva PSD2 svolge un ruolo chiave nelle normative lettoni sui pagamento. Da parte dei fornitori di servizi di pagamento richiede l'autenticazione SCA, che di solito si presenta sotto forma di autenticazione a due fattori (2FA).FCMC
La FCMC funge da autorità di regolamentazione centrale in Lettonia e supervisiona vari aspetti della sicurezza e della conformità dei pagamenti, garantendo che gli istituti finanziari e i fornitori di servizi di pagamento rispettino le direttive dell'UE e le normative locali.Leggi antiriciclaggio (AML)
La Lettonia rispetta le direttive dell'UE in materia di AML e contrasto al finanziamento del terrorismo (CFT). Gli istituti finanziari che operano in Lettonia devono implementare misure complete di salvaguardia AML e CFT per monitorare e segnalare le attività potenzialmente sospette. In caso di mancata conformità, possono essere imposte sanzioni severe.Sorveglianza dell'Unità di Informazione Finanziaria (FIU)
L'UIF opera come parte fondamentale dell'impegno della Lettonia per combattere il riciclaggio di denaro e gli altri reati finanziari. Indaga ed esamina le attività finanziarie sospette, contribuendo ad aumentare la sicurezza e la conformità alle normative.
Fattori chiave del successo
Il settore dei pagamenti lettone presenta alcune difficoltà. Ecco cosa ricordare nello sviluppo di una strategia di pagamento nel Paese.
Riconoscere la lenta adozione delle tecnologie emergenti
Sebbene la Lettonia stia progredendo nella trasformazione digitale, è in ritardo rispetto ad altri Paesi europei nell'adozione di tecnologie di pagamento emergenti come i pagamenti da dispositivi mobili. La lentezza dell'adozione significa che le attività devono accettare numerose forme di pagamento, con un potenziale impatto sull'esperienza di completamento della transazione e un aumento dei costi.Gestire i dati in conformità alle norme UE
In qualità di Stato membro dell’UE, la Lettonia è soggetta al GDPR. Questo regolamento ha aumentato l’onere della conformità per le aziende lettoni, comprese quelle del settore dei pagamenti. La mancata conformità al GDPR può [comportare sanzioni considerevoli](https://gdpr-info.eu/issues/fines-penalties/#:~:text=83(4) (%20GDPR%20sets%20forth,to%20that%20used%20in%20Art.) fino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato annuo globale di un’azienda. Per i sistemi di pagamento che gestiscono volumi elevati di dati sensibili, il rispetto dei requisiti GDPR ha richiesto ingenti investimenti in sistemi di governance dei dati. Il rispetto dei requisiti della normativa senza incidere gravemente sulle operazioni è un'esigenza continua.Prepararsi alla complessità delle transazioni internazionali
Grazie a SEPA, la Lettonia ha semplificato alcuni aspetti dei pagamenti interni europei. Tuttavia, le transazioni che vanno oltre SEPA possono comportare complessità come fluttuazioni dei tassi di cambio e normative discordanti tra i Paesi.Essere consapevoli delle problematiche geopolitiche
La Lettonia ha storicamente mantenuto relazioni commerciali con la Russia e con la Comunità degli Stati indipendenti, un blocco intergovernativo regionale composto principalmente da Stati ex-sovietici. Queste realtà geopolitiche hanno complicato i trasporti terrestri e il commercio, creando potenziali scappatoie per le sanzioni. Sebbene sia improbabile che venga colpita la maggior parte delle aziende che svolgono attività in Lettonia, è saggio ricordare sempre la realtà della situazione economica e politica del Paese.
Punti salienti
Le attività che vogliono entrare nel mercato lettone dovrebbero soddisfare le preferenze locali, dare priorità alla conformità con le solide esigenze di sicurezza e concentrarsi sull'esperienza del cliente. Ecco cosa ricordare durante la creazione e l'esecuzione del business plan.
Adattarsi alle preferenze locali
Utilizzare gli addebiti diretti SEPA
SEPA ha semplificato i bonifici bancari in euro all'interno dell'Europa. Secondo la Banca centrale europea, nel 2022 sono stati inviati quasi 277 milioni di pagamenti SEPA dalla Lettonia. Le attività con modelli basati su abbonamento o pagamenti ricorrenti possono beneficiare di gateway di pagamento conformi a SEPA. L'addebito diretto SEPA è comunemente utilizzato in Lettonia per le transazioni ricorrenti, il che lo rende un'importante funzione di supporto per le attività.Includere i metodi di pagamento locali
Sebbene circuiti delle carte di credito internazionali come Visa e Mastercard siano ampiamente utilizzati, accettare carte bancarie lettoni e offrire trasferimenti con l'online banking rende più familiare l'esperienza di pagamento.Adattarsi alle preferenze di pagamento da dispostivi mobili
Anche se qui la crescita è più lenta rispetto ad altri Paesi, in Lettonia le transazioni da dispositivi mobili sono in continuo aumento. Le attività dovrebbero aggiornare i loro sistemi di pagamento per adattarsi a questa modalità di pagamento, accettando comunque le opzioni più tradizionali come il contante.
Rispettare le normative su sicurezza e privacy
Dare priorità alla conformità sulla privacy dei dati
La Lettonia, in quanto stato membro dell'UE, aderisce a rigorose normative sulla privacy dei dati, tra cui il GDPR. Le attività devono garantire che i loro processi di pagamento siano conformi a tale normativa. La gestione con cura e trasparenza delle informazioni personali e di pagamento crea fiducia nei clienti lettoni, che sono sempre più consapevoli della necessità della protezione dei dati.Proteggere i dati degli acquisti online
Il mercato dell’e-commerce lettone ha generato circa 773 milioni di dollari di ricavi nel 2024, a dimostrazione che i clienti stanno apprezzando lo shopping online. La creazione di un sistema di pagamento online sicuro e protetto ti aiuterà a sfruttare questa tendenza.Investire nella sicurezza
In quanto parte dell'UE, il governo e i clienti lettoni apprezzano la sicurezza dei dati. Le attività possono rafforzare la fiducia dei clienti investendo in misure di sicurezza avanzate, tra cui 2FA e crittografia.
Creare un'esperienza cliente flessibile
Fornire opzioni multilingue
I clienti apprezzano le attività che compiono un ulteriore passo avanti per fornire interfacce di pagamento in lettone, la lingua ufficiale della nazione, e in russo, parlato da una parte significativa della popolazione.Accettare più valute
Date le dimensioni della Lettonia e le frequenti interazioni commerciali con altre nazioni, fornire più opzioni di valuta può essere vantaggioso. Consentire ai clienti di pagare nelle valute preferite aumenta la comodità e la soddisfazione dei clienti.Fornire assistenza ai clienti in tempo reale
Poiché sempre più lettoni adottano lo shopping online, l'assistenza facilmente accessibili ai clienti online può risolvere tempestivamente i problemi relativi ai pagamenti, favorendo esperienze di pagamento più fluide.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.