Secondo uno studio degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, nella prima metà del 2023 le transazioni effettuate con dispositivi mobili e dispositivi indossabili nei negozi italiani sono state pari a 12,2 miliardi di euro, in crescita del 97% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Oggi più che mai è quindi fondamentale per le attività accettare pagamenti con carta e wallet da dispositivo mobile. Una delle modalità per farlo è utilizzare lo smartphone come POS, senza bisogno di terminali fisici o di costosi dispositivi aggiuntivi. In questo articolo scoprirai cosa significa usare il cellulare come POS, quali sono i diversi tipi di POS disponibili sul mercato, quali vantaggi offre una soluzione mobile, quali sono i costi da considerare e come fare per ricevere pagamenti direttamente sul telefono.
Contenuto dell'articolo
- Cosa significa utilizzare lo smartphone come POS
- Quali tipi di POS esistono
- Vantaggi di usare il cellulare come POS
- Come farsi pagare sul telefono
- Quanto costa il POS su dispositivi mobili
Cosa significa utilizzare lo smartphone come POS
Una soluzione POS è un sistema elettronico che gestisce transazioni effettuate con carte di credito, di debito o prepagate. Fino a pochi anni fa, per accettare pagamenti con carta era necessario un hardware dedicato, che può essere costoso. Tuttavia, la tecnologia della soluzione point of sale software (SoftPOS) consente ora a uno smartphone di fungere da terminale Checkout. Trasforma telefoni, tablet o altri dispositivi mobili abilitati per la tecnologia NFC in lettori Tap-to-Pay con le stesse funzionalità di una soluzione POS tradizionale: la comunicazione NFC (Near Field Communication) è un protocollo wireless a corto raggio che consente a due dispositivi compatibili di condividere i dati semplicemente essendo vicini l'uno all'altro. Questa è la tecnologia alla base dei contactless Payments.
Quali tipi di POS esistono
Prima di vedere nel dettaglio come si può utilizzare uno smartphone come POS per accettare pagamenti, è utile capire quali tipi di POS esistono sul mercato. Oltre ai POS fissi tradizionali che vediamo da tempo nei negozi, i quali richiedono dispositivi dedicati (spesso costosi da acquistare o noleggiare) e una gestione complessa dell'hardware, sono ora disponibili soluzioni che rispondono meglio alle esigenze di una clientela sempre più diversificata e numerosa.
- POS tradizionale fisso da banco
È il modello tradizionale, collegato tramite linea telefonica o internet (Ethernet), ideale per negozi con postazione fissa alla cassa come supermercati, farmacie, ristoranti. - POS wireless
Questo tipo di POS possiede le stesse funzionalità del modello tradizionale, ma si distingue per la possibilità di essere staccato dalla base collegata via cavo. Grazie alla connessione Bluetooth, può essere utilizzato entro un raggio di circa dieci metri. Pur mantenendo le medesime caratteristiche tecniche del POS fisso, offre una maggiore flessibilità e praticità d'uso. - POS mobile
Anche chiamato mPOS, è un dispositivo avanzato che si collega via Bluetooth a smartphone o tablet con un'app dedicata, utilizzando la connessione Internet del dispositivo mobile. Non richiede SIM né linee telefoniche fisse, risultando più economico, soprattutto per piccole e medie imprese. Il suo utilizzo tramite app consente un notevole risparmio sui costi di installazione e una configurazione rapida, a differenza dei POS fissi che richiedono più tempo e infrastrutture. - POS virtuale
Conosciuta anche come soluzione POS web, una soluzione POS virtuale è uno strumento digitale che consente alle attività di accettare pagamenti e-commerce con carta di debito o credito senza un terminale fisico. È accessibile da un'interfaccia web sicura, spesso integrata nel sito di e-commerce o fornita da una piattaforma bancaria, ed è utile per chi vende prodotti o servizi online o a distanza.
Vantaggi di usare il cellulare come POS
Usare il cellulare come POS offre numerosi vantaggi, specialmente per chi cerca una soluzione pratica, economica e versatile per accettare pagamenti elettronici o per chi ha un'attività itinerante. I principali benefici sono i seguenti:
- Facilità d'uso ed esperienza cliente migliorata
Riduce i tempi di attesa alle casse e permette un pagamento più facile e veloce. Le app sono intuitive, facili da configurare e da utilizzare anche senza esperienza tecnica. - Portabilità e flessibilità
Ideale per chi lavora in mobilità (ad esempio, liberi professionisti o commercianti ambulanti), eliminando la necessità di una postazione fissa. Consente infatti di accettare pagamenti ovunque ti trovi, rendendola una soluzione perfetta anche per eventi, fiere o consegne a domicilio. - Costi ridotti
Non è necessario acquistare o noleggiare un dispositivo POS tradizionale, poiché lo smartphone stesso funge da terminale. Inoltre, in molti casi non ci sono costi di attivazione o canoni fissi; le spese si limitano alle commissioni per transazione. Può essere un'ottima soluzione per chi ha un volume di transazioni limitato. - Sicurezza
Le transazioni sono criptate e conformi agli standard di sicurezza, tra cui Payment Card Industry Data Security Standards (PCI DSS).
Come trasformare il tuo smartphone in un POS per accettare pagamenti
Stripe può aiutarti a usare il tuo telefono come POS, permettendoti di accettare pagamenti tramite carta con lo smartphone. Puoi farlo grazie alla soluzione Tap to Pay su Android o su iPhone di Stripe.
Tap to Pay su Android o su iPhone
Grazie alla funzionalità Tap to Pay su iPhone e Tap to Pay su Android di Stripe, puoi usare uno smartphone Android o un iPhone come POS per accettare pagamenti contactless direttamente sul tuo telefono, senza hardware aggiuntivo. Iniziare è semplice e veloce:
- Apri l'app Stripe Dashboard.
- Tocca il simbolo + da qualsiasi scheda.
- Seleziona Addebita l'importo su una carta o invia una fattura.
- Inserisci l'importo da addebitare.
- Quando compare il simbolo Tap to Pay, invita il cliente ad avvicinare la carta al dispositivo per effettuare il pagamento.
Puoi trovare informazioni dettagliate su come accettare pagamenti Tap to Pay andando a questa pagina.
La scelta della piattaforma giusta è fondamentale per un Checkout rapido e senza problemi sullo smartphone e per supportare i metodi di pagamento più adatti alle esigenze della tua attività. Con la suite di ottimizzazione dei pagamenti di Stripe Payments, puoi accettare transazioni a livello globale, online e di persona, aumentare i tassi di conversione e garantire compliance or conformità, risparmiando migliaia di ore di lavoro tecnico.
Quanto costa il POS su dispositivi mobili
Abbiamo già visto i vantaggi principali dell'utilizzo dello smartphone come POS, menzionando anche i costi ridotti. Ma vediamo nel dettaglio quali possono essere questi costi.
- Costi per l'hardware
Il vantaggio finanziario principale del SoftPOS è che non serve acquistare un terminale fisico: è sufficiente utilizzare l'app del fornitore di servizi di pagamento su un dispositivo abilitato per la tecnologia NFC, a condizione che sia dotato di tecnologia NFC. - Costi per il canone
Nella maggior parte dei casi, inoltre, non sono presenti costi relativi al canone, che invece sono previsti di solito per un POS tradizionale. - Commissioni sulle transazioni
Le commissioni per transazioni variano a seconda del fornitore, ma si aggirano tra l'1,5% e il 2,5%. Alcuni provider offrono commissioni sulle transazioni inferiori a fronte del pagamento di un canone mensile. Alcuni fornitori non prevedono commissioni per transazioni di piccolo importo (ad esempio fino a 10 €), il che può essere vantaggioso per chi vende prodotti o servizi a prezzi contenuti. Tieni presente anche che le commissioni per i pagamenti con carte estere o carte extra UE possono essere più elevate. - Costi di attivazione
Nella maggior parte dei casi non sono previsti costi di attivazione. - Commissioni di storno
I fornitori in genere non addebitano commissioni di annullamento se la transazione viene annullata entro 24 ore o prima che l'importo venga prelevato dall'account. Alcuni potrebbero applicare una piccola commissione fissa, in genere compresa tra 0,50 e 1 €, per i rimborsi elaborati alcuni giorni dopo o dopo l'accredito sul titolare della carta. Tieni presente che gli addebiti della vendita originale potrebbero non essere sempre rimborsati, soprattutto se il rimborso avviene dopo l'accredito dell'importo. - Costi per l'assistenza tecnica
L'assistenza tecnica di SoftPOS è quasi sempre addebito, generalmente in-app tramite contattare via chat, email o telefono, e offre tempi di risposta rapidi. Al contrario, i sistemi soluzione POS precedenti che funzionano su terminali fisici spesso richiedono un contratto di assistenza dedicato, che può essere incluso nel tariffa or costo mensile o addebitato separatamente. Se qualcosa va storto, i tempi di (tempi di) inattività possono essere più lunghi e potrebbe essere necessaria assistenza, spedizione o sostituzione dell'hardware.
Confronto dei costi: soluzione POS per smartphone e soluzione POS tradizionale
POS su smartphone |
POS tradizionale |
|
---|---|---|
Costi per hardware |
0 € |
30-150 € (acquisto) o noleggio mensile 10 – 30 € |
Canone |
0 € nella maggior parte dei casi |
5-40 €/mese (obbligatorio nella maggior parte dei casi) |
Commissioni sulle transazioni |
1% – 2,5% (variabile in base al fornitore) |
0,8%-2% (talvolta più basse con abbonamenti) |
Costi di attivazione |
0 € nella maggior parte dei casi |
Talvolta previsti (10-30 € una tantum) |
Commissioni di storno |
Solitamente, nessuna commissione se lo storno viene eseguito entro 24 ore |
Possibili commissioni aggiuntive, legate al contratto con il fornitore del servizio |
Assistenza tecnica |
Inclusa nell'app (spesso via chat) |
Spesso è previsto un contratto di assistenza dedicato, talvolta incluso nel canone mensile, talvolta a parte |
Quanto costa il POS mobile?
Le soluzioni POS soft sono solitamente più convenienti rispetto alle configurazioni POS portatili tradizionali. Ecco le differenze in Termini di spesa:
- Hardware
Il sistema SoftPOS non richiede alcuna apparecchiatura aggiuntiva: viene semplicemente installato come app sullo smartphone. D'altra parte, una soluzione POS per dispositivi mobili si basa su un dispositivo fisico come un lettore di carte collegato tramite Bluetooth o un cavo, insieme alle spese di acquisto e manutenzione associate. - Tempi di attivazione e logistica
Il SoftPOS può essere distribuito in massa tramite download. Il POS mobile, invece, comporta tempi di attesa e logistica per l'invio del terminale fisico. - Costi iniziali
Il SoftPOS può essere distribuito in massa tramite download. Il POS mobile, invece, comporta tempi di attesa e logistica per l'invio del terminale fisico.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.