È importante che le attività capiscano quali imposte dirette e indirette devono pagare in Francia. In questo articolo passiamo in rassegna i tre principali tipi di imposte sulle attività: le imposte sugli utili, il contributo economico territoriale (CET) e l'imposta sul valore aggiunto (IVA).
Di cosa tratta questo articolo?
- Imposte sugli utili
- Contributo economico territoriale (CET)
- Imposta sul valore aggiunto (IVA)
Imposte sugli utili
A seconda della struttura giuridica di un'attività, i suoi profitti sono tassati annualmente tramite un'imposta sulle società (impôt sur les sociétés o IS) o un'imposta sul reddito (impôt sur le revenu o IR).
Per impostazione predefinita, sono soggette all'IS le società con capitale sociale, tra cui:
- Società per azioni semplificate (Sociétés par actions simplifiées o SAS)
- Società per azioni semplificate a socio unico (Sociétés par actions simplifiées unipersonnelles o SASU)
- Società a responsabilità limitata (sociétés à responsabilité limitée o SARL
- Società per azioni (sociétés anonymes o SA)
- Società in accomandita semplice per azioni (sociétés en commandite par actions o SCA)
Al contrario, sono automaticamente soggette all'IR le società di persone senza capitale sociale, tra cui:
- Ditte individuali (entreprises individuelles o EI)
- Microimprese
- Società a responsabilità limitata a socio unico (entreprises unipersonnelles à responsabilité limitée o EURL)
- Società in nome collettivo (sociétés en nom collectif o SNC)
- Società in accomandita semplice (sociétés en commandite simple o SCS)
- Società civili professionali (sociétés civiles professionnelles o SCP)
In alcuni casi, le attività possono passare da un sistema di tassazione all'altro.
_Metodo di tassazione basato sulla struttura giuridica dell'attività _
Struttura giuridica |
Imposta sulle società (IS) |
Imposta sul reddito (IR) |
---|---|---|
EI |
Disponibile come opzione |
Soggetto per impostazione predefinita |
Microimpresa |
Non disponibile |
Soggetto per impostazione predefinita |
EURL |
Disponibile come opzione |
Soggetto per impostazione predefinita |
SASU |
Soggetto per impostazione predefinita |
Disponibile come opzione per le aziende con meno di cinque anni di attività |
SAS |
Soggetto per impostazione predefinita |
Disponibile come opzione per le aziende con meno di cinque anni di attività |
SARL |
Soggetto per impostazione predefinita |
Disponibile come opzione per le aziende con meno di cinque attività; non definito per le SARL a conduzione familiare |
SA |
Soggetto per impostazione predefinita |
Disponibile come opzione per le aziende con meno di cinque anni di attività |
SCA |
Soggetto per impostazione predefinita |
Disponibile come opzione |
SNC |
Disponibile come opzione |
Soggetto per impostazione predefinita |
SCS |
Disponibile come opzione |
Soggetto per impostazione predefinita |
SCP |
Disponibile come opzione |
Soggetto per impostazione predefinita |
Imposta sulle società (IS)
In base al regime dell'IS, gli utili realizzati in Francia sono tassati annualmente a nome dell'attività. Un'aliquota forfettaria viene applicata all'utile netto delle attività meno le spese e il compenso dell'amministratore. L'aliquota standard è del 25%, ma alcune attività sono soggette a un'aliquota ridotta del 15% sui primi 42.500 € di utili se soddisfano i seguenti requisiti di idoneità:
- Il fatturato annuo dell'attività è inferiore a 10 milioni di euro.
- Il capitale sociale è versato al 100% e almeno il 75% è di proprietà di persone fisiche.
L'amministratore dell'attività è soggetto all'IR su compensi e dividendi. Inoltre, gli utili realizzati all'estero dalle attività francesi non sono soggetti all'IS.
Imposta sul reddito (IR)
In base al regime dell'IR, gli utili realizzati in Francia sono tassati annualmente a nome dell'attività o dei soci. In altre parole, non viene applicata alcuna tassazione a livello aziendale.
Tutto il reddito dell'imprenditore come persona fisica, incluso il suo compenso personale, è imponibile. I soci di una società di persone sono soggetti all'imposta per la propria quota di utili. In entrambi i casi, gli utili sono tassati in base alla tabella dell'imposta sul reddito.
Contributo economico territoriale (CET)
Il CET è un'imposta annuale che qualsiasi persona fisica o giuridica che svolge un'attività professionale non retribuita deve versare alle autorità locali. Non viene applicata ai dipendenti. Include:
- Imposta sugli immobili delle imprese (contribution foncière des entreprises o CFE)
- Contributo sul valore aggiunto delle imprese (contribution sur la valeur ajoutée des entreprises o CVAE)
Imposta sugli immobili delle imprese (CFE)
La CFE è un'imposta relativa ai locali di un'attività, ovvero la sede principale dell'impresa. Viene calcolata in base al valore locativo dell'immobile utilizzato nell'anno N-2, ovvero due anni prima dell'anno fiscale. Le attività che non hanno una sede sono comunque soggette a un contributo minimo basato sulle loro vendite.
Le i attività al primo anno di vita e quelle con un reddito annuo inferiore a 5.000 € non sono soggette alla CFE.
Contributo sul valore aggiunto delle imprese (CVAE)
Il CVAE si basa sul valore aggiunto annuo dell'attività. Questa imposta locale si applica solo se il reddito ante imposte di un'attività è superiore a 500.000 €. Dovrebbe essere abolito nel 2027.
Imposta sul valore aggiunto (IVA)
L'IVA è un'imposta sui consumi. Le attività che vendono beni o servizi soggetti a IVA riscuotono l'imposta per conto dello stato addebitandola ai clienti al momento della vendita. In altre parole, le imprese fungono da intermediari per l'IVA.
Quando le attività acquistano beni o servizi dai fornitori, agiscono come clienti e, pertanto, devono pagare l'IVA su tali acquisti. Di norma, le aziende possono detrarre l'IVA relativa alle spese dell'attività al momento della presentazione della dichiarazione IVA.
Stripe Tax semplifica la gestione delle dichiarazioni fiscali automatizzando il calcolo delle imposte delle attività e velocizzando la procedura di compilazione e presentazione delle dichiarazioni IVA. Stripe fornisce anche report dettagliati sulle transazioni e sui ricavi annuali, senza scrivere neanche una riga di codice.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.