Il pagamento da dispositivi mobili è spesso l'ultima barriera tra un cliente e una vendita andata a buon fine. E spesso può succedere che la vendita non si concluda, magari perché un campo del modulo è troppo lungo, il metodo di pagamento manca o una pagina non si carica e ciò può impedire a un cliente di completare il pagamento. Questi problemi quotidiani costano alle attività ricavi reali, ma la buona notizia è che possono essere risolti con le conoscenze e gli strumenti giusti. Di seguito, spiegheremo come funziona il pagamento da dispositivi mobili, cosa lo rallenta e come migliorarlo.
Di cosa tratta questo articolo?
- Come funziona il pagamento da dispositivi mobili per le attività di e-commerce?
- Quali sono le principali complessità dei pagamenti da dispositivi mobili?
- Quali sono le migliori pratiche per i moduli di pagamento ottimizzati per dispositivi mobili?
- Come funzionano i wallet con il pagamento da dispositivi mobili?
Come funziona il pagamento da dispositivi mobili per le attività di e-commerce?
La procedura di completamento della transazione viene utilizzata da un cliente per completare un acquisto su smartphone o tablet. A colpo d'occhio, rispecchia la procedura presente su desktop: il cliente controlla il carrello, inserisce i dettagli di spedizione e fatturazione, sceglie un metodo di pagamento e conferma l'ordine. Ma l'esecuzione è fondamentalmente diversa. La procedura su dispositivi mobili deve funzionare facilmente su uno schermo piccolo, con inserimento tramite tocco, spesso con connettività irregolare e di solito mentre il cliente è impegnato in altre attività. Il pagamento da dispositivi mobili funziona meglio quando tiene conto di per interruzioni, spazi ristretti e tempi di attenzione ridotti.
Le attività di e-commerce in genere utilizzano il design reattivo per adattare i flussi di pagamento ai browser mobili. Altri investono in app native che includono flussi di acquisto interni. In entrambi i casi, ciò che distingue il pagamento da dispositivi mobili dalla procedura su desktop è ciò che è possibile (o previsto) su un dispositivo mobile. Ciò include velocità delle reti mobili, digitazione minima e utilizzo di funzionalità del dispositivo come la compilazione automatica, la scansione tramite fotocamera e i metodi di pagamento salvati per semplificare la procedura.
Una procedura mobile ben ottimizzata in genere include:
Un layout a colonna singola con pulsanti e campi grandi e toccabili
Campi minimi ordinati logicamente
La possibilità di utilizzare la compilazione automatica per le informazioni sui clienti e la geolocalizzazione per l'indirizzo del cliente
La convalida in tempo reale per errori di battitura o errori
Indicatori di avanzamento trasparenti (ad esempio, "Fase 2 di 3") per ridurre l'incertezza
Il supporto per i metodi di pagamento salvati o opzioni di pagamento rapido
Quali sono le principali complessità dei pagamenti da dispositivi mobili?
Il pagamento da dispositivi mobili presenta diversi punti di attrito in cui un utente può sentirsi frustrato e decidere di abbandonare il carrello. Ecco le complessità più comuni:
Troppi passaggi o campi: flussi di pagamento lunghi e complessi sono un importante motivo di abbandono: il 18% degli utenti ha abbandonato un carrello a causa della complessità del pagamento. Gli utenti di dispositivi mobili usano tastiere piccole e hanno meno pazienza. Se il flusso completamento della transazione comprende più schermate o richiede informazioni non importanti, corri il rischio che gli utenti mobili decidano di non utilizzarlo.
_Obbligo di creare un account: _ un altro colpevole comune è la richiesta agli utenti di registrarsi prima di poter completare l'acquisto. Sui dispositivi mobili, dove la creazione e la verifica delle password sono più noiose, questa resistenza viene amplificata. Gli acquirenti spesso apprezzano la possibilità di effettuare il pagamento come ospite, soprattutto per acquisti rapidi o una tantum.
_Caricamento lento: _ la velocità è un problema di back-end e un rischio per l'attività. Gli utenti di dispositivi mobili si affidano spesso alle reti cellulari e qualsiasi ritardo nel flusso di pagamento può causare un reale calo dei pagamenti. Se una pagina sembra lenta, gli utenti potrebbero pensare che qualcosa non funzioni e abbandonarla invece di aspettare.
_Mancato adattamento agli schermi di piccole dimensioni: _ una non adeguata progettazione dell'interfaccia utente mobile è un altro problema frequente. Pulsanti difficili da toccare, caratteri tipografici minuscoli, finestre modali che coprono il pulsante di acquisto: tutto ciò crea frustrazione nei clienti che non avrebbe importanza sul desktop, ma può creare o rovinare l'esperienza sui dispositivi mobili. Quando i moduli non si adattano bene al tocco, gli utenti tendono a commettere più errori e correggerli su un telefono è ancora più frustrante.
Pagamento noioso: la digitazione dei dati completi della carta su un telefono è una procedura lenta. Se un sito non offre alcun modo per velocizzarla, ad esempio mediante la compilazione automatica, metodi salvati o wallet, la perdita della vendita è probabile.
Costi imprevisti alla fine: il totale del carrello aumenta in una fase avanzata del processo a causa di spedizioni a sorpresa o imposte che possono minare la fiducia. Sui dispositivi mobili, dove gli utenti eseguono scansioni velocemente ed è più difficile ripetere i passaggi, le sorprese in fase avanzata sono particolarmente dannose.
Mancata segnalazione della sicurezza: anche quando la procedura di pagamento va a buon fine, possono insorgere esitazioni se il sito non sembra sicuro agli utenti. Su uno schermo piccolo, è più difficile verificare elementi come URL o badge, quindi il design deve essere maggiore per rassicurare i clienti. Se una pagina di completamento della transazione su dispositivi mobili non sembra professionale, ciò può allertare gli utenti.
Quali sono le migliori pratiche per i moduli di pagamento ottimizzati per dispositivi mobili?
È il modulo di pagamento a definire il successo di una transazione da dispositivi mobili. I migliori moduli di pagamento sembrano invisibili ai clienti. Sono intuitivi, reattivi e sicuri e il loro design indica al cliente che la tua esperienza di pagamento rispetta i suoi tempi. Ecco come creare moduli del genere:
_Limita le domande: _ minore è il numero di campi che includi, più veloce sarà la procedura di pagamento. Ciò significa rimuovere tutto ciò che non è essenziale, consolidare dove possibile (ad esempio, Nome completo anziché due campi separati) e saltare elementi come Indirizzo email di conferma che possono aggiungere complessità.
Lascia che sia il telefono a fare il lavoro: smartphone e browser possono compilare automaticamente nomi, indirizzi, indirizzi email e numeri di carte, a condizione che il modulo utilizzi tipi di input standard e non blocchi tali suggerimenti. Precarica le informazioni salvate e apri le opzioni con un solo tocco. Ogni battitura salvata può ridurre il rischio di abbandono.
_Usa i tipi di input corretti: _ imposta ogni campo per attivare la tastiera più pertinente. Nel campo dell'indirizzo email, mostra la tastiera con il simbolo @. Nel campo del codice postale, mostra il tastierino numerico. Nel campo della data di scadenza, utilizza i menu a discesa o i selettori. Se un campo ha opzioni limitate, ad esempio stato o Paese, utilizza un selettore, non una casella di testo vuota. È un piccolo dettaglio, ma evita agli utenti di commettere errori evitabili.
_Convalida in tempo reale e semplifica la correzione degli errori: _ non aspettare che un utente prema Invia per dirgli che qualcosa non va. Rileva i dati mancanti o non validi man mano che appaiono e spiega come correggerli. Se il codice postale è troppo corto o il numero della carta contiene una cifra aggiuntiva, chiariscilo subito e richiama l'attenzione sul campo esatto. Gli utenti di dispositivi mobili in genere si muovono velocemente, quindi la gestione degli errori dovrebbe essere immediata, specifica e tollerante.
_Rendi le etichette sempre visibili: _ il testo segnaposto che scompare quando un cliente inizia a digitare non lo aiuta a ricordare a cosa serviva il campo. Usa etichette mobili che restino visibili o posiziona le etichette sopra i campi. In questo modo, se qualcuno viene interrotto durante la procedura di pagamento, può riprendere senza perdere il contesto.
_Usa un layout verticale: _ la procedura di pagamento da dispositivi mobili scorre meglio in un'unica colonna, dall'alto verso il basso. Evita lo scorrimento laterale, i campi orizzontali o i layout a più colonne che costringono gli utenti a ingrandire e rimpicciolire. Raggruppa i campi correlati (come città, Paese, CAP), utilizza una spaziatura generosa e non sovraccaricare l'utente con troppe cose contemporaneamente. Se il modulo è lungo, valuta la possibilità di espandere le sezioni una alla volta.
_Test su dispositivi reali: _ ciò che sembra corretto in un browser desktop potrebbe comportarsi diversamente su un telefono. Testa sempre i moduli di pagamento su dispositivi mobili con sistemi operativi, dimensioni dello schermo e condizioni di rete diversi. Potresti riscontrare campi non allineati, pulsanti fuori dallo schermo o tastiere che non vengono visualizzate quando dovrebbero. Questi piccoli errori possono diventare grossi problemi se non vengono risolti.
Come funzionano i wallet con il pagamento da dispositivi mobili?
I wallet sono diventati uno strumento efficace per ridurre l'abbandono al momento del pagamento. Consentono ai clienti di pagare utilizzando carte e dettagli di spedizione salvati sul proprio dispositivo. Invece di digitare le informazioni, i clienti possono autenticarsi tramite impronta digitale o scansione del viso e completare l'acquisto in pochi secondi.
Ecco come funziona:
L'utente tocca un pulsante come "Acquista con Apple Pay" o "Google Pay".
Il wallet apre una schermata di conferma che mostra l'importo del pagamento, la carta selezionata e le informazioni di spedizione.
L'utente approva l'acquisto utilizzando Face ID, Touch ID o un codice di accesso.
La transazione viene inviata senza richiedere l'immissione manuale dei dati.
Il pagamento viene elaborato tramite tokenizzazione, il che significa che il numero della carta non viene condiviso con l'attività. Invece, il portafoglio genera un token crittografato una tantum e l'elaboratore dei pagamenti utilizza quel token per completare la transazione. Ciò riduce l'esposizione alle frodi e soddisfa i rigorosi requisiti di autenticazione dei clienti in molte aree geografiche.
Dal punto di vista aziendale, l'integrazione dei wallet di solito consiste nell'aggiungere pulsanti del wallet al carrello o alla pagina di pagamento e configurarli tramite un gateway di pagamento. Una volta disponibili, i wallet possono fare una differenza significativa: Stripe ha scoperto che accettare Apple Pay ha aumentato i tassi di conversione delle aziende in media del 22,3%. Meno lavoro devono fare i clienti, più è probabile che completino il pagamento.
I wallet aiutano a evitare errori e ad aumentare la fiducia. I clienti sono spesso più a loro agio nell'utilizzare un wallet che conoscono piuttosto che nell'inserire i dati di pagamento in un sito di terze parti. Questo senso di sicurezza può essere particolarmente importante sui dispositivi mobili, dove i segnali visivi di sicurezza sono più difficili da individuare.
Sebbene Apple Pay e Google Pay siano alcune delle opzioni più diffuse, esiste un sistema più ampio di wallet, WeChat Pay, GrabPay, Naver Pay e altri, utilizzati nei mercati globali. Supportare quelle giuste per i tuoi clienti può portare a un aumento delle conversioni in tutte le aree geografiche e i dispositivi.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.