La società in nome collettivo (OHG) è una forma speciale di società di diritto civile (GbR) in Germania, incentrata sulle attività commerciali gestite da almeno due soci. La distribuzione degli utili è uno delle questioni chiave di questa forma giuridica. Nel 2024, il governo tedesco ha introdotto una nuova normativa che ha modificato radicalmente il modo in cui le OHG distribuiscono gli utili e le perdite.
Questo articolo illustra le normative giuridiche per la distribuzione degli utili in una OHG e le opzioni per gli accordi individuali. Forniamo anche informazioni sulle imposte ed esempi di calcolo della distribuzione degli utili.
Contenuto dell’articolo
- Che cos'è una OHG?
- Quali sono le normative giuridiche sulla distribuzione degli utili in una OHG?
- Come si possono creare disposizioni individuali per la distribuzione degli utili in una OHG?
- Distribuzione degli utili in una OHG: esempi pratici
- Quali sono le normative giuridiche sulla distribuzione delle perdite in una OHG?
- Imposte sulla distribuzione degli utili in una OHG
- In che modo Stripe Revenue Recognition può essere d’aiuto
Che cos'è una OHG?
La Sezione 105 del Codice commerciale tedesco (HGB) definisce una OHG come una partnership costituita allo scopo di gestire un'attività commerciale con una ragione sociale comune. Tutti i soci sono personalmente e completamente responsabili delle passività dell'azienda.
In quanto partnership, una OHG deve essere costituita da almeno due persone fisiche o giuridiche. Questa forma giuridica può essere vantaggiosa per gli imprenditori che desiderano collaborare, prendere decisioni insieme e condividere le responsabilità. La sua flessibilità la rende particolarmente favorevole per le piccole e medie imprese (PMI). Una OHG può adattarsi rapidamente a fattori quali la gestione e la distribuzione degli utili.
Il prerequisito principale per costituire una OHG è che almeno due soci gestiscano un'attività commerciale. I liberi professionisti e le piccole imprese non possono costituire una OHG perché non sono considerate attività commerciali, secondo l'HGB. Uno dei vantaggi principali di una OHG è che non è richiesto un capitale minimo per la sua costituzione. Ciò la rende particolarmente interessante per gli imprenditori con risorse finanziarie limitate.
Quali sono le normative giuridiche sulla distribuzione degli utili in una OHG?
Le normative giuridiche sulla distribuzione degli utili di una OHG sono contenute nella Sezione 120.1 dell'HGB e nella Sezione 709.3 del Codice Civile tedesco (BGB). L'HGB stabilisce che i soci nominati come amministratori delegati sono obbligati a redigere un rendiconto finanziario annuale (Sezione 242.3) e devono inoltre calcolare la quota individuale di ciascun socio negli utili o nelle perdite dell'esercizio finanziario.
Secondo il BGB, l’assetto proprietario determina la distribuzione degli utili o delle perdite. Se non è stato stabilito un assetto proprietario, la quota degli utili è determinata in relazione ai contributi versati. In altre parole, si determina in base a quanto i soci hanno investito nella partnership in termini di denaro o risorse. Se anche il valore dei contributi non è stato concordato, tutti i soci avranno pari diritto di voto e parteciperanno in egual misura agli utili e alle perdite, indipendentemente dal valore dei loro contributi.
Questa normativa è in vigore da gennaio 2024 ed è stata introdotta come parte di un emendamento legislativo. La normativa precedente era la vecchia versione della Sezione 121 dell'HGB: stabiliva che gli azionisti avrebbero ricevuto inizialmente una quota degli utili pari al 4% della loro quota di capitale negli utili annuali, tenendo conto dei loro contributi e prelievi durante l'anno finanziario. Gli utili rimanenti e le eventuali perdite venivano poi divisi equamente tra i soci.
Come si possono creare disposizioni individuali per la distribuzione degli utili in una OHG?
Sebbene l'HGB fornisca disposizioni generali per la distribuzione degli utili e delle perdite in una OHG, i soci dovrebbero anche stipulare accordi individuali. Possono farlo con un accordo di partnership che consideri fattori quali le esperienze, i ruoli e i contributi di capitale e di servizio dei soci.
Ci sono molti modi per dividere gli utili in una OHG: un metodo comune è che i soci distribuiscano gli utili in base ai loro contributi. Ad esempio, l'accordo di partnership può stabilire che gli utili siano distribuiti in proporzione al finanziamento o alle risorse investite nella partnership. Questo tipo di disposizione è particolarmente indicata quando i soci contribuiscono con diversi importi di capitale e vogliono che gli utili siano distribuiti in modo equo in base a questi contributi.
I soci possono anche tenere conto di altri fattori, come il carico di lavoro individuale o la propria esperienza specialistica. Con un modello di ripartizione variabile, la distribuzione degli utili si basa sulla quantità di servizi resi. Ad esempio, un socio che ha investito più tempo nell'attività potrebbe ricevere una quota maggiore degli utili rispetto ad un socio passivo che contribuisce solo con il capitale.
Distribuzione degli utili in una OHG: esempi pratici
Per illustrare la flessibilità di una OHG e i diversi metodi di distribuzione degli utili, abbiamo fornito due scenari esemplificativi con i relativi calcoli:
Esempio 1: distribuzione degli utili in base all'assetto proprietario in conformità alle normative di legge
Due soci fondano una OHG: si accordano per distribuire gli utili in base alla Sezione 709.3 del BGB. Ciò significa che distribuiranno gli utili in base all’assetto proprietario della OHG, definita dai loro contributi di capitale. Il socio A ha versato 60.000 € nella partnership, mentre il socio B ha una quota di 40.000 €. Gli utili vengono suddivisi in proporzione ai contributi dei soci.
Pertanto, ipotizzando un utile annuo di 100.000 €, il socio A riceverà una quota del 60% e il socio B una quota del 40%. In termini finanziari concreti, il socio A riceve 60.000 € e il socio B riceve 40.000 €.
Socio |
Capitale versato |
Quota degli utili (%) |
Quota degli utili (€) |
---|---|---|---|
Socio A |
60.000 € |
60% |
60.000 € |
Socio B |
40.000 € |
40% |
40.000 € |
Totale |
100.000 € |
100% |
100.000 € |
Esempio 2: distribuzione degli utili in base alle disposizioni di un accordo di partnership
Nel secondo esempio, la OHG è gestita da tre soci. In questo caso, tuttavia, gli utili vengono suddivisi in base ai contributi dei soci e alle disposizioni individuali stabiliti in un accordo di partnership. I soci hanno stabilito che il 40% degli utili sarà suddiviso in base ai loro contributi di capitale, mentre il restante 60% sarà suddiviso in base al loro lavoro.
Il socio A investe 50.000 € e lavora a tempo pieno per la partnership. Il socio B investe 40.000 € e lavora anch'egli a tempo pieno. Il socio C contribuisce con 10.000 € e lavora per la partnership solo a tempo parziale. Gli utili della OHG per l'anno sono pari a 150.000 €:
Quota di partecipazione: il 40% degli utili (cioè 60.000 €) viene suddiviso in base ai contributi di capitale dei soci.
- Socio A (50.000 €): 50% di 60.000 € = 30.000 €
- Socio B (40.000 €): 40% di 60.000 € = 24.000 €
- Socio C (10.000 €): 10% di 60.000 € = 6.000 €
- Socio A (50.000 €): 50% di 60.000 € = 30.000 €
Lavoro: il 60% degli utili (cioè 90.000 €) viene suddiviso in base al lavoro dei soci.
- I soci A e B lavorano a tempo pieno, mentre il socio C lavora a tempo parziale. Pertanto, i soci A e B ricevono ciascuno il 40% della parte lavorativa, mentre il socio C ne riceve il 20%.
- Socio A (a tempo pieno): 40% di 90.000 € = 36.000 €
- Socio B (a tempo pieno): 40% di 90.000 € = 36.000 €
- Socio C (a tempo parziale): 20% di 90.000 € = 18.000 €
- I soci A e B lavorano a tempo pieno, mentre il socio C lavora a tempo parziale. Pertanto, i soci A e B ricevono ciascuno il 40% della parte lavorativa, mentre il socio C ne riceve il 20%.
Quota totale degli utili:
- Socio A: quota di capitale (30.000 €) + lavoro (36.000 €) = 66.000 €.
- Socio B: quota di capitale (24.000 €) + lavoro (36.000 €) = 60.000 €.
- Socio C: quota di capitale (6.000 €) + lavoro (18.000 €) = 24.000 €.
- Socio A: quota di capitale (30.000 €) + lavoro (36.000 €) = 66.000 €.
Socio |
Capitale versato |
Quota di capitale (%) |
Quota di capitale (€) |
Lavoro (%) |
Quota di lavoro (%) |
Quota totale degli utili (€) |
---|---|---|---|---|---|---|
Socio A |
50.000 € |
50% |
30.000 € |
40% |
36.000 € |
66.000 € |
Socio B |
40.000 € |
40% |
24.000 € |
40% |
36.000 € |
66.000 € |
Socio C |
10.000 € |
10% |
6.000 € |
20% |
18.000 € |
24.000 € |
Totale |
100.000 € |
100% |
60.000 € |
100% |
90.000 € |
150.000 € |
Quali sono le normative giuridiche sulla distribuzione delle perdite in una OHG?
Le regole per le perdite in una OHG sono essenzialmente le stesse degli utili: tutti i soci devono sostenere le perdite congiuntamente.
A meno che non venga stabilito diversamente in un accordo di partnership, le perdite vengono suddivise allo stesso modo degli utili. Ciò significa che i soci distribuiscono le perdite in base all’assetto proprietario, all'importo dei contributi o al numero di soci.
È importante che l'accordo di partnership contenga disposizioni chiare per la condivisione delle perdite. Se i soci apportano manodopera e know-how oltre al capitale, è importante anche concordare un modello individuale di condivisione delle perdite. Ad esempio, i soci possono concordare di dividere le perdite in base alla quantità di lavoro svolto o alla responsabilità assunta.
Le disposizioni dell'accordo di partnership sulla condivisione delle perdite richiedono un'attenzione particolare, perché la responsabilità dei soci in una OHG non è limitata e i loro beni personali sono a rischio. Di conseguenza, una quota elevata di perdite può comportare un onere finanziario significativo per le persone fisiche.
Imposte sulla distribuzione degli utili in una OHG
In quanto partnership, una OHG non paga l'imposta sul reddito delle società. Sono i soci, invece, a essere tassati a titolo personale. Ciò significa che tutti i soci devono dichiarare la propria quota di utili sulla dichiarazione dei redditi personale e pagare le imposte individualmente. Questa è una differenza chiave tra una OHG e una società a responsabilità limitata (GmbH), che è soggetta sia all'imposta sul reddito delle società che a quella personale.
A livello commerciale, una OHG deve anche pagare l'imposta sul commercio. Tuttavia, può compensarne una parte con l'imposta sul reddito dei soci. L'imposta commerciale viene determinata in base al reddito commerciale della partnership e all'aliquota fiscale locale.
È inoltre importante che i soci di una OHG siano considerati come co-proprietari (Mitunternehmer). Il loro reddito viene ripartito in base alla loro quota nella partnership (Sezione 15 della Legge tedesca sull'imposta sul reddito [EStG]). Per quanto riguarda l'imposta sul reddito delle persone fisiche, gli utili di una OHG sono tassati in base all'aliquota fiscale applicabile.
I soci possono stabilire disposizioni individuali sulla distribuzione degli utili nell’accordo di partnership per soddisfare le loro esigenze fiscali. Tuttavia, una distribuzione degli utili iniqua che non sia sufficientemente basata sui rapporti di proprietà potrebbe comportare delle correzioni da parte dell'ufficio tributario.
In che modo Stripe Revenue Recognition può essere d’aiuto
Stripe Revenue Recognition ti aiuta a ottimizzare la contabilità per competenza, inclusi audit, chiusura di fine mese, rendicontazione e altro, consentendoti di chiudere i conti con maggiore efficienza e precisione. Ciò automatizza e configura i report sui ricavi affinché tu possa supportare la conformità agli standard ASC 606 e IFRS 15.
Revenue Recognition può aiutarti a:
- Ottenere una visione più completa dei tuoi ricavi: nella Dashboard di Stripe, puoi visualizzare tutte le transazioni e i termini, nonché importare i dati non-Stripe.
- Automatizzare i report sui ricavi: genera report di contabilità pronti all'uso, senza risorse tecniche.
- Personalizzare la tua attività: crea e automatizza regole personalizzate per riconoscere i ricavi, in linea con le pratiche contabili della tua attività.
- Avere audit in tempo reale: preparati agli audit tracciando qualsiasi importo dei ricavi fino ai clienti e alle transazioni sottostanti.
Scopri di più su come Revenue Recognition può aiutarti a essere conforme ai principi contabili globali oppure inizia oggi stesso.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.