Nonostante la tradizionale predilezione dei tedeschi per il contante, si osserva una crescente diffusione dei pagamenti digitali e delle carte di debito e credito. Questo articolo esplora le statistiche più recenti, le preferenze dei consumatori e i fattori che influenzano le abitudini di pagamento in Germania.
Di cosa tratta questo articolo?
- Statistiche aggiornate sul comportamento di pagamento in Germania
- Quali sono i metodi di pagamento più diffusi per gli acquisti online?
- Quali fattori influenzano la scelta del metodo di pagamento?
- In che modo le aziende possono offrire i giusti metodi di pagamento?
Statistiche aggiornate sul comportamento di pagamento in Germania
Nel 2023, in Germania, oltre la metà degli acquisti (51%) è stata effettuata in contanti, rappresentando circa un quarto (26%) del volume totale degli importi spesi. Nonostante la sua ancora diffusa popolarità, l'utilizzo del contante è in costante declino, cedendo progressivamente il passo a pagamenti con carta e soluzioni digitali. Uno dei motivi potrebbe essere, secondo la Bundesbank, l'aumento dei prezzi.
Tra i metodi di pagamento senza contanti, sono molto diffuse le carte di debito: vengono utilizzate per il 27% delle transazioni e rappresentano il 32% della spesa totale. Le carte di credito e gli addebiti diretti/bonifici bancari rappresentano insieme circa il 10% delle transazioni di pagamento, mentre i pagamenti online e i metodi di pagamento con dispositivi mobili rappresentano attualmente rispettivamente solo il 3% e il 6%. Parallelamente, si osserva una crescita costante dei pagamenti digitali, in particolare tra i giovani.
Nonostante il contante rimanga il metodo di pagamento predominante in Germania, per le transazioni di importo elevato si preferiscono metodi di pagamento alternativi. Questa tendenza si riflette chiaramente nella dinamica dei diversi metodi di pagamento.
Quali sono i metodi di pagamento più utilizzati per gli acquisti online?
Quali sono i metodi di pagamento che i tedeschi preferiscono utilizzare per gli acquisti online? Statista ha condotto un'indagine completa su questo tema nel 2023.
Wallet
Con il 65% degli intervistati che preferisce i wallet (ad esempio, PayPal), i portafogli elettronici rappresentano di gran lunga il metodo di pagamento più utilizzato per gli acquisti online. La loro popolarità deriva dalla semplicità d'uso, dalla rapidità di elaborazione e dall'elevata sicurezza. Gli utenti non devono trasmettere i dati bancari sensibili direttamente al negozio online, il che aumenta la fiducia in questo metodo.
Pagamento su fattura
Segue il pagamento su fattura al secondo posto con il 43%. Questo metodo offre il vantaggio che i clienti devono pagare solo dopo aver ricevuto e ispezionato la merce. Questo metodo di pagamento è particolarmente apprezzato dai gruppi target di età più elevata.
Offri ai tuoi clienti una maggiore flessibilità: con la nuova funzione pagamento su fattura di Stripe, dovranno pagare solo dopo aver ricevuto la merce. Per un'attività, questo si traduce in bonifici rapidi in soli due giorni, indipendentemente dalla ricezione del pagamento. Stripe automatizza l'intera gestione contabile e i solleciti di pagamento.
Klarna e carte di credito
Klarna (28%) combina i vantaggi dell'acquisto a rate con moderne funzioni digitali. La flessibilità di pagare in un secondo momento o di organizzare pagamenti rateali rende questo fornitore particolarmente interessante.
Al 28% ci sono anche carte di credito di banche nazionali e carte di debito. Sono inclusi i meccanismi di accettazione e protezione a livello mondiale, come gli storni, in caso di problemi con l'ordine.
Bonifici bancari e addebiti diretti
I bonifici bancari (26%) e gli addebiti diretti (20%) rimangono opzioni solide. Offrono il vantaggio di un collegamento diretto con il conto bancario e consentono un'elaborazione dei pagamenti sicura e trasparente senza intermediari. Mentre i bonifici bancari sono particolarmente diffusi per le transazioni più grandi o per i pagamenti una tantum, gli addebiti diretti sono ideali per i pagamenti ricorrenti, come abbonamenti o bollette. I clienti beneficiano inoltre di un elevato grado di controllo e protezione dell'acquirente, soprattutto in caso di addebiti non autorizzati.
Visa e Mastercard
Con una quota del 26%, Visa e Mastercard continuano a essere tra i metodi di pagamento preferiti per gli acquisti online. Il loro principale vantaggio è l'accettazione in tutto il mondo, che consente ai clienti di fare acquisti nei negozi nazionali e internazionali senza problemi. Inoltre, le carte di credito e di debito di Visa e Mastercard offrono moderne funzioni di sicurezza, come l'autenticazione a due fattori, la protezione dell'acquirente e l'opzione di storno in caso di frode o ordini errati. Rappresentano una scelta pratica e affidabile, ideale per chi viaggia frequentemente o effettua acquisti online abitualmente.
Altri metodi di pagamento
Oltre ai metodi di pagamento già menzionati, esistono diverse alternative che potrebbero diventare ancora più importanti in futuro:
- Voucher e carte regalo (18%): sono ideali per acquistare prodotti digitali o fare un regalo.
- Pagamento in negozio (9%): con questa soluzione ibrida, la merce viene ordinata online e pagata in loco.
- Bonifico istantaneo (9%): particolarmente apprezzato dagli utenti che si affidano ai bonifici bancari diretti.
- Acquisto a credito (8%): questa opzione offre una maggiore flessibilità finanziaria per acquisti più consistenti.
- App per pagamenti con dispositivi mobili (6%): il clamore suscitato dai pagamenti con dispositivi mobili non si riflette ancora nel comportamento di pagamento in Germania.
- American Express (7%): la carta di credito American Express è particolarmente apprezzata dai viaggiatori d'affari e dai clienti premium. Nonostante la sua accettazione limitata in alcuni negozi online, questa carta rimane allettante grazie a vantaggi come programmi bonus esclusivi, assicurazione di viaggio e una solida protezione dell'acquirente.
- Pagamento in contanti alla consegna (5%): un metodo tradizionale utilizzato principalmente dai clienti attenti alla sicurezza.
- Criptovalute (3%): questa opzione innovativa è ancora utilizzata raramente, ma sta lentamente diventando sempre più rilevante tra gli utenti esperti di tecnologia.
Con Stripe Payments, puoi semplificare e rendere flessibili le procedure di pagamento online, online e in tutto il mondo. Questa soluzione versatile si adatta a ogni tipo di azienda, dalle start-up alle multinazionali. Espandi la tua clientela globale, aumenta le vendite e garantisci la continuità operativa.
Quali fattori influenzano la scelta del metodo di pagamento?
La scelta del metodo di pagamento è influenzata da una varietà di fattori, che vanno dalle preferenze individuali dei clienti alle condizioni regionali e tecnologiche. Le aziende che comprendono questi fattori possono personalizzare le proprie opzioni di pagamento e aumentare la soddisfazione dei clienti. Di seguito, presentiamo i fattori di influenza più importanti:
Fattori demografici
Secondo lo studio "Comportamento di pagamento in Germania nel 2023" della Bundesbank, fasce d'età diverse hanno spesso comportamenti di pagamento diversi. I clienti più anziani sono più propensi a utilizzare i contanti o i metodi di pagamento tradizionali, come i bonifici bancari, perché li conoscono. Le generazioni più giovani, d'altra parte, preferiscono opzioni di pagamento moderne, come i pagamenti con dispositivi mobili, i wallet digitali o i servizi di pagamento differito (BNPL), che funzionano nel modo più rapido e semplice possibile tramite smartphone. I gruppi altamente istruiti e a reddito più elevato spesso gravitano verso opzioni di pagamento senza contanti o non convenzionali.
Sviluppi tecnologici
La disponibilità e l'accettazione di nuove tecnologie hanno cambiato in modo significativo il panorama dei pagamenti. I pagamenti contactless, la tecnologia NFC comunicazione di prossimità e i wallet digitali come Apple Pay o Google Pay stanno diventando sempre più diffusi. Secondo Statista, nel 2023 oltre l'80% dei tedeschi aveva uno smartphone. Di conseguenza, sempre più utenti stanno scoprendo i vantaggi dei metodi di pagamento con dispositivo mobile.
Allo stesso tempo, i progressi tecnologici stanno definendo nuovi standard di sicurezza che aumentano la fiducia nei pagamenti digitali. Le aziende dovrebbero assicurarsi di stare al passo con gli sviluppi tecnologici per soddisfare le aspettative dei clienti.
Differenze regionali
Il comportamento di pagamento varia notevolmente da regione a regione. In Germania, ad esempio, il contante gioca ancora un ruolo importante nonostante un continuo calo, mentre i Paesi scandinavi operano quasi senza contanti. In Asia, tuttavia, i pagamenti con codice QR sono estremamente comuni. Le aziende internazionali devono tenere conto delle differenze regionali nei metodi di pagamento e adattarsi di conseguenza.
Fattori culturali
Anche le preferenze culturali influenzano la scelta del metodo di pagamento. In alcune culture, il contante è visto come il mezzo di pagamento più sicuro e affidabile, mentre altre culture abbracciano il progresso più rapidamente. Queste differenze culturali possono influenzare anche la velocità con cui i clienti adottano nuovi metodi di pagamento.
Problemi di sicurezza e privacy
Molti clienti scelgono metodi di pagamento che ritengono sicuri e rispettosi della privacy. Le aziende che comunicano politiche di sicurezza chiare e utilizzano tecnologie affidabili possono aumentare la fiducia dei clienti. La sicurezza è un aspetto cruciale, soprattutto quando si tratta di nuove tecnologie come criptovalute e wallet elettronici.
Condizioni economiche e politiche
Anche i requisiti legali e le condizioni economiche possono influenzare la scelta dei metodi di pagamento. L'introduzione dei pagamenti istantanei nell'Area unica dei pagamenti in euro (SEPA) o le normative sulla neutralità in termini di costi di alcuni metodi di pagamento possono, ad esempio, aiutare i tuoi clienti a utilizzarli di più. Allo stesso tempo, le incertezze economiche o l'inflazione possono spostare le preferenze dei clienti verso il contante.
Praticità e disponibilità
In definitiva, i clienti preferiscono metodi di pagamento semplici e pratici. I pagamenti contactless che richiedono solo pochi secondi o la scansione di un codice QR sono sempre più richiesti. Anche la disponibilità di sportelli automatici (ATM), terminali POS o wallet digitali gioca un ruolo importante. Le aziende che garantiscono un utilizzo regolare aumentano la loro attrattiva.
In che modo le aziende possono offrire i metodi di pagamento più adeguati?
Il metodo di pagamento può essere il fattore decisivo per l'acquisto o l'abbandono di un prodotto da parte del cliente. Per offrire una soluzione ottimale al maggior numero possibile di clienti, è importante il giusto mix di opzioni di pagamento.
Con Stripe puoi integrare facilmente i metodi di pagamento più adatti. Sia che tu voglia aumentare il valore medio degli ordini con le opzioni BNPL, introdurre nuove opzioni di pagamento o ridurre i costi delle transazioni con gli addebiti diretti, Stripe ti garantisce sempre le opzioni di pagamento ottimali per la tua area geografica e il tuo modello di business.
Ecco alcuni consigli su come le aziende possono ottimizzare i metodi di pagamento:
Analizza il gruppo target
Il primo passo è capire chiaramente il gruppo target. I clienti più anziani spesso preferiscono i metodi di pagamento tradizionali, come contanti o bonifici bancari, mentre le generazioni più giovani si orientano verso i wallet elettronici, i pagamenti con dispositivi mobili o i servizi BNPL. Raccogli dati sulle preferenze dei clienti per offrire le opzioni giuste.
Offri un'ampia gamma di opzioni
La diversità dei metodi di pagamento è importante. La tua attività dovrebbe mettere a disposizione opzioni comuni, come contanti, carte di debito e di credito, oltre ai trasferimenti online. Inoltre, i wallet elettronici, come PayPal, Apple Pay o Google Pay, hanno senso per soddisfare le esigenze moderne.
Tieni conto delle differenze regionali
Paesi e aree geografiche diversi hanno preferenze diverse. È quindi importante che i fornitori internazionali tengano conto delle preferenze locali.
Metti la sicurezza al primo posto
I clienti prestano sempre più attenzione alla sicurezza. Utilizza tecnologie come l'autenticazione a due fattori e la crittografia SSL (Secure Sockets Layer) per garantire la fiducia. Comunica apertamente in che modo i dati dei clienti sono protetti e offri metodi di pagamento sicuri e collaudati.
Promuovi i pagamenti con dispositivi mobili
L'uso dei pagamenti con dispositivi mobili è in continuo aumento. L'integrazione di tecnologie basate su NFC al momento del pagamento, come le carte contactless o gli smartphone, può rappresentare un vantaggio competitivo. Per i negozi online, i servizi di pagamento con dispositivi mobili dovrebbero funzionare senza intoppi ed essere facili da usare.
Tieni d'occhio costi e commissioni
Alcuni metodi di pagamento possono essere costosi per le attività. Assicurati di calcolare i costi per l'implementazione e l'utilizzo dei servizi di pagamento e includili nelle tue tariffe. I modelli tariffari trasparenti creano chiarezza.
Sfrutta i pagamenti istantanei come vantaggio
L'introduzione di pagamenti istantanei SEPA a livello nazionale e neutri in termini di costi nel 2025 creerà una nuova dimensione nell'elaborazione dei pagamenti. Secondo Bundesbank, l'80% degli intervistati sta già utilizzando questa opzione rapida, il che indica un alto livello di accettazione.
Mantieni la flessibilità
Le esigenze e le aspettative dei clienti sono in continua evoluzione. Le aziende dovrebbero, quindi, rimanere flessibili ed essere pronte a integrare nuovi metodi di pagamento man mano che diventano più importanti. Un sistema agile in grado di reagire rapidamente alle tendenze del mercato garantisce competitività a lungo termine.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.