Strategie dell'interfaccia utente di completamento della transazione per transazioni più rapide e intuitive

Checkout
Checkout

Stripe Checkout è un modulo di pagamento predefinito e ottimizzato per la conversione. Incorpora Checkout nel tuo sito web o reindirizza i clienti alla pagina in hosting su Stripe per accettare in modo facile e sicuro pagamenti una tantum o abbonamenti.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Cos’è l’interfaccia utente di completamento della transazione
  3. Perché il design dell’interfaccia utente di completamento della transazione influisce sui tassi di conversione?
  4. Quali sono gli elementi di un’interfaccia utente di completamento della transazione efficace?
  5. In che modo il layout, i moduli e la gerarchia visiva modellano l’esperienza di completamento della transazione?
    1. Layout
    2. Design del modulo
    3. Gerarchia visiva

Quando un cliente arriva alla cassa, ha già deciso di acquistare. Ciò che accade dopo dipende dall'interfaccia che ha davanti. Un'interfaccia utente (UI) di completamento della transazione ben progettata guida gli utenti senza esitazioni. Un'interfaccia utente poco intuitiva può creare dubbi sufficienti da indurli ad abbandonare il sito. Di seguito spiegheremo come funziona l'interfaccia utente di completamento della transazione, come influisce sulla conversione e quali elementi includere nel completamento della transazione.

Di cosa tratta questo articolo?

  • Cos'è l'interfaccia utente di completamento della transazione?
  • Perché il design dell'interfaccia utente di completamento della transazione influisce sui tassi di conversione?
  • Quali sono gli elementi di un'interfaccia utente di completamento della transazione efficace?
  • In che modo il layout, i moduli e la gerarchia visiva modellano l'esperienza di completamento della transazione?

Cos'è l'interfaccia utente di completamento della transazione

L'interfaccia utente del completamento della transazione è l'interfaccia che il cliente utilizza per finalizzare l'acquisto. Si tratta della pagina, o della sequenza di schermate, in cui inserisce i dettagli di spedizione, seleziona un metodo di pagamento e fai clic su "Effettua ordine" o su una frase simile. Lo scopo dell'interfaccia utente di completamento della transazione è aiutare il cliente a completare la transazione.

Ed è uno dei punti più delicati del percorso di acquisto. Un layout disordinato, troppi campi da compilare o qualsiasi elemento che sembri fuori posto può dissuadere il cliente dal completare la transazione. Una buona interfaccia utente per il completamento della transazione mantiene i clienti concentrati e li spinge ad andare avanti.

Perché il design dell'interfaccia utente di completamento della transazione influisce sui tassi di conversione?

Il completamento della transazione è l'ultima fase del processo di acquisto ed è qui che molte transazioni falliscono. Gli acquirenti arrivano pronti per acquistare e l'interfaccia utente del completamento della transazione li aiuta a completare rapidamente l'acquisto o li ostacola.

Il tasso medio di abbandono del carrello nell'e-commerce si aggira intorno al 70%. In molti casi, gli utenti abbandonano il sito perché l'esperienza di completamento della transazione crea dubbi o sembra inutilmente difficile da completare. I problemi di design e usabilità sono spesso l'unica ragione per cui gli acquirenti abbandonano il completamento della transazione. Questi clienti non se ne vanno perché hanno cambiato idea sul prodotto, ma perché qualcosa nell'interfaccia ha reso il completamento della transazione più difficile del necessario.

I problemi più comuni nell'interfaccia utente di completamento della transazione includono:

  • Forme troppo lunghe o complesse

  • Nessun segnale che indichi quanti passaggi mancano

  • Layout per dispositivi mobili scadenti che rendono difficile toccare o leggere i campi di immissione dati

  • Creazione forzata dell'account

  • Design obsoleto o formattazione sconosciuta

  • Mancata inclusione di indicatori di sicurezza visibili (come badge Secure Sockets Layer [SSL] o loghi di pagamento riconoscibili)

  • Mancanza di trasparenza sui prezzi fino alla schermata finale

Questi problemi possono frustrare gli acquirenti o sollevare dubbi sulla corretta gestione dei loro dati di pagamento da parte del sito. Anche se desiderano ancora il prodotto, potrebbero rinunciare all'acquisto se non hanno fiducia nella tua attività.

Quali sono gli elementi di un'interfaccia utente di completamento della transazione efficace?

Un'interfaccia di checkout solida trasmette sicurezza ed è facile da usare, senza rallentare l'utente. Ecco alcuni modi per rendere il tuo processo di completamento della transazione più fluido:

  • Solo campi essenziali: ogni campo da compilare durante il completamento della transazione può causare potenziali attriti, quindi chiedi solo le informazioni necessarie. Sono necessari l'indirizzo di spedizione, le informazioni di contatto e i dettagli di pagamento, mentre la maggior parte delle altre informazioni, come ragione sociale o le istruzioni di consegna, dovrebbero essere facoltative o nascoste dietro un pulsante di attivazione/disattivazione.

  • Ordine intuitivo dei campi: i campi devono seguire l'ordine previsto dagli utenti, ad esempio informazioni di contatto, spedizione, fatturazione e pagamento. Mantieni le etichette coerenti ed evita di dividere i campi correlati, a meno che non vi sia un motivo valido. Utilizza spazi o intestazioni di sezione per separare i dettagli dell'indirizzo dai campi di pagamento, in modo da garantire maggiore chiarezza.

  • Opzione di completamento della transazione come ospite: la creazione obbligatoria di un account è uno dei modi più rapidi per perdere una vendita. Molti acquirenti, specialmente quelli alle prime armi, vogliono semplicemente acquistare e andare avanti. Se desideri incoraggiare la creazione di un account, fallo dopo che l'ordine è stato completato, quando non rallenta il processo di completamento della transazione.

  • Metodi di pagamento multipli: gli acquirenti si aspettano flessibilità. Se il loro metodo preferito non è disponibile, alcuni abbandoneranno il sito. Accetta tutte le principali carte di credito e includi almeno un wallet (ad esempio Apple Pay, Google Pay). Se effettui vendite transfrontaliere, valuta la possibilità di aggiungere opzioni di pagamento specifiche per la regione.

  • Riepiloghi completi degli ordini: mostra un riepilogo completo dell'ordine, inclusi nomi dei prodotti, quantità, prezzi, spese di spedizione, tasse e totale finale. Aggiorna i totali in tempo reale man mano che gli utenti modificano le opzioni di spedizione o inseriscono codici sconto. Posiziona il riepilogo in un punto ben visibile, ad esempio sul lato destro della pagina desktop o in una sezione a scomparsa sui dispositivi mobili.

  • Indicatori di avanzamento visibili: se il processo di completamento della transazione si estende su più schermate, indica chiaramente al cliente a che punto del processo si trova. Un semplice indicatore dei passaggi, come "Spedizione → Pagamento → Verifica", può ridurre l'abbandono facendo percepire il processo come ben definito. Nei completamenti della transazione a pagina singola, sezioni chiaramente etichettate hanno lo stesso scopo.

  • Pulsanti di azione progettati strategicamente: ogni fase del flusso di completamento delle transazioni dovrebbe terminare con un'azione successiva chiara. Utilizza un pulsante di azione principale (ad esempio "Procedi al pagamento" o "Effettua l'ordine") che risalti per colore e dimensioni. I link di supporto (ad esempio "Torna al carrello") dovrebbero essere visivamente meno evidenti. Sui dispositivi mobili, valuta la possibilità di rendere il pulsante finale fisso, in modo che rimanga visibile durante lo scorrimento.

  • Facile gestione degli errori: l'interfaccia utente dovrebbe aiutare i clienti a correggere gli errori in modo rapido e sicuro. Segnala gli errori in linea, proprio accanto al campo, con messaggi specifici (ad esempio, "Inserisci un codice postale valido" anziché "Input non valido"). Utilizza la convalida in tempo reale per individuare tempestivamente eventuali problemi, come ad esempio un numero di carta non valido prima dell'invio. Evita di cancellare i dati inseriti dall'utente quando ricarichi o aggiorni la pagina.

  • Segnali di fiducia visibili: la sicurezza è fondamentale al momento del pagamento. Anche i segnali più sottili possono influenzare la decisione di un utente di fare clic su "Effettua ordine" o abbandonare il sito. Utilizza l'icona del lucchetto HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure), i badge SSL o scritte come "Completamento della transazione sicuro" vicino alla sezione dedicata al pagamento. Mostra i loghi di marchi noti, come Visa, Mastercard o Apple Pay, in modo che i clienti possano vederli facilmente.

  • Opzioni di assistenza disponibili: se qualcosa non è chiaro, gli utenti non dovrebbero essere costretti ad abbandonare il carrello per ottenere risposte. Includi un link alle domande frequenti o un'opzione di contatto (chat, email, telefono) all'interno del flusso di completamento delle transazioni. Anche una breve frase come "Hai domande? Contattaci" nel piè di pagina può aumentare la fiducia e rassicurare i clienti sulla disponibilità dell'assistenza in caso di necessità.

  • Politiche di reso e cancellazione: il completamento della transazione è il luogo in cui i clienti si chiedono spesso: "E se non funziona?" Ricorda in modo conciso la politica di reso o la garanzia, al momento opportuno. Una breve frase come "resi gratuiti per 30 giorni" accanto all'ultimo pulsante può ridurre i dubbi e le esitazioni dell'ultimo minuto.

In che modo il layout, i moduli e la gerarchia visiva modellano l'esperienza di completamento della transazione?

Il design modella il comportamento. Il layout, la struttura dei moduli e la gerarchia visiva determinano l'usabilità, l'affidabilità e l'efficienza dell'interfaccia utente di completamento della transazione. Ecco come funziona:

Layout

Un buon layout è funzionale. Crea un percorso chiaro dall'inizio alla fine, mantiene gli utenti orientati e riduce la possibilità di errori. I completamenti delle transazioni ben ottimizzati utilizzano in genere un unico flusso verticale, poiché i moduli a più colonne possono rallentare gli utenti e aumentare gli errori. Il layout dovrebbe anche raggruppare gli input e le sezioni correlate (ad esempio, informazioni di fatturazione, informazioni di pagamento) e ordinare i campi inclusi in modo intuitivo.

Il [completamento della transazione su dispositivi mobili] e su computer desktop (https://stripe.com/resources/more/how-to-accept-mobile-credit-card-payments) deve essere ottimizzato separatamente. Ad esempio, sul desktop, un riepilogo dell'ordine nella colonna di destra è familiare ed efficace. Sui dispositivi mobili, tale layout crea problemi di scorrimento e il riepilogo funziona meglio in una sezione a scomparsa che gli utenti possono aprire con un tocco.

Design del modulo

Ogni decisione relativa al modulo di completamento della transazione, come il numero di campi, il loro nome e il loro comportamento, influisce sulla decisione degli utenti di completare o abbandonare la procedura. Non includere più campi di quelli strettamente necessari, etichetta chiaramente ogni campo con ciò che l'utente deve inserire e mostra esempi in linea del formato che ogni voce deve avere (ad esempio, una sequenza di 16 cifre per i numeri di carta di credito). Se qualcosa va storto, segnala l'errore in tempo reale e crea messaggi di errore che spieghino esattamente cosa è necessario correggere accanto al campo appropriato.

Gerarchia visiva

La gerarchia visiva consiste nel creare un flusso intenzionale di attenzione in modo che gli utenti sappiano sempre cosa fare dopo, a che punto del processo si trovano e a quali informazioni prestare attenzione. Una pagina ben progettata utilizza spaziature tra le sezioni, titoli chiari e un ritmo coerente per guidare lo sguardo. Il totale dell'ordine, il metodo di spedizione selezionato e il riepilogo del pagamento devono essere in grassetto, leggermente più grandi o fissati vicino al pulsante finale. Allo stesso modo, "Effettua ordine" o "Continua" devono essere gli elementi visivamente più dominanti sullo schermo in termini di dimensioni, colore, spaziatura o tutti e tre. Tutto il resto (ad esempio, "Applica coupon", "Torna al carrello", "Cambia indirizzo") deve supportarlo, non competere con esso.

Banner promozionali, caselle di upsell e link non necessari non devono essere presenti nella pagina di completamento della transazione. In questa fase, l'utente sta prendendo una decisione, non sta navigando. Non interromperlo.

Quando layout, moduli e gerarchia funzionano insieme, il completamento della transazione risulta semplice, anche quando raccoglie tutte le informazioni necessarie. Ogni decisione di progettazione dovrebbe ridurre l'ambiguità, prevenire errori e avvicinare l'utente al completamento.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Checkout

Checkout

Accetta in modo facile e sicuro pagamenti una tantum o abbonamenti incorporando Checkout nel tuo sito web o reindirizzando i clienti a una pagina in hosting su Stripe.

Documentazione di Checkout

Crea un modulo di pagamento con poco codice e incorporalo nel tuo sito o reindirizza a una pagina in hosting su Stripe.