Il pagamento elettronico è oggi ampiamente utilizzato in Giappone, non solo per gli acquisti online sui portali di e-commerce, ma anche per una vasta gamma di articoli nei negozi fisici, ad esempio nei minimarket e nei ristoranti. Questi circuiti consentono agli acquirenti di pagare senza portare con sé contanti, offrendo numerosi vantaggi sia alle attività che ai clienti.
Potresti trovarti a porre domande come: "Cosa significano esattamente le parole pagamento elettronico?" oppure "Perché stanno diventando così comuni?". In questo articolo risponderemo a queste domande e forniremo ulteriori dettagli, spiegando anche il contesto in cui si inseriscono i pagamenti elettronici, i diversi tipi disponibili sul mercato e i loro vantaggi e svantaggi.
Di cosa parla questo articolo?
- Cosa sono i pagamenti elettronici?
- Quanto è ampio il mercato dei pagamenti elettronici in Giappone?
- Perché i pagamenti elettronici sono in aumento?
- Quali tipi di pagamenti elettronici esistono?
- Vantaggi dei pagamenti elettronici per le attività
- Svantaggi dei pagamenti elettronici per le attività
- Vantaggi dei pagamenti elettronici per i clienti
- Svantaggi dei pagamenti elettronici per i clienti
- In che modo i pagamenti elettronici possono migliorare la soddisfazione del cliente?
Cosa sono i pagamenti elettronici?
I pagamenti elettronici sono transazioni effettuate utilizzando valuta digitale, nota anche come moneta elettronica. In altre parole, questi trasferimenti vengono elaborati attraverso un sistema digitale anziché con denaro contante fisico.
Ne sono un esempio i pagamenti con carta come carte di credito e di debito, nonché i pagamenti su dispositivi mobili tramite app che scansionano i codici QR. Esamineremo i dettagli di ciascuna opzione successivamente in questo articolo.
Pagamenti elettronici e senza contanti
I pagamenti elettronici e i pagamenti senza contanti vengono spesso confusi tra loro. Tuttavia, le transazioni non in contanti comprendono qualsiasi regolamento senza banconote e monete, inclusi assegni e traveller's cheque, che il Giappone ha smesso di emettere nel 2014. I pagamenti digitali rientrano in questo gruppo più ampio e si basano su dati che rappresentano il denaro. Ciò ha implicazioni leggermente più profonde rispetto al termine "pagamenti senza contanti".
Tempistica di elaborazione dei pagamenti
È importante considerare tre scadenze fondamentali per il regolamento dei pagamenti digitali, a seconda del metodo specifico scelto:
- Pagamento anticipato (metodi prepagati): una carta a circuito integrato (IC) o un'app di pagamento memorizza in anticipo un saldo prepagato. Non è possibile effettuare spese che superino l'importo caricato.
- Pagamento posticipato (metodi di postpagamento, come ad esempio il pagamento a rate): in questo caso, il sistema addebita il prezzo del prodotto sul conto bancario del cliente dopo il completamento della transazione, tramite carta di credito o collegando i suoi dati a un'app di pagamento.
- Pagamento immediato (addebito): in questo caso, il sistema addebita immediatamente l'importo dovuto presso l'istituto finanziario del titolare. Non sono consentiti pagamenti superiori al saldo disponibile. Ciò include il pagamento tramite addebito, il collegamento di una carta di debito a un'applicazione di pagamento e l'internet banking.
Procedura di pagamento
Quando un cliente effettua un pagamento elettronico, il sistema completa il bonifico all'attività seguendo i passaggi indicati di seguito. Lo stesso flusso si applica ai tipi di pagamento prepagato, postpagamento e pagamento con carta di debito descritti in precedenza.
- L'acquirente paga presso un'attività, di persona, online o in altro modo.
- L'agente di pagamento conferma e autentica i dati.
- L'istituto finanziario pertinente elabora il trasferimento.
- I fondi vengono trasferiti all'agente di pagamento.
- L'agente trasferisce quindi il pagamento all'attività.
Quanto è ampio il mercato dei pagamenti elettronici in Giappone?
Ogni anno, l'adozione si espande. Secondo un grafico pubblicato dal Ministero degli Affari interni e delle comunicazioni nel marzo 2025, il tasso dei pagamenti elettronici nel Paese ha raggiunto il 42,8% nel 2024, superando l'obiettivo del 40%. Il governo giapponese ha dichiarato che continuerà a promuovere iniziative volte a raggiungere un tasso dell'80% in futuro.
Perché i pagamenti elettronici sono in aumento?
Come accennato in precedenza, l'utilizzo è aumentato di anno in anno. Quattro fattori hanno determinato la diffusione dei pagamenti elettronici:
Maggiore consapevolezza dell'igiene a causa del COVID-19
Sulla scia della pandemia di COVID-19, i pagamenti elettronici che non richiedono il passaggio di contanti sono diventati popolari. Le persone sono diventate molto più attente all'igiene e hanno ridotto il contatto con le persone i nei negozi fisici per limitare il rischio di contagio. Questo ha probabilmente contribuito a promuovere la diffusione delle opzioni digitali.
Carenza di personale
Con l'invecchiamento della popolazione giapponese e il calo della natalità, alcune aziende si trovano ad affrontare carenze di manodopera. In una prospettiva a lungo termine, si teme che molti luoghi di lavoro dovranno affrontare in futuro il problema della diminuzione della forza lavoro.
Per far fronte alla futura carenza di personale, le attività dovranno rivedere e rivedere le loro politiche al fine di migliorare la produttività e l'efficienza in vari settori. Una misura in tal senso potrebbe essere una più ampia diffusione dei pagamenti elettronici.
Turismo in entrata
Con la crescente domanda di turismo in entrata verso il Giappone, un numero sempre maggiore di attività sta diversificando i metodi di completamento della transazione per consentire ai visitatori di vivere un'esperienza di acquisto fluida. Ad esempio, alcune attività hanno iniziato a offrire servizi di pagamento cinesi comuni come WeChat Pay.
Onere e costi dei pagamenti in contanti
Le operazioni che prevedono un elevato utilizzo di contanti stanno passando ai flussi digitali per ridurre gli oneri e i costi associati alla contabilità e alla gestione del contante. Le transazioni elettroniche possono prevenire problemi quali banconote contraffatte e furti. Le attività possono evitare problemi quali il resto errato e migliorare l'efficienza e la sicurezza delle loro operazioni di pagamento.
Quali tipi di pagamenti elettronici esistono?
Esaminiamo i diversi tipi di metodi di pagamento elettronici disponibili. Questi si dividono in tre categorie principali: pagamenti tramite dispositivo mobile, carta e banca online.
Pagamenti con dispositivi mobili |
Pagamenti con carta |
Altro |
---|---|---|
|
(Alcuni pagamenti con carta includono anche la tecnologia NFC menzionata sulla sinistra) |
|
Pagamenti con codice QR
Si tratta di un metodo in cui il pagatore scansiona un codice QR o un codice a barre per effettuare l'acquisto. I clienti devono scaricare un'applicazione di pagamento sul proprio smartphone o dispositivo mobile e quindi iscriversi per creare un account. Quando un acquirente paga con un codice QR, l'app detrae l'importo dalla carta di credito o dal conto bancario collegato.
Quando si utilizza questa opzione, il codice QR viene visualizzato dall'attività o dal cliente, con due procedure leggermente diverse.
Quando l'attività visualizza il codice QR: il cliente lo scansiona con un dispositivo mobile e inserisce l'importo per completare la transazione.
Quando il cliente visualizza il codice QR: l'attività lo scansiona sul dispositivo mobile del cliente e inserisce la somma di denaro per completare la transazione.
Pagamenti tramite operatore
Il pagamento tramite operatore è offerto dai principali operatori di dispositivi mobili come NTT Docomo, au e SoftBank. Gli acquirenti aggiungono il costo della merce alle commissioni del servizio per l telefono cellulare. Non sono necessari dati della carta di credito perché l'identità è stata confermata al momento della registrazione del supporto, rendendo il pagamento più comodo.
Ciò nonostante, questo metodo supporta solo addebiti forfettari e limita l'importo utilizzabile. Potrebbe non essere adatto per l'acquisto di articoli costosi.
Pagamenti NFC (circuito integrato contactless)
Il completamento della transazione basato su NFC si riferisce al pagamento del circuito integrato contactless che integra la tecnologia di comunicazione near-field. Con l'NFC, i dati vengono trasmessi semplicemente avvicinando uno smartphone o una carta di credito dotata di chip per circuito integrato contactless a un terminale. Per questo motivo, il Tap to Pay è comunemente chiamato "pagamento touch".
Pagamenti con carta prepagata
Le carte prepagate consentono agli acquirenti di pagare caricando denaro sulla carta prima di utilizzarla. Ne sono un esempio le carte per il trasporto pubblico (PASMO, Suica) e carte come Nanaco e Ponta. Gli utenti possono caricare denaro sulle carte presso istituti finanziari, tramite online banking, nei minimarket o, nel caso delle carte per il trasporto pubblico, presso le biglietterie automatiche e presso i punti di ricarica nelle stazioni ferroviarie.
Con le carte prepagate non è possibile spendere più dell'importo caricato sulla carta, quindi non c'è bisogno di preoccuparsi di spendere troppo. Gli anziani e i bambini le portano con sé in tutta sicurezza come alternativa al contante.
Pagamenti con carta di credito
Le carte di credito continuano ad essere ampiamente accettate in Giappone. Oltre che per gli acquisti online e nei negozi, i clienti le utilizzano anche per pagare le fatture delle utenze.
I pagamenti con carta di credito si basano sul credito concesso all'acquirente. Anziché addebitare l'importo alla data dell'acquisto, il sistema preleva l'importo dal conto bancario collegato secondo un calendario prestabilito.
Anche le carte di credito con tecnologia NFC stanno diventando sempre più popolari.
Pagamenti con carta di debito
Per quanto riguarda il debito, l'importo viene prelevato dal conto bancario al momento dell'acquisto, a differenza delle carte di credito. Come regola generale, la spesa non può superare il saldo disponibile, aiutando i clienti a gestire il denaro ed evitare spese eccessive. D'altra parte, le funzioni offerte dalle carte di credito, come rate, pagamenti revolving e anticipi in contanti, non sono disponibili ed è possibile solo il pagamento in un'unica soluzione.
Pagamenti bancari online
L'online banking consente ai pagatori di saldare i pagamenti tramite un portale web dedicato. Uno dei vantaggi evidenti è che i clienti non devono portare il libretto cartaceo presso l'istituto finanziario o il bancomat. Possono accedere da un computer o da uno smartphone in qualsiasi momento e luogo ed effettuare le proprie transazioni.
Vantaggi dei pagamenti elettronici per le attività
Le opzioni digitali offrono molti vantaggi, eccone alcuni:
Procedure semplificate del registratore di cassa
La gestione del contante richiede la disponibilità di monete e banconote per il resto. I pagamenti elettronici eliminano il fastidio di maneggiare il denaro, velocizzando la procedura e riducendo la congestione intorno alla cassa. Inoltre, non devi avere il timore di dare il resto sbagliato. Questa procedura semplificata aumenta la soddisfazione dei clienti.
Espansione delle opportunità di vendita
Offrire diverse opzioni digitali evidenzia la facilità d'uso e raggiunge un pubblico più ampio, aumentando in ultima analisi le opportunità di vendita. È probabile che un numero maggiore di clienti visiti il negozio perché può pagare utilizzando il proprio metodo preferito e c'è una forte possibilità che diventi acquirente abituale.
Come discusso in precedenza, le attività giapponesi che si rivolgono ai turisti provenienti dall'estero devono anche supportare metodi di completamento della transazione diffusi all'estero, per rendere più agevole il pagamento per i clienti.
Aumento della spesa dei clienti
Per i pagamenti in contanti, i clienti non possono effettuare acquisti che superano l'importo di denaro che hanno a disposizione. La maggior parte delle persone evita di portare con sé grandi quantità di denaro per motivi di sicurezza: i checkout digitali consentono agli acquirenti di pagare senza avere contanti a disposizione. I clienti potrebbero spendere in media di più se non avessero la necessità di portare con sé contanti.
Svantaggi dei pagamenti elettronici per le attività
Nonostante i vantaggi, ci sono alcuni svantaggi di cui bisogna diffidare.
Costi e commissioni
Oltre alle spese iniziali, l'accettazione dei pagamenti elettronici comporterà anche delle commissioni aggiuntive. Ad esempio, l'installazione dei terminali richiede un investimento. È importante essere consapevoli di questi costi, poiché possono aumentare rapidamente.
Nota: assicurati di comprendere tutte le commissioni che dovrai pagare quando accetti i pagamenti digitali.
Risoluzione dei problemi relativi al terminale pagamento
Se il terminale non funziona, a causa di un errore di sistema, di connettività o di un'interruzione di corrente, i pagamenti elettronici vengono sospesi fino alla risoluzione del problema. Agisci tempestivamente per evitare di perdere vendite.
Nota: in caso di incidenti imprevisti, è importante che ti assicuri di poter contattare il fornitore del terminale in qualsiasi momento e di poter gestire eventuali problemi immediatamente. Crea un manuale di risposta per gestire potenziali problemi, in modo che il personale sappia come risolvere gli errori. Inoltre, supporta più metodi di pagamento, compreso il contante.
Cronologia del flusso di cassa
Quando si elaborano pagamenti digitali, è consigliabile prestare particolare attenzione al flusso di cassa. A differenza delle banconote e delle monete, i pagamenti elettronici non forniscono fondi immediati. È importante tenere presente che le attività ricevono il bonifico solo dopo un certo ritardo. Considerando le spese di implementazione e le commissioni di transazione menzionate in precedenza, è consigliabile mantenere una gestione finanziaria stabile e valutare al contempo l'efficacia in termini di costi.
Nota: una soluzione consiste nello scegliere un servizio di pagamento che ti consenta di impostare un ciclo di bonifici relativamente breve, ad esempio il giorno o la settimana successivi al regolamento dei pagamenti. Assicurati di confermare in anticipo il calendario dei pagamenti.
Vantaggi dei pagamenti elettronici per i clienti
Di seguito sono riportati i vantaggi delle opzioni digitali per gli acquirenti:
Non è necessario portare con sé i contanti
I pagamenti elettronici eliminano la dipendenza dal contante e consentono di evitare di recarsi al bancomat durante lo shopping. Se dimentichi il portafoglio a casa, puoi comunque pagare tramite dispositivo mobile e procedere al completamento della transazione senza problemi. Portare con sé importi minori consente inoltre di ridurre al minimo i furti e le perdite.
Pagamenti più rapidi
Il checkout digitale consente di completare la transazione con un semplice tocco o una scansione sul terminale. Proprio come con i contanti, le transazioni sono rapide, ma senza il fastidio di dover maneggiare monete o banconote.
Contabilità migliorata
È importante tenere traccia delle spese: quando, cosa, dove, perché e quanto si spende per ogni acquisto. I registri digitali consentono ai clienti di visualizzare la cronologia degli ordini in qualsiasi momento sui propri dispositivi, eliminando la necessità di organizzare o conservare le ricevute cartacee. Ciò semplifica la gestione delle finanze domestiche.
Punti e sconti
Alcuni metodi digitali, ad esempio i pagamenti con carte e codice QR, prevedono campagne di cashback o punti premio. Gli acquirenti possono riscattare i punti per ottenere sconti, risparmiando più di quanto farebbero pagando in contanti.
Svantaggi dei pagamenti elettronici per i clienti
I pagamenti elettronici presentano anche alcuni svantaggi. I clienti devono comprenderne gli aspetti negativi prima di optare per questa modalità:
Caricamento della carta
Qualsiasi opzione di pagamento con carta prepagata che richiede una ricarica anticipata può essere dispendiosa in termini di tempo e di scomodità, come nel caso dei pagamenti con carta prepagata. Se il saldo è basso, il completamento della transazione non va a buon fine, inoltre, quando si ha fretta, la ricarica richiede tempo.
Rischio di frode
L'iscrizione al completamento della transazione digitale comporta la registrazione, che richiede l'inserimento di informazioni personali. A causa di ciò, alcune persone possono essere riluttanti a utilizzare il servizio. Prima esamina le misure di prevenzione delle frodi di ciascun fornitore, poi decidi.
Per garantire un utilizzo sicuro, è importante anche impostare password complesse e abilitare, quando possibile, l'autenticazione biometrica. Proteggere lo schermo del computer o del telefono da sguardi indiscreti quando si è lontani da casa aiuta a ridurre il rischio di frode.
Mancanza di accettazione generalizzata
I pagamenti elettronici possono occasionalmente non andare a buon fine a causa di problemi quali il malfunzionamento dello smartphone o di un errore della carta di credito. Porta con te un mezzo di pagamento di riserva, ad esempio contanti e una carta di credito, nel caso in cui il tuo telefono venga smarrito o smetta di funzionare.
Inoltre, non tutti i negozi accettano ogni tipo di opzione digitale. Quindi, quando sei in movimento, è meglio non affidarsi troppo a un solo dispositivo o carta di credito: potresti trovarti nell'impossibilità di pagare quando meno te lo aspetti.
Prima di adottare un nuovo metodo, verifica quali sono i servizi che i tuoi negozi preferiti e quelli online accettano. In questo modo potrai scegliere il metodo di pagamento più adatto alle tue esigenze.
In che modo i pagamenti elettronici possono migliorare la soddisfazione dei clienti?
Una maggiore scelta di metodi di pagamento rende più facile fare acquisti. Una maggiore soddisfazione dei clienti incoraggia il coinvolgimento ripetuto e contribuisce ad aumentare le vendite.
Sono disponibili vari metodi elettronici e la combinazione giusta dipende dall'attività e dal pubblico. Prima di decidere quale metodo di completamento della transazione utilizzare, valutane la necessità e se questo contribuirà ad aumentare i ricavi. Inoltre, se intendi implementare diverse opzioni contemporaneamente, collabora con un agente di pagamento in grado di fornire un sistema di assistenza completo, come l'analisi delle tendenze di acquisto e la gestione delle vendite, per una maggiore tranquillità.
Stripe offre un'ampia gamma di strumenti e funzioni che consentono di aumentare l'efficienza nelle operazioni di pagamento quotidiane, tra cui l'integrazione di vari metodi di pagamento senza contanti, come le carte di credito, nonché l'elaborazione delle informazioni e la gestione dei ricavi. Ad esempio, Stripe Payments consente di creare un ambiente di pagamento su misura per la tua attività senza la necessità di sviluppare un proprio sistema da zero. Payments dispone inoltre di misure di protezione di alto livello che danno priorità alla sicurezza, consentendo di offrire ai clienti un'esperienza di acquisto sicura.
Adottando Stripe, potrai semplificare il processo di completamento della transazione, ridurre le spese operative e godere di molti altri vantaggi. L'integrazione dei diversi metodi di pagamento offerti da Stripe può migliorare la comodità complessiva dei tuoi servizi e aumentare le vendite.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.