Secondo le stime del Baymard Institute, il tasso globale di abbandono del carrello per i siti di e-commerce supera il 70%. Ciò significa che ben 7 utenti di e-commerce su 10 aggiungono un prodotto al carrello e poi abbandonano un sito senza effettuare un acquisto.
I motivi dell'abbandono del carrello sono diversi, come la mancata disponibilità del metodo di pagamento preferito dall'utente, i costi di spedizione che rendono il totale più alto del previsto o una procedura di pagamento lunga. 3D Secure, implementato per la prima volta dai circuiti delle carte di credito nel 2001 come 3D Secure 1.0, può anch'esso causare l'abbandono del carrello.
Secondo il Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria (METI), entro la fine di marzo 2025 l'introduzione di una nuova versione di 3D Secure, 3D Secure 2.0, diventerà obbligatoria per tutte le aziende di e-commerce come "contromisura contro l'uso fraudolento" delle carte di credito. Questo articolo illustra la relazione tra 3D Secure e abbandono del carrello, come le attività possono implementare 3D Secure 2.0 evitando l'abbandono del carrello e molto altro ancora.
Di cosa tratta questo articolo?
- 3D Secure e abbandono del carrello
- Motivi per cui 3D Secure aumenta i tassi di abbandono del carrello
- 3D Secure 2.0 migliorerà i tassi di abbandono del carrello?
- Come prevenire l'abbandono del carrello dopo l'implementazione di 3D Secure
3D Secure e abbandono del carrello
La percentuale di utenti che abbandonano un sito senza acquistare un prodotto è chiamata "tasso di abbandono del carrello degli acquisti" o "tasso di abbandono del carrello". Un tasso di abbandono elevato significa che molti utenti lasciano un sito senza effettuare un acquisto, il che può comportare la perdita di opportunità di vendita e la riduzione delle entrate. L'abbandono del carrello si verifica frequentemente su molti siti di e-commerce.
Come spiegato all'inizio di questo articolo, si sono verificati molti casi di abbandono del carrello e dato che la procedura di pagamento è potenzialmente più lunga, 3D Secure 1.0 avrebbe potuto essere un fattore che ha contribuito all'abbandono del carrello, per cui crescono le aspettative per 3D Secure 2.0. Tuttavia, anche con 3D Secure 2.0, il problema dell'abbandono del carrello non è stato eliminato.
METI ha annunciato che l'implementazione di 3D Secure 2.0 sarà obbligatoria per tutte le aziende di e-commerce entro la fine di marzo 2025. Man mano che l'adozione di 3D Secure diventa sempre più diffusa, è più importante che mai che le attività adottino misure appropriate per evitare l'abbandono del carrello.
Motivi per cui 3D Secure aumenta i tassi di abbandono del carrello
Può essere scomodo e dispendioso in termini di tempo
Gli acquirenti vogliono che la procedura di acquisto sia la più fluida possibile. L'introduzione di 3D Secure può rendere più dispendioso in termini di tempo completare un acquisto, il che potrebbe risultare fastidioso per i clienti.
Non è raro, soprattutto per le persone impegnate, voler evitare procedure complicate per completare un acquisto in breve tempo. Se a un acquirente molto impegnato viene chiesto di autenticare la propria identità utilizzando 3D Secure, potrebbe finire per abbandonare il carrello.
Gli acquirenti possono dimenticare le password di 3D Secure
3D Secure richiede le seguenti informazioni di autenticazione:
- Password di autenticazione
- Messaggio personale (una password impostata dal cliente al momento della registrazione)
- Password monouso
Gli acquirenti potrebbero evitare di inserire queste informazioni di autenticazione perché, ad eccezione della password monouso, possono essere difficili da ricordare.
L'autenticazione 3D Secure può non andare a buon fine
Se un utente visualizza "3D Secure non riuscito" sullo schermo a causa di un errore di inserimento della password o perché la carta di credito non supporta 3D Secure, non sarà in grado di completare il pagamento sul sito di e-commerce in questione, anche se vuole acquistare un prodotto. Di conseguenza, l'utente potrebbe abbandonare il sito.
Inoltre, se si verifica un errore a causa del malfunzionamento di un sito di e-commerce, un cliente potrebbe naturalmente smettere di utilizzarlo perché ha dubbi sulla sicurezza del sito.
Gli acquirenti potrebbero non fidarsi di 3D Secure se non lo conoscono
Secondo quanto espresso dal METI nella sezione relativa al potenziamento delle misure contro l'uso fraudolento dei numeri di carte di credito, ecc. (pag. 29), 3D Secure 2.0 è stato implementato da quasi tutte le aziende di e-commerce nell'UE. Tuttavia, in Giappone, dove l'adozione è stata più lenta, gli utenti potrebbero essere riluttanti a utilizzare la schermata di autenticazione non familiare di 3D Secure 2.0.
3D Secure 2.0 migliorerà i tassi di abbandono del carrello?
Come funziona 3D Secure 2.0
3D Secure 2.0 è noto per essere più affidabile e pratico da utilizzare, con una gamma più ampia di metodi di autenticazione rispetto alla versione originale di 3D Secure, 3D Secure 1.0.
3D Secure 1.0 richiedeva l'autenticazione di tutte le transazioni con carta di credito utilizzando un ID e una password predeterminati dell'utente. Di conseguenza, ogni volta che un utente effettuava un acquisto su un sito di e-commerce, doveva autenticarsi tramite un'apposita schermata di autenticazione pop-up nella scheda del browser corrente. A volte questa operazione causava l'abbandono del carrello a causa di password dimenticate o dell'inserimento di password che richiedeva molto tempo. Il supporto per 3D Secure 1.0 è stato interrotto dai circuiti di carte internazionali nell'ottobre 2022.
3D Secure 2.0 esegue invece un'autenticazione aggiuntiva solo se una transazione è considerata ad alto rischio di frode. Il rischio di frode si basa su informazioni quali la cronologia di utilizzo delle carte dell'acquirente, l'indirizzo di fatturazione e la data di nascita, nonché il luogo e l'ora dell'acquisto, il browser e il dispositivo utilizzati. Questo metodo è noto come autenticazione basata sul rischio.
3D Secure 2.0 supporta inoltre l'autenticazione biometrica, la scansione del codice QR e l'autenticazione con password monouso tramite SMS e app, anziché utilizzare password preregistrate. Queste funzionalità riducono la necessità per l'utente della carta di credito di creare una password univoca e, di conseguenza, dovrebbero migliorare i tassi di abbandono del carrello.
Per le attività, i metodi di autenticazione basati sul rischio di 3D Secure 2.0 non solo riducono il rischio di abbandono del carrello, ma forniscono anche una prevenzione delle frodi più efficace rispetto a 3D Secure 1.0.

3D Secure 2.0 e rischio di abbandono del carrello
L'introduzione di 3D Secure 2.0 non elimina completamente il rischio di abbandono del carrello perché, anche se una transazione è normale, cioè non fraudolenta, potrebbe essere considerata una frode al momento del pagamento. In altre parole, anche con l'autenticazione basata sul rischio di 3D Secure 2.0, che è più pratica e sicura di quella con 3D Secure 1.0, agli utenti potrebbe comunque essere richiesto di inserire le password.
È molto probabile che il rilevamento di frodi in una normale transazione scoraggi gli acquisti futuri del cliente. Pertanto, è importante che le aziende di e-commerce capiscano che una certa percentuale di abbandono del carrello è inevitabile.
Inoltre, l'implementazione di 3D Secure 2.0 non garantisce una protezione completa contro le frodi. I metodi di frode stanno diventando ogni anno più complessi e sofisticati e, di conseguenza, potrebbe essere possibile aggirare l'autenticazione basata sul rischio di 3D Secure 2.0.
Come prevenire l'abbandono del carrello dopo l'implementazione di 3D Secure
3D Secure è importante per garantire la sicurezza degli utenti durante gli acquisti online.
Con l'introduzione obbligatoria di 3D Secure 2.0, gli utenti dovranno eseguire la procedura di autenticazione sempre più spesso. Pertanto, le attività dovranno adottare misure per prevenire un aumento dell'abbandono del carrello.
Utilizzo di sistemi di rilevamento delle frodi
Come accennato in precedenza, è possibile che una transazione fraudolenta superi l'autenticazione basata sul rischio di 3D Secure 2.0. Se ciò accade più volte, è probabile che i tassi di approvazione delle transazioni del sito di e-commerce vengano ridotti dalla società emittente della carta e che venga impostata una soglia di approvazione più rigida per ogni transazione futura, con il risultato che verrà rifiutato un maggior numero di transazioni legittime. Ciò potrebbe portare più utenti ad abbandonare il carrello.
Pertanto, per offrire un'esperienza di acquisto online sicura, prevenendo al contempo l'abbandono del carrello, si consiglia alle aziende di e-commerce di utilizzare un sistema di rilevamento delle frodi oltre a 3D Secure. I sistemi di rilevamento delle frodi possono prevenire danni a un sito di e-commerce rilevando e bloccando automaticamente in modo più accurato le transazioni che non possono essere verificate con 3D Secure.
Inoltre, i sistemi di rilevamento delle frodi possono ridurre il rischio di abbandono del carrello per gli utenti legittimi, consentendo loro di effettuare pagamenti senza autenticazione aggiuntiva o ulteriori passaggi.
Miglioramento della procedura di pagamento
Oltre all'implementazione di sistemi di rilevamento delle frodi, una contromisura che le attività possono attuare è il miglioramento dei metodi di pagamento, che consiste nell'aumentare il numero di metodi di pagamento disponibili e nel semplificare la procedura di pagamento, mantenendo al contempo rigorose misure di sicurezza e garantendo la praticità per i clienti.
Stripe Payments offre un'ampia gamma di funzionalità di elaborazione dei pagamenti, tra cui l'evasione dei pagamenti, l'elaborazione delle informazioni e la gestione dei ricavi. Stripe Payments offre anche una piattaforma unica per molteplici esigenze di pagamento.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.