Gestire un'attività in Svezia significa entrare in uno degli ambienti di pagamento più avanzati al mondo. Si prevede che le attività in Svezia accetteranno pagamenti digitali, che sono resi possibili da un accordo chiamato contratto "merchant bank". Di seguito spiegheremo come funzionano questi accordi in Svezia, cosa riguardano, perché sono importanti e a cosa prestare attenzione prima di firmarli.
Di cosa tratta questo articolo?
- Che cos'è un contratto "merchant bank" in Svezia?
- Perché le attività svedesi hanno bisogno di un contratto "merchant bank"?
- Quali termini e condizioni sono generalmente previsti in un contratto "merchant bank" svedese?
- Cosa si può negoziare quando si stipula un accordo "merchant bank"?
- Quali tutele legali hanno le attività ai sensi delle normative finanziarie svedesi?
Che cos'è un contratto "merchant bank" in Svezia?
In Svezia, un contratto "merchant bank", spesso chiamato contratto commerciale, è il documento formale e legale che consente alla tua attività di accettare pagamenti digitali. Si tratta di un contratto tra un esercente (la tua attività) e una banca acquirente o un fornitore di servizi di pagamento (PSP) che stabilisce i termini in base ai quali la tua attività può accettare ed elaborare pagamenti elettronici. Collega il tuo flusso di pagamento all'infrastruttura finanziaria svedese, incluso il sistema di pagamento svedese RIX.
Una volta attivo, il contratto consente di accettare i seguenti metodi di pagamento:
carte di credito e di debito;
app di pagamento mobile come Swish;
wallet come Apple Pay;
liquidazione dei fondi sul tuo conto bancario svedese.
Un contratto "merchant bank" richiede anche il rispetto di obblighi normativi quali:
controlli di adeguata verifica della clientela;
rispetto delle normative antiriciclaggio;
supporto per l'autenticazione forte del cliente (SCA) come richiesto dalla seconda direttiva sui servizi di pagamento (PSD2);
rispetto delle norme di protezione dei consumatori.
Nella pratica, quasi tutte le transazioni in Svezia vengono effettuate in formato digitale. Senza un contratto commerciale, la tua attività non può accedere ai metodi di pagamento dominanti. Anche le attività tradizionalmente basate sul contante, come bar e taxi, sono in gran parte migrate a Swish o a sistemi basati su carta.
Perché le attività svedesi hanno bisogno di un contratto "merchant bank"?
La Svezia si è mossa più velocemente di quasi tutte le altre economie verso l'eliminazione del contante. L'accettazione di contanti è diventata così rara che molti rivenditori fisici non li accettano più. A questo punto, rifiutare di accettare pagamenti digitali limita fortemente la tua base clienti e ti esclude dal commercio tradizionale. Un contratto commerciale collega la tua attività ai metodi di pagamento che oggi consentono di trasferire denaro in Svezia: circuiti delle carte di credito, Bankgirot e Swish.
Secondo la legge svedese, qualsiasi entità che fornisca servizi di pagamento con un fatturato pari o superiore a 3 milioni di euro al mese necessita dell'autorizzazione dell'autorità di regolamentazione finanziaria svedese, Finansinspektionen (FI), per operare come istituto di pagamento. Le aziende che raggiungono questa soglia devono diventare un istituto di pagamento oppure collaborare con un istituto tramite un contratto "merchant bank". Le attività generalmente non dispongono dell'infrastruttura necessaria per elaborare i pagamenti in autonomia, il che significa che l'unico modo per accettare pagamenti con carta, wallet o Swish è tramite una banca acquirente o un fornitore di servizi di pagamento autorizzati.
Quali termini e condizioni sono generalmente previsti in un contratto "merchant bank" svedese?
Il contratto commerciale formalizza il rapporto della tua attività con l'istituto di pagamento e documenta le tue responsabilità in qualità di partecipante al sistema finanziario regolamentato svedese. Quando firmi un contratto commerciale, stai instaurando un rapporto regolamentato. La tua banca acquirente o il tuo fornitore di servizi di pagamento è legalmente responsabile dell'applicazione di una moltitudine di regole di conformità e trasferirà molti di questi obblighi a te.
Nello specifico, il contratto definisce i seguenti aspetti.
Definisce quali metodi di pagamento puoi accettare (ad esempio, carte di credito e di debito, Swish, addebito diretto)
Specifica come vengono calcolate le commissioni, comprese le commissioni d'interscambio, le commissioni del circuito, le commissioni di storno e il sovrapprezzo della banca acquirente
Definisce il programma di regolazione dei fondi e la valuta
Assegna le responsabilità in merito alla conformità allo standard di sicurezza dei dati del settore delle carte di pagamento (PCI DSS), alla gestione delle contestazioni e alla prevenzione delle frodi
Stabilisce gli obblighi dell'utente ai sensi della legislazione svedese e dell'UE, comprese la PSD2 e il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR)
Descrive i diritti di risoluzione per entrambe le parti
Le banche sono tenute a monitorare continuamente la tua attività e potrebbero esaminare periodicamente il tuo profilo di adeguata verifica della clientela o i dati delle tue transazioni. Si tratta di revisioni obbligatorie per legge ai sensi dei quadri normativi in materia di antiriciclaggio e lotta al finanziamento del terrorismo.
Una volta richiesto un conto esercente, le banche e i fornitori di servizi di pagamento devono svolgere la due diligence del cliente prima di attivare il servizio, eseguendo le seguenti operazioni.
Verifica dell'identità della tua azienda e dei suoi titolari
Revisione del modello di business, dei volumi delle transazioni e dell'origine dei fondi
Monitoraggio continuo delle attività sospette, tra cui volumi di pagamenti insolitamente grandi, tassi di storno elevati e transazioni collegate a giurisdizioni sanzionate
Il contratto "merchant bank" segnala alla banca acquirente o al fornitore di servizi di pagamento che stai aderendo a un quadro di condotta finanziaria regolamentata.
Cosa si può negoziare quando si stipula un accordo "merchant bank"?
Gli accordi commerciali in Svezia sono abbastanza standardizzati, soprattutto per quanto riguarda i termini legali e di conformità. Ma c'è un certo margine di negoziazione nelle seguenti aree.
Struttura tariffaria
Potrebbe esserti inizialmente proposta una tariffa fissa, ma le attività con volumi elevati possono spesso negoziare commissioni di transazione più basse o ottenere sconti basati sul volume. Vale la pena chiedere un elenco dettagliato delle commissioni che ti verranno addebitate esattamente, così da capire dove c'è margine di negoziazione.
Tempistiche di regolamento dei pagamenti
Se gestisci pagamenti su larga scala o hai bisogno di una tempistica di incasso più rapida, alcuni fornitori possono offrire regolamenti più veloci, talvolta anche nello stesso giorno, soprattutto se presenti un buon profilo di rischio.
Riserve a scadenza periodica
Alcune banche acquirenti trattengono una percentuale dei tuoi fondi come riserva contro storni o frodi. Se hai una cronologia delle transazioni stabile, spesso puoi negoziare una riduzione di quella percentuale o persino ottenerne la rimozione completa dopo un periodo di revisione.
Termini hardware e di integrazione
Se il contratto include terminali per carte, hardware POS o integrazioni personalizzate per le interfacce di programmazione delle applicazioni (API), puoi negoziare i termini per la sostituzione delle apparecchiature, la disponibilità del supporto tecnico e l'assistenza all'attivazione. Questi fattori possono avere un impatto sia sui costi che sui tempi di inattività della tua azienda.
Gestione multivaluta
Se vendi a livello internazionale, chiarisci come vengono elaborate le valute estere. Alcune banche acquirenti applicano commissioni di conversione elevate o utilizzano tariffe sfavorevoli. Chiedi se puoi regolare i pagamenti in più valute o bloccare i margini di cambio.
Quali tutele legali hanno le attività ai sensi delle normative finanziarie svedesi?
Le attività svedesi operano in un ambiente di pagamento fortemente regolamentato, che determina il modo in cui le banche acquirenti e i fornitori di servizi di pagamento possono interagire con esse. Se svolgi la tua attività in Svezia, vale la pena comprendere le tutele legali e strutturali specifiche a tua disposizione.
Obblighi della direttiva PSD2
La banca acquirente deve comunicare chiaramente tutte le commissioni, incluse le commissioni d'interscambio, la conversione di valuta e il sovrapprezzo della banca acquirente. Se elabori pagamenti in più valute, hai diritto a conoscere i tassi e i costi esatti.
Prima di firmare un contratto commerciale, il fornitore deve fornirti termini dettagliati, tra cui le condizioni di risoluzione e le tempistiche di regolamento.
Normative antiriciclaggio e due diligence dei fornitori
La banca acquirente è tenuta a mantenere registri accurati della tua attività e a svolgere un monitoraggio continuo. Ciò impedisce che la tua azienda sia associata ad attività ad alto rischio o non conformi, il che potrebbe comportare controlli da parte delle autorità di regolamentazione o dei circuiti delle carte di credito. Se operi all'interno di un modello di business pulito e conforme, il quadro antiriciclaggio ti aiuta a proteggere i tuoi fondi da interruzioni basate sul rischio causate dall'associazione con malintenzionati.
Supervisione da parte del Finansinspektionen
FI regola tutte le banche acquirenti e i fornitori di servizi di pagamento autorizzati in Svezia. Gli istituti autorizzati sono soggetti ad audit regolari, requisiti di capitale e valutazioni del rischio operativo. Se gestiscono i pagamenti in modo errato, impongono commissioni ingiuste o violano gli obblighi previsti dalla direttiva PSD2, FI può sanzionarli o revocare le loro licenze.
Se il tuo fornitore non rispetta i termini contrattuali o viola la legge finanziaria svedese, puoi presentare un reclamo formale agli istituti finanziari.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.