Avviare un'attività di progettazione in proprio è un passo importante. Una progettazione di prim'ordine è una risorsa aziendale chiave che può avere un impatto significativo sul coinvolgimento dei clienti. Il mercato della progettazione è vasto: il solo mercato globale del graphic design valeva 57,5 miliardi di dollari nel 2023.
Il successo della tua attività di progettazione deriverà dal trovare il giusto equilibrio tra la tua passione, le tue competenze e i problemi che i tuoi clienti hanno bisogno che tu risolva. Di seguito, esamineremo i passaggi, le decisioni e le tattiche per avviare la tua attività di progettazione nel modo giusto.
Di cosa tratta questo articolo?
- Che tipo di servizi può fornire un'attività di progettazione?
- Quali competenze e strumenti servono per avviare un'attività di progettazione?
- Quali sono gli step legali per avviare un'attività di progettazione?
- Come valuti i tuoi servizi di progettazione?
- Quali sono i modi migliori per trovare clienti per un'attività di progettazione?
- In che modo Stripe può aiutarti a gestire i pagamenti per un'attività di progettazione?
Quali tipi di servizi può fornire un'attività di progettazione?
Segue un elenco dei diversi tipi di servizi che può offrire un'attività di progettazione.
Progettazione grafica: i graphic designer sono gli architetti dell'identità visiva di un brand, inclusi loghi, branding, packaging e modelli per social media.
Progettazione per il web: questo campo ha bisogno di creativi che uniscano bellezza e funzionalità. Se sei entusiasta dell'esperienza utente e delle interfacce, potrebbe essere la scelta giusta per te.
Progettazione di interni: gli interior designer creano ambienti che danno forma alle esperienze, dalle case agli spazi commerciali.
Progettazione di prodotto: consiste nello sviluppare schizzi e prototipi per prodotti fisici o applicazioni digitali, tenendo conto sia della funzionalità che dell’aspetto visivo.
Motion design: questo campo è ideale per gli storyteller. La grafica animata dà vita ai contenuti statici, che si tratti di pubblicità, video esplicativi o animazioni all'interno di un'app.
Altre possibilità includono l'illustrazione, la progettazione industriale e persino servizi come la progettazione di presentazioni e lo styling di eventi. La specializzazione ti rende indispensabile per un pubblico specifico.
Quali competenze e strumenti servono per avviare un'attività di progettazione?
Qualunque sia la tua specializzazione nel design, ci sono competenze fondamentali a cui non puoi rinunciare. Ecco quelle che dovresti assolutamente avere nel tuo bagaglio.
Competenze necessarie
Fondamenti di progettazione: acquisisci padronanza di tipografia, teoria del colore, composizione e degli altri principi che sono alla base di un design efficace.
Risoluzione creativa dei problemi: la progettazione crea un fascino estetico e trova soluzioni eleganti a sfide reali.
Gestione dei clienti: sii un buon ascoltatore, gestisci le aspettative e impara a gestire i feedback con tatto.
Competenze imprenditoriali: definizione del budget, gestione del tempo e tattiche di prezzo possono mantenere la tua attività in buona salute.
Programmi e software necessari
Software creativo: Adobe Creative Cloud rimane lo standard di riferimento, ma anche programmi come Figma, Sketch e Canva possono comunque avere un ruolo importante.
Gestione del progetto: Trello, Asana o Notion possono aiutarti a gestire le scadenze e mantenere i clienti sempre aggiornati.
Piattaforma di portfolio: Behance, Dribbble o anche il tuo sito web personale possono mostrare il tuo lavoro a potenziali clienti.
Sistemi di pagamento: Stripe può aiutarti con gli aspetti finanziari, dall'invio delle fatture all'accettazione dei pagamenti.
Il tuo portfolio
Il tuo portfolio racconta chi sei e cosa sai fare meglio. Se hai appena iniziato e non hai ancora lavori pagati da clienti, realizza progetti mockup. Ridisegna un brand che ami o crea un interior design concettuale per un cliente ideale. Mostrare la tua visione può essere altrettanto avvincente. Il tuo portfolio dovrebbe includere:
immagini di alta qualità;
brevi case study che spiegano il processo e i risultati;
una combinazione di progetti personali e lavori per clienti.
Quali sono gli step legali per avviare un'attività di progettazione?
Ecco gli step legali per costruire un'attività di progettazione di successo.
Scegli la struttura dell'attività
Ciò determina i tuoi obblighi legali e le tue responsabilità fiscali. Segue un elenco delle opzioni più comuni.
Ditta individuale: è semplice da configurare, ma sei personalmente responsabile di debiti e azioni legali.
Società a responsabilità limitata (LLC): offre protezione dalla responsabilità mantenendo le attività personali separate dalle passività aziendali.
Società (Corporation): fornisce protezione da responsabilità, ma comporta ulteriori obblighi di rendicontazione e di altro tipo. È più adatta per le imprese più grandi.
Valuta la possibilità di consultare un avvocato per piccole imprese o un commercialista per determinare la soluzione più adatta a te.
Registra la tua attività
Dopo aver scelto la struttura, registra la tua attività presso il governo statale o locale. In alcuni paesi non è obbligatorio registrare una ditta individuale, ma potrebbe essere necessario registrare un nome commerciale (Doing Business As o DBA). Le LLC devono presentare l'"Articles of organization" mentre le corporation devono presentare l'"Articles of incorporation". A seconda della tua posizione e della tua nicchia di progettazione, potrebbe anche essere necessario acquisire permessi o licenze specifiche.
Ottieni un numero identificativo del contribuente (TIN)
Ottenere un TIN, come un Employer Identification Number (EIN) negli Stati Uniti, può semplificare le dichiarazioni fiscali e aprire le porte ai servizi bancari aziendali. È gratuito e di solito può essere fatto online in pochi minuti. Le attività che prevedono di assumere dipendenti sono in genere tenute ad avere un TIN.
Tutela la tua proprietà intellettuale
I tuoi progetti sono le tue risorse. Salvaguardali con i seguenti strumenti:
diritto d'autore: si applica automaticamente ai tuoi design, ma puoi registrarlo ufficialmente per ottenere una protezione maggiore.
trademark: copre il tuo brand, inclusi la ragione sociale, il logo o lo slogan;
contratto: delinea chi possiede cosa e previene le controversie con i clienti sui diritti di utilizzo.
Apri un conto bancario aziendale
Separare le finanze della tua attività dalle tue finanze personali ti semplificherà la vita dal punto di vista delle tasse. Con un account dedicato, puoi anche utilizzare le soluzioni di pagamento di Stripe, che mantengono i fondi dei clienti al sicuro e in un unico luogo.
Ottieni un'assicurazione aziendale
Prendi in considerazione la possibilità di ottenere una copertura per quanto segue:
responsabilità generale: copre gli incidenti o i danni materiali;
responsabilità professionale: protegge da reclami relativi a negligenza o errori professionali;
responsabilità informatica: copre le perdite finanziarie causate da violazioni dei dati.
Rispetta le leggi locali in materia fiscale e del lavoro
Se stai assumendo, informati sulle leggi locali sul lavoro. Anche se sei un titolare di ditta individuale, devi monitorare i tuoi guadagni e presentare correttamente la dichiarazione dei redditi. In alcune giurisdizioni, potrebbe essere necessario anche riscuote l'imposta sulle vendite per determinati servizi di progettazione.
Come stabilisci il prezzo dei tuoi servizi di progettazione?
Stabilire il prezzo dei tuoi servizi di progettazione può essere difficile. Se chiedi troppo poco, rischi di svalutare il tuo lavoro, di esaurirti o di attirare i clienti sbagliati. Se chiedi troppo, rischi di essere fuori dal mercato. Ecco come trovare il giusto equilibrio che rifletta il valore che offri, mantenendo la tua attività sostenibile.
Sii consapevole dei costi
Prima di stabilire i prezzi, fatti un'idea precisa di quanto costa gestire la tua attività. Considera quanto segue:
costi fissi: abbonamenti software, hosting di siti web, assicurazione o spese per lo spazio di lavoro;
costi variabili: materiali, esternalizzazione o aggiornamenti delle attrezzature;
il tuo tempo: attività amministrative come e-mail, proposte e revisioni.
I tuoi prezzi dovrebbero coprire queste spese e lasciare margine per il profitto.
Sii consapevole dei modelli tariffari
Progetti diversi richiedono tariffe personalizzate. Seguono tre modi comuni per stabilire il prezzo dei servizi di progettazione.
Tariffe orarie: questo modello è ideale per progetti aperti o quando l'ambito non è chiaro. Per calcolare una tariffa ideale, dividi il reddito annuo desiderato per le ore fatturabili previste in un anno. Puoi determinare le ore fatturabili moltiplicando il numero di giorni lavorativi che prevedi di lavorare in un anno per il numero di ore fatturabili che prevedi di lavorare ogni giorno.
Tariffe forfettarie o a progetto: questo modello è ideale per risultati ben definiti come design di loghi e layout di siti web. Attrae i clienti perché fornisce costi chiari. Per calcolare questo prezzo, stima le ore necessarie, moltiplica quel numero per la tua tariffa oraria e aggiungi un margine per revisioni o costi imprevisti.
Accordi di mantenimento: questa è una soluzione ideale per relazioni continuative. I clienti pagano una tariffa ricorrente per un determinato numero di ore o consegne ogni mese. Questo assicura stabilità finanziaria alla tua attività.
Fai ricerche sui tassi di mercato
Scopri quanto fanno pagare gli altri progettisti nella tua specializzazione e nella tua regione. Siti web come Upwork e Glassdoor possono fornire cifre approssimative, ma il networking con i colleghi o l'adesione a gruppi di settore spesso produce informazioni più specifiche.
Comunica valore, non solo prezzo
Un logo che rafforza un brand o un sito web convertendo i visitatori in clienti ha un valore che va ben oltre il tempo necessario per crearlo. Inquadra le conversazioni sui risultati per posizionare i tuoi servizi come investimenti, non come spese.
Tieni conto degli extra
Ricorda di tenere conto dei seguenti elementi.
Revisioni: includi un numero prestabilito nel contratto e addebita un costo per ulteriori modifiche.
Lavori urgenti: tieni conto dei progetti con scadenze ravvicinate, che giustificano prezzi più elevati.
Licenze: addebita i diritti d'uso se i clienti utilizzeranno il tuo lavoro in modo estensivo (ad esempio, su confezioni o annunci).
Rivedi i prezzi nel tempo
I prezzi non sono statici. Rivedi i prezzi una volta all'anno o man mano che il tuo business cresce. I clienti che apprezzano il tuo lavoro accetteranno aumenti ragionevoli, soprattutto se fornisci una qualità costante.
Quali sono i modi migliori per trovare clienti per un'attività di progettazione?
Trovare clienti per un'attività di progettazione significa mostrare il proprio lavoro, costruire relazioni e rimanere coerenti. Segue una panoramica delle azioni da intraprendere.
Metti in mostra il tuo lavoro
Migliora il tuo portafoglio: la tua raccolta di lavori è il tuo bene più prezioso. Mostra i tuoi progetti migliori e assicurati che riflettano il tipo di progetti che desideri realizzare di più.
Metti il tuo lavoro online: utilizza piattaforme come Behance e Dribbble, dove i clienti spesso cercano progettisti. Oppure crea il tuo sito web.
Rete
Partecipa agli eventi di settore: i raduni di design, le conferenze e le fiere sono perfetti per creare collegamenti reali con persone che potrebbero trasformarsi un clienti.
Usa i social media per creare collegamenti: condividi il tuo lavoro su LinkedIn o Instagram e interagisci con le persone se rispondono. Avvia conversazioni e crea collegamenti.
Chiedi referenze: i clienti soddisfatti possono essere i tuoi più grandi sostenitori. Non esitare a chiedere loro di spargere la voce o di presentarti alle persone nelle loro reti.
Cerca aiuto nelle piattaforme per freelance
Iscriviti a siti per freelance: piattaforme come Upwork e Fiverr possono essere incoerenti, ma sono un buon modo per trovare clienti iniziali o costruire relazioni.
Controlla le bacheche degli annunci di lavoro: siti come We Work Remotely e Wellfound hanno spesso lavori di progettazione, soprattutto per le startup.
Collabora con altri professionisti
Collaborare con le agenzie: le agenzie di progettazione, soprattutto quelle più piccole, spesso esternalizzano il lavoro. Contattale e fornisci la tua disponibilità.
Collabora con i servizi correlati: sviluppatori, esperti di marketing e copywriter hanno spesso bisogno di progettisti per i loro progetti. Costruisci relazioni con queste persone: potrebbero indirizzarti clienti costanti.
Condividi le tue conoscenze
Scrivi del tuo processo: aiuta i potenziali clienti a vedere il tuo valore con case study che spiegano cosa hai fatto e i risultati che hai ottenuto.
Insegna o crea contenuti: condividi tutorial, suggerimenti di progettazione o tendenze che stai notando. Questo dimostra che conosci la tua attività e fidelizza il tuo pubblico.
Offri omaggi: metti a disposizione gratuitamente modelli o piccole risorse di progettazione per attirare l’attenzione e mostrare le tue competenze.
Costruisci il tuo brand
Trova la tua nicchia: è più facile distinguersi se si ha una specializzazione, come il branding per i ristoranti o la progettazione dell'interfaccia utente per le app.
Sii coerente: assicurati che il tuo branding (logo, sito web, social media) sia curato quanto il lavoro che offri.
Contatta direttamente i clienti
Invia e-mail personalizzate: un'e-mail ponderata che spieghi come aiutare un potenziale cliente può essere più efficace di una presentazione generica.
Invia messaggi diretti: anche i messaggi diretti sui social media possono funzionare, purché siano curati e personalizzati.
Follow-up: non dare per scontato che il silenzio equivalga a un rifiuto. Spesso è sufficiente un sollecito per ottenere il lavoro.
Lascia che i clienti parlino per te
Le testimonianze dei clienti passati aiutano a costruire credibilità. Condividile sul tuo sito o quando presenti nuovi clienti.
Partecipa alle sfide di progettazione
Gare o sfide possono essere un buon modo per mostrare le tue abilità e far conoscere il tuo nome. Anche se non vinci, la visibilità può portare a delle opportunità di lavoro.
Prendi contatti con le risorse locali
Contatta le attività commerciali nelle vicinanze: bar, negozi o altre piccole imprese locali spesso hanno bisogno di aiuto per la progettazione, ma non sanno da dove cominciare.
Unisciti ai gruppi locali: partecipa alla scena imprenditoriale della tua città o della tua città. I contatti locali possono trasformarsi in clienti abituali.
In che modo Stripe può aiutarti a gestire i pagamenti per un'attività di progettazione?
Stripe aiuta le attività di progettazione a gestire ogni aspetto della procedura di pagamento. Ecco come.
Semplifica i pagamenti
Con Stripe puoi inviare un semplice link di pagamento da solo o incorporarlo in una fattura digitale; i tuoi clienti potranno pagare con carta, bonifico bancario, Apple Pay o persino con metodi di pagamento internazionali.
Addebita per singole fasi o milestone
I progetti di grandi dimensioni spesso prevedono di suddividere il pagamento in più step (es. 50% all'inizio, un altro 25% dopo la prima bozza e il restante alla consegna). Stripe ti permette di pianificare o automatizzare questi pagamenti in modo da non dover inseguire i clienti o preoccuparti se il pagamento finale arriverà prima di consegnare i file.
Crea ricavi ricorrenti con pagamenti ricorrenti
Se lavori con clienti che richiedono aggiornamenti regolari—come grafiche per i social media o modifiche mensili al sito—puoi usare Stripe per impostare abbonamenti. Gestisce automaticamente i pagamenti ricorrenti, così non dovrai più inviare fatture manualmente o fare solleciti.
Vendi modelli di progettazione senza complicazioni
Se hai modelli, icone o altri contenuti digitali salvati sul tuo computer, perché non venderli? Stripe ti consente di creare una pagina di pagamento per i prodotti digitali in modo che i clienti o altri progettisti possano acquistarli direttamente. È un modo semplice per aggiungere un altro flusso di entrate senza ulteriori sforzi.
Semplifica la collaborazione con clienti internazionali
Quando lavori con clienti esteri, Stripe gestisce le conversioni di valuta per te. Il tuo cliente paga nella sua valuta, tu ricevi il pagamento nella tua e nessuno deve calcolare i tassi di cambio.
Automatizza le attività noiose
Stripe può connettersi con i programmi che già usi, come QuickBooks e Slack. Ad esempio, puoi impostarlo in modo che, ogni volta che ricevi un pagamento, aggiorni il tuo software di contabilità, ti invii una notifica Slack e registri il pagamento nel tuo sistema di gestione delle relazioni con i clienti (CRM).
Offri ai clienti opzioni di pagamento senza mettere a rischio il tuo flusso di cassa
Se un cliente non è in grado di pagare l'intero importo in anticipo, ma vuole comunque andare avanti, puoi suggerire un piano di pagamento. Stripe semplifica l'impostazione della fatturazione automatica per permettere ai pagamenti di arrivare secondo le tempistiche previste senza preoccuparsi di dover rincorrere il cliente o dei ritardi nei pagamenti.
Usa i dati per individuare le tendenze
La Dashboard di Stripe elenca le tue transazioni, facilitando l'individuazione di schemi. Forse la maggior parte dei tuoi clienti paga all'ultimo minuto, o scopri che il quarto trimestre è il periodo più impegnativo dell'anno. Puoi utilizzare queste informazioni per modificare il modo in cui valuti o commercializzi i tuoi servizi.
Semplifica le imposte
Se vendi a clienti in regioni o paesi diversi, la gestione delle tasse può diventare rapidamente complessa. Stripe dispone di strumenti per calcolare e riscuotere automaticamente l'imposta sulle vendite, l'imposta sul valore aggiunto (IVA) o l'imposta sui beni e servizi (GST). Non devi calcolare tutto manualmente né rischiare di applicare tariffe troppo basse.
Mantieni tutto in un unico posto man mano che cresci
Se sei agli inizi o ti stai espandendo in nuove aree come corsi, workshop e vendita di risorse di progettazione, Stripe può crescere con te.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.