Tutte le fatture inviate ai clienti devono includere un indirizzo di fatturazione. Questo indirizzo consente di identificare la persona o l'entità responsabile del pagamento di un prodotto o servizio. Prima di inviare una fattura, è importante sapere quale indirizzo e quali informazioni elencare, nonché quali errori evitare.
In questo articolo scoprirai tutto quello che c'è da sapere sugli indirizzi di fatturazione in Francia, la differenza tra un indirizzo personale, uno di spedizione e uno della sede centrale aziendale e come essere sicuro di fornire sempre l'indirizzo corretto.
Contenuti dell'articolo
- Che cos'è un indirizzo di fatturazione?
- Qual è la differenza tra un indirizzo di fatturazione e un indirizzo di spedizione?
- Qual è la differenza tra un indirizzo di fatturazione e un indirizzo della sede centrale aziendale?
- Qual è lo scopo di un indirizzo di fatturazione?
- L'indirizzo di fatturazione è obbligatorio?
- Quali informazioni deve contenere un indirizzo di fatturazione?
- Scelta del corretto indirizzo di fatturazione
- Dov'è l'indirizzo di fatturazione su una fattura?
- Quali sono le sanzioni se un indirizzo di fatturazione non è corretto?
- In che modo Stripe Invoicing può essere d’aiuto
Che cos'è un indirizzo di fatturazione?
L'indirizzo di fatturazione specifica dove inviare le fatture e le ricevute di acquisto. Contiene i dati postali della parte che deve pagare l'ordine. A seconda di chi è il cliente (una persona fisica o un'entità business), l'indirizzo può essere privato o aziendale.
Potrebbe trattarsi anche di un altro tipo di indirizzo, ad esempio se il beneficiario del servizio ordinato non è colui che paga per l'acquisto, come uno studio di commercialisti o un'azienda che gestisce conti di fatturazione dei clienti.
L'indirizzo di fatturazione, richiesto su tutte le forme di fattura (fatture da emettere, fatture proforma, fatture di deposito, ecc.), deve essere sempre chiaramente distinto dalle altre voci del documento (indirizzo di spedizione, indirizzo della sede centrale aziendale, ecc.) ogniqualvolta sia diverso da esse.
Esempio di indirizzo di fatturazione
Ecco un esempio di indirizzo di fatturazione per un cliente aziendale:
Impresa Lefranc
Studio contabile
51 rue de Miromesnil
75008 Parigi
Francia
Qual è la differenza tra un indirizzo di fatturazione e un indirizzo di spedizione?
L'indirizzo di fatturazione è la registrazione postale della persona o dell'entità responsabile del pagamento dell'acquisto. L'indirizzo di spedizione, utilizzato esclusivamente per la vendita di beni o merci, è il luogo in cui verrà inviato un ordine.
A differenza della fatturazione, l'indirizzo di spedizione può variare per ogni ordine e può corrispondere alla residenza del cliente, alla sede centrale aziendale, a una località di stoccaggio o a qualsiasi altro tipo di indirizzo.
L'indirizzo di fatturazione può differire dalla linea di fatturazione per diversi motivi, tra cui la conformità a varie normative, problemi di sicurezza o di riservatezza, o praticità. Questi due indirizzi vengono spesso confusi perché, quando una persona fisica effettua un acquisto, sono solitamente identici.
L'indirizzo di spedizione non è attualmente necessario sulla fattura, ma diventerà obbligatorio quando la fatturazione elettronica coprirà le transazioni B2B in Francia, soggette all'imposta sul valore aggiunto (IVA), e le società emittenti dovranno mostrarlo ogni volta che sarà diverso dall'indirizzo di fatturazione.
Qual è la differenza tra un indirizzo di fatturazione e un indirizzo della sede centrale aziendale?
L'indirizzo della sede centrale aziendale è il recapito di carattere giuridico e amministrativo della persona o dell'entità che effettua un ordine. Pertanto, è irrilevante per i clienti privati (non business). Un indirizzo della sede legale può essere diverso dall'indirizzo di fatturazione, ma potrebbe corrispondere a una linea di fatturazione o di spedizione.
Qual è lo scopo di un indirizzo di fatturazione?
L'indirizzo di fatturazione garantisce che la fattura venga inviata all'indirizzo e al beneficiario corretti, evitando così i rischi di ritardo nel regolamento dei pagamenti, il mancato pagamento o una frode. Inoltre, aiuta a confermare che i dati registrati siano completi e corretti e in conformità alle normative francesi di fatturazione, il che aiuta a prepararsi a un eventuale controllo fiscale.
Per quanto riguarda le informazioni di pagamento, la linea di fatturazione supporta l'autenticazione della transazione. Ciò aiuta a confermare che il titolare del metodo utilizzato (ad esempio, carta di debito, bonifici SEPA) sia effettivamente la persona che ha effettuato l'acquisto.
L'indirizzo di fatturazione è molto utile anche per proteggere i dati personali, sia dei clienti che delle società emittenti, separando i destinatari dell'acquisto dalla parte responsabile del regolamento dei pagamenti. Infine, l'indirizzo di fatturazione facilita la gestione fiscale consentendo la classificazione e l'organizzazione delle fatture per destinazione e il monitoraggio di ogni transazione finanziaria.
L'indirizzo di fatturazione è obbligatorio?
È obbligatorio su tutte le fatture, cartacee o digitali. Ai sensi dell'articolo L441-9 del Codice commerciale, il documento deve riportare gli indirizzi delle parti interessate. La Direttiva UE 2006/112/CE rafforza questa regola evidenziando il ruolo dell'indirizzo di fatturazione nella determinazione del Paese di tassazione, in particolare ai fini dell’IVA.
Questo elenco garantisce la totale trasparenza delle transazioni commerciali. Pertanto, qualsiasi venditore professionale, un'azienda, un imprenditore indipendente o una persona fisica, deve sempre indicare un indirizzo di fatturazione sulle fatture di beni o servizi.
Quali informazioni deve contenere un indirizzo di fatturazione?
L'indirizzo di fatturazione deve includere quanto segue:
- Nome commerciale o ragione sociale del beneficiario
- Indirizzo (ad es. via, viale, vicolo, strada senza uscita) e numero civico
- Codice postale e città
- Numero di telefono
- Partita IVA intracomunitaria, se applicabile
Potrebbe anche contenere un indirizzo email.
Sulle fatture deve essere indicato l'indirizzo della sede centrale aziendale o la residenza privata del cliente, indipendentemente dal fatto che corrispondano o meno all'indirizzo di fatturazione. In questo caso, sulla fattura compare solo una voce. Se il cliente è una persona fisica, potrebbe preferire non indicare il proprio indirizzo personale. Se l'indirizzo di spedizione è facoltativo, viene comunque riportato se diverso dalla voce di fatturazione.
In qualità di fornitore di beni o servizi, devi indicare le tue informazioni di contatto, che riflettono il tuo stato di carattere giuridico (indirizzo della sede centrale aziendale o indirizzo personale di un imprenditore).
Scelta del corretto indirizzo di fatturazione
Per selezionare il corretto indirizzo di fatturazione, è necessario identificare chiaramente la parte responsabile. Definisci questa voce in anticipo con il cliente per garantire che le fatture raggiungano la località corretta e per evitare errori che potrebbero portare a contestazioni o complicazioni amministrative.
Prima dell'emissione di una fattura, stabilisci se l'indirizzo di fatturazione corrisponde a quanto segue:
- Indirizzo della sede centrale aziendale
- Indirizzo personale della persona fisica
- Indirizzo richiesto di terze parti
Se non riesci a trovare l'indirizzo di fatturazione di un'organizzazione o di un professionista, puoi consultare il Registro Nazionale delle Imprese, che contiene dati pubblici quali il nome ufficiale, l'indirizzo postale, il numero SIRET, la forma giuridica e altri dettagli rilevanti. Se un cliente ha un sito web, puoi anche verificare i dettagli del registro e l'indirizzo principale.
Se la tua azienda invia un ordine, devi includere il tuo indirizzo di fatturazione, che di solito corrisponde alla località registrata al momento della sua creazione. Compare nell'atto costitutivo e nel Registro Nazionale delle Imprese. Se sei un libero professionista, il tuo indirizzo di fatturazione sarà generalmente quello indicato sui tuoi estratti conto bancari.
Dov'è l'indirizzo di fatturazione su una fattura?
L'indirizzo di fatturazione di un cliente compare solitamente a sinistra o a destra dell'intestazione di una fattura. In generale, è riportato in alto a destra del documento, con la residenza del venditore in alto a sinistra, per una maggiore visibilità. Tuttavia, non esiste un requisito legale specifico per il posizionamento.
Quali sono le sanzioni se un indirizzo di fatturazione non è corretto?
Se una voce di fatturazione non è corretta sulla fattura, non è conforme alla legge. Ciò può causare problemi commerciali o fiscali al venditore.
- Pagamenti in ritardo o non effettuati: una fattura con un indirizzo errato rischia di far ritardare o rifiutare il pagamento perché la parte responsabile non la riceverà. Tali problemi comportano contestazioni e gravi problemi di flusso di cassa.
- Sanzioni fiscali: in caso di controllo fiscale, un indirizzo di fatturazione errato può comportare una sanzione fiscale di 15 € per ogni errore o mancanza di una linea di fatturazione (limitata al 25% dell'importo totale registrato) e una sanzione amministrativa di 75.000 € per una persona fisica o di 375.000 € per una persona giuridica.
Per le infrazioni ripetute entro due anni dalle prime sanzioni, le autorità possono raddoppiare le ammende.
Quando un indirizzo di fatturazione non è corretto, esistono due metodi per correggere l'errore:
- Prima del pagamento: il venditore può emettere una fattura corretta che annulla e sostituisce quella precedentemente fornita, indicando l'annullamento dell'originale.
- Dopo il pagamento: il venditore può emettere una nota di credito per modificare o annullare completamente o parzialmente la fattura precedentemente pagata, prima di emetterne una nuova.
In che modo Stripe Invoicing può essere d’aiuto
Stripe Invoicing semplifica il processo e la contabilità clienti, dalla creazione delle fatture e l'inserimento degli indirizzi fino alla riscossione dei pagamenti.
Che tu gestisca fatturazioni una tantum o ricorrenti, Stripe aiuta le aziende a evitare errori, semplificare le operazioni ed essere pagate rapidamente. Con la nostra soluzione di fatturazione, puoi:
- Automatizzare la contabilità clienti: crea, personalizza e invia facilmente fatture professionali, senza bisogno di codice. Stripe traccia automaticamente lo stato delle fatture, invia promemoria di pagamento ed elabora i rimborsi, aiutandoti a tenere sotto controllo il flusso di cassa.
- Accelerare il flusso di cassa: riduci il Tempo Medio di Incasso (DSO) e sii pagato più rapidamente grazie ai pagamenti globali integrati, ai promemoria automatici e agli strumenti di sollecito basati sull'AI che ti aiutano a recuperare più ricavi.
- Migliorare l'esperienza del cliente: offri un'esperienza di pagamento moderna con assistenza in più di 25 lingue, oltre 135 valute e più di 100 metodi di pagamento. Le fatture sono facilmente accessibili e pagabili tramite un portale self-service per i clienti.
- Ridurre il carico di lavoro di back-office: genera fatture in pochi minuti e riduci il tempo dedicato alla riscossione attraverso promemoria automatici e una pagina di pagamento delle fatture in hosting su Stripe.
- Integrare i tuoi sistemi esistenti: Stripe Invoicing si integra con i più diffusi software di contabilità e pianificazione delle risorse aziendali (ERP), aiutandoti a mantenere i sistemi sincronizzati e a ridurre l'inserimento manuale dei dati.
Scopri di più su come Stripe può semplificare il processo di contabilità dei clienti, oppure inizia oggi stesso.
I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.