IVA dovuta in Germania: calcoli, scadenze e contabilità

Tax
Tax

Stripe Tax automatizza gli adempimenti fiscali in tutto il mondo, dall'inizio alla fine, così puoi concentrarti sulla crescita della tua attività. Identifica i tuoi obblighi fiscali, gestisci le registrazioni, calcola e riscuoti l'importo corretto delle imposte a livello globale e consenti la presentazione delle dichiarazioni, tutto in un unico posto.

Ulteriori informazioni 
  1. Introduzione
  2. Che cos’è l’IVA dovuta?
    1. Qual è la differenza tra un debito IVA positivo e uno negativo?
  3. In che modo l’ufficio tributario tedesco calcola l’IVA dovuta?
  4. Quando è dovuta l’IVA?
    1. Dichiarazione preliminare dell’IVA
    2. Dichiarazioni IVA annuali
  5. In che modo le attività registrano l’IVA dovuta?
    1. Registra l’IVA riscossa
    2. Registra l’imposta pagata a monte
    3. Compensazione dell’IVA e dell’imposta a monte
    4. Paga l’IVA

Le imprese soggette all'imposta sul valore aggiunto (IVA) devono calcolare regolarmente l'IVA dovuta. Questo articolo illustra la nozione di IVA dovuta, ne descrive il calcolo da parte dell'ufficio tributario, ne specifica le scadenze e ne indica la contabilizzazione.

Di cosa tratta questo articolo?

  • Che cos'è l'IVA dovuta?
  • In che modo l'ufficio tributario tedesco calcola l'IVA dovuta?
  • Quando è dovuta l'IVA?
  • In che modo le attività registrano l'IVA dovuta?

Che cos'è l'IVA dovuta?

Ai sensi della legge tedesca sull'IVA (UStG), l'IVA dovuta, chiamata anche "onere dell'IVA" o "onere fiscale", si riferisce alla differenza dell'IVA applicata dalle aziende su cessioni e servizi (articolo 1, paragrafo 1, n. 1) e all'imposta pagata a monte dalle aziende per l'acquisto di beni e servizi (articolo 15). Le attività devono calcolare regolarmente l'IVA dovuta nell'ambito delle dichiarazioni IVA preliminari e delle dichiarazioni IVA annuali per assicurarsi che gli obblighi fiscali siano pagati integralmente o che l'ufficio tributario emetta un rimborso, se necessario.

Qual è la differenza tra un debito IVA positivo e uno negativo?

Un debito positivo con IVA si verifica quando l'IVA riscossa supera l'imposta detraibile a monte. In questo caso, l'azienda deve pagare la differenza all'ufficio tributario. Un onere positivo sull'IVA può verificarsi, ad esempio, se le aziende generano vendite elevate e hanno spese ridotte.

L'IVA negativa si verifica quando l'imposta pagata a monte supera l'IVA riscossa. In questo caso, noto anche come "eccedenza dell'imposta a monte", l'azienda riceve un rimborso della differenza dall'ufficio tributario. Un debito IVA negativo può verificarsi, ad esempio, quando gli imprenditori avviano nuove attività commerciali o aprono nuove aree di attività. Durante queste fasi, potrebbero dover effettuare ingenti investimenti, che consentono loro di richiedere gli importi corrispondenti dell'imposta a monte. D'altra parte, le entrate potrebbero essere ancora gestibili e, quindi, l'IVA riscossa potrebbe essere bassa.

In che modo l'ufficio tributario tedesco calcola l'IVA dovuta?

Puoi calcolare l'IVA dovuta prevista utilizzando la seguente formula:

IVA dovuta = IVA riscossa − Imposta detraibile a monte

È importante utilizzare la somma di tutti gli importi IVA e la somma di tutti gli importi dell'imposta a monte per il periodo in questione. A tal fine, l'ufficio tributario calcola l'IVA dovuta sulla base della tassazione per competenza o per cassa (articoli 16 e 20 della legge sull'IVA).

Con la tassazione per competenza, l'IVA riscossa è dovuta direttamente al momento della fatturazione. In questo caso, puoi richiedere direttamente l'imposta a monte anche quando ricevi fatture in entrata (ad es. dai fornitori).

Con la tassazione per cassa, l'IVA riscossa è dovuta alla data in cui il cliente paga la fattura dell'azienda. Ad esempio, per stabilire l'obbligo di pagamento per il mese di giugno, non includere l'IVA se il cliente non ha pagato fino a luglio. Lo stesso vale per l'imposta pagata a monte. Il flusso di cassa in uscita effettivo è importante, quindi le attività dovrebbero applicare il principio del momento del pagamento.

Esempio per il calcolo dell'IVA dovuta

Acquisto

Vendita

Prezzi lordi di acquisto

€29,750

Prezzi lordi di vendita

Prezzo: 47.600 €

Prezzi netti di acquisto

€25,000

Prezzi netti di vendita

€40,000

Importo imposta a monte

€4,750

Importo IVA

€7,600

VAT Amount – Input Tax Amount = VAT Liability

€7,600 – €4,750 = €2,850

The VAT liability in this example is €2,850. You would have to pay this amount to the tax office. This is with the assumption that the purchases and sales made are subject to VAT at a rate of 19%.

Stripe Tax can help you with this: Tax automatically calculates the correct tax amount for all sales. Additionally, you can see at a glance which transactions have incurred VAT so that you can include them in your calculations. This allows you to quickly and easily obtain an overview of your payment obligations at any time.

Quando è dovuta l'IVA?

L'IVA è dovuta regolarmente, in quanto deve essere pagata nell'ambito delle dichiarazioni IVA preliminari e delle dichiarazioni IVA annuali.

Dichiarazione preliminare dell'IVA

Ai sensi della legge sull'IVA, la dichiarazione preliminare dell'IVA deve essere presentata mensilmente o trimestralmente (articolo 18, paragrafo 1). Il ciclo dipende dall'importo dell'IVA pagata nell'anno di calendario precedente. Si applicano le seguenti disposizioni:

  • Le aziende che nell'anno precedente hanno un debito di imposta superiore a 9.000 € devono presentare la dichiarazione IVA mensilmente. I pagamenti sono dovuti il 10° giorno del mese successivo.
  • Se il debito di imposta nell'anno precedente è compreso tra 2.000 e 9.000 euro, le aziende devono presentare dichiarazioni preliminari trimestrali. Devono pagare l'imposta entro 10 giorni dalla fine di un trimestre.
  • Le aziende che hanno un debito IVA nell'anno precedente inferiore a 2.000 € possono essere esentate dalla dichiarazione preliminare.
  • I fondatori di un'azienda sono soggetti a una regolamentazione speciale: devono presentare la dichiarazione preliminare dell'IVA, indipendentemente dall'obbligo di pagamento, nel primo anno di fondazione dell'azienda e mensilmente nell'anno successivo.

In linea di principio, tutte le aziende che devono presentare una dichiarazione anticipata IVA hanno la possibilità di richiedere una proroga (articolo 18, paragrafo 6 della legge IVA). In questo modo hanno un mese in più per presentare le dichiarazioni preliminari e pagare l'IVA. Tuttavia, l'ufficio tributario potrebbe richiedere in cambio un pagamento anticipato speciale.

Dichiarazioni IVA annuali

Oltre alle dichiarazioni preliminari, ogni azienda soggetta all'IVA deve presentare alla fine dell'anno una dichiarazione IVA annuale che determina l'onere fiscale finale. Di norma, le attività devono presentare questa dichiarazione annuale, comprensiva dell'onere fiscale calcolato, entro il 31 luglio dell'anno successivo. Ad esempio, le dichiarazioni IVA annuali per il 2024 devono essere presentate entro il 31 luglio 2025.

Se ti rivolgi a un commercialista per preparare la dichiarazione, la scadenza è il 28 febbraio dell'anno successivo (articolo 149 del codice fiscale tedesco). Di conseguenza, la scadenza per la dichiarazione IVA annuale 2024 è il 28 febbraio 2026.

In che modo le attività registrano l'IVA dovuta?

La cosa migliore da fare è registrare l'IVA dovuta su base continuativa nel proprio sistema contabile. Le attività possono registrare l'IVA e l'imposta a monte in conti diversi per avere sempre una visione d'insieme delle due voci. In questo modo, possono determinare rapidamente gli importi dei pagamenti.

Ecco i passaggi chiave per la registrazione dell'IVA dovuta:

Registra l'IVA riscossa

Ogni volta che un'azienda con partita IVA fornisce un servizio o vende beni, addebita l'IVA sul prezzo di vendita. Inizialmente, le aziende dovranno registrarlo nel conto IVA.

Ad esempio, un prodotto venduto con un valore lordo di 9.520 € e un'aliquota fiscale presunta del 19% si traduce in un prezzo di vendita netto di 8.000 € e un'IVA di 1.520 €.

Registra l'imposta pagata a monte

Al momento dell'acquisto di beni o servizi, l'azienda può richiedere l'imposta a monte e registrarla nel conto delle imposte a monte.

Ad esempio, un prodotto acquistato con un valore lordo di 2.380 € e un'aliquota fiscale presunta del 19% si traduce in un prezzo di acquisto netto di 2.000 € e un'imposta a monte di 380 €.

Compensazione dell'IVA e dell'imposta a monte

Al termine del periodo di dichiarazione anticipata, i due conti, IVA e imposta a monte, vengono compensati per determinare l'IVA dovuta. Le attività possono trasferire il saldo sul conto di liquidazione IVA o su un conto simile.

Debito (IVA sulle vendite) - Credito (IVA sugli acquisti) = IVA dovuta

Paga l'IVA

Infine, l'azienda trasferisce l'importo del pagamento risultante (ovvero il saldo del conto di liquidazione IVA) all'ufficio tributario. Se l'imposta a monte è superiore all'IVA e c'è un'eccedenza dell'imposta a monte, l'azienda deve presentare una richiesta di rimborso all'ufficio tributario.

I contenuti di questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e formativo e non devono essere intesi come consulenza legale o fiscale. Stripe non garantisce l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni contenute nell'articolo. Per assistenza sulla tua situazione specifica, rivolgiti a un avvocato o a un commercialista competente e abilitato all'esercizio della professione nella tua giurisdizione.

Tutto pronto per iniziare?

Crea un account e inizia ad accettare pagamenti senza la necessità di stipulare contratti o di comunicare le tue coordinate bancarie. In alternativa, contattaci per progettare un pacchetto personalizzato per la tua attività.
Tax

Tax

Scopri dove effettuare la registrazione, riscuoti automaticamente l'importo corretto per le imposte e accedi ai report necessari per presentare le dichiarazioni.

Documentazione di Tax

Automatizza la riscossione dell'imposta sulle vendite, dell'IVA e della GST e la reportistica per tutte le transazioni grazie alle integrazioni senza codice o con poco codice disponibili.