Che cos'è una piattaforma online? Informazioni preziose per le attività in Germania

Connect
Connect

Le piattaforme e i marketplace di maggior successo al mondo, tra cui Shopify e DoorDash, utilizzano Stripe Connect per integrare i pagamenti nei loro prodotti.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Che cos’è una piattaforma digitale?
  3. Tipi di piattaforme digitali
    1. Tecnologia di base
  4. Esempi di piattaforme digitali
  5. Quanto sono le piattaforme digitali più diffuse in Germania?
  6. Cosa fa una piattaforma digitale?
    1. Funzione di intermediazione e networking
    2. API standardizzate e integrazione
    3. Architettura flessibile e modulare
    4. Processi basati sui dati
  7. Quali sono i vantaggi delle piattaforme digitali per le attività tedesche?
    1. Maggiore precisione del controllo
    2. Migliore collaborazione
    3. Effetti di rete
    4. Benefici in termini di costi
    5. Pool di dati completo
    6. Apertura di nuovi mercati

Platform companies are among the most valuable and influential corporations in the world. The five biggest of these firms—Microsoft, Apple, Amazon, Alphabet, and Meta Platforms—are worth a combined total of nearly €14 trillion. These solutions are also becoming increasingly important for businesses in Germany.

This article explains what digital platforms are, how they operate, and their advantages. We’ll also give you a few real-world examples of different approaches and explain what German customers think of them.

What’s in this article?

  • What is a digital platform?
  • Examples of digital platforms
  • How popular are digital platforms in Germany?
  • What makes a digital platform?
  • What are the advantages of digital platforms for German businesses?

Che cos'è una piattaforma digitale?

Le piattaforme digitali sono infrastrutture accessibili tramite Internet che mettono in contatto fornitori e acquirenti. Per questo motivo, sempre più spesso vengono dette mercati digitali. Questi centri rappresentano un modo per offrire, cercare, confrontare, acquistare o utilizzare prodotti e servizi. Non solo collegano potenziali venditori con potenziali acquirenti, ma integrano anche processi, dati, funzionalità e utenti in enormi ecosistemi digitali. Supportati da tecnologie moderne come l'intelligenza artificiale e le interfacce di programmazione applicazioni (API) standardizzate, i partecipanti possono collaborare in modo efficiente, spesso automatizzando completamente il lavoro.

Le piattaforme digitali sono gli elementi centrali che stanno alla base di numerosi modelli di attività di successo. Facilitando nuove forme di cooperazione e concorrenza, apportando cambiamenti duraturi nei mercati e nelle catene di creazione del valore. Svolgono un ruolo chiave nella trasformazione digitale: l'elevato livello di connettività e flessibilità offerto dalle soluzioni delle piattaforme è particolarmente vantaggioso per settori come il commercio, la logistica o la finanza. Le attività possono rendere i processi più efficienti, raggiungere ulteriori masse di clienti e sviluppare servizi innovativi.

Tipi di piattaforme digitali

In generale, esistono tre tipologie principali, ognuna con i propri obiettivi e funzioni:

  • Piattaforme per le transazioni: collegano direttamente la domanda e l'offerta e facilitano gli ordini o le transazioni.
  • Piattaforme incentrate sui dati: creano un sistema olistico che gestisce, analizza e fornisce informazioni come risorsa centralizzata. Gli esempi includono Internet of Things (IoT) e le piattaforme di analisi basate sui dati.
  • Piattaforme di integrazione: Combinano le proprietà di entrambi gli altri tipi per consentire un'integrazione più profonda e strutturata di partner e flussi di lavoro. Tali livelli sono particolarmente rilevanti per i settori B2B, come la logistica, in cui diverse parti interessate devono lavorare insieme in modo efficiente.

Tecnologia di base

Un principio chiave quando si tratta di costruire delle piattaforme digitali consiste nell'astrazione dei dettagli tecnologici e di settore. API e modelli digitali standardizzati collegano i diversi partner senza che ogni azienda debba stabilire relazioni bilaterali individuali. Questo riduce la complessità e aumenta la flessibilità. L'architettura coinvolta segue spesso i principi dello sviluppo software, come il modello stratificato, in cui ogni livello aggiuntivo astrae i dettagli per creare flessibilità all'esterno e una struttura modulare e gestibile.

Esempi di piattaforme digitali

Le piattaforme digitali sono disponibili in un'ampia varietà di forme e dimensioni. Di seguito è riportata una panoramica dei tipi più comuni, oltre ad alcuni esempi reali di ciascuno di essi:

  • Marketplace con canali di vendita digitali (ad esempio, negozi online di abbigliamento o prodotti artigianali)
  • Piattaforme di intermediazione per prodotti o servizi (ad esempio, consegna di cibo, servizi di mobilità)
  • Piattaforme di condivisione di beni (ad esempio, car sharing, affitti brevi)
  • Servizi di ricerca e raccomandazione (ad esempio, ricerche sul web, consigli per i viaggi)
  • Portali per confronti, valutazioni o commenti (ad esempio, confronto di tariffe elettriche, valutazione dei ristoranti)
  • Reti di networking (ad esempio, reti professionali e social network)
  • Piattaforme multimediali e di contenuti (ad esempio, streaming di musica e video)

Quanto sono le piattaforme digitali più diffuse in Germania?

Le piattaforme digitali stanno diventando sempre più importanti in tutto il Paese. Forniscono alle attività uno strumento strategico per rimanere competitive, aprire ulteriori mercati e modernizzare le operazioni.

Uno degli indicatori di questa crescente importanza è la generale avanzata della digitalizzazione. Nel 2024, in Germania l'indice di digitalizzazione si è attestato a 113,6 punti, in significativo aumento rispetto ai 108,1 punti dell'anno precedente. Dopo un periodo di stagnazione, la tendenza presenta di nuovo una chiara traiettoria ascendente, che evidenzia l'aumento dell'accettazione e la proliferazione delle soluzioni digitali. I modelli delle piattaforme forniscono una tecnologia chiave per attuare in pratica una trasformazione più ampia e creare valore aggiunto.

Avendo in corso una strategia di piattaforma completa, nel mercato tedesco le attività possono scegliere tra la costruzione di reti di proprietà o l'utilizzo delle reti esistenti di terze parti. Ad esempio, il 42% delle piccole e medie imprese (PMI) si affida agli hub di intermediazione online per vendere le loro offerte. Inoltre, tra il 2018 e il 2022 l'e-commerce B2B tramite marketplace è cresciuto del 42% a livello nazionale.

Un tempo le piattaforme orientate all'utente, come l'e-commerce, la comunicazione e l'intrattenimento, dominavano il panorama, ma ora l'attenzione si sposta sempre più verso le applicazioni di settore. Le aziende di produzione, logistica o progettazione meccanica stanno sviluppando le loro soluzioni di piattaforma per automatizzare i processi, digitalizzare i servizi di manutenzione o mettere in rete i loro partner, creando ecosistemi digitali, facilitando l'aumento dell'efficienza e agevolando nuovi approcci commerciali.

Questa tendenza sta influendo anche sul mercato del lavoro. Secondo le previsioni, entro il 2030 circa 42,7 milioni di persone nell'Unione Europea saranno impiegate nell'economia delle piattaforme (ad esempio, come sviluppatori di applicazioni, fornitori di servizi o in ruoli di supporto).

Cosa fa una piattaforma digitale?

Diverse funzioni caratterizzano queste impostazioni. Di seguito viene una presentata una panoramica delle più importanti:

Funzione di intermediazione e networking

Le piattaforme digitali fungono da interfacce centrali per riunire in modo efficiente una serie di diverse parti interessate. Collegano e mediano tra le varie parti con una tecnologia di base standard, eliminando le incompatibilità e creando un ponte tra luoghi distanti.

Stripe Connect può essere d'aiuto nell'implementazione. Con Connect, i gestori delle piattaforme offrono agli utenti di tutto il mondo un'ampia scelta di metodi di pagamento locali. Inoltre, è possibile integrare funzioni come il calcolo automatico e le rimesse dell'imposta sul valore aggiunto (IVA), i pagamenti di persona,i pagamenti istantanei, i finanziamenti o le carte d'acquisto. Connect può essere implementato in poche settimane e può essere scalato in qualsiasi momento, rendendo Stripe una soluzione interessante per le attività che desiderano offrire più opzioni di pagamento sulla propria piattaforma senza dover fornire da sé i servizi finanziari.

API standardizzate e integrazione

Un altro segno distintivo è la capacità di collegare diversi sistemi e processi tramite API standardizzate. Invece di stabilire e mantenere innumerevoli connessioni bidirezionali, tutti i partner utilizzano una connessione unificata per aderire alla piattaforma. Questa standardizzazione rende l'integrazione meno dispendiosa in termini di tempo e riduce i costi.

Architettura flessibile e modulare

Le piattaforme digitali sono basate su un'architettura modulare, che le rende altamente flessibili. In questo modo è più facile continuare a svilupparle e aggiungere nuovi membri e nuove offerte. L'architettura specializzata facilita operazioni flessibili in grado di mappare e supportare in modo efficiente soluzioni di nicchia o reti internazionali su vasta scala.

Processi basati sui dati

Questi ambienti si distinguono anche per il loro approccio incentrato sui dati. I fornitori raccolgono, analizzano e applicano grandi volumi di transazioni e modelli di utilizzo per migliorare i flussi di lavoro e creare valore aggiunto. Queste informazioni dettagliate consentono di personalizzare le offerte, migliorare le previsioni e aumentare l'efficienza. Garantiscono inoltre la trasparenza attraverso catene complesse di creazione del valore, offrendo ai membri l'accesso in qualsiasi momento a informazioni aggiornate sulla disponibilità, sullo stato delle consegne o sui livelli delle scorte.

Quali sono i vantaggi delle piattaforme digitali per le attività tedesche?

Ci sono molti modi in cui le attività tedesche possono trarre profitto dalle piattaforme digitali.

Maggiore precisione del controllo

Le piattaforme creano trasparenza lungo l'intera catena di creazione del valore. Ad esempio, le attività possono interrogare in tempo reale i livelli di inventario o lo stato della produzione, offrendo un controllo più preciso sui processi e consentendo l'identificazione precoce dei colli di bottiglia, fornendo nel contempo un servizio affidabile ai clienti.

Migliore collaborazione

Gli hub centrali sostituiscono numerose interfacce bilaterali e sistemi autonomi, collegando tutti i partner coinvolti a un'infrastruttura unificata. Questo approccio semplifica il coordinamento, consentendo a standard centralizzati di implementare le modifiche anziché negoziarle individualmente con ogni parte.

Effetti di rete

Le piattaforme traggono vantaggio da importanti effetti di rete. Ad esempio, quanti più fornitori offrono prodotti e servizi, tanto più l'ambiente risulta attraente per i clienti, e viceversa. Questo principio di auto-rafforzamento produce anche potenzialità di crescita esponenziali per le piattaforme di successo.

Benefici in termini di costi

La configurazione richiede spesso un investimento iniziale significativo. La potenziale flessibilità è tuttavia enorme. I costi per l'aggiunta di altri utenti, servizi o transazioni sono generalmente bassi. Di conseguenza, gli operatori traggono vantaggio in modo sproporzionato da nuovi clienti e fornitori. Questo, in particolare, consente ai modelli di business orientati alla crescita di scalare in modo efficiente.

Pool di dati completo

Questi ambienti offrono enormi opportunità per la raccolta e l'analisi dei dati. Le attività possono valutare sistematicamente le tendenze del mercato, il comportamento degli acquirenti e gli indicatori chiave di prestazione (KPI) operativi per prendere decisioni basate su dati di fatto e orientate al mercato.

Apertura di nuovi mercati

Le piattaforme aprono un bacino di clienti significativamente più ampio per prodotti e servizi. Per le PMI, in particolare, i poli di intermediazione online sono un modo efficace per l'apertura di mercati interregionali e internazionali. In questo modo, le PMI evitano di costruire costose strutture di vendita.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Connect

Connect

Riduci il tempo di attivazione da mesi a poche settimane, crea un sistema di pagamento redditizio e fai crescere la tua attività.

Documentazione di Connect

Scopri come instradare i pagamenti tra più parti.