Negli ultimi anni, i saloni online hanno suscitato grande interesse in Giappone. A gestirli sono sia personaggi famosi che persone comuni, aziende e privati. I saloni online offrono molti vantaggi sia per gli utenti che per gli operatori, quindi è importante sapere perché conviene creare un salone online e come iniziare. In questo articolo forniamo le informazioni di base per creare e gestire saloni online.
Di cosa tratta questo articolo?
- Che cos'è un salone
- Tipi di saloni online
- Perché i saloni online sono popolari
- Vantaggi della creazione di un salone online
- Svantaggi della creazione di un salone online
- Come creare un salone online
- Suggerimenti per gestire un salone online
- Saloni online di successo in Giappone
- Domande frequenti sul salone online (FAQ)
- Gestire un salone online di successo
Che cos'è un salone
Una community online, o "salone" in Giappone, è una community con membri a numero chiuso che opera su Internet. Gli utenti in cerca di informazioni e le persone che forniscono informazioni si riuniscono e interagiscono online in questi saloni.
Gli eventi sono organizzati e gestiti da celebrità e personalità di spicco. I saloni online possono avere da una decina di membri a diverse migliaia i iscritti.
Tipi di saloni online
Una caratteristica comune dei saloni online è che si svolgono in uno spazio chiuso su Internet. I vari tipi di saloni online offrono funzionalità diverse e consentono ai membri di interagire con persone che condividono i loro interessi e ricevere informazioni esclusive dagli organizzatori.
Ecco quattro tipi di saloni online:
Fan club
I siti di fan club sono salotti online in cui i fan di personaggi famosi, attori, squadre sportive e atleti si riuniscono e interagiscono. Offrono vari vantaggi, come contenuti digitali accessibili solo ai membri della community online e vendita anticipata di biglietti per eventi dal vivo. I saloni online sotto forma di fan club offrono ai fan più appassionati un modo per vivere esperienze uniche e arricchire la loro vita quotidiana.
Istruzione
Persone con competenze e conoscenze eccellenti, come esperti e consulenti in campi specifici, organizzano saloni online incentrati sull'istruzione. Il proprietario del salone trasmette le proprie competenze ai partecipanti in sessioni online o offline, ad esempio nail art online, l'artigianato in pelle e l'apprendimento delle lingue.
Basato su una community
In un salone online basato su una community, i titolari del salone e i membri con gli stessi interessi e obiettivi si riuniscono per condividere le loro situazioni e motivarsi a vicenda o insegnare competenze speciali agli altri membri.
Questi saloni coprono tutti gli argomenti, dal business agli hobby. Ci sono community che accettano solo pochi membri e per entrare bisogna essere presentati.
Basato su progetto
Uomini d'affari, imprenditori, giornalisti e altri gestiscono saloni online basati su progetto dove spesso è possibile interagire direttamente con gli organizzatori durante riunioni offline e sessioni di studio. I membri interagiscono molto tra loro e partecipano a diverse attività per portare avanti i progetti. Hanno anche l'opportunità di incontrare persone con obiettivi comuni e imparare da loro.
Perché i saloni online sono così popolari
Secondo l'ICT Research Institute, il numero di utenti dei saloni online in Giappone aumenta di anno in anno. Inoltre, il numero di utenti è in forte crescita: da 740.000 nel 2021 a 1.450.000 previsti per il 2025.
Ecco alcuni motivi per cui i saloni online sono così popolari:
Possibilità di incontrare persone con interessi comuni
Fare amicizia grazie a un hobby o un interesse in comune è un'esperienza che molti hanno vissuto. Tuttavia, man mano che cresciamo, tendiamo ad avere meno incontri di questo tipo nella nostra vita quotidiana. Dato che i saloni online permettono alle persone con interessi simili di incontrarsi facilmente, sono un ottimo modo per fare nuove conoscenze.
Possibilità di trovare contesto in cui sentirsi a proprio agio
Tutti noi abbiamo il desiderio di appartenere a un qualche tipo di gruppo. Lavoro e scuola sono i posti dove di solito si conoscono persone, ma anche Internet è diventato un luogo di incontro. Riuscire a trovare un salone online in cui sentirsi a proprio agio è una grande attrattiva per gli utenti.
Possibilità di apprendere informazioni preziose
Nei saloni online a pagamento trovi informazioni e conoscenze specializzate che non sono disponibili nelle community gratuite. Per molte persone pagare per acquisire nuove conoscenze è un investimento che vale la pena fare.
Quote associative mensili ragionevoli
Uno dei motivi per cui i saloni online sono così popolari è che le tariffe mensili sono in genere abbastanza ragionevoli, il che le rende facilmente accessibili. Inoltre, le community libere tendono ad essere interazioni a senso unico. La partecipazione è spesso scarsa, quindi può mancare l'entusiasmo. La partecipazione attiva è una caratteristica dei saloni online a pagamento, grazie alla maggiore motivazione dei partecipanti.
Vantaggi della creazione di un salone online
Esistono molti tipi di saloni online, tutti sostenuti dai loro membri. Ecco alcuni vantaggi per chi gestisce questi siti:
Espansione livello internazionale
L'attività online permette a membri di diverse nazionalità di incontrarsi e partecipare a scambi e attività internazionali. Adattando la tua offerta alle esigenze di diverse lingue e culture, puoi espandere il tuo business a livello internazionale e aumentare la riconoscibilità del tuo brand in nuovi mercati.
Promozione del brand
Le creazione di relazioni solide con i membri permette di generare un marketing efficace e duraturo, che va oltre i metodi tradizionali, grazie al passaparola spontaneo dei membri stessi.
Aumento dell'impatto sociale dell'attività
Stabilire un obiettivo all'interno del salone per affrontare questioni sociali, come i problemi ambientali, genererà empatia e attirerà nuovi membri. In questo modo puoi diversificare le tue entrate e promuovere la missione e i valori della tua azienda.
Svantaggi della creazione di un salone online
Creare un salone online offre molti vantaggi ai titolari dell'attività, ma ci sono anche svantaggi e problemi da tenere a mente. Il modo migliore per ridurre al minimo il rischio è pianificare in anticipo e assicurarsi di comprendere eventuali insidie. Ecco alcuni svantaggi della creazione di un salone online:
Insoddisfazione e rischio dei membri
Problemi nella gestione dei saloni online possono generare insoddisfazione e recensioni negative da parte dei membri, che rischiano di compromettere l'immagine del salone.
Tempo dedicato per creare fiducia
Nei saloni online, è importante che i membri si fidino l'uno dell'altro, ma ci vuole tempo perché questo accada. Può essere difficile vedere i risultati a breve termine, quindi è necessario un approccio a lungo termine.
Concorrenza e differenziazione
Il numero di saloni online aumenta ogni anno. La concorrenza tra saloni simili è elevata: per avere successo è fondamentale differenziarsi. Questo è il motivo per cui è importante fornire contenuti e funzionalità unici.
Come creare un salone online
I saloni online offrono molti vantaggi ai titolari dell'attività, ma non tutti sanno come avviarne uno. Ecco i passaggi specifici per la creazione di un salone online:
Stabilisci il tema e lo scopo
Innanzitutto, chiarisci il concetto alla base dell'avvio del tuo salone online. Definisci esattamente cosa vuoi fare nel salone online e per quale scopo. Inoltre, scegli il pubblico di destinazione, decidi i contenuti e le attività e determina le caratteristiche che differenziano il tuo salone online dagli altri.
Stabilisci le tariffe mensili
Poi calcola i costi necessari per gestire il salone e determina il canone mensile. Ci sono vari fattori da considerare prima di decidere un prezzo finale, tra cui il modo in cui i ricavi derivanti dalla pubblicità e dalla vendita di prodotti influiranno sulle quote associative. Puoi anche fare una ricerca per scoprire i prezzi dei saloni online esistenti.
Seleziona una piattaforma e un sistema di pagamento
La scelta di una piattaforma per saloni online è un passo importante che influenzerà direttamente il successo della tua attività. Esistono siti di social networking (SNS), strumenti di chat, piattaforme dedicate e piattaforme sviluppate internamente. Scegli una piattaforma e un sistema di pagamento adatti alle dimensioni e allo scopo del tuo salone.

A seconda della piattaforma del salone online scelta, potrebbe essere necessario installare un sistema di pagamento separato. Quando utilizzi una piattaforma dedicata al salone, aspettati che il pagamento sia incluso come standard. Tuttavia, per i servizi di tipo SNS che non dispongono di una funzione di pagamento o di piattaforme sviluppate internamente, dovrai collegarti a un servizio di pagamento esterno.
Poiché i saloni online operano spesso su abbonamento, è importante una funzione di addebito di tipo abbonamento. Puoi utilizzare Stripe Billing per gestire senza problemi gli addebiti ricorrenti, ad esempio configurando l'addebito mensile e creando più piani. Inoltre, Billing è compatibile con una serie di metodi di pagamento, tra cui carte di credito, pagamenti mobili, bonifici bancari e pagamenti presso i minimarket, il che consente di operare in modo efficiente e flessibile.
Suggerimenti per gestire un salone online
Se vuoi che abbia successo, devi gestire attivamente il tuo salone online. La gestione può essere complicata e richiede impegno. Ecco alcuni punti chiave da tenere a mente quando gestisci la tua attività:
Contenuti di alta qualità
I membri delle community chiuse dei saloni online si aspettano di ricevere contenuti interessanti e di alta qualità che non possono ottenere dalle community aperte. Offri post scritti, streaming video, chat dal vivo e contenuti esclusivi per aiutare le persone a comprendere il valore di essere membro.
Aggiornamenti regolari dei contenuti
Cerca di aggiornare i tuoi contenuti il più spesso possibile. Pianifica eventi come trasmissioni in diretta e riunioni offline a intervalli prevedibili (ad es. ogni mercoledì o il quarto sabato del mese). In questo modo i membri potranno partecipare più facilmente, in quanto avranno la possibilità di pianificare i loro impegni.
Tariffe adeguate
Imposta un prezzo adatto al valore che fornisci, facendo riferimento ai prezzi dei saloni concorrenti. Se il prezzo è troppo alto, avrai difficoltà ad attirare iscritti. Se è troppo basso, i potenziali clienti potrebbero dubitare della qualità del salone.. Se non genera profitto, il salone diventerà non redditizio e sarà difficile continuare l'attività. Definisci il prezzo corretto per valorizzare il tuo salone online. In questo modo, potrai creare un rapporto di grande soddisfazione tra membri e organizzatori.
Comunicazione autentica con i membri
Ai saloni online si iscrivono vari tipi di membri, dagli utenti che pubblicano e inviano attivamente informazioni a quelli che preferiscono guardare senza partecipare. Dovresti cercare di rispondere alle domande dei membri il più spesso possibile e inviare messaggi di ringraziamento e altre reazioni. Devi inoltre offrire funzionalità che consentano ai membri di interagire tra loro. Ricordati di offrire contenuti anche per gli utenti meno propensi a partecipare attivamente, ad esempio contenuti multimediali da guardare o leggere che non richiedono interazioni specifiche.
Promozione costante sui social media
Dopo aver configurato il tuo salone online, utilizza SNS e altri metodi per attirare i clienti. Un nuovo salone non attirerà membri senza promozione e passaparola. Usa SNS e blog per pubblicizzare regolarmente informazioni sul tuo salone e sulle sue attività.
Saloni online di successo in Giappone
I saloni online possono incrementare il business per i titolari di attività, perciò è fondamentale sapere quali tipologie di saloni online funzionano in Giappone. Ecco alcuni esempi:
Libercity: con Libercity, puoi sviluppare cinque abilità legate al denaro tramite l'apprendimento e l'interazione online e offline. Questo salone online ti insegna come ridurre le spese, investire, aumentare le entrate, gestire il rischio, utilizzare il denaro in modo equilibrato e acquisire competenze finanziarie.
PROGRESS: questo salone online è gestito da Atsuhiko Nakata, un uomo d'affari e comico giapponese. Viene gestito utilizzando Discord e un SNS proprietario. In qualità di membro, puoi partecipare ai progetti lanciati da Nakata in tempo reale e guardare le trasmissioni in diretta. È anche una community in cui i membri possono imparare insieme e pianificare eventi.
Salone di fuga dalla vita (Jinsei Nigekiri): è una community per persone che vogliono fare un secondo lavoro o migliorare le proprie competenze. Puoi imparare la programmazione, il social media marketing (anche per LINE e YouTube), il montaggio video, la scrittura web, la gestione della pubblicità, la produzione web e altro ancora. Una volta migliorate le tue abilità, sarai in grado di effettuare e accettare ordini con altri membri del salone.
Domande frequenti sui saloni online
Quali spese sono incluse nei saloni online?
Le spese per i saloni online rientrano nelle seguenti categorie:
Quota associativa: può includere una quota di iscrizione, una quota mensile e altri costi.
Formazione: queste spese possono includere corsi di formazione, seminari e molto altro ancora.
Relazioni: si può entrare in un salone online per intensificare le relazioni con i partner commerciali.
Riunioni: organizzare riunioni di lavoro nel salone online potrebbe essere a pagamento.
Comunicazione: può includere spese come servizio Internet, telefoni cellulari, tablet, linee telefoniche o chiamate interurbane.
Quanto costa creare un salone online?
Il costo della creazione di un salone online varia notevolmente a seconda della piattaforma utilizzata.
Di seguito è riportata una guida generale:
Costituzione da zero: il costo di avvio è stimato in circa 10 milioni di yen.
Utilizzo di SNS o strumenti di chat: il costo di avvio è praticamente gratuito, ma se devi introdurre un sistema di pagamento, vengono addebitati costi aggiuntivi.
Utilizzo di una piattaforma riservata ai saloni: molte piattaforme solo per saloni non addebitano una commissione iniziale o una commissione di utilizzo mensile. Tuttavia, solitamente applicano una commissione sulle vendite che si aggira tra il 5% e il 30% del prezzo di vendita.
Quali sono i vantaggi di entrare a far parte di un salone online?
I saloni online offrono ai membri i seguenti vantaggi:
Ricevere contenuti o informazioni esclusivi
Interagire direttamente con le celebrità
Incontrare persone con interessi simili
Migliorare le competenze più velocemente rispetto allo studio autonomo
Gestire un salone online di successo
La popolarità dei saloni online è aumentata sulla scia della pandemia di COVID-19. Non potendosi incontrare fisicamente, le persone hanno ricercato connessioni e comunicazioni online con gli altri. Inoltre, molti membri hanno iniziato a vedere i saloni online come luoghi in cui le persone che vogliono avere un secondo lavoro o cambiare lavoro possono migliorare le proprie competenze. I saloni online probabilmente continueranno a espandersi, quindi i titolari dovrebbero tenere a mente i punti chiave menzionati in questo articolo per raggiungere un successo duraturo.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.