Il completamento della transazione sul dispositivo mobile può non andare a buon fine se richiede troppo spazio in uno schermo piccolo. Su un desktop, pulsanti piccoli, moduli a caricamento lento, input contraddittori e opzioni di pagamento nascoste da passaggi inutili possono essere gestibili, anche se irritanti. Invece, sui dispositivi mobili possono convincere un cliente a rinunciare.
Se ben progettate, le procedure di pagamento sui dispositivi mobili sono veloci, facili da navigare e progettate in modo coerente con l’uso normale del telefono da parte delle persone: con una mano, distratte e impazienti. Di seguito viene illustrato cosa serve per progettare un'interfaccia utente (UI) di completamento della transazione per dispositivi mobili che funzioni.
Di cosa parla questo articolo?
- Perché l'interfaccia utente di completamento della transazione per i dispositivi mobili è diversa da quella per desktop?
- Cosa conta di più per un buon design di completamento della transazione per i dispositivi mobili?
- Come ottimizzare i moduli, i pulsanti e gli input di completamento della transazione per gli utenti di dispositivi mobili?
- Quali problemi specifici di completamento della transazione per un dispositivo mobile dovresti evitare?
Perché l'interfaccia utente di completamento della transazione sui dispositivi mobili è diversa da quella sul desktop?
È facile pensare al completamento della transazione su un dispositivo mobile come a un semplice completamento della transazione sul desktop, ma in piccolo. Tuttavia, i vincoli e le opportunità dei dispositivi sono molto diversi. Comprendere le differenze può aiutarti a progettare un'esperienza di successo per gli utenti di dispositivi mobili.
Ecco cosa rende unici i dispositivi mobili.
Stai progettando per un’area visibile più piccola
Lo schermo di un tipico dispositivo mobile offre una frazione dello spazio di un desktop. Una volta visualizzata la tastiera sullo schermo, il che avviene nel momento in cui si inizia a compilare un modulo, quasi metà dello spazio scompare. In modalità orizzontale, lo spazio viene ulteriormente ridotto.
L’area visualizzabile limitata significa che:
- Gli utenti non possono vedere contemporaneamente l'intero modulo di completamento della transazione
- Etichette, istruzioni e dettagli di riepilogo vengono facilmente spinti al di fuori dello schermo
- Anche i layout più semplici richiedono uno scorrimento, frammentando il contesto
Sul desktop, spesso l'intera esperienza di completamento della transazione può stare comodamente in una o due schermate. Sui dispositivi mobili, l'utente deve spostarsi costantemente per tenere traccia del punto in cui si trova nel processo.
Stai progettando per i pollici, non per i puntatori
Sui dispositivi mobili tutto deve essere creato per il tocco: pulsanti, campi del modulo, menu a discesa, modalità. Digitare è più difficile, quindi ogni inserimento di caratteri rallenta le cose. Questo fa in modo che la lunghezza del modulo e la formattazione dei campi siano molto più importanti sui dispositivi mobili rispetto al desktop.
In pratica, questo significa:
- I punti di tocco piccoli diventano punti di blocco
- I campi esterni al modulo appaiono come ostacoli
- Gli errori sono più difficili da correggere
L'attenzione dell'utente è breve e fragile
Gli utenti dei dispositivi mobili potrebbero navigare da un divano, camminare tra una riunione e l’altra, essere in coda o fare zapping davanti alla TV. Questo fa in modo che il completamento della transazione sui dispositivi mobili sia più soggetto all'abbandono del carrello. Una notifica, un'esitazione su prezzi poco chiari o persino la percezione che il processo potrebbe richiedere troppo tempo possono causare l’abbandono dell'acquisto. Questo è uno dei motivi principali per cui le percentuali di abbandono del carrello sui dispositivi mobili sono più elevati delle stesse percentuali sul desktop. Nel maggio 2025, i tassi di abbandono sui dispositivi mobili erano di circa il 79% a livello globale, rispetto al 67% circa sui desktop.
Un dispositivo mobile dispone di funzioni assenti sul desktop
Il design completamento intelligente della transazione sfrutta le funzionalità specifiche dei dispositivi mobili per accelerare il processo. Alcuni esempi di maggiore impatto includono:
- Compilazione automatica e memoria del browser del dispositivo mobile per i dettagli di spedizione e fatturazione
- Apple Pay, Google Pay e altri wallet per pagamenti rapidi
- Sistema di localizzazione (GPS) per suggerimenti sugli indirizzi o stime dei tempi di spedizione
- Scansione della carta tramite fotocamera per saltare l'inserimento manuale dei dati
Se utilizzati correttamente, questi strumenti semplificano ulteriormente il completamento della transazione su un dispositivo mobile rispetto al desktop. L'approccio di Stripe riflette questi fatti: Stripe Checkout utilizza gli elementi reattivi ottimizzati per il tocco dell’interfaccia utente e un layout a pagina intera sul dispositivo mobile per eliminare le distrazioni, mantenendo il modulo leggibile e concentrato.
Cosa conta di più per una buona impostazione del completamento della transazione su un dispositivo mobile?
Una buona impostazione del completamento della transazione su un dispositivo mobile riduce lo sforzo, elimina le supposizioni e consente ai clienti di completare rapidamente un acquisto.
Questi sono i principi che ti aiuteranno a farla in modo corretto.
Mantieni il design concentrato e leggero
Sui dispositivi mobili, i tempi di attenzione sono brevi e lo spazio sullo schermo è limitato.
- Mostra solo ciò che è necessario per completare la transazione.
- Rimuovi i campi facoltativi o ridondanti, ove possibile.
- Riduci al minimo le distrazioni eliminando tasti di navigazione globali, banner e promozioni.
Facilita il tocco, lo scorrimento e la scansione
Progetta per come le persone usano effettivamente il telefono.
- Pulsanti e punti di tocco devono essere sufficientemente grandi (in genere almeno 44 pixel (px)).
- Usa un layout a colonna singola.
- Metti i pulsanti più importanti a portata di mano, vicino alla parte inferiore dello schermo.
- Concedi spazio sufficiente per input e pulsanti, in modo che gli utenti non tocchino l’elemento sbagliato.
Riduci la digitazione ovunque possibile
La digitazione su un dispositivo mobile è soggetta a errori. Quanto meno testo devono inserire manualmente gli utenti, tanto meglio.
- Utilizza la compilazione automatica a livello di browser e sistema operativo (OS) per nomi, indirizzi e dati della carta di credito.
- Supporta il completamento automatico dell'indirizzo per evitare errori di battitura e ridurre i tempi di inserimento.
- Combina i campi dove ha senso (ad esempio, "Nome completo" anziché nome e cognome).
- Precompila le informazioni dell'utente se sono già disponibili.
Sii chiaro, anche quando lo schermo è piccolo
Sui dispositivi mobili, il contesto può perdersi rapidamente. Non dare per scontato che gli utenti ricordino in quale punto si trovano o a cosa servono i campi.
- Le etichette devono essere autonome e specifiche (ad esempio, "Numero di telefono fatturazione" anziché solo "Telefono").
- Colloca le etichette dei moduli al di fuori dei campi da inserire.
- Mostra sempre il riepilogo e il totale dell'ordine, o rendili accessibili con un tocco.
- Utilizza indicatori di avanzamento visibili se il completamento della transazione comprende più passaggi.
Progettare per la velocità
La velocità è importante. Un completamento della transazione lento o ritardato può rappresentare un problema.
- Ottimizza i tempi di caricamento ed evita inutili reindirizzamenti o ricaricamenti.
- Mostra gli indicatori di avanzamento quando l'utente tocca "Avanti" o "Paga", perché sappia che sta avanzando nel processo.
- Utilizza funzionalità come Apple Pay o Google Pay per saltare del tutto la compilazione del modulo.
- Ove possibile, precarica i dati noti o le selezioni della cache per evitare di attendere le risposte.
Ottieni e mantieni la fiducia
Il completamento della transazione su un dispositivo mobile prevede l'inserimento dei dati più sensibili. Deve essere percepito come sicuro in ogni fase.
- Mostra segnali di sicurezza familiari (ad esempio, icone con lucchetto, badge Secure Sockets Layer [SSL] e Transport Layer Security [TLS], copia di sicurezza).
- Mantieni il design pulito e coerente.
- Non sorprendere gli utenti con costi nascosti. Mostra subito i totali, comprese tasse e commissioni.
Gestisci gli errori in modo appropriato
Possono verificarsi errori di battitura. È importante il modo in cui l’interfaccia utente gestisce tali errori.
- Convalida i campi in tempo reale e segnala immediatamente gli errori.
- Utilizza maschere di inserimento per formattare automaticamente i dati (ad esempio, numeri di carta a blocchi di quattro cifre).
- Scrivi messaggi d’errore comprensibili e di facile risoluzione.
Come puoi ottimizzare i moduli, i pulsanti e gli input di completamento della transazione per gli utenti di dispositivi mobili?
Gli schermi piccoli amplificano i problemi piccoli. Un modulo affollato, un pulsante mal collocato o una tastiera che non scompare possono essere frustranti per l’utente di un dispositivo mobile tanto da indurlo ad abbandonare l'acquisto.
Ecco come progettare moduli, campi e azioni di completamento della transazione per i dispositivi mobili, in modo che funzionino in modo pulito su qualsiasi dispositivo.
Progetta moduli che non cozzano con lo schermo
Usa un layout a colonna singola per i dispositivi mobili. I moduli a più colonne non appaiono bene sugli schermi piccoli. Allinea quindi in alto tutte le etichette dei campi. È più facile eseguire una scansione verticale e le etichette rimangono visibili quando l'utente inizia a digitare. Mantieni sempre visibili le etichette dei campi invece di utilizzare segnaposti che scompaiono man mano che gli utenti digitano. Evita di frammentare il contesto. Se si apre la tastiera o una finestra modale, assicurati che l'utente sappia ancora dove si trova e cosa sta facendo.
Prendi decisioni di input compatibili con i dispositivi mobili
La digitazione al telefono è più lenta e soggetta a errori, quindi riducila dove possibile. Usa i tipi di input corretti per attivare la tastiera giusta (ad esempio, numerica per numeri di carta e campi del telefono). La compilazione automatica e il completamento automatico devono essere attivati e configurati correttamente in modo che browser e i dispositivi possano inserire nomi completi, indirizzi e dati di pagamento. Utilizza la ricerca dell'indirizzo per evitare errori di battitura e ridurre la pressione dei tasti. Consenti la scansione delle carte tramite fotocamera, se è possibile: Stripe Elements semplifica questa implementazione.
Formatta gli input per ridurre gli errori dell’utente
Un buon comportamento di immissione aiuta gli utenti a evitare errori. Formatta il testo durante la digitazione (ad esempio, suddividi i numeri della carta in gruppi di quattro cifre), convalida i campi in tempo reale e accetta le variazioni più comuni negli input (ad esempio, numeri di telefono con o senza trattini o spazi). Usa messaggi d’errore chiari e istruttivi. Descrivi che cosa è sbagliato e come risolverlo.
Rendi i pulsanti ovvi, grandi e facili da toccare
Le azioni principali (ad esempio, "Continua", "Effettua l’ordine", "Paga") devono sempre essere evidenziate. Per queste azioni usa pulsanti a tutta larghezza con uno spazio generoso e, se possibile, tienili bloccati nella parte inferiore dello schermo quando lo scorri. Posizionali dove i pollici si appoggiano naturalmente: verso la metà inferiore dello schermo, non in alto. Rendi specifica l'azione: "Paga 42,98 €" spesso funziona meglio di un vago "Continua".
Assicurati di disabilitare i pulsanti di azione fino al completamento dei campi obbligatori e fornisci sempre un feedback (ad esempio, lo stato di caricamento) quando tocchi un pulsante.
Se possibile, usa metodi di pagamento nativi per i dispositivi mobili
Il migliore completamento della transazione per i dispositivi mobili non richiede agli utenti di compilare alcun modulo. Ove possibile, includi metodi come Apple Pay, Google Pay o altri wallet che estraggano i dati di fatturazione, spedizione e carta salvati in precedenza e consentano al cliente di completare l'acquisto con un unico tocco. Express Checkout Element di Stripe può mostrare automaticamente queste opzioni.
Rendi facilmente accessibile l'assistenza
Se un campo può richiedere una spiegazione, includi un'icona con informazioni dettagliate che spieghi cosa deve fare il cliente. Mantieni le informazioni brevi, pertinenti e accessibili senza far uscire l'utente dal flusso e non fare affidamento sugli stati durante il passaggio: sui touchscreen non esistono.
Quali problemi di completamento della transazione specifici per dispositivi mobili dovresti evitare?
Un ottimo schema di completamento della transazione su dispositivo mobile consiste nel rimuovere gli ostacoli che gli utenti incontrano maggiormente. Ecco i problemi più comuni che fanno andare fuori strada le procedure di pagamento con i dispositivi mobili, anche con flussi ben progettati, e come risolverli.
Creazione forzata di un account
Un modo veloce per perdere un acquirente su un dispositivo mobile è la richiesta di registrarsi o creare un proprio account prima del pagamento. Creare una password su un telefono, verificare un'email e passare da un'app all'altra è un lavoro troppo pesante.
- Offri sempre il completamento della transazione come ospite.
- Se vuoi che venga creato un account, richiedilo dopo l'acquisto, non prima di esso.
- Se possibile, consenti agli utenti di creare un account con un solo tocco dopo l'acquisto, utilizzando le informazioni salvate.
Completamento della transazione troppo lungo o troppo frammentato
Quanti più sono le schermate e i passaggi di completamento della transazione, tante più possibilità hanno gli utenti di abbandonare il carrello. Se non riesci a completare il completamento della transazione in un unico passaggio, fai in modo che ogni passaggio sia breve e abbia uno scopo.
- Elimina i campi non necessari.
- Consenti agli utenti di copiare con un solo tocco le informazioni di spedizione nella sezione fatturazione.
- Utilizza gli indicatori di avanzamento per mostrare quanto sono vicini alla fine del processo di completamento della transazione.
Punti di tocco piccoli e layout affollati
Pulsanti, caselle di controllo e link troppo piccoli o troppo vicini tra loro sono facili da confondere, soprattutto sui dispositivi mobili. Se è necessario zoomare per toccare un pulsante, il layout è troppo ridotto.
- Assicurati che tutti i punti di tocco siano almeno 44 x 44 pixel.
- Aggiungi spazi generosi intorno agli elementi interattivi.
- Evita campi del modulo affiancati o pulsanti che richiedono un tocco preciso.
Messaggi d’errore nascosti o poco chiari
Errori non visibili o senza senso possono causare l'abbandono del carrello. Se la correzione di un errore richiede più di qualche secondo, gli utenti potrebbero abbandonare il flusso.
- Convalida i campi in tempo reale e mostra i messaggi di errore nei punti in cui si verificano i problemi.
- Non fare in modo che gli utenti debbano scorrere per capire cosa è andato storto.
- Evidenzia i campi problematici e utilizza messaggi specifici usando un linguaggio semplice, anziché "Immissione non valida".
Nessun supporto per pagamenti veloci e nativi per i dispositivi mobili
La digitazione dei dati della carta sul telefono è lenta. Se il completamento della transazione non offre Apple Pay, Google Pay o altre opzioni con un solo tocco, stai perdendo una grande opportunità di ridurre l'abbandono.
- Abilita metodi di pagamento rapidi, se sono supportati. Il completamento della transazione Express Element di Stripe rende questa operazione automatica sui dispositivi compatibili.
- Supporto della compilazione automatica e salvataggio delle carte, cioè tutto ciò che riduce l'inserimento manuale.
Nessuna conferma o feedback dopo l'azione
Gli utenti di dispositivi mobili hanno bisogno di segnali per indicare che l’immissione è stata registrata. Se toccano "Paga" e non succede nulla immediatamente, potrebbero toccare di nuovo o pensare che qualcosa non funzioni.
- Fornisci sempre un feedback visivo immediato, ad esempio uno stato di caricamento o uno elemento rotante.
- Mostra una conferma esplicita e rassicurante una volta completato il pagamento.
Comportamento inadeguato in ambienti specifici dei dispositivi mobili
Molti utenti aprono dai browser i link di completamento della transazione in-app, ad esempio all'interno di Instagram, email o messenger. Questi ambienti si comportano in modo diverso e potrebbero non funzionare quando le procedure di pagamento sul web non sono compatibili.
Supponiamo che il completamento della transazione non funzioni sempre in Chrome o Safari e progettare conformemente.
- Controlla i flussi di completamento della transazione all'interno dei browser incorporati in più dispositivi.
- Assicurati che i campi dell'indirizzo, i metodi di pagamento e le interazioni con la tastiera funzionino ancora.
- Evita progettazioni che dipendono dalle estensioni del browser o da tipi di input non supportati.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.