La sfida
Mentre le soluzioni per il pagamento a rate stavano prendendo piede negli Stati Uniti e nell'Europa del nord, i fondatori di SeQura, con sede a Barcellona, hanno compreso l'opportunità di sviluppare una nuova opzione di finanziamento per punti vendita, pensata appositamente per i clienti dell'Europa del sud. A differenza dei mercati più maturi, l'Europa del sud non disponeva di uffici di credito consolidati che consentissero verifiche affidabili del credito tramite API. Nel 2013 SeQura ha quindi lanciato un nuovo metodo di pagamento a rate basato su un algoritmo di decisione creditizia personalizzato.
Grazie all'offerta di opzioni di pagamento flessibili, tassi di approvazione più alti e l'esperienza di pagamento più veloce in Spagna, la soluzione per il pagamento a rate di SeQura ha iniziato a riscuotere successo tra le attività e i consumatori, generando però alcuni problemi legati alla crescita. Man mano che SeQura si espandeva nei Paesi al di fuori della Spagna, avviava collaborazioni con elaboratori di pagamento e partner finanziari locali e l'aumento di complessità della sua infrastruttura di elaborazione dei pagamenti causava un calo dei tassi di conversione e autorizzazione.
Nel 2024, quindi, l'azienda ha iniziato a cercare un nuovo partner per i pagamenti che potesse supportare la sua espansione e aiutarla a soddisfare requisiti normativi e modelli di partnership diversi in mercati diversi. Il nuovo partner avrebbe inoltre dovuto offrire funzioni avanzate per l'elaborazione dei pagamenti, in modo da garantire l'esito positivo delle transazioni iniziali e dei successivi pagamenti rateali.
"In quanto soluzione per pagare a rate, i pagamenti sono fondamentali. Nel momento in cui non riusciamo a elaborare i pagamenti, siamo fuori mercato", ha dichiarato Joaquim Ferrer, Chief Commercial Officer di SeQura.
Oltre alle funzionalità avanzate per i pagamenti, SeQura era anche alla ricerca di un partner strategico che offrisse risorse in grado di supportare le iniziative legate ai nuovi prodotti dell'azienda e le opportunità di estendere la diffusione del suo metodo di pagamento a un numero ancora maggiore di attività e consumatori.
La soluzione
Nel 2024, SeQura ha stretto una partnership strategica con Stripe e ha collaborato con i servizi professionali di Stripe per incorporare la tecnologia di Stripe nella sua soluzione per il pagamento a rate e in altri nuovi prodotti, sostenendo inoltre l'espansione di SeQura a nuovi clienti.
L'integrazione di Stripe Connect nell'infrastruttura per il pagamento a rate ha permesso a SeQura di creare strutture di account conformi ai requisiti normativi e ai modelli di partnership di ciascun mercato. Ad esempio, in alcuni mercati SeQura collabora con partner finanziari locali per gestire i pagamenti rateali e la flessibilità di Connect ha permesso al team di SeQura di garantire che i fondi venissero indirizzati ai partner appropriati secondo le necessità. "Abbiamo una configurazione molto complessa e le altre banche acquirenti non offrono le funzionalità di Connect in modo immediato, o addirittura non le offrono affatto", ha dichiarato Mike Komor, VP of Payments and Partnerships di SeQura.
L'integrazione di Connect con Stripe Payments ha inoltre consentito a SeQura di accedere alle funzioni di Stripe che aiutano a massimizzare l'esito positivo dei pagamenti, sia per le transazioni iniziali che per i successivi pagamenti rateali. Payments supporta l'autenticazione 3D Secure per le transazioni di nuovi utenti SeQura che richiedono una verifica aggiuntiva nella procedura di pagamento di SeQura. Per i pagamenti rateali, SeQura ha abilitato le ottimizzazioni dell'autorizzazione di Stripe, come l'utilità di aggiornamento carte e Adaptive Acceptance, che utilizza l'intelligenza artificiale per ottimizzare la messaggistica e le combinazioni di routing per ridurre il rifiuto di pagamenti legittimi.
Connect ha inoltre supportato l'espansione dei prodotti di SeQura tramite la creazione di piattaforme autonome per i settori verticali. Con un'integrazione Connect, SeQura ha potuto incorporare le funzionalità di elaborazione dei pagamenti di Stripe in due attività lanciate di recente: eduQa, per corsi di istruzione e formazione, e optiQa, per ottici. Queste piattaforme consentono agli studenti di pagare i corsi a rate o di acquistare occhiali o lenti a contatto con pagamenti rateali.
I servizi professionali di Stripe hanno diretto l'integrazione Connect di SeQura dalle fasi di pianificazione e integrazione fino a quella di test, assicurando la corretta configurazione della piattaforma, in particolare per i finanziatori, e confermando i metodi di pagamento per gli account collegati ai finanziatori. Il team ha erogato diversi workshop di formazione a SeQura per preparare l'azienda all'integrazione e alla gestione della piattaforma dopo il lancio. La partnership è stata fondamentale per l'integrazione, in quanto i servizi professionali di Stripe hanno fornito la risoluzione dei problemi e le competenze necessarie per sostenere lo slancio del team di SeQura fino alla fase di lancio.
Mentre integrava Connect nel 2024, SeQura ha anche ampliato la distribuzione dei suoi prodotti per il pagamento a rate offrendoli su Stripe.
I risultati
Connect supporta i pagamenti di SeQura in quattro Paesi
La facilità di configurazione con cui Connect è stato adattato a normative locali ed ecosistemi di partner diversi ha permesso a SeQura di iniziare a elaborare i pagamenti a rate tramite Stripe in Spagna, Italia, Francia e Portogallo nel 2024. L'azienda pianifica di aggiungere Stripe come elaboratore di pagamento in Germania, Regno Unito e Stati Uniti nel 2025.
Stripe migliora i tassi di accettazione complessivi
Da quando ha aggiunto Stripe al suo mix di elaboratori di pagamento, SeQura ha invertito la tendenza negativa dei suoi tassi di autorizzazione. Il tasso di successo per le transazioni su Stripe è stato tra i più alti che SeQura ha osservato tra i suoi diversi partner di pagamento.
"Monitoriamo questi dati con cadenza settimanale e mensile e i confronti confermano costantemente che i tassi di autorizzazione di Stripe sono leader di mercato, soprattutto a livello internazionale in Europa", ha affermato Jack Mayor, Head of Strategic Partnerships di SeQura.
Il supporto di metodi di pagamento aggiuntivi introduce nuove opzioni per i pagamenti rateali
Sebbene SeQura si affidi attualmente alle carte di credito come metodo di pagamento principale, l'azienda sta esplorando nuove procedure per elaborare pagamenti rateali quando la carta registrata viene rifiutata per insufficienza di fondi o per altri motivi. In questi casi, SeQura potrà consentire ai clienti di utilizzare un metodo di pagamento locale, attivabile tramite l'integrazione con Stripe senza scrivere altro codice.
Connect fa risparmiare risorse di sviluppo per l'espansione delle piattaforme verticali
La flessibilità di Connect ha semplificato l'estensione della tecnologia Stripe alle piattaforme verticali esistenti di SeQura e a tutte le piattaforme future che potrà sviluppare.
"Il modo in cui è stato creato Stripe Connect ci consente di risparmiare molte risorse di sviluppo", ha spiegato Ferrer. "Possiamo utilizzare un'unica integrazione e incorporare rapidamente le nostre funzionalità di elaborazione dei pagamenti in altre piattaforme".
La distribuzione tramite Stripe contribuisce a un aumento del 55% dei ricavi
L'ulteriore diffusione della soluzione per il pagamento a rate di SeQura tramite Stripe, unita alla continua espansione dell'azienda in nuovi mercati geografici e verticali di settore, ha contribuito all'aumento del 55% dei ricavi su base annua nel 2024.
L'azienda si aspetta una crescita continua dei ricavi in futuro, man mano che un maggior numero di esercenti Stripe aggiungerà SeQura al proprio mix di metodi di pagamento. "La procedura per l'installazione di SeQura su Stripe da parte degli esercenti è semplicissima", ha dichiarato Mayor. "Devono solo accedere al proprio account Stripe, andare ai metodi di pagamento e attivare l'opzione SeQura".
Stripe è stata un ottimo partner per l'evoluzione di SeQura. Non valutiamo questo rapporto solo in base ai pagamenti, ma anche considerando come ci sosteniamo a vicenda per raggiungere i nostri obiettivi di crescita.